• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Lucchese
  • 0 - 1
  • Robur Siena


LUCCHESE (4-2-3-1): Tonarelli, Dianda (65' Paolini), Benedetti (65' Pardini), Marinari, Marganti (36' Dal Poggetto), Viani, Simi (36'Menapace), Pucci (50' Del Rosso), Rossi, Etna(57'Casavecchia), Tognoli (50' Fambrini). A disp.: Scatena, Marino. All.: Marino Spallanzani.
ROBUR SIENA (4-4-2): Benincasa, Barbieri (68' Pecciarini), Squarcia, Dami,m Bonechi, Pieri, Neri (47' Doda), Finucci (62' Xhafa), Boijnov (47' Ferrari), Discepolo, Mignani (68' Righini). A disp.: Ninci, Rovai. All.: Ruggiero Radice.

ARBITRO: Fallou Loum di Carrara.

RETE: 46' Mignani.
NOTE: ammoniti: Marinari, Viani, Barbieri.hafa. Recupero: 0'+5'. Corner 2-8



La Pantera lucchese accoglie, nella sua tana, la Lupa senese: una partita godibile e combattuta, conquistata di misura - e non senza difficoltà - dai ragazzi in casacca bianconera. L'inizio è di quelli caratterizzati da studio reciproco, senza troppe emozioni. Al 16'Etna imbecca da punizione in zona laterale Rossi, ma il colpo di testa del numero 9 finisce a lato. Dopo soltanto un minuto è splendido il passaggio in verticale che premia lo scatto di Mignani, inseritosi alla perfezione fra i due centrali. Tonarelli capisce tutto in anticipo e con una grande uscita evita il peggio. Passano i minuti e al 23' è ancora il terminale offensivo senese a rendersi pericoloso: stavolta arriva la zuccata su calcio d'angolo, Tonarelli è ben piazzato e d'istinto devia sopra la trasversale. Cinque giri di lancette bastano, per annoverare una clamorosa occasione a firma Robur. L'indiavolato numero 11 bianconero approfitta di un buco al centro della difesa ospite e si presenta solo soletto davanti al portiere. Questi sarebbe battuto dal pallonetto, che però non è calibrato a dovere e lambisce soltanto il legno orizzontale, strozzando sul nascere le urla di gioia dei tifosi in trasferta. Questa l'ultima azione del primo tempo; la ripresa attende qualche istante, prima del tentativo di Finucci dalla grande distanza. Il centrocampista raccoglie infatti palla ai 30 metri e, senza pensarci due volte, spara un bolide che sibila non lontano dal montante. Davvero incredibile, tuttavia, ciò che accade poco dopo: con uno sciagurato retropassaggio Viani innesca Boijnov, eppure Tonarelli anche in questa situazione è un mago nel piazzamento e nei riflessi e di nuovo riesce a mantenere la porta inviolata. La Lucchese cerca di farsi viva in avanti al 45', quando Rossi va a colpire di testa su suggerimento dalla corsia mancina di Benedetti, senza trovare però lo specchio. Per una buona azione d'attacco rossonera, ecco arrivare il vantaggio della Lupa in trasferta. Un ‘prendi tu-prendo io tra Dianda e Viani favorisce in area Discepolo; il numero 10 sforna un assist al bacio per Mignani, che ringrazia di cuore e segna il più facile dei gol. Si sblocca così la partita e nella fattispecie il centravanti, fino ad ora piuttosto sfortunato. Tonarelli, incolpevole nell'occasione della rete, ha modo di riscattarsi al 57', quando devia in tuffo una punizione di buona fattura calciata dal terzino Squarcia. Non si registrano, a seguire, grandi occasioni, eccezion fatta per la rasoiata da fuori area di Ferrari, che in pieno recupero tenta di mettere il sigillo personale. Curioso il giallo che rimedia Barbieri, reo di aver seminato troppe volte per il campo i propri parastinchi. Si chiude così l'incontro, con la squadra di Radice che supera di misura Spallanzani & Co. I bianconeri hanno meritato i tre punti, sebbene debbano rammaricarsi per qualche occasione sprecata di troppo. Dall'altra parte, forse è mancata la concentrazione difensiva mostrata in altre occasioni, in particolare contro la Fiorentina. Onore ad ogni modo a tutti i ragazzi, impegnatisi a fondo fino all'ultimo.

Calciatoripiù
: Tranquilli, ci penso io : questo sembra dire Tonarelli, che con i suoi interventi fa sembrare stregata la porta per gli avanti avversari. Davvero bravissimo, nulla può sul vantaggio senese. Bella anche la prova di Dianda, sfortunato nell'azione del gol ma bravo in entrambe le fasi richieste al suo ruolo. Tra le file della Robur, menzione d'onore a Mignani: si danna l'anima per segnare, sulla sua strada ci si mettono la sfortuna e Tonarelli. Poi, il più semplice dei gol arriva e premia con merito il classe 2002, migliore dei suoi. A seguire citazione anche per Squarcia, che si fa notare sulla fascia e rischia pure la marcatura su calcio piazzato.

Alessandr Bacaloni LUCCHESE (4-2-3-1): Tonarelli, Dianda (65' Paolini), Benedetti (65' Pardini), Marinari, Marganti (36' Dal Poggetto), Viani, Simi (36'Menapace), Pucci (50' Del Rosso), Rossi, Etna(57'Casavecchia), Tognoli (50' Fambrini). A disp.: Scatena, Marino. All.: Marino Spallanzani.<br >ROBUR SIENA (4-4-2): Benincasa, Barbieri (68' Pecciarini), Squarcia, Dami,m Bonechi, Pieri, Neri (47' Doda), Finucci (62' Xhafa), Boijnov (47' Ferrari), Discepolo, Mignani (68' Righini). A disp.: Ninci, Rovai. All.: Ruggiero Radice. <br > ARBITRO: Fallou Loum di Carrara.<br > RETE: 46' Mignani.<br >NOTE: ammoniti: Marinari, Viani, Barbieri&#46;hafa. Recupero: 0'+5'. Corner 2-8 La Pantera lucchese accoglie, nella sua tana, la Lupa senese: una partita godibile e combattuta, conquistata di misura - e non senza difficolt&agrave; - dai ragazzi in casacca bianconera. L'inizio &egrave; di quelli caratterizzati da studio reciproco, senza troppe emozioni. Al 16'Etna imbecca da punizione in zona laterale Rossi, ma il colpo di testa del numero 9 finisce a lato. Dopo soltanto un minuto &egrave; splendido il passaggio in verticale che premia lo scatto di Mignani, inseritosi alla perfezione fra i due centrali. Tonarelli capisce tutto in anticipo e con una grande uscita evita il peggio. Passano i minuti e al 23' &egrave; ancora il terminale offensivo senese a rendersi pericoloso: stavolta arriva la zuccata su calcio d'angolo, Tonarelli &egrave; ben piazzato e d'istinto devia sopra la trasversale. Cinque giri di lancette bastano, per annoverare una clamorosa occasione a firma Robur. L'indiavolato numero 11 bianconero approfitta di un buco al centro della difesa ospite e si presenta solo soletto davanti al portiere. Questi sarebbe battuto dal pallonetto, che per&ograve; non &egrave; calibrato a dovere e lambisce soltanto il legno orizzontale, strozzando sul nascere le urla di gioia dei tifosi in trasferta. Questa l'ultima azione del primo tempo; la ripresa attende qualche istante, prima del tentativo di Finucci dalla grande distanza. Il centrocampista raccoglie infatti palla ai 30 metri e, senza pensarci due volte, spara un bolide che sibila non lontano dal montante. Davvero incredibile, tuttavia, ci&ograve; che accade poco dopo: con uno sciagurato retropassaggio Viani innesca Boijnov, eppure Tonarelli anche in questa situazione &egrave; un mago nel piazzamento e nei riflessi e di nuovo riesce a mantenere la porta inviolata. La Lucchese cerca di farsi viva in avanti al 45', quando Rossi va a colpire di testa su suggerimento dalla corsia mancina di Benedetti, senza trovare per&ograve; lo specchio. Per una buona azione d'attacco rossonera, ecco arrivare il vantaggio della Lupa in trasferta. Un ‘prendi tu-prendo io tra Dianda e Viani favorisce in area Discepolo; il numero 10 sforna un assist al bacio per Mignani, che ringrazia di cuore e segna il pi&ugrave; facile dei gol. Si sblocca cos&igrave; la partita e nella fattispecie il centravanti, fino ad ora piuttosto sfortunato. Tonarelli, incolpevole nell'occasione della rete, ha modo di riscattarsi al 57', quando devia in tuffo una punizione di buona fattura calciata dal terzino Squarcia. Non si registrano, a seguire, grandi occasioni, eccezion fatta per la rasoiata da fuori area di Ferrari, che in pieno recupero tenta di mettere il sigillo personale. Curioso il giallo che rimedia Barbieri, reo di aver seminato troppe volte per il campo i propri parastinchi. Si chiude cos&igrave; l'incontro, con la squadra di Radice che supera di misura Spallanzani & Co. I bianconeri hanno meritato i tre punti, sebbene debbano rammaricarsi per qualche occasione sprecata di troppo. Dall'altra parte, forse &egrave; mancata la concentrazione difensiva mostrata in altre occasioni, in particolare contro la Fiorentina. Onore ad ogni modo a tutti i ragazzi, impegnatisi a fondo fino all'ultimo.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tranquilli, ci penso io : questo sembra dire <b>Tonarelli</b>, che con i suoi interventi fa sembrare stregata la porta per gli avanti avversari. Davvero bravissimo, nulla pu&ograve; sul vantaggio senese. Bella anche la prova di <b>Dianda</b>, sfortunato nell'azione del gol ma bravo in entrambe le fasi richieste al suo ruolo. Tra le file della Robur, menzione d'onore a <b>Mignani</b>: si danna l'anima per segnare, sulla sua strada ci si mettono la sfortuna e <b>Tonarelli</b>. Poi, il pi&ugrave; semplice dei gol arriva e premia con merito il classe 2002, migliore dei suoi. A seguire citazione anche per <b>Squarcia</b>, che si fa notare sulla fascia e rischia pure la marcatura su calcio piazzato. Alessandr Bacaloni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI