• Giovanissimi Professionisti
  • Lucchese
  • 0 - 0
  • E. Viareggio


LUCCHESE: Borgherini, Simonetti, Citti, Puleo, Corsinelli, Capasso (64' Di Bello), Baldasseroni, Ricci (46' Di Capizzi), Bseini (56' Baglini), Costa, Morelli. All.: Massimo Barsotti
ESPERIA VIAREGGIO: Fontanelli, D'Andrea, Ranzi (42' Gherardi), Raffalli (18' Garibaldi), De Fanti, Pisapia, Giannini, D'Angina, Nigiotti (52' Gemignani), Raggi (67' Garbati), Pierini (50' Giovannelli). All.: Cristiano Bucchioni.

ARBITRO: Leonardi di Pontedera.
NOTE: ammoniti Simonetti, D'Angina. Angoli: 5-1. Recupero: 1' e 3'.



Partita che offre poco allo spettacolo questo derby tra Lucchese e Viareggio. Le occasioni migliori sono capitate ai padroni di casa, nella prima parte del primo tempo. Al 4' Ricci riesce a presentarsi solo davanti al portiere e riesce a saltarlo, ma l'intervento disperato di un centrale difensivo del Viareggio che salva sulla linea gli nega la gioia del gol. Passano cinque minuti e l'arbitro vede una trattenuta di De Fanti su Corsinelli in area sugli sviluppi di un calcio di punizione, l'arbitro non ha dubbi e fischia il penalty. Lo stesso Corsinelli si incarica della battuta dagli undici metri, ma calcia sulla traversa la grande opportunità. Al 15' Bseini, uno dei più vivaci nel primo tempo, serve Morelli defilatosi sulla sinistra, tiro splendido a giro ma la palla scheggia ancora la parte superiore della traversa. Mister Bucchioni prova allora a cambiare le carte in gioco inserendo Garibaldi, un centrocampista, per Raffalli con il chiaro scopo di alzare il baricentro della sua squadra. Nella ripresa cala il ritmo della Lucchese, e il Viareggio prova a colpire con le ripartenze, senza trovare mai sbocchi utili per offendere. Specchio di tutto ciò è al 60', quando Raggi lancia in verticale Gemignani, conclusione di quest'ultimo smorzata da un difensore e parata di Borgherini: si tratta della prima conclusione degli ospiti, ed anche l'ultima, in tutto l'arco della partita. Non succede più nulla fino al fischio finale. Zero a zero che amareggia forse una Lucchese partita a molla nel primo tempo, ma incapace di concretizzare il volume di gioco espresso.

Davide Sorbera LUCCHESE: Borgherini, Simonetti, Citti, Puleo, Corsinelli, Capasso (64' Di Bello), Baldasseroni, Ricci (46' Di Capizzi), Bseini (56' Baglini), Costa, Morelli. All.: Massimo Barsotti<br >ESPERIA VIAREGGIO: Fontanelli, D'Andrea, Ranzi (42' Gherardi), Raffalli (18' Garibaldi), De Fanti, Pisapia, Giannini, D'Angina, Nigiotti (52' Gemignani), Raggi (67' Garbati), Pierini (50' Giovannelli). All.: Cristiano Bucchioni.<br > ARBITRO: Leonardi di Pontedera.<br >NOTE: ammoniti Simonetti, D'Angina. Angoli: 5-1. Recupero: 1' e 3'. Partita che offre poco allo spettacolo questo derby tra Lucchese e Viareggio. Le occasioni migliori sono capitate ai padroni di casa, nella prima parte del primo tempo. Al 4' Ricci riesce a presentarsi solo davanti al portiere e riesce a saltarlo, ma l'intervento disperato di un centrale difensivo del Viareggio che salva sulla linea gli nega la gioia del gol. Passano cinque minuti e l'arbitro vede una trattenuta di De Fanti su Corsinelli in area sugli sviluppi di un calcio di punizione, l'arbitro non ha dubbi e fischia il penalty. Lo stesso Corsinelli si incarica della battuta dagli undici metri, ma calcia sulla traversa la grande opportunit&agrave;. Al 15' Bseini, uno dei pi&ugrave; vivaci nel primo tempo, serve Morelli defilatosi sulla sinistra, tiro splendido a giro ma la palla scheggia ancora la parte superiore della traversa. Mister Bucchioni prova allora a cambiare le carte in gioco inserendo Garibaldi, un centrocampista, per Raffalli con il chiaro scopo di alzare il baricentro della sua squadra. Nella ripresa cala il ritmo della Lucchese, e il Viareggio prova a colpire con le ripartenze, senza trovare mai sbocchi utili per offendere. Specchio di tutto ci&ograve; &egrave; al 60', quando Raggi lancia in verticale Gemignani, conclusione di quest'ultimo smorzata da un difensore e parata di Borgherini: si tratta della prima conclusione degli ospiti, ed anche l'ultima, in tutto l'arco della partita. Non succede pi&ugrave; nulla fino al fischio finale. Zero a zero che amareggia forse una Lucchese partita a molla nel primo tempo, ma incapace di concretizzare il volume di gioco espresso. Davide Sorbera




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI