• Esordienti GIR.B
  • PoggioSeano 1909
  • 0 - 2
  • Zenith Sup.Ambrosiana


POGGIOSEANO: Bernotti, Mannucci, Muho, Pierini, Muzi, Cintolesi, Grassi, Pratesi, Pagliai, Mauro, Lenzi G. A disp.: Lenzi A., Camponovo, Marzoppi, Grasso. All.: Luca Baroncelli-Biagio Perconti.
ZENITH SUP.AMBR.: Ottonello, Giordano, Borriello, Capriolo, Tollis, Gori, Pisano, Marchione, Sarti, Zangirolami, Lotti. A disp.: Mehalla, Mannori, Bazavan, Cardamone, Pannilunghi, Galella, Claps. All.: Enrico Coveri.

ARBITRO: Agria di Prato.

RETI: 12' e 13' Lotti.



Quando una squadra vince ha sempre ragione. Così si può sintetizzare la sfida tra PoggioSeano e Zenith con gli ospiti bravi a capitalizzare le uniche due vere conclusioni ed i padroni di casa che esercitano un costante possesso palla tirando pochissimo e fallendo quanto costruito. Partono bene i ragazzi del duo Baroncelli-Perconti, palla a terra, gioco allargato sulle fasce e penetrazioni centrali ficcanti. Arrivano così nel giro di due minuti due conclusioni dal limite di Lenzi e Pierini che Ottonello devia in angolo con grande bravura. La pressione locale non frutta reti. Non è così per la Zenith che al 12' va al tiro epr la prima volta su calcio piazzato; la parabola di Lotti non pare irresistibile, Bernotti tocca ma quanto basta per spingere la sfera in angolo. E' lo 0-1. Un giro di orologio ed una incomprensione tra Muzi e Cintolesi spiana la strada al raddoppio allo stesso Lotti. Finisce in pratica qui la partita offensiva della Zenith che con questo secco uno-due si porta a casa i tre punti. I padroni di casa provano generosamente a reagire, ma per tutta la frazione non portano pericoli. Sotto l'aspetto del gioco se possibile il PoggioSeano fa meglio nel secondo tempo, ma di occasioni davvero poche. Si conta solo un tiro cross di Grassi che accarezza la faccia superiore della traversa; per il resto tanta pressione, molto giro palla, ma nessun vero tiro. Nemmeno nel terzo tempo i medicei creano molto pur tenendo costantemente la palla. Al 7' ci prova Cintolesi su punizione ma la traiettoria è centrale e Ottonello blocca facilmente. Insufficiente la direzione del signor Agria.
Calciatoripiù
. Nei padroni di casa ottima la prestazione del centrale difensivo Cintolesi e dell'attaccante Mauro. Negli ospiti su tutti Ottonello, decisivo in avvio con i suoi due interventi, e Lotti per la doppietta.

Ellerre POGGIOSEANO: Bernotti, Mannucci, Muho, Pierini, Muzi, Cintolesi, Grassi, Pratesi, Pagliai, Mauro, Lenzi G. A disp.: Lenzi A., Camponovo, Marzoppi, Grasso. All.: Luca Baroncelli-Biagio Perconti.<br >ZENITH SUP.AMBR.: Ottonello, Giordano, Borriello, Capriolo, Tollis, Gori, Pisano, Marchione, Sarti, Zangirolami, Lotti. A disp.: Mehalla, Mannori, Bazavan, Cardamone, Pannilunghi, Galella, Claps. All.: Enrico Coveri.<br > ARBITRO: Agria di Prato.<br > RETI: 12' e 13' Lotti. Quando una squadra vince ha sempre ragione. Cos&igrave; si pu&ograve; sintetizzare la sfida tra PoggioSeano e Zenith con gli ospiti bravi a capitalizzare le uniche due vere conclusioni ed i padroni di casa che esercitano un costante possesso palla tirando pochissimo e fallendo quanto costruito. Partono bene i ragazzi del duo Baroncelli-Perconti, palla a terra, gioco allargato sulle fasce e penetrazioni centrali ficcanti. Arrivano cos&igrave; nel giro di due minuti due conclusioni dal limite di Lenzi e Pierini che Ottonello devia in angolo con grande bravura. La pressione locale non frutta reti. Non &egrave; cos&igrave; per la Zenith che al 12' va al tiro epr la prima volta su calcio piazzato; la parabola di Lotti non pare irresistibile, Bernotti tocca ma quanto basta per spingere la sfera in angolo. E' lo 0-1. Un giro di orologio ed una incomprensione tra Muzi e Cintolesi spiana la strada al raddoppio allo stesso Lotti. Finisce in pratica qui la partita offensiva della Zenith che con questo secco uno-due si porta a casa i tre punti. I padroni di casa provano generosamente a reagire, ma per tutta la frazione non portano pericoli. Sotto l'aspetto del gioco se possibile il PoggioSeano fa meglio nel secondo tempo, ma di occasioni davvero poche. Si conta solo un tiro cross di Grassi che accarezza la faccia superiore della traversa; per il resto tanta pressione, molto giro palla, ma nessun vero tiro. Nemmeno nel terzo tempo i medicei creano molto pur tenendo costantemente la palla. Al 7' ci prova Cintolesi su punizione ma la traiettoria &egrave; centrale e Ottonello blocca facilmente. Insufficiente la direzione del signor Agria. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>. Nei padroni di casa ottima la prestazione del centrale difensivo Cintolesi e dell'attaccante Mauro. Negli ospiti su tutti Ottonello, decisivo in avvio con i suoi due interventi, e Lotti per la doppietta. Ellerre




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI