• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Rinascita Doccia
  • 3 - 2
  • San Donato Tavarnelle


RINASCITA DOCCIA: Picchi, Cabras, Bettarini, Comanducci, Carabba, Calia, Vitale, Russo, Putorti, Pantuovani, Rogai. A disp.: Pelagatti, Perrone, Nencini, Buitoni, Salvestrini, Silvestri. All.: Fiorentino.
S.DONATO TAVAR.: Onori, Mantelli, Mugnaini, Cianchi, Preti, Manetti, Morosi, Valiani, Zoghbani, Nesi, Esposito. A disp.: Ceccarelli, Perozzi, Maravigli, Barni, Mascheroni, Rinaldi, De Rosa. All.: D'Onofrio.

ARBITRO: Pancani di Firenze.

RETI: 16' e 29' Vitale, 22' Morosi rig., 56' Putorti, 74' Mascheroni.



Risultato e ordine delle marcature fotocopiati rispetto a due settimane fa: il Doccia fa sua la sfida con un San Donato in cerca di punti-salvezza grazie alla vivacità dei suoi interpreti migliori, ed ottiene l'ennesima vittoria casalinga di un campionato che vede i rossoblu ergersi ad uno strepitoso quarto posto. I ragazzi di mister Fiorentino mettono fin da subito le cose in chiaro, tant'è che già al 2' è necessario un bell'intervento di Onori a sbrogliare la matassa su un tocco dentro di bomber Putorti; la formazione ospite risponde con Zoghbani che scalda i guantoni di Picchi con una conclusione bella ma centrale dai 35 metri, prima che Rogai, al 9', spedisca a lato da distanza ravvicinata un ottimo pallone proveniente dalla fascia destra e non raggiunto da Putorti. Il Doccia attacca, ma non riesce, nel primo quarto d'ora, a perforare la resistenza avversaria, e allora serve un episodio: al 16' Putorti addomestica un pallone complicato e lo serve a Vitale, il cui cross profondo si rivela essere un tiro che sorprende Onori e termina la sua corsa in fondo al sacco per la rete del vantaggio locale. Veementi le proteste di giocatori e pubblico del San Donato per via di un contatto falloso che vizierebbe l'azione del gol. Poco male, perché ecco che al 22' uno sgambetto appena dentro l'area di rigore locale viene punito col tiro dagli undici metri concesso a Morosi, che non si fa pregare e spiazza Picchi pareggiando i conti. A questo punto è una bella partita, ma il Doccia ne ha di più e si porta di nuovo avanti alla mezz'ora, grazie al solito Vitale, che detta meravigliosamente il lancio lungo - perfetto - a Putorti e trafigge il portiere di potenza. Lo scatenato numero 7 del Doccia avrebbe anche l'occasione di portare a casa il pallone con un tiro al volo poco dopo, ma stavolta la mira non è perfetta come in precedenza. Le due squadre non sono sazie dello spettacolo offerto nei primi trentacinque minuti, e danno vita ad un secondo tempo scoppiettante, che si apre subito con una bella combinazione che porta al tiro Nesi servito da Esposito sul vertice sinistro dell'area di rigore: ci mette i pugni Picchi. Quindi si fa vedere il Doccia: rimessa affidata a Bettarini, Putorti è inspiegabilmente solo in area, si gira e tira, costringendo Onori al colpo di reni salva-risultato. Continui ribaltamenti di fronte: al 42' Morosi viene favorito da un rimpallo sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti sinistra, coglie la traversa con una zuccata, ma il gioco era fermo per un fallo in attacco; stessa sorte tocca a Putorti qualche istante dopo, quando il numero 9 insacca da pochi passi, ma con un'irregolarità nei confronti del proprio marcatore. Il vicecapocannoniere del campionato, poi, si mette in proprio, e al 48' sprigiona una miscela di tecnica e fisicità, costruendosi da solo lo spazio per un lob da fuori area che quasi sorprende Onori, ma sorvola la traversa. Un'occasione anche per il neo-entrato Perrone, servito da Pantuovani e libero di battere a rete dopo aver eluso l'intervento di un difensore, ma neutralizzato dalla grande uscita di Onori a chiudere lo specchio. Il gol è nell'aria, e arriva al 56', quando lo stesso Perrone alimenta un'azione che sembrava conclusa e serve di tacco Pantuovani; il 10 alza la testa e con un filtrante perfetto manda in porta Putorti, per il quale è facile mettere dentro il 3-1 in diagonale, alla destra del portiere. La rete della tranquillità abbassa i ritmi, entrano molti componenti delle due panchine: uno di questi, Silvestri, sfiora il 4-1 al 66' con una sventola dai 16 metri che colpisce in pieno la traversa a portiere battuto. C'è tempo ancora per un gol, che viene segnato dal San Donato, a conferma di una buonissima prova in trasferta nonostante la non idilliaca situazione di classifica; è un altro subentrato, Mascheroni, a scagliare un gran tiro dalla distanza e a battere il secondo portiere rossoblu Pelagatti appena prima del triplice fischio.
Calciatoripiù
: incontenibile Vitale, autore di due reti e sempre sfuggito ai radar difensivi ospiti; d'altro canto, la connection Pantuovani-Putorti funziona sempre meglio, e anche stavolta porta il bomber a timbrare il cartellino. Efficace Perrone dal momento in cui subentra. Tra gli ospiti, si fanno notare le geometrie di Cianchi e gli interventi tra i pali e non di Onori.

Federico Targetti RINASCITA DOCCIA: Picchi, Cabras, Bettarini, Comanducci, Carabba, Calia, Vitale, Russo, Putorti, Pantuovani, Rogai. A disp.: Pelagatti, Perrone, Nencini, Buitoni, Salvestrini, Silvestri. All.: Fiorentino.<br >S.DONATO TAVAR.: Onori, Mantelli, Mugnaini, Cianchi, Preti, Manetti, Morosi, Valiani, Zoghbani, Nesi, Esposito. A disp.: Ceccarelli, Perozzi, Maravigli, Barni, Mascheroni, Rinaldi, De Rosa. All.: D'Onofrio.<br > ARBITRO: Pancani di Firenze.<br > RETI: 16' e 29' Vitale, 22' Morosi rig., 56' Putorti, 74' Mascheroni. Risultato e ordine delle marcature fotocopiati rispetto a due settimane fa: il Doccia fa sua la sfida con un San Donato in cerca di punti-salvezza grazie alla vivacit&agrave; dei suoi interpreti migliori, ed ottiene l'ennesima vittoria casalinga di un campionato che vede i rossoblu ergersi ad uno strepitoso quarto posto. I ragazzi di mister Fiorentino mettono fin da subito le cose in chiaro, tant'&egrave; che gi&agrave; al 2' &egrave; necessario un bell'intervento di Onori a sbrogliare la matassa su un tocco dentro di bomber Putorti; la formazione ospite risponde con Zoghbani che scalda i guantoni di Picchi con una conclusione bella ma centrale dai 35 metri, prima che Rogai, al 9', spedisca a lato da distanza ravvicinata un ottimo pallone proveniente dalla fascia destra e non raggiunto da Putorti. Il Doccia attacca, ma non riesce, nel primo quarto d'ora, a perforare la resistenza avversaria, e allora serve un episodio: al 16' Putorti addomestica un pallone complicato e lo serve a Vitale, il cui cross profondo si rivela essere un tiro che sorprende Onori e termina la sua corsa in fondo al sacco per la rete del vantaggio locale. Veementi le proteste di giocatori e pubblico del San Donato per via di un contatto falloso che vizierebbe l'azione del gol. Poco male, perch&eacute; ecco che al 22' uno sgambetto appena dentro l'area di rigore locale viene punito col tiro dagli undici metri concesso a Morosi, che non si fa pregare e spiazza Picchi pareggiando i conti. A questo punto &egrave; una bella partita, ma il Doccia ne ha di pi&ugrave; e si porta di nuovo avanti alla mezz'ora, grazie al solito Vitale, che detta meravigliosamente il lancio lungo - perfetto - a Putorti e trafigge il portiere di potenza. Lo scatenato numero 7 del Doccia avrebbe anche l'occasione di portare a casa il pallone con un tiro al volo poco dopo, ma stavolta la mira non &egrave; perfetta come in precedenza. Le due squadre non sono sazie dello spettacolo offerto nei primi trentacinque minuti, e danno vita ad un secondo tempo scoppiettante, che si apre subito con una bella combinazione che porta al tiro Nesi servito da Esposito sul vertice sinistro dell'area di rigore: ci mette i pugni Picchi. Quindi si fa vedere il Doccia: rimessa affidata a Bettarini, Putorti &egrave; inspiegabilmente solo in area, si gira e tira, costringendo Onori al colpo di reni salva-risultato. Continui ribaltamenti di fronte: al 42' Morosi viene favorito da un rimpallo sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti sinistra, coglie la traversa con una zuccata, ma il gioco era fermo per un fallo in attacco; stessa sorte tocca a Putorti qualche istante dopo, quando il numero 9 insacca da pochi passi, ma con un'irregolarit&agrave; nei confronti del proprio marcatore. Il vicecapocannoniere del campionato, poi, si mette in proprio, e al 48' sprigiona una miscela di tecnica e fisicit&agrave;, costruendosi da solo lo spazio per un lob da fuori area che quasi sorprende Onori, ma sorvola la traversa. Un'occasione anche per il neo-entrato Perrone, servito da Pantuovani e libero di battere a rete dopo aver eluso l'intervento di un difensore, ma neutralizzato dalla grande uscita di Onori a chiudere lo specchio. Il gol &egrave; nell'aria, e arriva al 56', quando lo stesso Perrone alimenta un'azione che sembrava conclusa e serve di tacco Pantuovani; il 10 alza la testa e con un filtrante perfetto manda in porta Putorti, per il quale &egrave; facile mettere dentro il 3-1 in diagonale, alla destra del portiere. La rete della tranquillit&agrave; abbassa i ritmi, entrano molti componenti delle due panchine: uno di questi, Silvestri, sfiora il 4-1 al 66' con una sventola dai 16 metri che colpisce in pieno la traversa a portiere battuto. C'&egrave; tempo ancora per un gol, che viene segnato dal San Donato, a conferma di una buonissima prova in trasferta nonostante la non idilliaca situazione di classifica; &egrave; un altro subentrato, Mascheroni, a scagliare un gran tiro dalla distanza e a battere il secondo portiere rossoblu Pelagatti appena prima del triplice fischio. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: incontenibile <b>Vitale</b>, autore di due reti e sempre sfuggito ai radar difensivi ospiti; d'altro canto, la connection <b>Pantuovani-Putorti</b> funziona sempre meglio, e anche stavolta porta il bomber a timbrare il cartellino. Efficace <b>Perrone </b>dal momento in cui subentra. Tra gli ospiti, si fanno notare le geometrie di <b>Cianchi </b>e gli interventi tra i pali e non di <b>Onori</b>. Federico Targetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI