• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Sinalunghese
  • 1 - 0
  • Audace Galluzzo


SINALUNGHESE: Scali, Bigozzi, Ademi, Scartoni, Barbieri, Rinaldi, Cacciapuoti, Scopelliti, Papini, Hwaidak, Cherubini Davide. A disp.: Biagiotti, Latempa, Borri, Cherubini Elia, Amarante. All.: Biagianti.
A.GALLUZZO: Lisi, Betti, Meija, Prisco, Matteini, Fantoni, Carrone, Bartalucci, Lorini, Tucci, Materassi. A disp.: Medici, Marino, Farcas, Spolverini, Casini, Lembo. All.: Fiaschi.

ARBITRO: Saia di Arezzo.

RETE: 20' Barbieri.



Chiamata a rischiare il tutto per tutto e centrare il massimo della posta, unico obiettivo di chi è costretto a inseguire la salvezza a questo punto della stagione, la Sinalunghese reagisce con carattere ed esclama missione compiuta al termine di una gara difficile, contro un avversario di ottimo valore come l'Audace Galluzzo. Termina in favore dei locali uno a zero una gara incerta e combattuta fino alla fine, fra due squadre in buona salute e che hanno onorato al massimo l'impegno. Buona nel suo complesso la prestazione offerta dai padroni di casa, che scendono in campo con la necessaria tranquillità e riescono ad esprimere sprazzi di buon gioco, gestendo bene il possesso palla e tornando a contare su una fase difensiva tornata finalmente sui livelli di inizio stagione, quando per lunga parte del girone di andata la retroguardia senese si meritò la copertina per i pochissimi gol subito nelle prime dieci giornate. Si decide in avvio l'intera partita; il preludio per il gol del vantaggio dei padroni di casa è un calcio piazzato dello specialista Barbieri, che un calciatore gialloblù intercetta mentre era probabilmente destinato in rete. Poco dopo, al 20', ecco che lo stesso Barbieri ci riprova, e stavolta per Lisi non c'è niente da fare. Il Galluzzo reagisce, ma Lorini, Tucci e compagni non riescono ad incidere negli ultimi venti metri, e così i locali si difendono bene e pungono con Davide Cherubini, che conclude di esterno dalla media distanza mandando la sfera sull'esterno della rete. Il copione del match resta uguale nella ripresa, quando mister Fiaschi inserisce nella mischia anche l'ispirato Lembo. Il numero diciotto gialloblù, assieme a Carrone, si dimostra fra i più attivi nelle fila ospiti, e i pericoli maggiori arrivano dai loro piedi. I locali - con il trascorrere dei minuti - accusano un leggero calo fisico e perdono metri di baricentro; nel finale il Galluzzo preme con forza, facendo spiovere pericolosi palloni in area locale, specialmente da palla inattiva. La Sinalunghese stringe però i denti, e mantiene inviolata la porta di Scali fino al termine, centrando una vittoria che la rilancia in classifica.
Calciatoripiù: Rinaldi, Cacciapuoti e Barbieri
(Sinalunghese); Lembo (Audace Galluzzo).

SINALUNGHESE: Scali, Bigozzi, Ademi, Scartoni, Barbieri, Rinaldi, Cacciapuoti, Scopelliti, Papini, Hwaidak, Cherubini Davide. A disp.: Biagiotti, Latempa, Borri, Cherubini Elia, Amarante. All.: Biagianti. <br >A.GALLUZZO: Lisi, Betti, Meija, Prisco, Matteini, Fantoni, Carrone, Bartalucci, Lorini, Tucci, Materassi. A disp.: Medici, Marino, Farcas, Spolverini, Casini, Lembo. All.: Fiaschi. <br > ARBITRO: Saia di Arezzo. <br > RETE: 20' Barbieri. Chiamata a rischiare il tutto per tutto e centrare il massimo della posta, unico obiettivo di chi &egrave; costretto a inseguire la salvezza a questo punto della stagione, la Sinalunghese reagisce con carattere ed esclama missione compiuta al termine di una gara difficile, contro un avversario di ottimo valore come l'Audace Galluzzo. Termina in favore dei locali uno a zero una gara incerta e combattuta fino alla fine, fra due squadre in buona salute e che hanno onorato al massimo l'impegno. Buona nel suo complesso la prestazione offerta dai padroni di casa, che scendono in campo con la necessaria tranquillit&agrave; e riescono ad esprimere sprazzi di buon gioco, gestendo bene il possesso palla e tornando a contare su una fase difensiva tornata finalmente sui livelli di inizio stagione, quando per lunga parte del girone di andata la retroguardia senese si merit&ograve; la copertina per i pochissimi gol subito nelle prime dieci giornate. Si decide in avvio l'intera partita; il preludio per il gol del vantaggio dei padroni di casa &egrave; un calcio piazzato dello specialista Barbieri, che un calciatore giallobl&ugrave; intercetta mentre era probabilmente destinato in rete. Poco dopo, al 20', ecco che lo stesso Barbieri ci riprova, e stavolta per Lisi non c'&egrave; niente da fare. Il Galluzzo reagisce, ma Lorini, Tucci e compagni non riescono ad incidere negli ultimi venti metri, e cos&igrave; i locali si difendono bene e pungono con Davide Cherubini, che conclude di esterno dalla media distanza mandando la sfera sull'esterno della rete. Il copione del match resta uguale nella ripresa, quando mister Fiaschi inserisce nella mischia anche l'ispirato Lembo. Il numero diciotto giallobl&ugrave;, assieme a Carrone, si dimostra fra i pi&ugrave; attivi nelle fila ospiti, e i pericoli maggiori arrivano dai loro piedi. I locali - con il trascorrere dei minuti - accusano un leggero calo fisico e perdono metri di baricentro; nel finale il Galluzzo preme con forza, facendo spiovere pericolosi palloni in area locale, specialmente da palla inattiva. La Sinalunghese stringe per&ograve; i denti, e mantiene inviolata la porta di Scali fino al termine, centrando una vittoria che la rilancia in classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;: Rinaldi, Cacciapuoti e Barbieri </b>(Sinalunghese); <b>Lembo </b>(Audace Galluzzo).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI