• Allievi Regionali GIR.D
  • Luccasette
  • 4 - 3
  • Santa Maria


LUCCASETTE: Tocchini, Innocenti, Filipelli, Sichi, Vannucci, Lombardi (54' Meini), Simonetti (40' Bianchi), Contini (82' Giorli), Cecchi (77' Bongiorni), Turini, Moretti. A disp.: Favilla, Facchini, Tocchini. All.: Gianluca Tucci.
SANTA MARIA: Matteoli, Ticca, Tonioni (72' Vescovi), Giovannuzzi, Pelagotti, Springolo, Peruzzi, Martoccia (75' Calonaci), Paolini, Barila, Faraoni (53' Mernissi Zaher). A disp.: Calabrese, Dainelli, Pagano. All: Sauro Giunti.

ARBITRO: Barbalinardo di Pisa.

RETI: 17' Giovannuzzi, 31' e 75' Paolini, 36' e 46' Turini, 40' Cecchi, 79' Bianchi.
NOTE: ammoniti Springolo al 40', Cecchi al 51', Tocchini al 60', Vescovi al 77'. Corner 7-8.



Alla fine è il Luccasette ad avere la meglio in quella che è stata sicuramente una delle partite più emozionanti del weekend: le due squadre non si sono certo risparmiate, affrontandosi a viso aperto e hanno chiusa la gara sul risultato di quattro a tre. È stata, insomma, una partita di grande intensità, che ha visto prima passare in vantaggio il Santa Maria per due a zero, poi il recupero, con successivo sorpasso, del Luccasette, ancora il pareggio del Santa Maria, e, allo scadere, il gol fantasma di Bianchi, che, convalidato dall'arbitro, regala una splendida vittoria ai ragazzi lucchesi.
Prima del fischio d'inizio un minuto di silenzio, per ricordare l'ex presidente del CONI Artigo Gattai, deceduto nella giornata di venerdì all'età di 84 anni. I primi minuti di questo match vedono un sostanziale equilibrio in campo: sono molti i passaggi sbagliati, con un effetto flipper che non permette ai rispettivi attaccanti di procurarsi particolari occasioni per segnare. Già al minuto 8, però, arriva la prima fiammata del Luccasette, con Contini che tenta il tiro da fuori dopo un calcio d'angolo ribattuto dalla difesa avversaria, ma il pallone termina a lato. Solo una fiammata, appunto, che presto si esaurisce, perché il resto del primo tempo è un monologo del Santa Maria. Dopo appena un minuto, infatti, Paolini aggancia benissimo una palla in area da una rimessa laterale da destra e prova la conclusione, che finisce fuori non di molto. Seguono tre calci d'angolo di fila per la squadra empolese, tutti ribattuti dalla difesa e seguiti da altrettanti tiri da fuori di Giovannuzzi, che calcia, però, sempre fuori bersaglio. Il gol è nell'aria e infatti non si fa attendere: minuto 17, sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti destra, dopo il tocco di un compagno, ancora Giovannuzzi va diretto in porta, con il pallone che scavalca il portiere e finisce in rete. I locali accusano il colpo, non riescono ad essere incisivi negli ultimi trenta metri e, di fatto, non impensieriscono mai l'estremo difensore ospite. Al 31' la partita per i padroni di casa sembra trasformarsi in un incubo, quando da una palla persa centrocampo, nasce un contropiede due contro due, nel quale Barila imbecca benissimo Paolini in area; questi calcia di prima intenzione e batte un incolpevole Tocchini. Zero a due e la partita sembra già chiusa, anche perché il Santa Maria esprime un buon gioco, un robusto possesso palla e un'intesa vincente sull'asse Giovannuzzi-Paolini. Un calo di concentrazione al 36' riaccende le speranze dei Rossoblu: dopo un rinvio poco efficace della difesa ospite, la palla finisce su i piedi Moretti, molto intelligente e preciso nel servire Turini sulla corsa; il giocatore di casa insacca con un potente diagonale dall'interno dell'area di rigore. Esce il sole sul campo di San Concordio, che e illumina la partita fino a quel momento scialba dei padroni di casa. Infatti, dopo appena quattro minuti, a tempo praticamente scaduto, Springolo commette gioco pericoloso in area, atterrando Sichi, nessun dubbio: calcio di rigore e cartellino giallo per il centrale difensivo. Si presenta sul dischetto Cecchi, che non sbaglia, spiazzando completamente il portiere. Tutti negli spogliatoi sul due a due. Forse il Santa Maria avrebbe meritato il vantaggio per la mole di gioco prodotta, ma la squadra lucchese è stato fredda e cinica nello sfruttare le uniche due opportunità capitate.
Squadre di nuovo in campo con una sostituzione per il Luccasette: fuori Simonetti , dentro Bianchi. Nella ripresa la partita cambia completamente volto. I ragazzi di mister Tucci giocano meglio, premono e creano numerose occasioni, dimostrando di meritarsi il pareggio e anche qualcosa di più. Infatti, subito al 42' su un calcio d'angolo ribattuto dalla squadra ospite, arriva tiro da fuori di Moretti, con Matteoli che fa due passi verso destra e compie un salvataggio prodigioso, oltre che esteticamente di pregevole fattura. Passano appena quattro minuti e Lombardi, entrato in area, calcia un diagonale potente che lo stesso portiere empolese respinge troppo corto, trovando in agguato sulla respinta un prontissimo Turini che, da due passi, non sbaglia il tap-in vincente. Rimonta e sorpasso: è un grande Luccasette. I minuti passano e il Santa Maria fatica ad emergere, mentre i padroni di casa gestiscono il vantaggio (testimoniato anche dal giallo per perdita di tempo di Tocchini), fino a quando al 67'si risvegliano gli ospiti con un pericoloso tiro di Paolini che attraversa tutta l'area di rigore. È un campanello d'allarme per i ragazzi di Gianluca Tucci, che al 35' si fanno trovare impreparati sul cross di Springolo, sfruttato a pieno ancora da Paolini che calcia al volo verso la porta. Ne viene fuori un tiro non irresistibile che coglie di sorpresa il portiere, non del tutto esente da colpe nell'occasione. È un finale adrenalinico quello che aspetta i tifosi, che assistono, ormai in pieno recupero, ad un calcio d'angolo per il Luccasette, seguito da un tentativo di rinvio della difesa ospite; dopo un rimpallo Bianchi viene innescato a tu per tu con Matteoli. La palla rimbalza sul terreno e il numero 13 dei rossoblu non ci pensa due volte: colpo sotto con il ginocchio e pallonetto al portiere. La sfera si avvicina inesorabilmente alla linea di porta, ma viene spazzata dalla difesa del Santa Maria proprio sulla riga bianca. Gol o non gol? Il direttore di gara, probabilmente a torto, decide per il goal, il Luccasette si porta sul 4-3, e chiude la pratica al fotofinish. Negli ultimi secondi c'è ancora tempo per una grande occasione del neo entrato Bongiorni, che viene trovato addirittura da un lancio del portiere nella sguarnita trequarti avversaria, entra in area, ma la sua conclusione si spegne sul fondo.

Calciatoripiù
: per la squadra di casa da notare senza subbio la prova di grande carattere del tandem d'attacco Turini-Moretti, sicuramente i più pericolosi dei rossoblu, con due gol, un assist e tante occasioni complessivamente. Nel Santa Maria si distingue invece il centrocampista Giovanuzzi, che realizza un goal splendido e si dimostra un elemento di quantità e di qualità. Cala nella ripresa e la squadra va in apnea. Il Man of the match di questa gara però è Paolini: l'attaccante, oltre alla doppietta, ha dimostrato di avere ottimi numeri e la capacità di far salire la squadra, risultando di gran lunga il più temibile in campo.

Andrea Della Maggiore LUCCASETTE: Tocchini, Innocenti, Filipelli, Sichi, Vannucci, Lombardi (54' Meini), Simonetti (40' Bianchi), Contini (82' Giorli), Cecchi (77' Bongiorni), Turini, Moretti. A disp.: Favilla, Facchini, Tocchini. All.: Gianluca Tucci.<br >SANTA MARIA: Matteoli, Ticca, Tonioni (72' Vescovi), Giovannuzzi, Pelagotti, Springolo, Peruzzi, Martoccia (75' Calonaci), Paolini, Barila, Faraoni (53' Mernissi Zaher). A disp.: Calabrese, Dainelli, Pagano. All: Sauro Giunti.<br > ARBITRO: Barbalinardo di Pisa.<br > RETI: 17' Giovannuzzi, 31' e 75' Paolini, 36' e 46' Turini, 40' Cecchi, 79' Bianchi.<br >NOTE: ammoniti Springolo al 40', Cecchi al 51', Tocchini al 60', Vescovi al 77'. Corner 7-8. Alla fine &egrave; il Luccasette ad avere la meglio in quella che &egrave; stata sicuramente una delle partite pi&ugrave; emozionanti del weekend: le due squadre non si sono certo risparmiate, affrontandosi a viso aperto e hanno chiusa la gara sul risultato di quattro a tre. &Egrave; stata, insomma, una partita di grande intensit&agrave;, che ha visto prima passare in vantaggio il Santa Maria per due a zero, poi il recupero, con successivo sorpasso, del Luccasette, ancora il pareggio del Santa Maria, e, allo scadere, il gol fantasma di Bianchi, che, convalidato dall'arbitro, regala una splendida vittoria ai ragazzi lucchesi.<br >Prima del fischio d'inizio un minuto di silenzio, per ricordare l'ex presidente del CONI Artigo Gattai, deceduto nella giornata di venerd&igrave; all'et&agrave; di 84 anni. I primi minuti di questo match vedono un sostanziale equilibrio in campo: sono molti i passaggi sbagliati, con un effetto flipper che non permette ai rispettivi attaccanti di procurarsi particolari occasioni per segnare. Gi&agrave; al minuto 8, per&ograve;, arriva la prima fiammata del Luccasette, con Contini che tenta il tiro da fuori dopo un calcio d'angolo ribattuto dalla difesa avversaria, ma il pallone termina a lato. Solo una fiammata, appunto, che presto si esaurisce, perch&eacute; il resto del primo tempo &egrave; un monologo del Santa Maria. Dopo appena un minuto, infatti, Paolini aggancia benissimo una palla in area da una rimessa laterale da destra e prova la conclusione, che finisce fuori non di molto. Seguono tre calci d'angolo di fila per la squadra empolese, tutti ribattuti dalla difesa e seguiti da altrettanti tiri da fuori di Giovannuzzi, che calcia, per&ograve;, sempre fuori bersaglio. Il gol &egrave; nell'aria e infatti non si fa attendere: minuto 17, sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti destra, dopo il tocco di un compagno, ancora Giovannuzzi va diretto in porta, con il pallone che scavalca il portiere e finisce in rete. I locali accusano il colpo, non riescono ad essere incisivi negli ultimi trenta metri e, di fatto, non impensieriscono mai l'estremo difensore ospite. Al 31' la partita per i padroni di casa sembra trasformarsi in un incubo, quando da una palla persa centrocampo, nasce un contropiede due contro due, nel quale Barila imbecca benissimo Paolini in area; questi calcia di prima intenzione e batte un incolpevole Tocchini. Zero a due e la partita sembra gi&agrave; chiusa, anche perch&eacute; il Santa Maria esprime un buon gioco, un robusto possesso palla e un'intesa vincente sull'asse Giovannuzzi-Paolini. Un calo di concentrazione al 36' riaccende le speranze dei Rossoblu: dopo un rinvio poco efficace della difesa ospite, la palla finisce su i piedi Moretti, molto intelligente e preciso nel servire Turini sulla corsa; il giocatore di casa insacca con un potente diagonale dall'interno dell'area di rigore. Esce il sole sul campo di San Concordio, che e illumina la partita fino a quel momento scialba dei padroni di casa. Infatti, dopo appena quattro minuti, a tempo praticamente scaduto, Springolo commette gioco pericoloso in area, atterrando Sichi, nessun dubbio: calcio di rigore e cartellino giallo per il centrale difensivo. Si presenta sul dischetto Cecchi, che non sbaglia, spiazzando completamente il portiere. Tutti negli spogliatoi sul due a due. Forse il Santa Maria avrebbe meritato il vantaggio per la mole di gioco prodotta, ma la squadra lucchese &egrave; stato fredda e cinica nello sfruttare le uniche due opportunit&agrave; capitate.<br >Squadre di nuovo in campo con una sostituzione per il Luccasette: fuori Simonetti , dentro Bianchi. Nella ripresa la partita cambia completamente volto. I ragazzi di mister Tucci giocano meglio, premono e creano numerose occasioni, dimostrando di meritarsi il pareggio e anche qualcosa di pi&ugrave;. Infatti, subito al 42' su un calcio d'angolo ribattuto dalla squadra ospite, arriva tiro da fuori di Moretti, con Matteoli che fa due passi verso destra e compie un salvataggio prodigioso, oltre che esteticamente di pregevole fattura. Passano appena quattro minuti e Lombardi, entrato in area, calcia un diagonale potente che lo stesso portiere empolese respinge troppo corto, trovando in agguato sulla respinta un prontissimo Turini che, da due passi, non sbaglia il tap-in vincente. Rimonta e sorpasso: &egrave; un grande Luccasette. I minuti passano e il Santa Maria fatica ad emergere, mentre i padroni di casa gestiscono il vantaggio (testimoniato anche dal giallo per perdita di tempo di Tocchini), fino a quando al 67'si risvegliano gli ospiti con un pericoloso tiro di Paolini che attraversa tutta l'area di rigore. &Egrave; un campanello d'allarme per i ragazzi di Gianluca Tucci, che al 35' si fanno trovare impreparati sul cross di Springolo, sfruttato a pieno ancora da Paolini che calcia al volo verso la porta. Ne viene fuori un tiro non irresistibile che coglie di sorpresa il portiere, non del tutto esente da colpe nell'occasione. &Egrave; un finale adrenalinico quello che aspetta i tifosi, che assistono, ormai in pieno recupero, ad un calcio d'angolo per il Luccasette, seguito da un tentativo di rinvio della difesa ospite; dopo un rimpallo Bianchi viene innescato a tu per tu con Matteoli. La palla rimbalza sul terreno e il numero 13 dei rossoblu non ci pensa due volte: colpo sotto con il ginocchio e pallonetto al portiere. La sfera si avvicina inesorabilmente alla linea di porta, ma viene spazzata dalla difesa del Santa Maria proprio sulla riga bianca. Gol o non gol? Il direttore di gara, probabilmente a torto, decide per il goal, il Luccasette si porta sul 4-3, e chiude la pratica al fotofinish. Negli ultimi secondi c'&egrave; ancora tempo per una grande occasione del neo entrato Bongiorni, che viene trovato addirittura da un lancio del portiere nella sguarnita trequarti avversaria, entra in area, ma la sua conclusione si spegne sul fondo.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per la squadra di casa da notare senza subbio la prova di grande carattere del tandem d'attacco <b>Turini-Moretti</b>, sicuramente i pi&ugrave; pericolosi dei rossoblu, con due gol, un assist e tante occasioni complessivamente. Nel Santa Maria si distingue invece il centrocampista <b>Giovanuzzi</b>, che realizza un goal splendido e si dimostra un elemento di quantit&agrave; e di qualit&agrave;. Cala nella ripresa e la squadra va in apnea. Il Man of the match di questa gara per&ograve; &egrave; <b>Paolini</b>: l'attaccante, oltre alla doppietta, ha dimostrato di avere ottimi numeri e la capacit&agrave; di far salire la squadra, risultando di gran lunga il pi&ugrave; temibile in campo. Andrea Della Maggiore




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI