• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 1 - 1
  • Lucchese


PISA: Meini, Mariani, Ruberti, Rocca, Sanna, Buglio, Spigai, Crusca, Reggioli, Fillanti, Favale. Entrati: D'Attoma, Naldini, Giorgi, Balduini, Dini. All.: Pistoresi.
LUCCHESE: Dini S., Scardigli, La Bianca, Riccioli, Andrei, Pirjol, Esteban, Della Maggiora, Pullinger, Bellandi, Giannelli. Entrati: Dini D., Vitali, Del Freo, Bianchi, Costalli, Ghilardi, Di Santoro. All.: Alessandro Tempesti.

ARBITRO: Kika di Pisa.

RETI: 32' Bellandi, 43' Naldini.



Pisa e Lucchese dividono la posta al termine di una gara giocata non sempre a ritmi alti ma comunque combattuta fino alla fine. Il risultato tutto sommato rispecchia l'andamento della partita: nelle tre frazioni di tempo la prima ha visto un Pisa generalmente migliore sia nella disposizione in campo che sul piano della convinzione; nella seconda frazione sono stati i rossoneri, soprattutto dopo il vantaggio, ad apparire più pimpanti e convincenti mentre nella terza e ultima parte si è notato un maggiore equilibrio anche se sotto porta la Lucchese ha creato qualcosina in più. Dopo qualche minuto iniziale di studio, sono i nerazzurri a portare per primi una seria minaccia alla porta avversaria: al 4' infatti Favale dalla sinistra serve a centro area Reggioli che calcia di prima intenzione trovando sulla sua strada la tempestiva chiusura in uscita di Dini S. Tre minuti più tardi è la Lucchese a farsi in avanti ma la conclusione di Pullinger dalla destra viene neutralizzata in angolo da Meini. Al 9' ancora rossoneri pericolosi: questa volta Pullinger serve sulla sinistra Giannelli che alza troppo il suo diagonale mandando la palla sul fondo. Dopo questa occasione è il Pisa a prendere in mano la gara: i nerazzurri spingono con maggiore decisione e, sfruttando anche il vento a favore, costringono la Lucchese a rimanere rintanata nella propria metà campo; la spinta pisana tuttavia non produce occasioni particolarmente significative, infatti il Pisa raccoglie alcuni corner consecutivi ma la porta rossonera rimane inviolata fino alla conclusione del tempo. Al 2' della ripresa il Pisa ci prova con un tiro da fuori di Favale che termina alto sopra la traversa mentre la Lucchese risponde al 3' con un tiro di Bianchi lanciato da Vitali ribattuto dalla difesa pisana. La gara sembra non offrire grossi spunti ma all'improvviso arriva il gol che spezza l'equilibrio a favore della Lucchese: al 12' a conclusione di un'elaborata e insistita azione della sua squadra, Bellandi lascia partire dal limite un destro preciso che nonostante il tocco di D'Attoma s'infila nell'angolo alle spalle del portiere pisano. Il Pisa accusa lo svantaggio subito e i rossoneri capiscono che è il momento buono per poter approfittare delle difficoltà avversarie e cominciano a spingere con maggiore insistenza. Tuttavia un po' come era successo al Pisa nella prima parte, anche per la Lucchese la supremazia territoriale non porta ad azioni particolarmente efficaci sotto rete e così il risultato rimane invariato. Il Pisa si ripresenta deciso e al 3' dell'ultimo tempo arriva al pareggio: su lungo lancio dalle retrovie Naldini di testa trova lo spazio giusto per inserirsi tra i difensori lucchesi e battere l'estremo difensore. La Lucchese reagisce e al 5' sugli sviluppi di una punizione da fuori Pullinger non riesce a controllare bene e il portiere pisano sbroglia la matassa. Il Pisa risponde al 7' con un tiro da fuori di Favale parato senza problemi. Al 16' arriva l'ultima vera occasione pericolosa della gara ed è per gli ospiti: Pullinger ben servito in area da Vitali calcia a botta sicura trovando la pronta risposta di Dini che chiude lo specchio della porta in uscita. Nei minuti finali il ritmo cala un po' e non si registrano ulteriori occasioni così il risultato rimane inchiodato sul pareggio.

Calciatoripiù: Crusca: (Pisa) 6,5
A centrocampo disputa una gara molto intensa, smista moltissimi palloni anche se non sempre con la dovuta precisone; tuttavia risulta il migliore del reparto non facendo mai mancare grinta e intensità. Pullinger: (Lucchese) 6,5 Si muove molto e bene su tutto il fronte d'attacco, a conti fatti le conclusioni più pericolose verso la porta avversaria sono le sue.

Massimo Maranca PISA: Meini, Mariani, Ruberti, Rocca, Sanna, Buglio, Spigai, Crusca, Reggioli, Fillanti, Favale. Entrati: D'Attoma, Naldini, Giorgi, Balduini, Dini. All.: Pistoresi.<br >LUCCHESE: Dini S., Scardigli, La Bianca, Riccioli, Andrei, Pirjol, Esteban, Della Maggiora, Pullinger, Bellandi, Giannelli. Entrati: Dini D., Vitali, Del Freo, Bianchi, Costalli, Ghilardi, Di Santoro. All.: Alessandro Tempesti.<br > ARBITRO: Kika di Pisa.<br > RETI: 32' Bellandi, 43' Naldini. Pisa e Lucchese dividono la posta al termine di una gara giocata non sempre a ritmi alti ma comunque combattuta fino alla fine. Il risultato tutto sommato rispecchia l'andamento della partita: nelle tre frazioni di tempo la prima ha visto un Pisa generalmente migliore sia nella disposizione in campo che sul piano della convinzione; nella seconda frazione sono stati i rossoneri, soprattutto dopo il vantaggio, ad apparire pi&ugrave; pimpanti e convincenti mentre nella terza e ultima parte si &egrave; notato un maggiore equilibrio anche se sotto porta la Lucchese ha creato qualcosina in pi&ugrave;. Dopo qualche minuto iniziale di studio, sono i nerazzurri a portare per primi una seria minaccia alla porta avversaria: al 4' infatti Favale dalla sinistra serve a centro area Reggioli che calcia di prima intenzione trovando sulla sua strada la tempestiva chiusura in uscita di Dini S. Tre minuti pi&ugrave; tardi &egrave; la Lucchese a farsi in avanti ma la conclusione di Pullinger dalla destra viene neutralizzata in angolo da Meini. Al 9' ancora rossoneri pericolosi: questa volta Pullinger serve sulla sinistra Giannelli che alza troppo il suo diagonale mandando la palla sul fondo. Dopo questa occasione &egrave; il Pisa a prendere in mano la gara: i nerazzurri spingono con maggiore decisione e, sfruttando anche il vento a favore, costringono la Lucchese a rimanere rintanata nella propria met&agrave; campo; la spinta pisana tuttavia non produce occasioni particolarmente significative, infatti il Pisa raccoglie alcuni corner consecutivi ma la porta rossonera rimane inviolata fino alla conclusione del tempo. Al 2' della ripresa il Pisa ci prova con un tiro da fuori di Favale che termina alto sopra la traversa mentre la Lucchese risponde al 3' con un tiro di Bianchi lanciato da Vitali ribattuto dalla difesa pisana. La gara sembra non offrire grossi spunti ma all'improvviso arriva il gol che spezza l'equilibrio a favore della Lucchese: al 12' a conclusione di un'elaborata e insistita azione della sua squadra, Bellandi lascia partire dal limite un destro preciso che nonostante il tocco di D'Attoma s'infila nell'angolo alle spalle del portiere pisano. Il Pisa accusa lo svantaggio subito e i rossoneri capiscono che &egrave; il momento buono per poter approfittare delle difficolt&agrave; avversarie e cominciano a spingere con maggiore insistenza. Tuttavia un po' come era successo al Pisa nella prima parte, anche per la Lucchese la supremazia territoriale non porta ad azioni particolarmente efficaci sotto rete e cos&igrave; il risultato rimane invariato. Il Pisa si ripresenta deciso e al 3' dell'ultimo tempo arriva al pareggio: su lungo lancio dalle retrovie Naldini di testa trova lo spazio giusto per inserirsi tra i difensori lucchesi e battere l'estremo difensore. La Lucchese reagisce e al 5' sugli sviluppi di una punizione da fuori Pullinger non riesce a controllare bene e il portiere pisano sbroglia la matassa. Il Pisa risponde al 7' con un tiro da fuori di Favale parato senza problemi. Al 16' arriva l'ultima vera occasione pericolosa della gara ed &egrave; per gli ospiti: Pullinger ben servito in area da Vitali calcia a botta sicura trovando la pronta risposta di Dini che chiude lo specchio della porta in uscita. Nei minuti finali il ritmo cala un po' e non si registrano ulteriori occasioni cos&igrave; il risultato rimane inchiodato sul pareggio.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Crusca: (Pisa) 6,5</b> A centrocampo disputa una gara molto intensa, smista moltissimi palloni anche se non sempre con la dovuta precisone; tuttavia risulta il migliore del reparto non facendo mai mancare grinta e intensit&agrave;. <b>Pullinger: (Lucchese) 6,5</b> Si muove molto e bene su tutto il fronte d'attacco, a conti fatti le conclusioni pi&ugrave; pericolose verso la porta avversaria sono le sue. Massimo Maranca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI