• Esordienti B a sette GIR.B
  • Isolotto
  • 3 - 2
  • Sales


ISOLOTTO: Piperno, Namaki, Gaetano, Martini, Giani, Necerini, Vanni. Entrati: Conti, Barone, Vacca, Pernice, Mazzei, Tambascia, Stella. All.: Carlo Gioli.
SALES: Russi, Assirelli, Bocci, Ballerini, Candrea, Treccioni. Entrati: Magnelli, Coppini, Bologni. All.: Antonio Tozzi.

RETI: 8' Treccioni, 23' e 50' Giani, 28' Candrea, 36' Tambascia.



Resiste l'Isolotto al doppio vantaggio della Sales. Resiste e reagisce bene la squadra di casa compiendo la strepitosa rimonta rimonta. Meglio la Sales nel primo mini tempo, o forse molto meglio gli ospiti degli avversari. Basta poco per il primo sorpasso giallo blu, passano 8' e Treccioni con giocata personale sblocca il match e lo fa tendere in favore dei suoi. Gioca bene quindi la squadra di Tozzi e potrebbe anche arrotondare, ma la mira di Coppini e Treccioni va perfezionata. Ci crede allora l'Isolotto che a partita sempre aperta inizia a far visita sempre più spesso a Russi. Il pareggio, il primo, si fa attendere un po', precisamente 23', ma poi sarà spettacolo e tanti goal in campo. Giani trova un corridoio centrale per presentarsi in porta e con un collo pieno scavalca l'estremo difensore avversario, beffato dalla traiettoria a cucchiaio. Poi grande e perentoria risposta della Sales: Treccioni temporeggia per far salire la squadra, dà uno sguardo in mezzo all'area e opta per l'accorrente Candrea che prende la mira e di prima intenzione la mette proprio dove voleva, sul palo lungo. Così l'Isolotto attutisce il colpo proprio con l'occasione di Giani che spara e colpisce la traversa. Entrambe le squadre costruiscono occasioni, i padroni di casa sono più spreconi però e vanno più di una volta vicini all'obiettivo. Anche Bologni, subentrato nei pali a Russi, ci mette del suo, per ben due volte Vacca ne sa qualcosa. Mentre tra le fila giallo blu della Sales, in avanti le gerarchie sono stabilite, Candrea risulta il punto di riferimento per gli ospiti, ma ai punti, tutta la squadra gira bene: Ballerini guida la retroguardia e gestisce il possesso quando è in proposizione, Assirelli lo accompagna nella fase difensiva, e si lancia spesso in avanti facendo sempre attenzione a non lasciare buchi dietro. L'occasione per chiudere definitivamente i giochi c'è. Treccioni largo sulla destra riceve e affonda sulla corsia e prima del ritorno dei difensori, scocca un tiro a incrociare, letteralmente neutralizzato da Piperno in tuffo. Lo scambio vincente però, arriva per l'Isolotto: disimpegno di Conti in mezzo al traffico di centrocampo, in scivolata il difensore risolve la situazione e allo stesso tempo lancia Vacca che controlla e sterza verso Giani che lo affiancava nella corsa: il numero 5 ha tempo e spazio per firmare la doppietta e pareggio. La coppia Vacca - Giani si intende a meraviglia e riesce quasi da solo a sobbarcarsi tutto il peso del match sulle proprie spalle. Le occasioni dell'Isolotto partono tutte dalle loro iniziative. Nel finale le azioni pericolose saranno tutte a tinte bianco rosse. Angolo battuto alto, stacco del numero 10 e smanacciata del portiere che sporca sul palo e si salva. Fase calante della Sales che in contenimento, subisce l'assedio dei locali. Proprio al fotofinish arriva come una sentenza il goal che completa e corona una rimonta tutta costruita nella seconda metà del match. Poco dopo l'ennesimo legno di Giani, nell'ultimo cambio di gioco prima del fischio finale, il gioco si sposta sulla sinistra dove Tambascia si accentra, prova il tiro della speranza, trova la deviazione e anche il 3 a 2 finale. Vista l'intensità di gioco e lo spettacolo offerto, qualsiasi risultato sarebbe stato giusto.
Calciatoripiù: Candrea (Sales): 7.5
Fa reparto da solo, oltre a fare il possibile per portare a casa punti. La squadra lo aiuta anche ma l'Isolotto ha la lama troppo affilata.
Giani e Vacca (Isolotto): 8 Giocano in simbiosi, sarebbe un peccato non vederli giocare insieme. Uno fa gli assist e l'altro segna, completandosi, vincono quasi da soli una partita.

Luigi Di Maso ISOLOTTO: Piperno, Namaki, Gaetano, Martini, Giani, Necerini, Vanni. Entrati: Conti, Barone, Vacca, Pernice, Mazzei, Tambascia, Stella. All.: Carlo Gioli.<br >SALES: Russi, Assirelli, Bocci, Ballerini, Candrea, Treccioni. Entrati: Magnelli, Coppini, Bologni. All.: Antonio Tozzi.<br > RETI: 8' Treccioni, 23' e 50' Giani, 28' Candrea, 36' Tambascia. Resiste l'Isolotto al doppio vantaggio della Sales. Resiste e reagisce bene la squadra di casa compiendo la strepitosa rimonta rimonta. Meglio la Sales nel primo mini tempo, o forse molto meglio gli ospiti degli avversari. Basta poco per il primo sorpasso giallo blu, passano 8' e Treccioni con giocata personale sblocca il match e lo fa tendere in favore dei suoi. Gioca bene quindi la squadra di Tozzi e potrebbe anche arrotondare, ma la mira di Coppini e Treccioni va perfezionata. Ci crede allora l'Isolotto che a partita sempre aperta inizia a far visita sempre pi&ugrave; spesso a Russi. Il pareggio, il primo, si fa attendere un po', precisamente 23', ma poi sar&agrave; spettacolo e tanti goal in campo. Giani trova un corridoio centrale per presentarsi in porta e con un collo pieno scavalca l'estremo difensore avversario, beffato dalla traiettoria a cucchiaio. Poi grande e perentoria risposta della Sales: Treccioni temporeggia per far salire la squadra, d&agrave; uno sguardo in mezzo all'area e opta per l'accorrente Candrea che prende la mira e di prima intenzione la mette proprio dove voleva, sul palo lungo. Cos&igrave; l'Isolotto attutisce il colpo proprio con l'occasione di Giani che spara e colpisce la traversa. Entrambe le squadre costruiscono occasioni, i padroni di casa sono pi&ugrave; spreconi per&ograve; e vanno pi&ugrave; di una volta vicini all'obiettivo. Anche Bologni, subentrato nei pali a Russi, ci mette del suo, per ben due volte Vacca ne sa qualcosa. Mentre tra le fila giallo blu della Sales, in avanti le gerarchie sono stabilite, Candrea risulta il punto di riferimento per gli ospiti, ma ai punti, tutta la squadra gira bene: Ballerini guida la retroguardia e gestisce il possesso quando &egrave; in proposizione, Assirelli lo accompagna nella fase difensiva, e si lancia spesso in avanti facendo sempre attenzione a non lasciare buchi dietro. L'occasione per chiudere definitivamente i giochi c'&egrave;. Treccioni largo sulla destra riceve e affonda sulla corsia e prima del ritorno dei difensori, scocca un tiro a incrociare, letteralmente neutralizzato da Piperno in tuffo. Lo scambio vincente per&ograve;, arriva per l'Isolotto: disimpegno di Conti in mezzo al traffico di centrocampo, in scivolata il difensore risolve la situazione e allo stesso tempo lancia Vacca che controlla e sterza verso Giani che lo affiancava nella corsa: il numero 5 ha tempo e spazio per firmare la doppietta e pareggio. La coppia Vacca - Giani si intende a meraviglia e riesce quasi da solo a sobbarcarsi tutto il peso del match sulle proprie spalle. Le occasioni dell'Isolotto partono tutte dalle loro iniziative. Nel finale le azioni pericolose saranno tutte a tinte bianco rosse. Angolo battuto alto, stacco del numero 10 e smanacciata del portiere che sporca sul palo e si salva. Fase calante della Sales che in contenimento, subisce l'assedio dei locali. Proprio al fotofinish arriva come una sentenza il goal che completa e corona una rimonta tutta costruita nella seconda met&agrave; del match. Poco dopo l'ennesimo legno di Giani, nell'ultimo cambio di gioco prima del fischio finale, il gioco si sposta sulla sinistra dove Tambascia si accentra, prova il tiro della speranza, trova la deviazione e anche il 3 a 2 finale. Vista l'intensit&agrave; di gioco e lo spettacolo offerto, qualsiasi risultato sarebbe stato giusto. <b> Calciatoripi&ugrave;: Candrea (Sales): 7.5 </b>Fa reparto da solo, oltre a fare il possibile per portare a casa punti. La squadra lo aiuta anche ma l'Isolotto ha la lama troppo affilata.<br ><b>Giani e Vacca (Isolotto): 8</b> Giocano in simbiosi, sarebbe un peccato non vederli giocare insieme. Uno fa gli assist e l'altro segna, completandosi, vincono quasi da soli una partita. Luigi Di Maso




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI