• Giovanissimi Provinciali
  • Gracciano
  • 4 - 0
  • Policras Sovicille


GRACCIANO: Siragusa, Sibiriu, Floris, Pezone, Gueye, Borgianni, Moreno, Masini, Panerai, Oliveri, Rapaj. A disp.: Ricci, Pacella, Fusco, D'Angelo, Cirillo, Tavolucci, Tramonte. All.: Marco Manganiello.
POLICRAS SOVICILLE: Vannuccini, Minucci, Senesi, Cipriani, Banushaj, Petri, Lani, Zraidi, Biagi, Atlabachew, Virga. A disp.: Alfano, De Andreis, Badza. All.: Mario Pioli.

ARBITRO: Mai di Siena.

RETI: 26' Cirillo, 36' Panerai, 51' D'Angelo, 72' Fusco.



La notizia del giorno purtroppo non è l'ennesima vittoria del Gracciano ma le dimissioni del bravissimo mister Manganiello. L'allenatore lascia dopo il secondo posto della passata stagione, la vittoria della Coppa Franci e soprattutto la splendida rimonta di quest'anno dal -4 in classifica fino al vertice (una sola sconfitta, con la Valdarbia). Tralasciando le motivazioni che hanno spinto il mister a questa sofferta decisione, con la speranza di un suo ripensamento, a lui va il mio personale in bocca al lupo per un futuro calcistico ricco di soddisfazioni. Andando alla cronaca della partita, il Gracciano effettua un ampio turn-over ma nonostante ciò l'inerzia della partita fin dalle prime battute è a suo favore: dopo appena otto minuti, infatti, lo sfortunato Oliveri, servito dal cross di Rapaj, centra da pochi passi la traversa con un colpo di testa. Al 19' è invece il turno di Rapaj: il capitano fa scorrere il pallone e con un gran tiro di destro dal limite dell'area sfiora la traversa. Le occasioni per il Gracciano fioccano: al 23' Oliveri entra in area ma perde troppo tempo per aggiustarsi il pallone calciando debolmente sul portiere; un minuto dopo Cirillo, appena entrato in campo, prende le misure alla porta con un calcio di punizione che sorvola la traversa. Sono le prove per il gol personale che arriva appena due minuti più tardi: stavolta il centrocampista, dal limite dell'area, cerca la precisione insaccando la sfera sotto l'incrocio dei pali (vano il tentativo in tuffo di Vannuccini che riesce solo a sfiorare). Nonostante il vantaggio il Gracciano continua ad attaccare a testa bassa, ma la fortuna non è dalla sua parte: al 28' Rapaj, su cross di Oliveri, stacca di testa; dopo la respinta del portiere il pallone torna sui piedi del numero undici graccianese che da buona posizione colpisce la traversa. Al rientro dagli spogliatoi il Gracciano, dopo tanta fatica per segnare un gol nel primo tempo, raddoppia immediatamente: l'autore del 2-0 è Panerai che di testa anticipa tutti scavalcando Vannuccini. La rete tranquillizza i padroni di casa che, in scioltezza, controllano il doppio vantaggio triplicando al 51': sugli sviluppi di un fallo laterale sul versante destro, il pallone arriva in area dove D'Angelo, in campo da pochi minuti, trova la rete personale con un sinistro angolato. Tracce ospiti solo al 58': la punizione dal limite di Atlabachew sbatte sulla barriera; il pallone torna sui piedi del numero dieci che spara sopra la traversa. Nel finale i locali riprendono a macinare gioco: al 64' Masini effettua un tiro improvviso col pallone che sfiora la traversa; in pieno recupero arriva il poker con Fusco che, dopo aver vinto un corpo a corpo, batte il portiere in uscita con un tiro rasoterra.
Calciatoripiù
: Tra i locali si sono messi in evidenza i centrocampisti Masini e Pezone e il difensore Gueye.

Matteo Donatini GRACCIANO: Siragusa, Sibiriu, Floris, Pezone, Gueye, Borgianni, Moreno, Masini, Panerai, Oliveri, Rapaj. A disp.: Ricci, Pacella, Fusco, D'Angelo, Cirillo, Tavolucci, Tramonte. All.: Marco Manganiello.<br >POLICRAS SOVICILLE: Vannuccini, Minucci, Senesi, Cipriani, Banushaj, Petri, Lani, Zraidi, Biagi, Atlabachew, Virga. A disp.: Alfano, De Andreis, Badza. All.: Mario Pioli. <br > ARBITRO: Mai di Siena.<br > RETI: 26' Cirillo, 36' Panerai, 51' D'Angelo, 72' Fusco. La notizia del giorno purtroppo non &egrave; l'ennesima vittoria del Gracciano ma le dimissioni del bravissimo mister Manganiello. L'allenatore lascia dopo il secondo posto della passata stagione, la vittoria della Coppa Franci e soprattutto la splendida rimonta di quest'anno dal -4 in classifica fino al vertice (una sola sconfitta, con la Valdarbia). Tralasciando le motivazioni che hanno spinto il mister a questa sofferta decisione, con la speranza di un suo ripensamento, a lui va il mio personale in bocca al lupo per un futuro calcistico ricco di soddisfazioni. Andando alla cronaca della partita, il Gracciano effettua un ampio turn-over ma nonostante ci&ograve; l'inerzia della partita fin dalle prime battute &egrave; a suo favore: dopo appena otto minuti, infatti, lo sfortunato Oliveri, servito dal cross di Rapaj, centra da pochi passi la traversa con un colpo di testa. Al 19' &egrave; invece il turno di Rapaj: il capitano fa scorrere il pallone e con un gran tiro di destro dal limite dell'area sfiora la traversa. Le occasioni per il Gracciano fioccano: al 23' Oliveri entra in area ma perde troppo tempo per aggiustarsi il pallone calciando debolmente sul portiere; un minuto dopo Cirillo, appena entrato in campo, prende le misure alla porta con un calcio di punizione che sorvola la traversa. Sono le prove per il gol personale che arriva appena due minuti pi&ugrave; tardi: stavolta il centrocampista, dal limite dell'area, cerca la precisione insaccando la sfera sotto l'incrocio dei pali (vano il tentativo in tuffo di Vannuccini che riesce solo a sfiorare). Nonostante il vantaggio il Gracciano continua ad attaccare a testa bassa, ma la fortuna non &egrave; dalla sua parte: al 28' Rapaj, su cross di Oliveri, stacca di testa; dopo la respinta del portiere il pallone torna sui piedi del numero undici graccianese che da buona posizione colpisce la traversa. Al rientro dagli spogliatoi il Gracciano, dopo tanta fatica per segnare un gol nel primo tempo, raddoppia immediatamente: l'autore del 2-0 &egrave; Panerai che di testa anticipa tutti scavalcando Vannuccini. La rete tranquillizza i padroni di casa che, in scioltezza, controllano il doppio vantaggio triplicando al 51': sugli sviluppi di un fallo laterale sul versante destro, il pallone arriva in area dove D'Angelo, in campo da pochi minuti, trova la rete personale con un sinistro angolato. Tracce ospiti solo al 58': la punizione dal limite di Atlabachew sbatte sulla barriera; il pallone torna sui piedi del numero dieci che spara sopra la traversa. Nel finale i locali riprendono a macinare gioco: al 64' Masini effettua un tiro improvviso col pallone che sfiora la traversa; in pieno recupero arriva il poker con Fusco che, dopo aver vinto un corpo a corpo, batte il portiere in uscita con un tiro rasoterra. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tra i locali si sono messi in evidenza i centrocampisti <b>Masini </b>e <b>Pezone </b>e il difensore <b>Gueye</b>. Matteo Donatini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI