• Juniores Nazionali GIR.G
  • Sestese
  • 1 - 2
  • Cecina


SESTESE: Bolognesi 6, Bulkaen 6, Tommasi 6, Vallin 6,5, Rachini 5,5, Viviani 5,5, Palloni 6 (74' Equizi 6), Sottili 6,5, Spolveri 6,5, Baglioni 6,5, Pastacaldi 7. A disp.: Conti, Lapucci, Pancani, Beccai, Ciabatti. All.: Luca Andreucci.

CECINA: Breschi 7, Danti 6,5, Diversi 6,5, Giordani 6, Cacialli 6,5, Sandri 6,5, Barlettani 6,5 (76' Vinci 6), Manouche 6,5, Mengheri 6,5, Costa 6, Martone 6,5. A disp.: Reali. All.: Riccardo Venturi.


ARBITRO: Orsi della sez. di Pistoia 5, coad. da Bertozzi della sez. di Pistoia 5,5, e Petrocelli della sez. di Pistoia 5,5.


RETI: 43' Baglioni, 52' Mengheri rig., 87' Sandri.



Sestese beffata nel finale che, senza l'alibi di un arbitraggio tutt'altro che positivo, paga dazio soprattutto per qualche amnesia di troppo. C'è da dire anche che la vittoria del Gavorrano avrebbe reso nullo qualsiasi risultato quest'oggi. Per il Cecina rimane solo la soddisfazione di aver vinto lo scontro diretto per il quarto posto. In assenza di notizie da S.Gimignano l'incontro entra subito nel vivo. Gara vivace con azioni ben manovrate da entrambe le squadre. Al 4' Baglioni fa partire una fucilata mancina che muore sul palo. Tre minuti più tardi è il classe '92 Martone a rispondere con un bel destro fuori di un soffio. Gli ospiti partono con il piede giusto affacciandosi dalle parti di Bolognesi con Capitan Giordani (punizione sull'esterno della rete) e soprattutto Mengheri, ma il centravanti livornese grazia Bolognesi calciando malamente a due passi dalla porta. Di minuto in minuto i locali prendono le misure guadagnando sempre più metri. Pastacaldi è scatenatissimo: al 26' una splendida combinazione con Baglioni lo porta alla conclusione da pochi passi, ma il tiro è rimpallato e l'azione sfuma. Al 33' bellissimo esterno destro di Spolveri su grande assist di Baglioni, ma Breschi ci mette il guantone e vanifica il pallonetto diretto al sette. Poco dopo sono ancora Spolveri e Pastacaldi a caricare il destro, ma a sbloccare il risultato è Baglioni con un sinistro chirurgico dai venticinque metri. Dopo la partenza sprint la squadra di Venturi è ormai in balia dei sestesi. La ripresa vede ancora i padroni di casa tenere in mano il pallino del gioco, ma al 52' Martone chiuso fra tre avversari viene atterrato in area. Rigore palese trasformato da Mengheri. La Sestese insiste con il solito e inesauribile Pastacaldi che lanciato a rete viene atterrato fouri area da Breschi in uscita. Per Orsi non ci sono gli estremi per il rosso. I due episodi innervosiscono i ragazzi di Andreucci che si riversano in attacco ma senza trovare il guizzo vincente. Entra anche il bomber Equizi, ma Breschi è superlativo in almeno un paio di circostanze. Così, a tempo quasi scaduto, un contropiede partito direttamente da un rilancio di Braschi dà a Sandri l'occasione di ribaltare il punteggio. Con pochi minuti da giocare e gli schemi completamente saltati agli uomini di Andreucci rimangono ancora un paio di occasioni. Breschi nega ancora sul bolide di Santoro, poi lo stesso numero uno smanaccia un cross di Bulckaen diretto sulla testa di Equizi. Il gol sarebbe stato utile solo a tenere la terza posizione in classifica. Finisce dunque il girone con i suoi verdetti, e l'amarezza per entrambe le squadre di aver lasciato qualche punto per strada. E considerando la classifica finale è facile notare le minime distanze che hanno decretato le posizioni finali.

Claudio Bonaffini SESTESE: Bolognesi 6, Bulkaen 6, Tommasi 6, Vallin 6,5, Rachini 5,5, Viviani 5,5, Palloni 6 (74' Equizi 6), Sottili 6,5, Spolveri 6,5, Baglioni 6,5, Pastacaldi 7. A disp.: Conti, Lapucci, Pancani, Beccai, Ciabatti. All.: Luca Andreucci. <br >CECINA: Breschi 7, Danti 6,5, Diversi 6,5, Giordani 6, Cacialli 6,5, Sandri 6,5, Barlettani 6,5 (76' Vinci 6), Manouche 6,5, Mengheri 6,5, Costa 6, Martone 6,5. A disp.: Reali. All.: Riccardo Venturi. <br > ARBITRO: Orsi della sez. di Pistoia 5, coad. da Bertozzi della sez. di Pistoia 5,5, e Petrocelli della sez. di Pistoia 5,5. <br > RETI: 43' Baglioni, 52' Mengheri rig., 87' Sandri. Sestese beffata nel finale che, senza l'alibi di un arbitraggio tutt'altro che positivo, paga dazio soprattutto per qualche amnesia di troppo. C'&egrave; da dire anche che la vittoria del Gavorrano avrebbe reso nullo qualsiasi risultato quest'oggi. Per il Cecina rimane solo la soddisfazione di aver vinto lo scontro diretto per il quarto posto. In assenza di notizie da S.Gimignano l'incontro entra subito nel vivo. Gara vivace con azioni ben manovrate da entrambe le squadre. Al 4' Baglioni fa partire una fucilata mancina che muore sul palo. Tre minuti pi&ugrave; tardi &egrave; il classe '92 Martone a rispondere con un bel destro fuori di un soffio. Gli ospiti partono con il piede giusto affacciandosi dalle parti di Bolognesi con Capitan Giordani (punizione sull'esterno della rete) e soprattutto Mengheri, ma il centravanti livornese grazia Bolognesi calciando malamente a due passi dalla porta. Di minuto in minuto i locali prendono le misure guadagnando sempre pi&ugrave; metri. Pastacaldi &egrave; scatenatissimo: al 26' una splendida combinazione con Baglioni lo porta alla conclusione da pochi passi, ma il tiro &egrave; rimpallato e l'azione sfuma. Al 33' bellissimo esterno destro di Spolveri su grande assist di Baglioni, ma Breschi ci mette il guantone e vanifica il pallonetto diretto al sette. Poco dopo sono ancora Spolveri e Pastacaldi a caricare il destro, ma a sbloccare il risultato &egrave; Baglioni con un sinistro chirurgico dai venticinque metri. Dopo la partenza sprint la squadra di Venturi &egrave; ormai in balia dei sestesi. La ripresa vede ancora i padroni di casa tenere in mano il pallino del gioco, ma al 52' Martone chiuso fra tre avversari viene atterrato in area. Rigore palese trasformato da Mengheri. La Sestese insiste con il solito e inesauribile Pastacaldi che lanciato a rete viene atterrato fouri area da Breschi in uscita. Per Orsi non ci sono gli estremi per il rosso. I due episodi innervosiscono i ragazzi di Andreucci che si riversano in attacco ma senza trovare il guizzo vincente. Entra anche il bomber Equizi, ma Breschi &egrave; superlativo in almeno un paio di circostanze. Cos&igrave;, a tempo quasi scaduto, un contropiede partito direttamente da un rilancio di Braschi d&agrave; a Sandri l'occasione di ribaltare il punteggio. Con pochi minuti da giocare e gli schemi completamente saltati agli uomini di Andreucci rimangono ancora un paio di occasioni. Breschi nega ancora sul bolide di Santoro, poi lo stesso numero uno smanaccia un cross di Bulckaen diretto sulla testa di Equizi. Il gol sarebbe stato utile solo a tenere la terza posizione in classifica. Finisce dunque il girone con i suoi verdetti, e l'amarezza per entrambe le squadre di aver lasciato qualche punto per strada. E considerando la classifica finale &egrave; facile notare le minime distanze che hanno decretato le posizioni finali. Claudio Bonaffini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI