• Giovanissimi B
  • Sinalunghese
  • 1 - 1
  • Pianese


SINALUNGHESE: De Robbio, Tavanti T., Cappiello, Nerucci, Sestigiani, Sebastiani, Marianelli, Mainò, Tupak, R'Houma, Maramai. A disp.: Frangiosa, Bove, Cannelli, Posani, Tavanti E., Giachi, Spina. All.: Di Fante.
PIANESE: Bisconti, Nardelli, Perugini, Contorni, Cortini, Buononato, Boffa, Mehdi, Scapigliati, Agrimonti, Buoni. A disp.: Perini, Zaccaria, Vinciarelli, Pinzuti. All.: Buoni.

RETI: Agrimonti, Tupak.



Due ottime squadre, due filosofie di calcio completamente opposte. Da un parte la Sinalunghese di Di Fante, votata alla manovra costante e alla ricerca del gioco palla a terra in ogni situazione. Dall'altra la Pianese, estremamente compatta e abile a sfruttare il suo potenziale offensivo con velocissime ripartenze. La prima grossa occasione la creano gli ospiti, che intorno al decimo minuto sfiorano il vantaggio grazie ad un'incursione di Scapigliati conclusa da un pallonetto che supera De Robbio e si stampa sulla traversa. La Sinalunghese prova a sviluppare le sue trame fitte, che si appoggiano sempre al punto di riferimento offensivo rappresentato da R'Houma, tuttavia la Pianese riparte sempre in velocità sfiorando il vantaggio in un paio di circostanze con il numero 7 Boffa e successivamente con Agrimonti. La retroguardia Sinalunghese arranca ma riesce a mantenere invariato il risultato. In avvio di ripresa il risultato si sblocca, i bianconeri partono per l'ennesima volta in contropiede e questa volta vanno a rete con Agrimonti, che mette palla a terra e fredda De Robbio sul primo palo. A questo punto la reazione della Sinalughese si materializza grazie ad uno spunto sulla fascia di Mainò, che giunto in prossimità dell'area di rigore potrebbe anche tirare ma opta per il passaggio filtrante a Tupak, per l'attaccante è un gioco da ragazzi depositare in rete.
Raggiunto il pareggio la Sinalunghese sembra recepire le indicazioni dell'allenatore, e prendere il comando delle operazioni anche in virtù dell'ingresso del talentuoso Posani. Quest'ultimo mette la sua classe al servizio dei compagni, che però non riescono a concretizzare le sue buone iniziative.
Calciatori Più: fondamentale il lavoro svolto a centrocampo dai due combattenti Sebastiani e Marianelli, davanti grandissimo lavoro di R'Houma, che da solo tiene in piedi l'attacco locale.

SINALUNGHESE: De Robbio, Tavanti T., Cappiello, Nerucci, Sestigiani, Sebastiani, Marianelli, Main&ograve;, Tupak, R'Houma, Maramai. A disp.: Frangiosa, Bove, Cannelli, Posani, Tavanti E., Giachi, Spina. All.: Di Fante. <br >PIANESE: Bisconti, Nardelli, Perugini, Contorni, Cortini, Buononato, Boffa, Mehdi, Scapigliati, Agrimonti, Buoni. A disp.: Perini, Zaccaria, Vinciarelli, Pinzuti. All.: Buoni.<br > RETI: Agrimonti, Tupak. Due ottime squadre, due filosofie di calcio completamente opposte. Da un parte la Sinalunghese di Di Fante, votata alla manovra costante e alla ricerca del gioco palla a terra in ogni situazione. Dall'altra la Pianese, estremamente compatta e abile a sfruttare il suo potenziale offensivo con velocissime ripartenze. La prima grossa occasione la creano gli ospiti, che intorno al decimo minuto sfiorano il vantaggio grazie ad un'incursione di Scapigliati conclusa da un pallonetto che supera De Robbio e si stampa sulla traversa. La Sinalunghese prova a sviluppare le sue trame fitte, che si appoggiano sempre al punto di riferimento offensivo rappresentato da R'Houma, tuttavia la Pianese riparte sempre in velocit&agrave; sfiorando il vantaggio in un paio di circostanze con il numero 7 Boffa e successivamente con Agrimonti. La retroguardia Sinalunghese arranca ma riesce a mantenere invariato il risultato. In avvio di ripresa il risultato si sblocca, i bianconeri partono per l'ennesima volta in contropiede e questa volta vanno a rete con Agrimonti, che mette palla a terra e fredda De Robbio sul primo palo. A questo punto la reazione della Sinalughese si materializza grazie ad uno spunto sulla fascia di Main&ograve;, che giunto in prossimit&agrave; dell'area di rigore potrebbe anche tirare ma opta per il passaggio filtrante a Tupak, per l'attaccante &egrave; un gioco da ragazzi depositare in rete. <br >Raggiunto il pareggio la Sinalunghese sembra recepire le indicazioni dell'allenatore, e prendere il comando delle operazioni anche in virt&ugrave; dell'ingresso del talentuoso Posani. Quest'ultimo mette la sua classe al servizio dei compagni, che per&ograve; non riescono a concretizzare le sue buone iniziative. <br ><b>Calciatori Pi&ugrave;</b>: fondamentale il lavoro svolto a centrocampo dai due combattenti <b>Sebastiani </b>e <b>Marianelli</b>, davanti grandissimo lavoro di <b>R'Houma</b>, che da solo tiene in piedi l'attacco locale.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI