• Allievi Regionali GIR.D
  • Secco National
  • 4 - 1
  • Luccasette


SECCO NATIONAL (3-5-2): Iacopi 4.5; Gherardi 7, Tonacci 7, Cantini 6; Antonucci 6.5, Luchetti 5.5, Garibaldi 7, Lopez 6.5, Gabrielli Barsanti 6; Chicchi 6.5, Pieroni 6 (74' Caterino sv). A disp.: Bernini. All.: Walter Baldeschi.
LUCCASETTE (4-4-2): Favilla 5.5; Stefanini 6, Lorenzo Innocenti 5.5, Borelli 6, Vannucci 5; Contini 5.5 (57' Corti 5.5), Moretti 5.5, Sichi 6.5, Del Carlo 5 (67' Leonardo Innocenti sv); Bongiorni 6, Turini 5.5. A disp.: Alessandro Tocchini, Simonetti, Facchini, Gabriele Tocchini. All.: Gianluca Tucci.

ARBITRO: Onorati di Carrara 6.

RETI: 31' Bongiorni, 43' Antonucci, 47' Tonacci, 62' Garibaldi, 79' Chicchi.
NOTE: ammoniti Luchetti e Del Carlo, angoli 6-0, recupero 1'+4'.



Il completo ribaltamento del Secco National tra un tempo e l'altro sa quasi di miracolo e consente alla squadra di Baldeschi (subentrato sulla panchina a Miliani da qualche settimana) di ottenere una vittoria che mancava da mesi e che è sinonimo di sopravvivenza nella confusa lotta per la salvezza. Il Luccasette infatti si fa agganciare in classifica al termine di una gara giocata malissimo e non saputa interpretare nemmeno dopo il vantaggio inaspettato e quasi casuale. Note poco allegre per i versiliesi fin dalle convocazioni, visto che una serie impressionante di infortuni e squalifiche toglie di mezzo metà squadra e al campo i presenti sono 13 con i soli Bernini (portiere di riserva) e Caterino in panchina; manca però anche il capocannoniere ospite Cecchi e con ciò si spiega la quasi totale mancanza di azioni degne di nota per tutto il primo tempo. Il terreno di gioco delle Bocchette, tra l'altro leggermente allentato, non consente il gioco palla a terra e si assiste solo a una lunga serie di batti e ribatti senza alcun costrutto. Dovendo gestire ogni minima energia, Baldeschi rinforza il centrocampo e l'uomo in più toglie al regista ospite Moretti lo spazio per pensare costringendolo a tanti errori; poco contributo arriva dalle due ali Contini e Del Carlo, non coinvolte dai compagni. Proprio nel momento in cui il pareggio sembra cristallizzato, ecco che arriva l'episodio che cambia tutto: Iacopi esce a impossessarsi di un lancio nella sua area senza che nessuno lo pressi ma, non si sa come, manca la presa e per il classe '97 Bongiorni, sostituto di Cecchi, la cosa più semplice per dare un senso alla sua gara è mettere in rete a porta vuota. Attimi di scoramento tra i locali, che per alcuni minuti non trovano di meglio che protestare continuamente; gli ospiti controllano e sfiorano il raddoppio allo scadere con una punizione di Moretti che dalla lunga distanza non trova di poco l'incrocio dei pali. L'impressione è che, senza cambi e senza tanto peso in attacco, per il National sia finita; invece, nel secondo tempo cambia tutto, complice anche un Luccasette che sparisce completamente dal campo. Così, dopo una prima azione sulla sinistra proprio del tandem offensivo Pieroni-Chicchi con tiro-cross largo, arriva il pareggio: cross di Lopez da sinistra e palla che filtra sul secondo palo dove Antonucci in spaccata anticipa un troppo statico Vannucci e segna. Il destro di Lopez è caldissimo e proprio lui al 7' disegna una gran parabola sul primo calcio d'angolo di tutta la partita, difesa lucchese ferma e sul secondo palo irrompe Tonacci per il colpo di testa che completa la rimonta. La difesa del National, già brillante nel primo tempo, si conferma insuperabile anche perché poco attaccata e Gherardi al 18' si prende il lusso di servire con un gran lancio Pieroni, che colpisce di testa e obbliga il portiere a deviare in angolo. Nel nulla assoluto degli ospiti ne approfitta allora il mediano di casa Garibaldi, che al 22' trasforma un calcio di punizione nel punto del 3-1 con l'aiuto della barriera, che devia leggermente, e della traversa, che dà l'ultima spinta prima del gol. Il colpo di testa centrale di Borelli, spintosi in avanti al 28' su punizione di Moretti, è l'unica velleità della squadra di Tucci in tutto il secondo tempo ed è davvero troppo poco; il National difende senza affanni sfiorando il quarto gol con Caterino, che in contropiede su lancio di Chicchi conclude fuori in pallonetto, e cogliendolo con lo stesso Chicchi, perfetto nel partire in profondità su lancio filtrante di Garibaldi e nell'evitare la trappola del fuorigioco. Ora la corsa salvezza è un gioco più aperto che mai.

Calciatoripiù
: cominciando dai battuti, non si può non menzionare il piccolo mediano Sichi, un classe '97 molto mobile e bravo a recuperare palloni anche se un po' meno abile in fase di costruzione; voti alti tra i vincitori per la difesa con il possente Gherardi su tutti.

Barnaba Lucchesi SECCO NATIONAL (3-5-2): Iacopi 4.5; Gherardi 7, Tonacci 7, Cantini 6; Antonucci 6.5, Luchetti 5.5, Garibaldi 7, Lopez 6.5, Gabrielli Barsanti 6; Chicchi 6.5, Pieroni 6 (74' Caterino sv). A disp.: Bernini. All.: Walter Baldeschi.<br >LUCCASETTE (4-4-2): Favilla 5.5; Stefanini 6, Lorenzo Innocenti 5.5, Borelli 6, Vannucci 5; Contini 5.5 (57' Corti 5.5), Moretti 5.5, Sichi 6.5, Del Carlo 5 (67' Leonardo Innocenti sv); Bongiorni 6, Turini 5.5. A disp.: Alessandro Tocchini, Simonetti, Facchini, Gabriele Tocchini. All.: Gianluca Tucci.<br > ARBITRO: Onorati di Carrara 6.<br > RETI: 31' Bongiorni, 43' Antonucci, 47' Tonacci, 62' Garibaldi, 79' Chicchi.<br >NOTE: ammoniti Luchetti e Del Carlo, angoli 6-0, recupero 1'+4'. Il completo ribaltamento del Secco National tra un tempo e l'altro sa quasi di miracolo e consente alla squadra di Baldeschi (subentrato sulla panchina a Miliani da qualche settimana) di ottenere una vittoria che mancava da mesi e che &egrave; sinonimo di sopravvivenza nella confusa lotta per la salvezza. Il Luccasette infatti si fa agganciare in classifica al termine di una gara giocata malissimo e non saputa interpretare nemmeno dopo il vantaggio inaspettato e quasi casuale. Note poco allegre per i versiliesi fin dalle convocazioni, visto che una serie impressionante di infortuni e squalifiche toglie di mezzo met&agrave; squadra e al campo i presenti sono 13 con i soli Bernini (portiere di riserva) e Caterino in panchina; manca per&ograve; anche il capocannoniere ospite Cecchi e con ci&ograve; si spiega la quasi totale mancanza di azioni degne di nota per tutto il primo tempo. Il terreno di gioco delle Bocchette, tra l'altro leggermente allentato, non consente il gioco palla a terra e si assiste solo a una lunga serie di batti e ribatti senza alcun costrutto. Dovendo gestire ogni minima energia, Baldeschi rinforza il centrocampo e l'uomo in pi&ugrave; toglie al regista ospite Moretti lo spazio per pensare costringendolo a tanti errori; poco contributo arriva dalle due ali Contini e Del Carlo, non coinvolte dai compagni. Proprio nel momento in cui il pareggio sembra cristallizzato, ecco che arriva l'episodio che cambia tutto: Iacopi esce a impossessarsi di un lancio nella sua area senza che nessuno lo pressi ma, non si sa come, manca la presa e per il classe '97 Bongiorni, sostituto di Cecchi, la cosa pi&ugrave; semplice per dare un senso alla sua gara &egrave; mettere in rete a porta vuota. Attimi di scoramento tra i locali, che per alcuni minuti non trovano di meglio che protestare continuamente; gli ospiti controllano e sfiorano il raddoppio allo scadere con una punizione di Moretti che dalla lunga distanza non trova di poco l'incrocio dei pali. L'impressione &egrave; che, senza cambi e senza tanto peso in attacco, per il National sia finita; invece, nel secondo tempo cambia tutto, complice anche un Luccasette che sparisce completamente dal campo. Cos&igrave;, dopo una prima azione sulla sinistra proprio del tandem offensivo Pieroni-Chicchi con tiro-cross largo, arriva il pareggio: cross di Lopez da sinistra e palla che filtra sul secondo palo dove Antonucci in spaccata anticipa un troppo statico Vannucci e segna. Il destro di Lopez &egrave; caldissimo e proprio lui al 7' disegna una gran parabola sul primo calcio d'angolo di tutta la partita, difesa lucchese ferma e sul secondo palo irrompe Tonacci per il colpo di testa che completa la rimonta. La difesa del National, gi&agrave; brillante nel primo tempo, si conferma insuperabile anche perch&eacute; poco attaccata e Gherardi al 18' si prende il lusso di servire con un gran lancio Pieroni, che colpisce di testa e obbliga il portiere a deviare in angolo. Nel nulla assoluto degli ospiti ne approfitta allora il mediano di casa Garibaldi, che al 22' trasforma un calcio di punizione nel punto del 3-1 con l'aiuto della barriera, che devia leggermente, e della traversa, che d&agrave; l'ultima spinta prima del gol. Il colpo di testa centrale di Borelli, spintosi in avanti al 28' su punizione di Moretti, &egrave; l'unica velleit&agrave; della squadra di Tucci in tutto il secondo tempo ed &egrave; davvero troppo poco; il National difende senza affanni sfiorando il quarto gol con Caterino, che in contropiede su lancio di Chicchi conclude fuori in pallonetto, e cogliendolo con lo stesso Chicchi, perfetto nel partire in profondit&agrave; su lancio filtrante di Garibaldi e nell'evitare la trappola del fuorigioco. Ora la corsa salvezza &egrave; un gioco pi&ugrave; aperto che mai.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: cominciando dai battuti, non si pu&ograve; non menzionare il piccolo mediano <b>Sichi</b>, un classe '97 molto mobile e bravo a recuperare palloni anche se un po' meno abile in fase di costruzione; voti alti tra i vincitori per la difesa con il possente <b>Gherardi </b>su tutti. Barnaba Lucchesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI