• Esordienti B GIR.F
  • Rinascita Doccia
  • 0 - 6
  • Sestese


RINASCITA DOCCIA: Bacci, Pacciani, Lastrucci, Baldanzi, Giaffreda, Rastrelli, Livi, Chemeri, Fabrizi, Casati, Morettini, Collini, Rensi, Pieraccioli, Marini Grassi. All.: Lorenzo Marini Grassi.
SESTESE: Pinochi, Nocentini, Fambrini, Mazzi, Guerrini, Toma, Sarti, Carassai, Ciotola, De Blasio, Lazzeri, Simoniello, Martini. All.: Giovanni Ricchi.

RETI: 1' Mazzi, 7' Carassai, 14' Sarti, 24' Nocentini, 46' Lazzeri, 54' Guerrini.
NOTE: parziali: 0-3, 0-1, 0-2. Risultato Figc: 0-3.



Si gioca uno tra i più classici dei derby della piana fiorentina, quello di Sesto Fiorentino tra Doccia e Sestese. La squadra di mister Ricchi si impone con un roboante 0-6 tra le mura nemiche, giocando una partita di grande livello. I locali, nonostante il risultato, disputano dalla loro una prestazione modesta, dovuta soprattutto all'oggettiva bravura dei giovani atleti della Sestese. Nel dettaglio: si mette subito male per il Doccia che, pronti via, si trova sotto dopo appena 60 secondi. Avvio deciso degl'ospiti che sbloccano il risultato con la rete di capitan Mazzi, abile a partire subito forte. Rinascita Doccia ancora sotto shock rischia di incassare il raddoppio: stavolta è Lazzeri a mettere i brividi al portiere locale, ma la sua conclusione sfiora il palo. Al 7' però in Doccia crolla nuovamente: Martini mette in mezzo un'invitante pallone in zona secondo palo, Carassai raccoglie e con freddezza batte il portiere siglando lo 0-2. Locali in balia dell'avversario. Ottima l'intesa della catena di sinistra sestese: Nocentini e Lazzeri si trovano ad occhi chiusi, e di fatto costituiscono un vero e proprio problema per la retroguardia avversaria. Sestese vicina al terzo gol con la conclusione di Sarti, che prova a sfruttare un pregevole traversone di Nocentini, ma Morettini dice no e respinge sulla linea di porta. Rinviato di poco però l'appuntamento: al 14' infatti ci pensa Sarti a mettere il punto esclamativo sulla partita, segnando un gran goal: destro di collo pieno che non lascia scampo al portiere del Doccia, impotente di raggiungere il pallone destinato all'incrocio dei pali. Sestese incontenibile, gioca un calcio propositivo e divertente, ma soprattutto molto concreto. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo Lazzeri svetta e indirizza bene verso la porta avversaria, ma Bacci mette le ali e compie un miracolo salvando i suoi. Al tramonto della prima frazione da segnalare la traversa colpita da Carassai. Secondo tempo che vede protagonisti ancora gli ospiti, i quali, insaziabili, non perdono tempo per siglare un'altra rete: Nocentini anticipa secco il suo diretto avversario, avanza palla al piede e trafigge Collini con un sinistro chirurgico che termina all'angolino basso. Servito il poker la Sestese sembra rifiatare un po': mette la testa fuori dal guscio il Doccia che con Baldanzi e Casati prova a creare qualche grattacapo alla difesa avversaria. L'entrata in campo di Marini Grassi dà profondità alla manovra dei locali, e la partita sembra cambiare un po'. Tra le fila ospiti c'è spazio per le giocate di De Blasio, il quale semina panico e avversari sulla sua fascia di competenza. Un bel calcio quello mostrato da entrambe le compagini. Tabellino che però recita 0-4 al termine del secondo tempo. Ultima frazione che segue l'andamento generale della partita: Pieraccioli appena entrato sguscia via in mezzo a due avversari, palla indietro per Giaffreda che di prima intenzione conclude di poco alto. Doccia ancora pericoloso con il coast to coast di Livi, il quale, al termine della lunga corsa verso la porta, perde la lucidità per servire i suoi compagni ben posizionati. Così dopo le occasioni avute dai locali la Sestese sigla la manita : Martini pesca ottimamente Lazzeri che, trovatosi davanti al portiere, lo batte con un preciso diagonale. Risultato pienamente acquisito per i ragazzi di mister Ricchi, e così sale in cattedra Sarti che dimostra di avere una pregevole tecnica: prima si esibisce in una acrobatica sforbiciata, poi colpisce il palo al termine di un'azione da manuale. Nel finale di gara da segnalare la definitiva rete di Guerrini, abile a risolvere una mischia in area avversaria, mandando col sinistro il pallone in fondo al sacco. L'ultimo a mollare del Doccia è sicuramente Pieraccioli, il quale fino alla fine cerca con insistenza il goal della bandiera. Al termine del match il risultato finale è dunque 0-6. Partita bella e avvincente nonostante il risultato un po' pesante; le due squadre giocano lealmente e si battono su tutti i palloni. I due allenatori prediligono un calcio offensivo e propositivo, con palla a terra e giro palla usando anche il portiere. Due ottime squadre, ricche di interessanti individualità.
Calciatoripiù
: tra i giovani calciatori del Doccia meritano una lode Morettini: registra difensivo, un tuttofare; Pieraccioli e Casati: provano a scardinare l'organizzatissima retroguardia della Sestese. Tra gli ospiti da segnalare la prestazione di Sarti e De Blasio: esterni offensivi dotati di una tecnica raffinata; Nocentini: fa dell'anticipo la sua arma migliore, per non parlare dell'ottima corsa di cui è dotato.

Marco Li Greci RINASCITA DOCCIA: Bacci, Pacciani, Lastrucci, Baldanzi, Giaffreda, Rastrelli, Livi, Chemeri, Fabrizi, Casati, Morettini, Collini, Rensi, Pieraccioli, Marini Grassi. All.: Lorenzo Marini Grassi.<br >SESTESE: Pinochi, Nocentini, Fambrini, Mazzi, Guerrini, Toma, Sarti, Carassai, Ciotola, De Blasio, Lazzeri, Simoniello, Martini. All.: Giovanni Ricchi.<br > RETI: 1' Mazzi, 7' Carassai, 14' Sarti, 24' Nocentini, 46' Lazzeri, 54' Guerrini.<br >NOTE: parziali: 0-3, 0-1, 0-2. Risultato Figc: 0-3. Si gioca uno tra i pi&ugrave; classici dei derby della piana fiorentina, quello di Sesto Fiorentino tra Doccia e Sestese. La squadra di mister Ricchi si impone con un roboante 0-6 tra le mura nemiche, giocando una partita di grande livello. I locali, nonostante il risultato, disputano dalla loro una prestazione modesta, dovuta soprattutto all'oggettiva bravura dei giovani atleti della Sestese. Nel dettaglio: si mette subito male per il Doccia che, pronti via, si trova sotto dopo appena 60 secondi. Avvio deciso degl'ospiti che sbloccano il risultato con la rete di capitan Mazzi, abile a partire subito forte. Rinascita Doccia ancora sotto shock rischia di incassare il raddoppio: stavolta &egrave; Lazzeri a mettere i brividi al portiere locale, ma la sua conclusione sfiora il palo. Al 7' per&ograve; in Doccia crolla nuovamente: Martini mette in mezzo un'invitante pallone in zona secondo palo, Carassai raccoglie e con freddezza batte il portiere siglando lo 0-2. Locali in balia dell'avversario. Ottima l'intesa della catena di sinistra sestese: Nocentini e Lazzeri si trovano ad occhi chiusi, e di fatto costituiscono un vero e proprio problema per la retroguardia avversaria. Sestese vicina al terzo gol con la conclusione di Sarti, che prova a sfruttare un pregevole traversone di Nocentini, ma Morettini dice no e respinge sulla linea di porta. Rinviato di poco per&ograve; l'appuntamento: al 14' infatti ci pensa Sarti a mettere il punto esclamativo sulla partita, segnando un gran goal: destro di collo pieno che non lascia scampo al portiere del Doccia, impotente di raggiungere il pallone destinato all'incrocio dei pali. Sestese incontenibile, gioca un calcio propositivo e divertente, ma soprattutto molto concreto. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo Lazzeri svetta e indirizza bene verso la porta avversaria, ma Bacci mette le ali e compie un miracolo salvando i suoi. Al tramonto della prima frazione da segnalare la traversa colpita da Carassai. Secondo tempo che vede protagonisti ancora gli ospiti, i quali, insaziabili, non perdono tempo per siglare un'altra rete: Nocentini anticipa secco il suo diretto avversario, avanza palla al piede e trafigge Collini con un sinistro chirurgico che termina all'angolino basso. Servito il poker la Sestese sembra rifiatare un po': mette la testa fuori dal guscio il Doccia che con Baldanzi e Casati prova a creare qualche grattacapo alla difesa avversaria. L'entrata in campo di Marini Grassi d&agrave; profondit&agrave; alla manovra dei locali, e la partita sembra cambiare un po'. Tra le fila ospiti c'&egrave; spazio per le giocate di De Blasio, il quale semina panico e avversari sulla sua fascia di competenza. Un bel calcio quello mostrato da entrambe le compagini. Tabellino che per&ograve; recita 0-4 al termine del secondo tempo. Ultima frazione che segue l'andamento generale della partita: Pieraccioli appena entrato sguscia via in mezzo a due avversari, palla indietro per Giaffreda che di prima intenzione conclude di poco alto. Doccia ancora pericoloso con il coast to coast di Livi, il quale, al termine della lunga corsa verso la porta, perde la lucidit&agrave; per servire i suoi compagni ben posizionati. Cos&igrave; dopo le occasioni avute dai locali la Sestese sigla la manita : Martini pesca ottimamente Lazzeri che, trovatosi davanti al portiere, lo batte con un preciso diagonale. Risultato pienamente acquisito per i ragazzi di mister Ricchi, e cos&igrave; sale in cattedra Sarti che dimostra di avere una pregevole tecnica: prima si esibisce in una acrobatica sforbiciata, poi colpisce il palo al termine di un'azione da manuale. Nel finale di gara da segnalare la definitiva rete di Guerrini, abile a risolvere una mischia in area avversaria, mandando col sinistro il pallone in fondo al sacco. L'ultimo a mollare del Doccia &egrave; sicuramente Pieraccioli, il quale fino alla fine cerca con insistenza il goal della bandiera. Al termine del match il risultato finale &egrave; dunque 0-6. Partita bella e avvincente nonostante il risultato un po' pesante; le due squadre giocano lealmente e si battono su tutti i palloni. I due allenatori prediligono un calcio offensivo e propositivo, con palla a terra e giro palla usando anche il portiere. Due ottime squadre, ricche di interessanti individualit&agrave;. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra i giovani calciatori del Doccia meritano una lode <b>Morettini</b>: registra difensivo, un tuttofare; <b>Pieraccioli </b>e <b>Casati</b>: provano a scardinare l'organizzatissima retroguardia della Sestese. Tra gli ospiti da segnalare la prestazione di <b>Sarti</b> e <b>De Blasio</b>: esterni offensivi dotati di una tecnica raffinata; <b>Nocentini</b>: fa dell'anticipo la sua arma migliore, per non parlare dell'ottima corsa di cui &egrave; dotato. Marco Li Greci




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI