• Allievi Regionali GIR.A
  • Sestese
  • 5 - 0
  • Capostrada Belvedere


SESTESE: Rossi, Diotallevi, Testaguzza, Belli (72' Noferi), Wahabi, Paoli (45' Zocchi), Dilaghi, Gambini (67' Stefani), Di Vico, Passeri (64' Frashni), Dainelli. A disp.: Dambra, Patti. All.: Salvatore Polverino (squal.). In panchina Matteo Nocentini.
CAPOSTRADA BELV.: Cardillo, Gori, Rizzo, Franceschi, Benvenuti, Filoni, D'Amico (66' Sansone), Nesi (50' Balestrucci), Tito, Borgognoni, Sauro (66' Calamai). A disp.: Gjergji, Vettori. All.: Lorenzo Monaldi.

ARBITRO: Coscione di Prato.

RETI: 6', 65' e 73' Di Vico, 26' Testaguzza, 81' Stefani.
NOTE: ammoniti Sauro, Belli, Di Vico. Recupero: 1' + 3'.



Alla fine il verdetto del campo, sommato agli incroci di giornata, dice retrocessione per gli ospiti e -1 dalla seconda per i padroni di casa, ma certo il rotondo risultato finale appare un po' ingeneroso nei confronti della giovane formazione arancioblu, gagliarda e propositiva nella seconda metà del primo tempo e nella prima parte della ripresa, quando ha più volte sfiorato la rete che dimezzando lo svantaggio accumulato avrebbe potuto riaprire i giochi. Primo caldo intenso che si fa sentire e gara che vive di momenti diversi. Meglio in avvio e complessivamente nella prima mezz'ora la Sestese del tecnico Polverino, ancora sugli spalti a scontare la squalifica. Al 6' i rossoblu già sbloccano: Wahabi avanza per vie centrali e poi apre sulla sinistra in profondità per Dainelli, il n.11 controlla bene e mette in area il traversone che Di Vico corregge in rete da pochi passi all'altezza del palo lontano. Il primo squillo degli ospiti al 14', giusto dopo aver rischiato di subire il raddoppio su corner ben calciato da Wahabi, ma il buon break centrale di capitan Franceschi non è seguito da una conclusione rasoterra altrettanto efficace. Quattro minuti più tardi è invece un inserimento di Nesi sulla destra a propiziare la seconda conclusione verso la porta difesa da Rossi, ma la parata è comoda per il n.1 di casa. 26', un bel diagonale dal limite, sulla destra, di Di Vico fa la carambola fra i pali ed è accompagnato in corner da un difensore: è il prologo del 2-0, che capitan Testaguzza firma di testa sul corner di Dilaghi. Un po' inaspettatamente, a questo punto è il Capostrada che prende il sopravvento in mediana, e dopo aver concesso un'ultima chance agli avversari (a lato il diagonale di Dilaghi) guadagna metri fino a mettere nel mirino la porta avversaria. Al 33' Benvenuti si sgancia in area sulla punizione da metà campo di Franceschi ma, buon per Rossi e compagni, impatta male al volo; un minuto dopo è il vivace Rizzo a tentare senza fortuna l'incrocio a rete dopo una buona uscita di rimessa dei pistoiesi, mentre due minuti più tardi l'estremo di casa Rossi rimedia al proprio piazzamento imperfetto deviando sul palo e quindi in corner la staffilata da calcio franco di Sauro. Solo nel finale di tempo si rivede la Sestese, con la spizzata appena abbozzata di Di Vico sul cross dalla destra del 2002 Gambino. Anche nella ripresa il Capostrada riparte con un bel piglio. L'affondo di maggior pregio degli ospiti al 13', quando in spaccata non arriva ad imprimere forza al pallone Tito, in chiusura di una buona combinazione tra Franceschi e D'Amico. Vero però che un minuto dopo la Sestese ha un limpido match point, quando in contropiede Di Vico proietta il neo entrato Zocchi a tu per tu con Cardillo, il quale però in uscita ribatte con i piedi la conclusione centrale dell'attaccante. Poi di nuovo, generosamente, il Capostrada Belvedere si riporta in avanti. Rozzi alza in corner con un guanto la punizione dai 30 metri di Franceschi (17'), poi recupera la posizione deviando il tentativo da fuori di Borgognoni (18'), infine il pubblico rumoreggia per una spinta (impunita) ai danni di Tito in uscita dall'area (19'). Gli arancioblu hanno profuso il massimo sforzo, senza raccogliere, ed è così che l'inerzia della gara cambia nuovamente, stavolta a favore degli avversari. Su invito di Zocchi Di Vico non trova la porta, ma era in off side; passano pochi minuti e il centrattacco, servito sulla sinistra da Dilaghi, stringe verso l'area sgusciando fra un paio di avversari per poi incrociare all'angolino basso: è il 3-0 (25'). Ora agli ospiti non resta che cercare di contenere il passivo, ma se Cardillo si oppone con stile alla punizione di Wahabi (29'), nulla può l'estremo di casa sulla bella torsione di testa di Di Vico da corner di Wahabi (33'), così come sulla perentoria incornata di Stefani sempre su invito del n.5 dalla bandierina (41'). In un Capostrada che retrocede a testa alta dall'élite, bene Rizzo, laterale basso di sinistra che ha spinto molto, il centrocampista esterno D'Amico, Borgognoni e Sauro, entrambi 2002. Per la Sestese la conferma del buon momento attraversato da Di Vico e Wahabi; nel resto della squadra, fra alti e bassi, sottolineiamo la solidità di Testaguzza e Diotallevi.

Fulvio Brandigi SESTESE: Rossi, Diotallevi, Testaguzza, Belli (72' Noferi), Wahabi, Paoli (45' Zocchi), Dilaghi, Gambini (67' Stefani), Di Vico, Passeri (64' Frashni), Dainelli. A disp.: Dambra, Patti. All.: Salvatore Polverino (squal.). In panchina Matteo Nocentini.<br >CAPOSTRADA BELV.: Cardillo, Gori, Rizzo, Franceschi, Benvenuti, Filoni, D'Amico (66' Sansone), Nesi (50' Balestrucci), Tito, Borgognoni, Sauro (66' Calamai). A disp.: Gjergji, Vettori. All.: Lorenzo Monaldi.<br > ARBITRO: Coscione di Prato.<br > RETI: 6', 65' e 73' Di Vico, 26' Testaguzza, 81' Stefani.<br >NOTE: ammoniti Sauro, Belli, Di Vico. Recupero: 1' + 3'. Alla fine il verdetto del campo, sommato agli incroci di giornata, dice retrocessione per gli ospiti e -1 dalla seconda per i padroni di casa, ma certo il rotondo risultato finale appare un po' ingeneroso nei confronti della giovane formazione arancioblu, gagliarda e propositiva nella seconda met&agrave; del primo tempo e nella prima parte della ripresa, quando ha pi&ugrave; volte sfiorato la rete che dimezzando lo svantaggio accumulato avrebbe potuto riaprire i giochi. Primo caldo intenso che si fa sentire e gara che vive di momenti diversi. Meglio in avvio e complessivamente nella prima mezz'ora la Sestese del tecnico Polverino, ancora sugli spalti a scontare la squalifica. Al 6' i rossoblu gi&agrave; sbloccano: Wahabi avanza per vie centrali e poi apre sulla sinistra in profondit&agrave; per Dainelli, il n.11 controlla bene e mette in area il traversone che Di Vico corregge in rete da pochi passi all'altezza del palo lontano. Il primo squillo degli ospiti al 14', giusto dopo aver rischiato di subire il raddoppio su corner ben calciato da Wahabi, ma il buon break centrale di capitan Franceschi non &egrave; seguito da una conclusione rasoterra altrettanto efficace. Quattro minuti pi&ugrave; tardi &egrave; invece un inserimento di Nesi sulla destra a propiziare la seconda conclusione verso la porta difesa da Rossi, ma la parata &egrave; comoda per il n.1 di casa. 26', un bel diagonale dal limite, sulla destra, di Di Vico fa la carambola fra i pali ed &egrave; accompagnato in corner da un difensore: &egrave; il prologo del 2-0, che capitan Testaguzza firma di testa sul corner di Dilaghi. Un po' inaspettatamente, a questo punto &egrave; il Capostrada che prende il sopravvento in mediana, e dopo aver concesso un'ultima chance agli avversari (a lato il diagonale di Dilaghi) guadagna metri fino a mettere nel mirino la porta avversaria. Al 33' Benvenuti si sgancia in area sulla punizione da met&agrave; campo di Franceschi ma, buon per Rossi e compagni, impatta male al volo; un minuto dopo &egrave; il vivace Rizzo a tentare senza fortuna l'incrocio a rete dopo una buona uscita di rimessa dei pistoiesi, mentre due minuti pi&ugrave; tardi l'estremo di casa Rossi rimedia al proprio piazzamento imperfetto deviando sul palo e quindi in corner la staffilata da calcio franco di Sauro. Solo nel finale di tempo si rivede la Sestese, con la spizzata appena abbozzata di Di Vico sul cross dalla destra del 2002 Gambino. Anche nella ripresa il Capostrada riparte con un bel piglio. L'affondo di maggior pregio degli ospiti al 13', quando in spaccata non arriva ad imprimere forza al pallone Tito, in chiusura di una buona combinazione tra Franceschi e D'Amico. Vero per&ograve; che un minuto dopo la Sestese ha un limpido match point, quando in contropiede Di Vico proietta il neo entrato Zocchi a tu per tu con Cardillo, il quale per&ograve; in uscita ribatte con i piedi la conclusione centrale dell'attaccante. Poi di nuovo, generosamente, il Capostrada Belvedere si riporta in avanti. Rozzi alza in corner con un guanto la punizione dai 30 metri di Franceschi (17'), poi recupera la posizione deviando il tentativo da fuori di Borgognoni (18'), infine il pubblico rumoreggia per una spinta (impunita) ai danni di Tito in uscita dall'area (19'). Gli arancioblu hanno profuso il massimo sforzo, senza raccogliere, ed &egrave; cos&igrave; che l'inerzia della gara cambia nuovamente, stavolta a favore degli avversari. Su invito di Zocchi Di Vico non trova la porta, ma era in off side; passano pochi minuti e il centrattacco, servito sulla sinistra da Dilaghi, stringe verso l'area sgusciando fra un paio di avversari per poi incrociare all'angolino basso: &egrave; il 3-0 (25'). Ora agli ospiti non resta che cercare di contenere il passivo, ma se Cardillo si oppone con stile alla punizione di Wahabi (29'), nulla pu&ograve; l'estremo di casa sulla bella torsione di testa di Di Vico da corner di Wahabi (33'), cos&igrave; come sulla perentoria incornata di Stefani sempre su invito del n.5 dalla bandierina (41'). In un Capostrada che retrocede a testa alta dall'&eacute;lite, bene <b>Rizzo,</b> laterale basso di sinistra che ha spinto molto, il centrocampista esterno <b>D'Amico, Borgognoni</b> e <b>Sauro</b>, entrambi 2002. Per la Sestese la conferma del buon momento attraversato da <b>Di Vico</b> e <b>Wahabi</b>; nel resto della squadra, fra alti e bassi, sottolineiamo la solidit&agrave; di <b>Testaguzza </b>e <b>Diotallevi.</b> Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI