• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Fiorentina
  • 1 - 1
  • Sampdoria


FIORENTINA: Ricco, Santi, Magliocca, Ghilardi. Krastev, Quirini, Djibril, Favaro, Ancora, David, Masini. A disp.: Bertini, Giorgi, Dodaro, Aliboni, Carbone, Innocenti, Imparato, Petronelli, Prrocka. All.: Matteo Fazzini.
SAMPDORIA: Rossi, Alesso, Migliardi, Campaner, Canoni, Paoletti, Malagrida, Marra, Dotano, Pommajevic, Bertozzi. A disp.: Vaccarezza, Vigliani, Favara, Sanguinetti, Chiodi, Nocetti, Saragò, Pedicillo, Tozaj. All.: Pastorino.

ARBITRO: Finzi di Foligno.

RETI: 24' Krastev, 93' Pedicillo.



Il pareggio accontenta entrambe le formazioni che possono comunque recriminare: i locali per aver visto sfumare in pieno recupero una vittoria ormai considerata acquisita e gli ospiti per aver fallito un penalty che avrebbe potuto addirittura consentire loro di vincere in trasferta. Due squadre ben messe in campo e con un'identità ben precisa, i locali solidi con una retroguardia affidabile ed un centrocampo equilibrato e votato più all'ostruzionismo che all'impostazione mentre gli attaccanti sono apparsi poco supportati e quindi facile preda della retroguardia avversaria; gli ospiti invece mostrano una migliore predisposizione all'impostazione del gioco dalle retrovie complice un centrocampo dinamico e ben orchestrato che supporta con regolarità il trio d'attacco, troppo leggero però per poter impensierire Ricco e compagni. Buon ritmo sin dalle battute iniziali, gli ospiti prendono il pallino del gioco e al 12' potrebbero passare in vantaggio con Dotano che, ben imbeccato da Marra, non riesce a superare Ricco in uscita. Poco dopo è lo stesso Marra a tentare la via della rete direttamente su calcio di punizione che fa la barba al palo. Proprio nel miglior momento dei blucerchiati arriva la doccia fredda da parte dei viola che trovano il vantaggio con Krastev, abile ad impattare di testa un corner. Poco dopo Ancora trova un guizzo che può valere il raddoppio ma Rossi riesce a deviare la palla. Scampato il nuovo pericolo gli ospiti riprendono il controllo delle operazioni e prima con Pommajevic su punizione e poi con Dotano su azione provano ad acciuffare il pari, senza esito. La ripresa vede i blucerchiati caricare a testa bassa e guadagnarsi un calcio di rigore al 55' per un fallo di mano in mischia; Dotano non riesce però a battere Ricco autore di una bella respinta. Gli ospiti vanno poi vicini al pareggio con Marra che batte quasi a colpo sicuro dal dischetto e Ricco blocca addirittura il tiro riportando una leggera contusione. Il forcing prosegue quasi ininterrottamente e, praticamente in zona Cesarini, è Paoletti ancora su calcio di punizione a sfiorare il goal del pari che arriva in pieno recupero - dal dischetto - per un nuovo calcio di rigore assegnato per un altro intervento col braccio in area gigliata. Stavolta si presenta sul dischetto Pedicillo che segna spiazzando Ricco. In precedenza i viola solo in un paio di occasioni erano riusciti a tentare la via del raddoppio, prima con Favaro e poi con Innocenti le cui conclusioni lambivano il palo. Buona prestazione dei blucerchiati che sul campo hanno meritato il pari contro una formazione cinica ed organizzata.
Calciatoripiù
: per i locali ottima prova di Ricco che è stato determinante in più di un'occasione, mentre per gli ospiti buona la gara di Canoni che ha ben diretto il lineare sviluppo del gioco della sua formazione.

T.T. FIORENTINA: Ricco, Santi, Magliocca, Ghilardi. Krastev, Quirini, Djibril, Favaro, Ancora, David, Masini. A disp.: Bertini, Giorgi, Dodaro, Aliboni, Carbone, Innocenti, Imparato, Petronelli, Prrocka. All.: Matteo Fazzini.<br >SAMPDORIA: Rossi, Alesso, Migliardi, Campaner, Canoni, Paoletti, Malagrida, Marra, Dotano, Pommajevic, Bertozzi. A disp.: Vaccarezza, Vigliani, Favara, Sanguinetti, Chiodi, Nocetti, Sarag&ograve;, Pedicillo, Tozaj. All.: Pastorino.<br > ARBITRO: Finzi di Foligno.<br > RETI: 24' Krastev, 93' Pedicillo. Il pareggio accontenta entrambe le formazioni che possono comunque recriminare: i locali per aver visto sfumare in pieno recupero una vittoria ormai considerata acquisita e gli ospiti per aver fallito un penalty che avrebbe potuto addirittura consentire loro di vincere in trasferta. Due squadre ben messe in campo e con un'identit&agrave; ben precisa, i locali solidi con una retroguardia affidabile ed un centrocampo equilibrato e votato pi&ugrave; all'ostruzionismo che all'impostazione mentre gli attaccanti sono apparsi poco supportati e quindi facile preda della retroguardia avversaria; gli ospiti invece mostrano una migliore predisposizione all'impostazione del gioco dalle retrovie complice un centrocampo dinamico e ben orchestrato che supporta con regolarit&agrave; il trio d'attacco, troppo leggero per&ograve; per poter impensierire Ricco e compagni. Buon ritmo sin dalle battute iniziali, gli ospiti prendono il pallino del gioco e al 12' potrebbero passare in vantaggio con Dotano che, ben imbeccato da Marra, non riesce a superare Ricco in uscita. Poco dopo &egrave; lo stesso Marra a tentare la via della rete direttamente su calcio di punizione che fa la barba al palo. Proprio nel miglior momento dei blucerchiati arriva la doccia fredda da parte dei viola che trovano il vantaggio con Krastev, abile ad impattare di testa un corner. Poco dopo Ancora trova un guizzo che pu&ograve; valere il raddoppio ma Rossi riesce a deviare la palla. Scampato il nuovo pericolo gli ospiti riprendono il controllo delle operazioni e prima con Pommajevic su punizione e poi con Dotano su azione provano ad acciuffare il pari, senza esito. La ripresa vede i blucerchiati caricare a testa bassa e guadagnarsi un calcio di rigore al 55' per un fallo di mano in mischia; Dotano non riesce per&ograve; a battere Ricco autore di una bella respinta. Gli ospiti vanno poi vicini al pareggio con Marra che batte quasi a colpo sicuro dal dischetto e Ricco blocca addirittura il tiro riportando una leggera contusione. Il forcing prosegue quasi ininterrottamente e, praticamente in zona Cesarini, &egrave; Paoletti ancora su calcio di punizione a sfiorare il goal del pari che arriva in pieno recupero - dal dischetto - per un nuovo calcio di rigore assegnato per un altro intervento col braccio in area gigliata. Stavolta si presenta sul dischetto Pedicillo che segna spiazzando Ricco. In precedenza i viola solo in un paio di occasioni erano riusciti a tentare la via del raddoppio, prima con Favaro e poi con Innocenti le cui conclusioni lambivano il palo. Buona prestazione dei blucerchiati che sul campo hanno meritato il pari contro una formazione cinica ed organizzata. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i locali ottima prova di <b>Ricco </b>che &egrave; stato determinante in pi&ugrave; di un'occasione, mentre per gli ospiti buona la gara di <b>Canoni </b>che ha ben diretto il lineare sviluppo del gioco della sua formazione. T.T.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI