- Esordienti B GIR.G
-
D.L.F. Firenze
-
1 - 2
-
Scandicci
DLF: Cestelli, Sorbi, Freschi, Orbetti, Carli, Rais, El Amrani, Pippi, Bencini, Gonnelli, Tani, Braggion, Cianchi. All.: Alessandro Ciurli.
SCANDICCI: Afelba, Benvenuto, Bertocci, Biagioli, Brazzini, Cossu, Della Bona, Frosali, Lazzerini, Lombardi, Marconi, Nikaj, Vignozzi. All.: Gabriele Calubani.
RETI: Bencini, Nikaj, Biagioli.
NOTE: 1-0; 0-1; 0-1. Punteggio FIGC 1-2.
Lo Scandicci supera in trasferta il DLF al termine di una partita ben giocata dalle due squadre, con gli ospiti che hanno sempre mantenuto l'iniziativa senza però riuscire a segnare in proporzione alla mole di gioco prodotta. Il primo tempo è stato equilibrato, con iniziative da ambo le parti; i locali sono i primi a farsi pericolosi con Pippi, ma Afelba para senza problemi. Gli ospiti con il passare dei minuti prendono in mano le redini del gioco, costruendo una serie d'azioni interessanti; ci provano più volte Biagioli, Frosali, Brazzini e Lazzerini ma le loro conclusioni finiscono sempre fra le braccia del portiere avversario. Quasi allo scadere il DLF trova lo spazio giusto per un veloce contropiede, che Bencini conclude nel migliore dei modi con un bel diagonale di destro che porta in vantaggio i suoi; gli ospiti rispondono con Brazzini, senza esito, mentre il DLF cerca d'incrementare il vantaggio con Pippi, ma il risultato non cambia. Il secondo tempo è tutto di marca Scandicci; fin dalle prime battute si capisce subito che la determinazione non è la stessa della prima frazione. Passano pochi minuti ed arriva il meritato pareggio; Nikaj in percussione centrale riceve palla da Brazzini e supera con un tiro di destro l'estremo difensore locale. Gli ospiti sentono che il momento è favorevole e continuano a premere con decisione, ma non hanno fortuna nelle conclusioni; infatti, dopo un paio d'iniziative con Cossu e Biagioli senza esito, colpiscono due legni. Prima è Cossu che con un tiro di destro coglie il palo al termine di una bell'azione sulla destra, poi è Frosali che colpisce la traversa con una conclusione di destro da fuori area. Il terzo tempo ricalca il copione visto nella frazione precedente, con lo Scandicci che mantiene costantemente l'iniziativa ed il DLF chiuso nella propria metà campo, pronto a ripartire se ne ha l'occasione. Gli ospiti si rendono più volte pericolosi con Lazzerini, che ingaggia un suo personale duello con i portieri avversari che si alternano a difendere la porta, confronto che durerà per tutta la frazione. Dopo una conclusione di Brazzini, lo Scandicci passa in vantaggio al termine di un'azione corale; dalla sinistra la palla arriva a Lazzerini appostato al centro dell'area avversaria, che la gira dalla parte opposta dove l'accorrente Biagioli non ha difficoltà a superare il portiere con un tocco di destro. Il tempo si chiude con un paio di belle conclusioni di Lazzerini, che però sono deviate in angolo dal portiere avversario, mentre il DLF prova a pareggiare con una veloce verticalizzazione ma Benvenuto è attento e non si fa sorprendere. I ragazzi di Ciurli si sono difesi con ordine ed attenzione, pronti a ripartire quando possibile con veloci contropiedi. Il gruppo di Calubani ha fatto sempre la partita, facendo circolare la palla fra tutti i reparti, sfortunato negli ultimi metri.
Calciatoripiù: nel DLF: Cestelli e Braggion per le loro parate, Bencini sia per l'impegno che per la rete segnata; nello Scandicci: Bertocci per impegno e continuità, Nikaj e Biagioli sia per la continuità che per la rete realizzata.
S.L.
DLF: Cestelli, Sorbi, Freschi, Orbetti, Carli, Rais, El Amrani, Pippi, Bencini, Gonnelli, Tani, Braggion, Cianchi. All.: Alessandro Ciurli.<br >SCANDICCI: Afelba, Benvenuto, Bertocci, Biagioli, Brazzini, Cossu, Della Bona, Frosali, Lazzerini, Lombardi, Marconi, Nikaj, Vignozzi. All.: Gabriele Calubani.<br >
RETI: Bencini, Nikaj, Biagioli.<br >NOTE: 1-0; 0-1; 0-1. Punteggio FIGC 1-2.
Lo Scandicci supera in trasferta il DLF al termine di una partita ben giocata dalle due squadre, con gli ospiti che hanno sempre mantenuto l'iniziativa senza però riuscire a segnare in proporzione alla mole di gioco prodotta. Il primo tempo è stato equilibrato, con iniziative da ambo le parti; i locali sono i primi a farsi pericolosi con Pippi, ma Afelba para senza problemi. Gli ospiti con il passare dei minuti prendono in mano le redini del gioco, costruendo una serie d'azioni interessanti; ci provano più volte Biagioli, Frosali, Brazzini e Lazzerini ma le loro conclusioni finiscono sempre fra le braccia del portiere avversario. Quasi allo scadere il DLF trova lo spazio giusto per un veloce contropiede, che Bencini conclude nel migliore dei modi con un bel diagonale di destro che porta in vantaggio i suoi; gli ospiti rispondono con Brazzini, senza esito, mentre il DLF cerca d'incrementare il vantaggio con Pippi, ma il risultato non cambia. Il secondo tempo è tutto di marca Scandicci; fin dalle prime battute si capisce subito che la determinazione non è la stessa della prima frazione. Passano pochi minuti ed arriva il meritato pareggio; Nikaj in percussione centrale riceve palla da Brazzini e supera con un tiro di destro l'estremo difensore locale. Gli ospiti sentono che il momento è favorevole e continuano a premere con decisione, ma non hanno fortuna nelle conclusioni; infatti, dopo un paio d'iniziative con Cossu e Biagioli senza esito, colpiscono due legni. Prima è Cossu che con un tiro di destro coglie il palo al termine di una bell'azione sulla destra, poi è Frosali che colpisce la traversa con una conclusione di destro da fuori area. Il terzo tempo ricalca il copione visto nella frazione precedente, con lo Scandicci che mantiene costantemente l'iniziativa ed il DLF chiuso nella propria metà campo, pronto a ripartire se ne ha l'occasione. Gli ospiti si rendono più volte pericolosi con Lazzerini, che ingaggia un suo personale duello con i portieri avversari che si alternano a difendere la porta, confronto che durerà per tutta la frazione. Dopo una conclusione di Brazzini, lo Scandicci passa in vantaggio al termine di un'azione corale; dalla sinistra la palla arriva a Lazzerini appostato al centro dell'area avversaria, che la gira dalla parte opposta dove l'accorrente Biagioli non ha difficoltà a superare il portiere con un tocco di destro. Il tempo si chiude con un paio di belle conclusioni di Lazzerini, che però sono deviate in angolo dal portiere avversario, mentre il DLF prova a pareggiare con una veloce verticalizzazione ma Benvenuto è attento e non si fa sorprendere. I ragazzi di Ciurli si sono difesi con ordine ed attenzione, pronti a ripartire quando possibile con veloci contropiedi. Il gruppo di Calubani ha fatto sempre la partita, facendo circolare la palla fra tutti i reparti, sfortunato negli ultimi metri. <br ><b>
Calciatoripiù</b>: nel DLF: <b>Cestelli </b>e <b>Braggion </b>per le loro parate, <b>Bencini </b>sia per l'impegno che per la rete segnata; nello Scandicci: <b>Bertocci </b>per impegno e continuità, <b>Nikaj </b>e <b>Biagioli </b>sia per la continuità che per la rete realizzata.
S.L.