- Giovanissimi Professionisti
-
Fiorentina
-
4 - 1
-
Grosseto
FIORENTINA: Bertolacci, Tolaini (68' Matteo G.), Dalla Costa, Pucci (41' Gemmi), Carnevale, Razzanelli (63' Matteo L.), Cosci (22' Betti), Martini, Tommasiello (49' Donatini), Mugelli, Chiesa (68' Agravi). A disp.: Chessa. All.: Federico Guidi.
GROSSETO: Di Roberto (63' Musetti), De Lieto Vollaro, Rodriguez, Ricci (60' Castriconi), Fratini, Bernardini, Labartino (48' Rossi), Cocciolo (41' Temperini), Guazzini (67' Mallarini), Romani (71' Piu), Fanciulli. A disp.: Palombo. All.: Walter Trentini.
ARBITRO: Leonardo Pavese di Firenze.
RETI: 17' Fanciulli, 24' Martini, 30' Dalla Costa, 56' rig. Chiesa, 75' Betti.
Affermazione netta dei Giovanissimi della Fiorentina nell'impegno casalingo con il Grosseto, la squadra viola si impone per 4-1 su una squadra, quella maremmana, che nelle prime battute aveva causato non poche insidie. Sono gli ospiti del bravo mister Trentini infatti a rendersi pericolosi per primi, al 15', con Fanciulli, che sfrutta un errore difensivo di Pucci e conclude in bello stile, trovando però la risposta plastica di Bertolacci. Due minuti dopo l'attaccante del Grosseto è più spietato e, scattato sul filo del fuorigioco su bel lancio dalle retrovie, batte il portiere viola in diagonale. La Fiorentina cerca di scuotesi e mister Guidi opta per il primo cambio già al 22', con l'inserimento offensivo di Betti, particolarmente prestante fisicamente. La differenza di centimetri e di chili sarà un fattore importante nel proseguio del match. Il pareggio arriva infatti da un calcio piazzato: è Carnevale a battere una punizione dalla fascia destra e a trovare il capitano Martini in mezzo all'area, bravo ad anticipare il proprio marcatore e a spedire alle spalle di Di Roberto. I padroni di casa crescono e sfiorano il vantaggio al 26', sempre con Martini, che calcia alto da buona posizione col sinistro. È questione di pochi minuti e la Fiorentina va sul 2-1. Corner del solito Martini e questa volta è il difensore Dalla Costa a trovare la deviazione sporca, che batte ancora l'estremo difensore grossetano. Ribaltato il punteggio i viola possono giocare con più tranquillità, anche e soprattutto in fase difensiva, laddove nelle prime fasi dell'incontro vi erano stati i problemi maggiori. A fine primo tempo sale in cattedra Tommasiello; il numero 9 viola si libera bene di Rodriguez al limite e conclude a rete, trovando pronto Di Roberto. 2-1 dunque il punteggio a fine della prima metà di gioco, risultato certamente ancora in bilico, ma Fiorentina padrona del campo. Nel secondo tempo il Grosseto non ha lo stesso inizio vivace del primo e finisce col cercare più delle ripartenze sporadiche, aspettando dunque i viola. Fiorentina che con Betti al 44' sfiora il terzo gol di testa, palla però alta. Di Roberto è miracoloso poi al 54' sullo stacco a botta sicura di Razzanelli, nato ancora da corner. La difesa ospite cigola e alla fine cede sul doppio numero di Chiesa, sulla fascia sinistra, messo poi a terra all'interno dell'area di rigore. Penalty che lo stesso Chiesa batte e trasforma per il 3-1. Grosseto che proprio non riesce a ripartire, patendo un'inferiorità a centrocampo, dovuta alla grande presenza, in quantità e qualità, dei due centrali Martini e Carnevale. Dopo la terza rete il match perde d'intensità, cosicchè i gigliati possono controllare agilmente e trovare anche il quarto gol con Betti, fino ad allora un po' troppo impreciso sotto porta. L'attaccante sfrutta un bel tocco sotto di Donatini e batte con freddezza il neo entrato Musetti. L'ultima giocata importante è dell'inesauribile Martini, che coglie la traversa dal limite dell'area dopo un'azione personale. Si chiude giustamente senza recupero la partita: un match che dà sempre più solidità alla prima posizione in classifica della Fiorentina. Grosseto buono in avvio, ma incapace di reagire una volta sotto nel punteggio.
Calciatoripiù: nella Fiorentina fondamentali a centrocampo Martini e Carnevale, per quest'ultimo grande tecnica individuale. Importante anche l'ingresso di Betti, per l'apporto offensivo. Nel Grosseto si salvano Di Roberto, almeno tre interventi importanti, e Fanciulli, impeccabile nei pochi palloni giocati ed anche a segno.
Claudio Masini
FIORENTINA: Bertolacci, Tolaini (68' Matteo G.), Dalla Costa, Pucci (41' Gemmi), Carnevale, Razzanelli (63' Matteo L.), Cosci (22' Betti), Martini, Tommasiello (49' Donatini), Mugelli, Chiesa (68' Agravi). A disp.: Chessa. All.: Federico Guidi.<br >GROSSETO: Di Roberto (63' Musetti), De Lieto Vollaro, Rodriguez, Ricci (60' Castriconi), Fratini, Bernardini, Labartino (48' Rossi), Cocciolo (41' Temperini), Guazzini (67' Mallarini), Romani (71' Piu), Fanciulli. A disp.: Palombo. All.: Walter Trentini.<br >
ARBITRO: Leonardo Pavese di Firenze.<br >
RETI: 17' Fanciulli, 24' Martini, 30' Dalla Costa, 56' rig. Chiesa, 75' Betti.
Affermazione netta dei Giovanissimi della Fiorentina nell'impegno casalingo con il Grosseto, la squadra viola si impone per 4-1 su una squadra, quella maremmana, che nelle prime battute aveva causato non poche insidie. Sono gli ospiti del bravo mister Trentini infatti a rendersi pericolosi per primi, al 15', con Fanciulli, che sfrutta un errore difensivo di Pucci e conclude in bello stile, trovando però la risposta plastica di Bertolacci. Due minuti dopo l'attaccante del Grosseto è più spietato e, scattato sul filo del fuorigioco su bel lancio dalle retrovie, batte il portiere viola in diagonale. La Fiorentina cerca di scuotesi e mister Guidi opta per il primo cambio già al 22', con l'inserimento offensivo di Betti, particolarmente prestante fisicamente. La differenza di centimetri e di chili sarà un fattore importante nel proseguio del match. Il pareggio arriva infatti da un calcio piazzato: è Carnevale a battere una punizione dalla fascia destra e a trovare il capitano Martini in mezzo all'area, bravo ad anticipare il proprio marcatore e a spedire alle spalle di Di Roberto. I padroni di casa crescono e sfiorano il vantaggio al 26', sempre con Martini, che calcia alto da buona posizione col sinistro. È questione di pochi minuti e la Fiorentina va sul 2-1. Corner del solito Martini e questa volta è il difensore Dalla Costa a trovare la deviazione sporca, che batte ancora l'estremo difensore grossetano. Ribaltato il punteggio i viola possono giocare con più tranquillità, anche e soprattutto in fase difensiva, laddove nelle prime fasi dell'incontro vi erano stati i problemi maggiori. A fine primo tempo sale in cattedra Tommasiello; il numero 9 viola si libera bene di Rodriguez al limite e conclude a rete, trovando pronto Di Roberto. 2-1 dunque il punteggio a fine della prima metà di gioco, risultato certamente ancora in bilico, ma Fiorentina padrona del campo. Nel secondo tempo il Grosseto non ha lo stesso inizio vivace del primo e finisce col cercare più delle ripartenze sporadiche, aspettando dunque i viola. Fiorentina che con Betti al 44' sfiora il terzo gol di testa, palla però alta. Di Roberto è miracoloso poi al 54' sullo stacco a botta sicura di Razzanelli, nato ancora da corner. La difesa ospite cigola e alla fine cede sul doppio numero di Chiesa, sulla fascia sinistra, messo poi a terra all'interno dell'area di rigore. Penalty che lo stesso Chiesa batte e trasforma per il 3-1. Grosseto che proprio non riesce a ripartire, patendo un'inferiorità a centrocampo, dovuta alla grande presenza, in quantità e qualità, dei due centrali Martini e Carnevale. Dopo la terza rete il match perde d'intensità, cosicchè i gigliati possono controllare agilmente e trovare anche il quarto gol con Betti, fino ad allora un po' troppo impreciso sotto porta. L'attaccante sfrutta un bel tocco sotto di Donatini e batte con freddezza il neo entrato Musetti. L'ultima giocata importante è dell'inesauribile Martini, che coglie la traversa dal limite dell'area dopo un'azione personale. Si chiude giustamente senza recupero la partita: un match che dà sempre più solidità alla prima posizione in classifica della Fiorentina. Grosseto buono in avvio, ma incapace di reagire una volta sotto nel punteggio. <br >
Calciatoripiù: nella Fiorentina fondamentali a centrocampo Martini e Carnevale, per quest'ultimo grande tecnica individuale. Importante anche l'ingresso di Betti, per l'apporto offensivo. Nel Grosseto si salvano Di Roberto, almeno tre interventi importanti, e Fanciulli, impeccabile nei pochi palloni giocati ed anche a segno.
Claudio Masini