• Giovanissimi B Prof.
  • Sangiovannese
  • 0 - 2
  • Lucchese


SANGIOVANNESE: Nardone, Varvaro, Autiero, Corsi, Neri, Casciorizzo, Carotti, Marziali, Nocentini, Mulinacci, Brogi. A disp.: Coniglio, Palomba, Jeridi. All.: Alessandro Violetti.
LUCCHESE: Dini D., Andrei, Di Santoro, Riccioli, Labianca, Pirjol, Vitai, Della Maggiora, Pullinger, Bellandi, Giannelli. A disp.: Dini S., Togneri, Del Preo, Bianchi, Costalli, Esteban, Ghilardi. All.: Cei.

ARBITRO: Damiani di Valdarno.

RETI: 13' Giannelli, 24' Costalli.



Sotto il diluvio di San Giovanni Valdarno, che rende il campo antistadio un pantano, la spunta il fisico della Lucchese contro una Sangiovannese comunque sempre in partita. Gli ospiti partono meglio degli azzurri ed hanno alcune palle gol che la difesa del Marzocco riesce a sbrogliare, anche grazie a qualche buon intervento del sempre bravo Nardone. Il tema tattico dei rossoneri è chiaro: sfruttare l'asse di sinistra, dove Giannelli riesce spesso ad arrivare sul fondo per crossare oppure si accentra per tentare la conclusione diretta. Al 13' è proprio Giannelli che dopo un'azione personale e un contrasto in piena area vinto contro Autiero riesce a battere l'incolpevole Nardone. Come detto il campo non rende il gioco particolarmente entusiasmante, con le due squadre che fanno fatica a imbastire qualche azione interessante. Nella ripresa i due mister effettuano i cambi di rito, ma la sostanza della partita non cambia. Le due squadre sono estremamente tecniche e fanno fatica, la Lucchese ne ha di più dal punto di vista fisico ed è sempre più pericolosa: al 22' la percussione di Bianchi termina con la palla a lato e 2' dopo gli ospiti mettono la parola fine alla partita con un'azione bellissima, che stavolta si sviluppa sulla sinistra. Il cross di Esteban trova sul secondo palo il liberissimo Costalli che al volo segna la rete del 2-0. La Sangiovannese reagisce con la conclusione di Corsi su calcio di punizione (parata da Dini); stesso esito per la conclusione di Jeridi che dal limite trova i guantoni del bravo numero 12 rossonero. Bello comunque l'atteggiamento della Sangiovannese, che anche sotto di 2 reti non molla un pallone e si mostra sempre in partita. Nel terzo tempo le due squadre sono troppo stanche per proporre qualcosa di interessante, anche perché il ritmo dei primi 40' è stato davvero altissimo. Al 60' nient'altro da aggiungere. La Sangiovannese ci ha messo il cuore, la Lucchese il fisico: a conti fatti la vittoria dei rossoneri è stata meritata.

Calciatoripiù: Giannelli (Lucchese) 7
. Nel primo tempo segna la rete del vantaggio ed è il più pericoloso dei suoi. Per la Sangiovannese bene Mulinacci (6.5): non molla mai.

Lorenzo Bettoni SANGIOVANNESE: Nardone, Varvaro, Autiero, Corsi, Neri, Casciorizzo, Carotti, Marziali, Nocentini, Mulinacci, Brogi. A disp.: Coniglio, Palomba, Jeridi. All.: Alessandro Violetti.<br >LUCCHESE: Dini D., Andrei, Di Santoro, Riccioli, Labianca, Pirjol, Vitai, Della Maggiora, Pullinger, Bellandi, Giannelli. A disp.: Dini S., Togneri, Del Preo, Bianchi, Costalli, Esteban, Ghilardi. All.: Cei.<br > ARBITRO: Damiani di Valdarno.<br > RETI: 13' Giannelli, 24' Costalli. Sotto il diluvio di San Giovanni Valdarno, che rende il campo antistadio un pantano, la spunta il fisico della Lucchese contro una Sangiovannese comunque sempre in partita. Gli ospiti partono meglio degli azzurri ed hanno alcune palle gol che la difesa del Marzocco riesce a sbrogliare, anche grazie a qualche buon intervento del sempre bravo Nardone. Il tema tattico dei rossoneri &egrave; chiaro: sfruttare l'asse di sinistra, dove Giannelli riesce spesso ad arrivare sul fondo per crossare oppure si accentra per tentare la conclusione diretta. Al 13' &egrave; proprio Giannelli che dopo un'azione personale e un contrasto in piena area vinto contro Autiero riesce a battere l'incolpevole Nardone. Come detto il campo non rende il gioco particolarmente entusiasmante, con le due squadre che fanno fatica a imbastire qualche azione interessante. Nella ripresa i due mister effettuano i cambi di rito, ma la sostanza della partita non cambia. Le due squadre sono estremamente tecniche e fanno fatica, la Lucchese ne ha di pi&ugrave; dal punto di vista fisico ed &egrave; sempre pi&ugrave; pericolosa: al 22' la percussione di Bianchi termina con la palla a lato e 2' dopo gli ospiti mettono la parola fine alla partita con un'azione bellissima, che stavolta si sviluppa sulla sinistra. Il cross di Esteban trova sul secondo palo il liberissimo Costalli che al volo segna la rete del 2-0. La Sangiovannese reagisce con la conclusione di Corsi su calcio di punizione (parata da Dini); stesso esito per la conclusione di Jeridi che dal limite trova i guantoni del bravo numero 12 rossonero. Bello comunque l'atteggiamento della Sangiovannese, che anche sotto di 2 reti non molla un pallone e si mostra sempre in partita. Nel terzo tempo le due squadre sono troppo stanche per proporre qualcosa di interessante, anche perch&eacute; il ritmo dei primi 40' &egrave; stato davvero altissimo. Al 60' nient'altro da aggiungere. La Sangiovannese ci ha messo il cuore, la Lucchese il fisico: a conti fatti la vittoria dei rossoneri &egrave; stata meritata.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Giannelli (Lucchese) 7</b>. Nel primo tempo segna la rete del vantaggio ed &egrave; il pi&ugrave; pericoloso dei suoi. Per la Sangiovannese bene <b>Mulinacci (6.5)</b>: non molla mai. Lorenzo Bettoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI