• Juniores Nazionali GIR.G
  • Scandicci
  • 3 - 0
  • Cecina


SCANDICCI (4-3-1-2): Santoni, Lombardi, Ronga, Di Francisca, Matini, Alicontri, Migliorini (70' Ventrice), Cappelli (82' Lotti), Fattoracci, Ceccantini, Tumminaro (65' Ceccarelli). A disp.: Carboncini, Albasini, Laraia. All.: Massimo Fiorentino.

CECINA (4-4-2): Breschi, Danti, Caciagli (53' Barletiani), Balestracci, Lorenzi, Sandri, Perroni (53' Giordani), Grandi (77' Casale), Mengheri, Sacchelli, Costa. A disp.: Zazzeri, Selvi. All.: Riccardo Venturi.


ARBITRO: Batacchi di Firenze, coad. da Cuscito e Baroncelli di Firenze.


RETI: 9' Fattoracci, 20' Tumminaro, 73' Ceccarelli.

NOTE: espulso al 38' per proteste Riccardo Venturi e al 66' Selvi per proteste dalla panchina.



Sfida di cartello quella che va in scena a Vingone per la settima giornata di ritorno. La capolista Scandicci ospita la terza forza del girone, il Cecina di mister Venturi. La prima occasione del match è targata Cecina: al 7' infatti la punizione da ottima posizione calciata di collo pieno Balestracci è potente ma non molto angolata, così Santoni para; il portiere locale non trattiene e così Mengheri si fionda come un falco sulla respinta colpendo a botta sicura, ma l'estremo difensore ospite risponde con un grande riflesso e salva in angolo. Passano due minuti soltanto e lo Scandicci sblocca il risultato: Ronga da fallo laterale serve lungo linea Ceccantini che da sinistra mette al centro; sul campanile sulla trequarti ospite il giocatore cecinese Grandi sembra sul pallone ma Fattoracci con un po' di mestiere anticipa l'avversario e prova la gran botta dalla distanza. Il destro di controbalzo è di rara potenza e precisione e così non lascia scampo a Breschi: la palla si insacca sotto l'incrocio e lo Scandicci si porta in vantaggio. Un gol capolavoro che sblocca il match. La risposta ospite non tarda ad arrivare e al 12' gli ospiti vanno vicini al pari: angolo da sinistra di Sacchelli, la difesa non libera bene e la sfera arriva a Sandri, il quale fa partire un tiro immediato da centro area; Santoni sembra battuto, ma Di Francisca ci mette una pezza e devia in angolo. Lo Scandicci trova molti spazi in contropiede e al 20' parte una rapida ripartenza locale: Ceccantini serve Tumminaro sulla metà campo, il bomber locale brucia in velocità Sandri, si fa metà campo palla al piede, si beve anche Lorenzi, entra in area e trafigge in uscita Breschi sul primo palo. Un gol da cineteca del capocannoniere del girone e partita in discesa per i padroni di casa. Al 30' Migliorini ruba palla a centrocampo e serve sulla sinistra per Ceccantini, questi fa partire un cross teso sul secondo palo, Cappelli da fuori area defilato sulla destra si coordina e prova la conclusione al volo di destro. Splendida azione dei locali e bella conclusione ma la mira è imprecisa e la sfera esce non di molto sulla sinistra di Breschi. Quattro minuti più tardi, Fattoracci intercetta palla sulla trequarti e serve in area Tumminaro, tiro immediato quasi a botta sicura del numero undici locale, ma Breschi compie un vero e proprio miracolo e con una mano respinge il tiro. Al 37' gli ospiti tornano a rendersi pericolosi: Perroni da destra serve sulla trequarti Sacchelli, gran palla in profondità del numero dieci ospite per Costa che entra in area a tu per tu con Santoni, ma il tiro del numero undici ospite è poco convinto e Santoni respinge; la sfera però rimane lì e viene conquistata da Costa che è spalle alla porta; Ronga riesce in modo poco ortodosso a sradicare la sfera dai piedi dell'avversario che reclama il rigore, ma il direttore di gara non ritiene falloso l'intervento del difensore e lo Scandicci sventa la minaccia. Nella ripresa i padroni di casa lasciano l'iniziativa in mano ospite, sfruttando bene gli spazi con veloci contropiedi. La prima vera emozione della ripresa arriva al 60' con Grandi fa tutto da solo, ruba palla a metà campo, avanza palla al piede e da 35 metri prova il tiro: il suo bolide potentissimo però esce di un soffio alla destra di un immobile Santoni. Gli ospiti però non riescono a creare grandi pericoli alla porta avversaria e al 73' i padroni di casa chiudono il match: Ceccantini serve con un ottimo passaggio in profondità per Ceccarelli, il numero 15 velocissimo entra in area di rigore e supera con un delizioso pallonetto di piatto destro Breschi e realizza il tre a zero che assicura tre punti importantissimi per i ragazzi di mister Fiorentino. L'ultimo brivido dell'incontro è di marca ospite: all'85' Costa da destra semina Ronga, guadagna il fondo e mette il cross basso, Sacchelli lascia scorrere per Balestracci che dal limite prova il tiro di prima, la sfera si stampa sul palo ed esce sotto lo sguardo di un immobile Santoni. La gara si chiude quindi con un netto tre a zero in favore della capolista: se il Cecina di mister Venturi non ha demeritato, la squadra di Fiorentino ha offerto un'altra prova della sua forza e del suo valore, portandosi a quota 39 in classifica.

Claudio Ventrice SCANDICCI (4-3-1-2): Santoni, Lombardi, Ronga, Di Francisca, Matini, Alicontri, Migliorini (70' Ventrice), Cappelli (82' Lotti), Fattoracci, Ceccantini, Tumminaro (65' Ceccarelli). A disp.: Carboncini, Albasini, Laraia. All.: Massimo Fiorentino. <br >CECINA (4-4-2): Breschi, Danti, Caciagli (53' Barletiani), Balestracci, Lorenzi, Sandri, Perroni (53' Giordani), Grandi (77' Casale), Mengheri, Sacchelli, Costa. A disp.: Zazzeri, Selvi. All.: Riccardo Venturi. <br > ARBITRO: Batacchi di Firenze, coad. da Cuscito e Baroncelli di Firenze. <br > RETI: 9' Fattoracci, 20' Tumminaro, 73' Ceccarelli. <br >NOTE: espulso al 38' per proteste Riccardo Venturi e al 66' Selvi per proteste dalla panchina. Sfida di cartello quella che va in scena a Vingone per la settima giornata di ritorno. La capolista Scandicci ospita la terza forza del girone, il Cecina di mister Venturi. La prima occasione del match &egrave; targata Cecina: al 7' infatti la punizione da ottima posizione calciata di collo pieno Balestracci &egrave; potente ma non molto angolata, cos&igrave; Santoni para; il portiere locale non trattiene e cos&igrave; Mengheri si fionda come un falco sulla respinta colpendo a botta sicura, ma l'estremo difensore ospite risponde con un grande riflesso e salva in angolo. Passano due minuti soltanto e lo Scandicci sblocca il risultato: Ronga da fallo laterale serve lungo linea Ceccantini che da sinistra mette al centro; sul campanile sulla trequarti ospite il giocatore cecinese Grandi sembra sul pallone ma Fattoracci con un po' di mestiere anticipa l'avversario e prova la gran botta dalla distanza. Il destro di controbalzo &egrave; di rara potenza e precisione e cos&igrave; non lascia scampo a Breschi: la palla si insacca sotto l'incrocio e lo Scandicci si porta in vantaggio. Un gol capolavoro che sblocca il match. La risposta ospite non tarda ad arrivare e al 12' gli ospiti vanno vicini al pari: angolo da sinistra di Sacchelli, la difesa non libera bene e la sfera arriva a Sandri, il quale fa partire un tiro immediato da centro area; Santoni sembra battuto, ma Di Francisca ci mette una pezza e devia in angolo. Lo Scandicci trova molti spazi in contropiede e al 20' parte una rapida ripartenza locale: Ceccantini serve Tumminaro sulla met&agrave; campo, il bomber locale brucia in velocit&agrave; Sandri, si fa met&agrave; campo palla al piede, si beve anche Lorenzi, entra in area e trafigge in uscita Breschi sul primo palo. Un gol da cineteca del capocannoniere del girone e partita in discesa per i padroni di casa. Al 30' Migliorini ruba palla a centrocampo e serve sulla sinistra per Ceccantini, questi fa partire un cross teso sul secondo palo, Cappelli da fuori area defilato sulla destra si coordina e prova la conclusione al volo di destro. Splendida azione dei locali e bella conclusione ma la mira &egrave; imprecisa e la sfera esce non di molto sulla sinistra di Breschi. Quattro minuti pi&ugrave; tardi, Fattoracci intercetta palla sulla trequarti e serve in area Tumminaro, tiro immediato quasi a botta sicura del numero undici locale, ma Breschi compie un vero e proprio miracolo e con una mano respinge il tiro. Al 37' gli ospiti tornano a rendersi pericolosi: Perroni da destra serve sulla trequarti Sacchelli, gran palla in profondit&agrave; del numero dieci ospite per Costa che entra in area a tu per tu con Santoni, ma il tiro del numero undici ospite &egrave; poco convinto e Santoni respinge; la sfera per&ograve; rimane l&igrave; e viene conquistata da Costa che &egrave; spalle alla porta; Ronga riesce in modo poco ortodosso a sradicare la sfera dai piedi dell'avversario che reclama il rigore, ma il direttore di gara non ritiene falloso l'intervento del difensore e lo Scandicci sventa la minaccia. Nella ripresa i padroni di casa lasciano l'iniziativa in mano ospite, sfruttando bene gli spazi con veloci contropiedi. La prima vera emozione della ripresa arriva al 60' con Grandi fa tutto da solo, ruba palla a met&agrave; campo, avanza palla al piede e da 35 metri prova il tiro: il suo bolide potentissimo per&ograve; esce di un soffio alla destra di un immobile Santoni. Gli ospiti per&ograve; non riescono a creare grandi pericoli alla porta avversaria e al 73' i padroni di casa chiudono il match: Ceccantini serve con un ottimo passaggio in profondit&agrave; per Ceccarelli, il numero 15 velocissimo entra in area di rigore e supera con un delizioso pallonetto di piatto destro Breschi e realizza il tre a zero che assicura tre punti importantissimi per i ragazzi di mister Fiorentino. L'ultimo brivido dell'incontro &egrave; di marca ospite: all'85' Costa da destra semina Ronga, guadagna il fondo e mette il cross basso, Sacchelli lascia scorrere per Balestracci che dal limite prova il tiro di prima, la sfera si stampa sul palo ed esce sotto lo sguardo di un immobile Santoni. La gara si chiude quindi con un netto tre a zero in favore della capolista: se il Cecina di mister Venturi non ha demeritato, la squadra di Fiorentino ha offerto un'altra prova della sua forza e del suo valore, portandosi a quota 39 in classifica. Claudio Ventrice




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI