• Giovanissimi Provinciali
  • Pol. 90 Montale
  • 2 - 6
  • Pistoiese


POL.90: Meoni (55' Beccani), Dedja, Azab, Corrieri, Sostegni, Rafanelli (51' Baldi), Nesi, Fioriello, Uccini (51' Bruni), Manca, Vannucci. All. Paesano.
PISTOIESE: Naselli (60' Tognozzi), Giaconi, Russo (56' Dei), La Porta, Innocenti (56' Cipriani), Bianchini, Querci (48' Lunardi), Bellandi, Ferri (36' Merlotti), Sanchez (52' Colonna), Pieraccioli (38' Meli). All. Gherardini.

ARBITRO: sig.na Andreini di Pistoia.

RETI: 7' Uccini, 20' Querci, 27', 32' e 47' Sanchez, 53' Lunardi, 54' aut. Azab, 63' Fioriello.
NOTE: Ammoniti: Bellandi.



Se dovessi dare un titolo a questo pezzo credo che parafraserei Wilde e deciderei per L'importanza di avere Sanchez . Perché nel è così: quando hai un giocatore in grado di fare la differenza in ogni momento e in ogni situazione tutto risulta più facile. È il caso della Pistoiese e di questa ala che non ha la follia dell'ala sinistra ma ha il passo triste e l'estro solitario dell'ala destra che in 20' ne infila tre e poi viene richiamato in panchina quando ormai il match non è in discussione. Non avendo in rosa un giocatore di tale spessore, il Montale ha fatto da sparring partner per 70'? Tutt'altro. Soprattutto nel primo tempo, i ragazzi di Paesano sono andati in vantaggio, hanno giocato una partita di grande cuore tutta corsa, coraggio e collettivo che ha creato qualche problema in più di quelli preventivati alla vigilia da Gherardini. Nella seconda frazione, invece, con tre reti sulle spalle c'è stato spazio per la rassegnazione. La cronaca della gara. Nonostante la copiosa pioggia caduta sulla provincia di Pistoia il terreno del Nencini ha tenuto molto bene ed è praticabile e quindi, diversamente da altre situazioni, si gioca. Il cronometro segna 7' quando il risultato cambia. La rete è di Uccini ma le responsabilità sono tutte della difesa arancione: Nesi parte da destra e taglia verso il centro, Uccini si muove verso il cuore dell'area dettando il passaggio al compagno di squadra che lo pesca con un colpo sotto che lo mette a tu per tu con Naselli; Innocenti invece di salire con il resto del reparto asseconda il movimento del centravanti tenendolo, così facendo, in gioco e permettendogli di colpire di testa indirizzando nell'angolo basso alla destra di Naselli che nonostante il guizzo non può fare niente per evitare lo svantaggio. Passano 2' e lo stesso Naselli è chiamato agli straordinari per uscire fuori area sui piedi di Vannucci partito in posizione più che dubbia. Il Montale è aggressivo e non concede alcuno spazio al gioco della Pistoiese. Al 10' ancora Vannucci unisce tecnica e velocità quando difende un pallone spalle alla porta, con una rotazione sul piede perno si gira e punta l'area di rigore da dove calcia prontamente verso la rete. Il destro è secco ma centrale, blocca facile Naselli. Al 12' la prima illuminazione di Sanchez che lancia in verticale Ferri che rincorre un pallone che schizza sull'acqua sul quale Meoni esce mancando la presa bassa e spalancando la porta all'attaccante che, invece di battere di prima intenzione, perde tempo e passo, si porta la palla sulla linea di fondo da dove prova a trovare il bersaglio grosso. Murato in angolo. La Pistoiese alza la pressione: al 16' Pieraccioli risolve una mischia sul limitar dell'area con una conclusione velenosa che passa non lontano dal montante di sinistra della porta di Meoni mentre al 20' arriva il gol del pareggio. Angolo da destra di Sanchez preciso per la testa di Querci che batte il diretto marcatore con il primo passo, stacca indisturbato e in torsione indirizza sul palo lungo. Si torna in equilibrio. Al 24' Sanchez lascia sul posto Azab, entra in area convergendo verso il centro della porta e alza sulla traversa con l'esterno destro. Tre minuti più tardi, però, il risultato è diverso: Sanchez riceve all'altezza del secondo palo, è solo ed ha tutto il tempo per piazzare il diagonale. Detto, fatto: il tiro è forte e piega le mani a Meoni e si insacca sul palo lontano. Al 32' le reti arancioni diventano tre, due quelle di Sanchez che al limite con una magia si sposta la palla dal sinistro al destro facendola passare sotto le gambe di un difensore e scaricando un destro forte e radente che non lascia scampo a Meoni. Si chiude un primo tempo molto gradevole. Al ritorno in campo dopo il té caldo la Pistoiese chiude i conti con una perla del solito Sanchez che con un destro di prima intenzione da 25m, posizione defilata a sinistra, infila con una parabola arcuata un Meoni che, come tutti, non si aspettava un gesto del genere. Al 53' c'è gloria anche per Lunardi, entrato da pochissimi minuti, che con un tap-in facile da zero metri insacca una respinta di Meoni che era stato bravo a smanacciare un tiro dal limite sbucato dalle gambe della propria difesa. Un minuto più tardi gli ospiti si portano sull'1-6 con una sfortunata autorete di Azab che davanti alla porta nel tentativo di allontanare un tiro di Bellandi scoccato dal limite dell'area svirgola il rinvio infilando con una parabola beffarda il proprio portiere. La partita, però, ha ancora da raccontare: al 63' Nesi all'interno dell'area di rigore manda a vuoto Giaconi liberandosi lo spazio per il sinistro che viene sfoderato con un attimo di ritardo che permette allo stesso difensore di ritornare in seconda battuta e mettere in angolo. Sugli sviluppi del corner arriva la seconda rete del Montale: Fioriello si trova al posto giusto al momento giusto, stacca in modo perentorio in mezzo all'area e con un colpo di testa preciso infila Tognozzi rendendone vano il tentativo di parata in tuffo. Si chiude così il match.

Andrea Turi POL.90: Meoni (55' Beccani), Dedja, Azab, Corrieri, Sostegni, Rafanelli (51' Baldi), Nesi, Fioriello, Uccini (51' Bruni), Manca, Vannucci. All. Paesano.<br >PISTOIESE: Naselli (60' Tognozzi), Giaconi, Russo (56' Dei), La Porta, Innocenti (56' Cipriani), Bianchini, Querci (48' Lunardi), Bellandi, Ferri (36' Merlotti), Sanchez (52' Colonna), Pieraccioli (38' Meli). All. Gherardini.<br > ARBITRO: sig.na Andreini di Pistoia.<br > RETI: 7' Uccini, 20' Querci, 27', 32' e 47' Sanchez, 53' Lunardi, 54' aut. Azab, 63' Fioriello. <br >NOTE: Ammoniti: Bellandi. Se dovessi dare un titolo a questo pezzo credo che parafraserei Wilde e deciderei per L'importanza di avere Sanchez . Perch&eacute; nel &egrave; cos&igrave;: quando hai un giocatore in grado di fare la differenza in ogni momento e in ogni situazione tutto risulta pi&ugrave; facile. &Egrave; il caso della Pistoiese e di questa ala che non ha la follia dell'ala sinistra ma ha il passo triste e l'estro solitario dell'ala destra che in 20' ne infila tre e poi viene richiamato in panchina quando ormai il match non &egrave; in discussione. Non avendo in rosa un giocatore di tale spessore, il Montale ha fatto da sparring partner per 70'? Tutt'altro. Soprattutto nel primo tempo, i ragazzi di Paesano sono andati in vantaggio, hanno giocato una partita di grande cuore tutta corsa, coraggio e collettivo che ha creato qualche problema in pi&ugrave; di quelli preventivati alla vigilia da Gherardini. Nella seconda frazione, invece, con tre reti sulle spalle c'&egrave; stato spazio per la rassegnazione. La cronaca della gara. Nonostante la copiosa pioggia caduta sulla provincia di Pistoia il terreno del Nencini ha tenuto molto bene ed &egrave; praticabile e quindi, diversamente da altre situazioni, si gioca. Il cronometro segna 7' quando il risultato cambia. La rete &egrave; di Uccini ma le responsabilit&agrave; sono tutte della difesa arancione: Nesi parte da destra e taglia verso il centro, Uccini si muove verso il cuore dell'area dettando il passaggio al compagno di squadra che lo pesca con un colpo sotto che lo mette a tu per tu con Naselli; Innocenti invece di salire con il resto del reparto asseconda il movimento del centravanti tenendolo, cos&igrave; facendo, in gioco e permettendogli di colpire di testa indirizzando nell'angolo basso alla destra di Naselli che nonostante il guizzo non pu&ograve; fare niente per evitare lo svantaggio. Passano 2' e lo stesso Naselli &egrave; chiamato agli straordinari per uscire fuori area sui piedi di Vannucci partito in posizione pi&ugrave; che dubbia. Il Montale &egrave; aggressivo e non concede alcuno spazio al gioco della Pistoiese. Al 10' ancora Vannucci unisce tecnica e velocit&agrave; quando difende un pallone spalle alla porta, con una rotazione sul piede perno si gira e punta l'area di rigore da dove calcia prontamente verso la rete. Il destro &egrave; secco ma centrale, blocca facile Naselli. Al 12' la prima illuminazione di Sanchez che lancia in verticale Ferri che rincorre un pallone che schizza sull'acqua sul quale Meoni esce mancando la presa bassa e spalancando la porta all'attaccante che, invece di battere di prima intenzione, perde tempo e passo, si porta la palla sulla linea di fondo da dove prova a trovare il bersaglio grosso. Murato in angolo. La Pistoiese alza la pressione: al 16' Pieraccioli risolve una mischia sul limitar dell'area con una conclusione velenosa che passa non lontano dal montante di sinistra della porta di Meoni mentre al 20' arriva il gol del pareggio. Angolo da destra di Sanchez preciso per la testa di Querci che batte il diretto marcatore con il primo passo, stacca indisturbato e in torsione indirizza sul palo lungo. Si torna in equilibrio. Al 24' Sanchez lascia sul posto Azab, entra in area convergendo verso il centro della porta e alza sulla traversa con l'esterno destro. Tre minuti pi&ugrave; tardi, per&ograve;, il risultato &egrave; diverso: Sanchez riceve all'altezza del secondo palo, &egrave; solo ed ha tutto il tempo per piazzare il diagonale. Detto, fatto: il tiro &egrave; forte e piega le mani a Meoni e si insacca sul palo lontano. Al 32' le reti arancioni diventano tre, due quelle di Sanchez che al limite con una magia si sposta la palla dal sinistro al destro facendola passare sotto le gambe di un difensore e scaricando un destro forte e radente che non lascia scampo a Meoni. Si chiude un primo tempo molto gradevole. Al ritorno in campo dopo il t&eacute; caldo la Pistoiese chiude i conti con una perla del solito Sanchez che con un destro di prima intenzione da 25m, posizione defilata a sinistra, infila con una parabola arcuata un Meoni che, come tutti, non si aspettava un gesto del genere. Al 53' c'&egrave; gloria anche per Lunardi, entrato da pochissimi minuti, che con un tap-in facile da zero metri insacca una respinta di Meoni che era stato bravo a smanacciare un tiro dal limite sbucato dalle gambe della propria difesa. Un minuto pi&ugrave; tardi gli ospiti si portano sull'1-6 con una sfortunata autorete di Azab che davanti alla porta nel tentativo di allontanare un tiro di Bellandi scoccato dal limite dell'area svirgola il rinvio infilando con una parabola beffarda il proprio portiere. La partita, per&ograve;, ha ancora da raccontare: al 63' Nesi all'interno dell'area di rigore manda a vuoto Giaconi liberandosi lo spazio per il sinistro che viene sfoderato con un attimo di ritardo che permette allo stesso difensore di ritornare in seconda battuta e mettere in angolo. Sugli sviluppi del corner arriva la seconda rete del Montale: Fioriello si trova al posto giusto al momento giusto, stacca in modo perentorio in mezzo all'area e con un colpo di testa preciso infila Tognozzi rendendone vano il tentativo di parata in tuffo. Si chiude cos&igrave; il match. Andrea Turi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI