• Giovanissimi B Prof.
  • Prato
  • 3 - 2
  • Lucchese


PRATO B: Girardi, Campolo, Marzani, Biagiotti, Melani, Cangioli, Coscione, Taddeo, Nardi, Campinoti, Lenzi. Entrati: Saccardi, Bardazzi, Sordi, Brusa, Mangani. All.: Renato Galli.
LUCCHESE: Dini Damiano, Togneri, Di Santoro, Del Freo, Andrei, Pirol, Esteban, Riccioli, Pullinger, Bellandi, Giannelli. Entrati: Dini Samuele, Ghilardi, Della Maggiora, Bianchi, Scardigli. All.: Alessandro Tempesti.

ARBITRO: Tasseli di Prato.

RETI: Mangani 2, Bellandi 2, autorete.



Partita avvincente e densa di emozioni nonostante la solita inclemente stagione al campo di Coiano Santa Lucia. Il vento la fa da padrone a sporcare e deviare qualsiasi traiettoria disegnata dai piedi dei giovani calciatori. Primo tempo con la Lucchese controvento che riesce ad arginare i frenetici attacchi degli avanti locali che provano con lanci in profondità ad andare in porta senza mai trovare la giusta misura, causa traiettoria allungata dal vento. Purtroppo anche le molte iniziative individuali dei locali lanieri non trovano sbocchi pericolosi e su una ripartenza dei rossoneri ospiti, Bellandi, sfruttando un'indecisione collettiva, riesce a portare in vantaggio la Lucchese.
Nel secondo tempo è il Prato ad attaccare controvento e la squadra di mister Galli imposta le sue offensive in maniera assennata, cercando di tenere palla a terra, mantenendo il pallone nella metà campo offensiva e facendo salire la squadra. Ciò permette ai lanieri locali di andare alla conclusione diverse volte, di andare sul fondo a crossare, soprattutto dalla fascia destra e, proprio sugli sviluppi di un cross proveniente dalla corsia destra, la palla arriva a Mangani che sigla il pareggio sfruttando un errore commesso dagli ospiti. La risposta rossonera non tarda ad arrivare e Bellandi va ancora una volta a segno, con un tiro da fuori trascina i suoi nuovamente in vantaggio. Nel terzo ed ultimo tempo, il vento, nuovamente a favore dei bianchi locali, allunga ancora le traiettorie delle palle alte, il Prato comincia ad affidarsi alle iniziative individuali, forse un po' troppo insistentemente, e forse senza grande costrutto. In effetti il pareggio dei locali avviene grazie ad una palla a terra che, crossata dal fondo, induce all'errore la difesa ospite e all'autogoal. Ma il Prato vuole vincere e continua a premere, tirando in porta diverse volte, anche in maniera pericolosa, con palle giocate a terra dalle fasce laterali. In quest'ultimo tempo si ha la sensazione che gli ospiti, un po' stanchi, abbiano già dato il meglio di loro e facciano fatica a ripartire, anche se si ricordano un paio di tiri ben neutralizzati dai portieri lanieri. È forse questa stanchezza che induce all'errore gli ospiti e permette a Mangani di siglare la vittoria finale con una punizione a due in area. Per la cronaca segnaliamo un rigore sbagliato dal Prato nel terzo tempo, rigore ai più parso molto generoso, anche se, secondo il parere di chi scrive, l'arbitraggio è stato equo, ovvero solito parametro da entrambe le parti.

PRATO B: Girardi, Campolo, Marzani, Biagiotti, Melani, Cangioli, Coscione, Taddeo, Nardi, Campinoti, Lenzi. Entrati: Saccardi, Bardazzi, Sordi, Brusa, Mangani. All.: Renato Galli.<br >LUCCHESE: Dini Damiano, Togneri, Di Santoro, Del Freo, Andrei, Pirol, Esteban, Riccioli, Pullinger, Bellandi, Giannelli. Entrati: Dini Samuele, Ghilardi, Della Maggiora, Bianchi, Scardigli. All.: Alessandro Tempesti.<br > ARBITRO: Tasseli di Prato.<br > RETI: Mangani 2, Bellandi 2, autorete. Partita avvincente e densa di emozioni nonostante la solita inclemente stagione al campo di Coiano Santa Lucia. Il vento la fa da padrone a sporcare e deviare qualsiasi traiettoria disegnata dai piedi dei giovani calciatori. Primo tempo con la Lucchese controvento che riesce ad arginare i frenetici attacchi degli avanti locali che provano con lanci in profondit&agrave; ad andare in porta senza mai trovare la giusta misura, causa traiettoria allungata dal vento. Purtroppo anche le molte iniziative individuali dei locali lanieri non trovano sbocchi pericolosi e su una ripartenza dei rossoneri ospiti, Bellandi, sfruttando un'indecisione collettiva, riesce a portare in vantaggio la Lucchese.<br >Nel secondo tempo &egrave; il Prato ad attaccare controvento e la squadra di mister Galli imposta le sue offensive in maniera assennata, cercando di tenere palla a terra, mantenendo il pallone nella met&agrave; campo offensiva e facendo salire la squadra. Ci&ograve; permette ai lanieri locali di andare alla conclusione diverse volte, di andare sul fondo a crossare, soprattutto dalla fascia destra e, proprio sugli sviluppi di un cross proveniente dalla corsia destra, la palla arriva a Mangani che sigla il pareggio sfruttando un errore commesso dagli ospiti. La risposta rossonera non tarda ad arrivare e Bellandi va ancora una volta a segno, con un tiro da fuori trascina i suoi nuovamente in vantaggio. Nel terzo ed ultimo tempo, il vento, nuovamente a favore dei bianchi locali, allunga ancora le traiettorie delle palle alte, il Prato comincia ad affidarsi alle iniziative individuali, forse un po' troppo insistentemente, e forse senza grande costrutto. In effetti il pareggio dei locali avviene grazie ad una palla a terra che, crossata dal fondo, induce all'errore la difesa ospite e all'autogoal. Ma il Prato vuole vincere e continua a premere, tirando in porta diverse volte, anche in maniera pericolosa, con palle giocate a terra dalle fasce laterali. In quest'ultimo tempo si ha la sensazione che gli ospiti, un po' stanchi, abbiano gi&agrave; dato il meglio di loro e facciano fatica a ripartire, anche se si ricordano un paio di tiri ben neutralizzati dai portieri lanieri. &Egrave; forse questa stanchezza che induce all'errore gli ospiti e permette a Mangani di siglare la vittoria finale con una punizione a due in area. Per la cronaca segnaliamo un rigore sbagliato dal Prato nel terzo tempo, rigore ai pi&ugrave; parso molto generoso, anche se, secondo il parere di chi scrive, l'arbitraggio &egrave; stato equo, ovvero solito parametro da entrambe le parti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI