• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Pisa
  • 1 - 2
  • E. Viareggio


PISA: Ginesi, Bandini, Giacovelli, Caroti, Laniyonu, Cervelli, Esposito (31' Simi),Brondi, Babboni, Luperini (31' Casella), Sbranti (42' Biasci). A disp: Tonazzini, Panattoni, Rafaniello, Gaglio . All: Paolo Rossi

E.VIAREGGIO: Carta, Manfredi, Esposito, Gemignani, Pulci,Lazzerini, Pilleri, Mancini, Casino (42' Vivaldi), Todella (50' Leonardi), Bondielli. A disp: Giglione, Seimi, Nunes, Cantalupi, Fontanelli. All: Maurizio Gherardini.


ARBITRO: Tognetti di Pisa


RETI: 8' Pilleri, 57' Leonardi, 60' Simi

NOTE: angoli 1-2. Recupero: 3' nel s.t.



Il Viareggio ferma la marcia del Pisa che dopo due vittorie in altrettante giornate incappa in una giornata non particolarmente brillante. I bianconeri, schierati con prudenza, coprono con sagacia ogni spazio e con una fitta ragnatela a centrocampo cerca di imbrigliare i padroni di casa, scesi sul terreno di gioco con un assetto a trazione anteriore. Un po' di turn-over dei nerazzurri rispetto alle due gare d'esordio, ma forse, almeno inizialmente, anche un approccio diverso alla gara. La cronaca: al quarto un disimpegno difensivo tra Ginesi e Laniyonu crea un po' di apprensione, la replica pisana al settimo su un'intesa tra Luperini e Sbranti e tiro finale di quest'ultimo, parato. Un minuto dopo arriva improvviso il vantaggio delle zebre: punizione dalla tre quarti settore sinistro, Pilleri calcia di destro in diagonale disegnando una traiettoria che finisce nell'angolo alla sinistra di Ginesi dopo essere passata tra una selva di gambe. Un minuto dopo, sulle ali dell'entusiasmo, ci prova Lazzerini di testa su azione d'angolo, para Ginesi sul capitano delle zebre. Ancora il Viareggio si fa vivo al quattordicesimo con un cross dello sgusciante Bondielli, troppo sul primo palo. Al ventunesimo il pisano Esposito si fa trovare smarcato sull'out di destra, il suo tiro, smorzato, è bloccato da Carta. Quattro minuti dopo è il viareggino Todella a strappare applausi girandosi improvvisamente e lasciando partire un tiro di destro insidiosissimo che termina a lato della porta di Ginesi. Alla mezzora è ancoa Ginesi chiamato all'uscita su Bondielli lanciato a rete. Ad inizio ripresa il Pisa si presenta con due novità, ma soprattutto con un ‘altra voglia. Fa la gara la squadra di casa, sono bravi gli ospiti ad accorciarsi e ripartire con gli attaccanti, veloci e sguscianti. All'ottavo va via Casino sull'out di destra, Bondielli intercetta col tacco correggendo la traiettoria, si salva Ginesi. Al quattordicesimo la replica locale con un tiro cross di Babboni, para Carta. Un minuto dopo ci prova Brondi da distanza proibitiva, respinge a terra Carta. Momento favorevole al Pisa che meriterebbe anche di segnare il gol del pareggio. A dire il vero al sedicesimo il Pisa il gol lo avrebbe anche realizzato. Brondi lancia Babboni defilato nell'occasione sulla sinistra, il numero nove si infila in un varco finalmente libero scattando sul filo del fuori gioco, pronto il diagonale ad eludere il tuffo di Carta.Il pallone, mentre sta per varcare la linea di porta, è però ribadito da Simi che trovandosi al di là della linea difensiva al momento del tiro del compagno, è in posizione irregolare. Rabbia tra i nerazzurri quando si rendono conto dell'annullamento. Non è finita, tre minuti dopo un calcio di punizione di Brondi colpisce il palo interno, sulla ribattuta Biasci tira a colpo sicuro ma Carta oppone il corpo e aiutato da un difensore che fa scudo riesce a ribattere. Sul proseguo dell'azione un disimpegno tra Ginesi e Caroti vede l'inserimento di Bondielli, il numero undici innesca Modella che però è in fuori gioco. Dopo un paio di numeri in dribbling di Bondielli con gli avversari in grave difficoltà, inizia a farsi notare Leonardi, uno spezzone di dieci minuti in qualità di ex nell'esordio assoluto in bianconero.La prima azione è una ripartenza conclusa da un tiro, rimpallato. Due minuti dopo il numero diciotto devia di testa un calcio di punizione di Gemignani, parato da Ginesi; ancora un giro di lancette e l'attaccante si invola verso la porta su una ripartenza.C'è il sospetto sulla posizione di partenza del bianconero, fatto sta che Ginesi è trafitto e di fatto la vittoria è messa in cassaforte. All'ultimo minuto arriva il gol del Pisa con Simi che entra in area e batte Carta mentre i difensori ospiti chiedono l'annullamento per posizione di fuori gioco. Ci sono i tre minuti di recupero, il Pisa cerca il pari con una parabola di Brondi su punizione, Cervelli stacca all'altezza del palo lontano ma il suo colpo di testa è fuori. Reazione tardiva dei pisani e sconfitta che può essere salutare. L'undici di Rossi può battere chiunque, ma solo se gioca con l'umiltà e la continuità della gara d'esordio. Consensi per il Viareggio, squadra compatta composta da atleti che svolgono il compito assegnato loro senza mai strafare ma anche senza distrazioni.

Ruggiero Crupi PISA: Ginesi, Bandini, Giacovelli, Caroti, Laniyonu, Cervelli, Esposito (31' Simi),Brondi, Babboni, Luperini (31' Casella), Sbranti (42' Biasci). A disp: Tonazzini, Panattoni, Rafaniello, Gaglio . All: Paolo Rossi <br >E.VIAREGGIO: Carta, Manfredi, Esposito, Gemignani, Pulci,Lazzerini, Pilleri, Mancini, Casino (42' Vivaldi), Todella (50' Leonardi), Bondielli. A disp: Giglione, Seimi, Nunes, Cantalupi, Fontanelli. All: Maurizio Gherardini. <br > ARBITRO: Tognetti di Pisa <br > RETI: 8' Pilleri, 57' Leonardi, 60' Simi <br >NOTE: angoli 1-2. Recupero: 3' nel s.t. Il Viareggio ferma la marcia del Pisa che dopo due vittorie in altrettante giornate incappa in una giornata non particolarmente brillante. I bianconeri, schierati con prudenza, coprono con sagacia ogni spazio e con una fitta ragnatela a centrocampo cerca di imbrigliare i padroni di casa, scesi sul terreno di gioco con un assetto a trazione anteriore. Un po' di turn-over dei nerazzurri rispetto alle due gare d'esordio, ma forse, almeno inizialmente, anche un approccio diverso alla gara. La cronaca: al quarto un disimpegno difensivo tra Ginesi e Laniyonu crea un po' di apprensione, la replica pisana al settimo su un'intesa tra Luperini e Sbranti e tiro finale di quest'ultimo, parato. Un minuto dopo arriva improvviso il vantaggio delle zebre: punizione dalla tre quarti settore sinistro, Pilleri calcia di destro in diagonale disegnando una traiettoria che finisce nell'angolo alla sinistra di Ginesi dopo essere passata tra una selva di gambe. Un minuto dopo, sulle ali dell'entusiasmo, ci prova Lazzerini di testa su azione d'angolo, para Ginesi sul capitano delle zebre. Ancora il Viareggio si fa vivo al quattordicesimo con un cross dello sgusciante Bondielli, troppo sul primo palo. Al ventunesimo il pisano Esposito si fa trovare smarcato sull'out di destra, il suo tiro, smorzato, &egrave; bloccato da Carta. Quattro minuti dopo &egrave; il viareggino Todella a strappare applausi girandosi improvvisamente e lasciando partire un tiro di destro insidiosissimo che termina a lato della porta di Ginesi. Alla mezzora &egrave; ancoa Ginesi chiamato all'uscita su Bondielli lanciato a rete. Ad inizio ripresa il Pisa si presenta con due novit&agrave;, ma soprattutto con un ‘altra voglia. Fa la gara la squadra di casa, sono bravi gli ospiti ad accorciarsi e ripartire con gli attaccanti, veloci e sguscianti. All'ottavo va via Casino sull'out di destra, Bondielli intercetta col tacco correggendo la traiettoria, si salva Ginesi. Al quattordicesimo la replica locale con un tiro cross di Babboni, para Carta. Un minuto dopo ci prova Brondi da distanza proibitiva, respinge a terra Carta. Momento favorevole al Pisa che meriterebbe anche di segnare il gol del pareggio. A dire il vero al sedicesimo il Pisa il gol lo avrebbe anche realizzato. Brondi lancia Babboni defilato nell'occasione sulla sinistra, il numero nove si infila in un varco finalmente libero scattando sul filo del fuori gioco, pronto il diagonale ad eludere il tuffo di Carta.Il pallone, mentre sta per varcare la linea di porta, &egrave; per&ograve; ribadito da Simi che trovandosi al di l&agrave; della linea difensiva al momento del tiro del compagno, &egrave; in posizione irregolare. Rabbia tra i nerazzurri quando si rendono conto dell'annullamento. Non &egrave; finita, tre minuti dopo un calcio di punizione di Brondi colpisce il palo interno, sulla ribattuta Biasci tira a colpo sicuro ma Carta oppone il corpo e aiutato da un difensore che fa scudo riesce a ribattere. Sul proseguo dell'azione un disimpegno tra Ginesi e Caroti vede l'inserimento di Bondielli, il numero undici innesca Modella che per&ograve; &egrave; in fuori gioco. Dopo un paio di numeri in dribbling di Bondielli con gli avversari in grave difficolt&agrave;, inizia a farsi notare Leonardi, uno spezzone di dieci minuti in qualit&agrave; di ex nell'esordio assoluto in bianconero.La prima azione &egrave; una ripartenza conclusa da un tiro, rimpallato. Due minuti dopo il numero diciotto devia di testa un calcio di punizione di Gemignani, parato da Ginesi; ancora un giro di lancette e l'attaccante si invola verso la porta su una ripartenza.C'&egrave; il sospetto sulla posizione di partenza del bianconero, fatto sta che Ginesi &egrave; trafitto e di fatto la vittoria &egrave; messa in cassaforte. All'ultimo minuto arriva il gol del Pisa con Simi che entra in area e batte Carta mentre i difensori ospiti chiedono l'annullamento per posizione di fuori gioco. Ci sono i tre minuti di recupero, il Pisa cerca il pari con una parabola di Brondi su punizione, Cervelli stacca all'altezza del palo lontano ma il suo colpo di testa &egrave; fuori. Reazione tardiva dei pisani e sconfitta che pu&ograve; essere salutare. L'undici di Rossi pu&ograve; battere chiunque, ma solo se gioca con l'umilt&agrave; e la continuit&agrave; della gara d'esordio. Consensi per il Viareggio, squadra compatta composta da atleti che svolgono il compito assegnato loro senza mai strafare ma anche senza distrazioni. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI