- Allievi B
-
Margine Coperta
-
5 - 0
-
Quarrata Olimpia
MARGINE COPERTA: Bini, Guerrini, Bagnatori, Mangiavacchi, Chiacchio, Franchi, Oliano, Barberio, Caddeu, Natali, Compagnone. Tuccio, Chiti, Fappani, Romani, Palloni, Tutino, Pianigiani. All Bacci.
QUARRATA: Laschi, Favi, Taddei, Fiaschi, Niccolai, Michelozzi, Baldi, Maggini, Donati, Ferri, Allegri. A disp. Liuzzo, Lucchetti, Nannini. All. Gerboni.
RETI: 17' Compagnone, 23' Oliano, 39' Barberio, 60' Tuccio, 66' Pianigiani
Bella ma purtroppo inutile vittoria del Margine, che vince per 5-0 ma in virtù della contemporanea vittoria del Montecatinimurialdo saluta i sogni di gloria e conclude il campionato in seconda posizione, alle spalle dei termali appunto. Solita partita del Margine, compatta in difesa e concreta davanti. La retroguardia del Quarrata infatti resiste appena 17', quando Compagnone trova il gol da distanza ravvicinata dopo una prolungata azione in area ospite. Dopo appena 6' ecco che gli ospiti bissano i ll vantaggio stavolta grazie ad Oliano che devia sotto porta un cross dalla sinistra. Margine che chiude definitivamente l'incontro grazie al rigore assegnato ai padroni di casa realizzato con freddezza da Barberio. Nelle ripresa accade poco: il Margine rallenta i ritmi ed effettua come al solito molti cambi e il Quarrata non riesce a reagire, rendendosi pericolosa solo con qualche tentativo dalla distanza. Neroazzurri che comunque trovano il modo di andare in gol in altre due occasioni: la prima con Tuccio, che viene imbeccato alla grande da un lancio dalla tre quarti, giunge in area salta il portiere e deposita il pallone in rete a porta vuota; nella seconda è Pianigiani a trovare la rete con un preciso diagonale sul secondo palo. Finisce dunque il campionato per il Margine che fino da ultimo aveva sperato di recuperare lo svantaggio e terminare la stagione al primo posto. Si conclude invece con la vittoria del Montecatinimurialdo, ma a mio avviso i ragazzi di Bacci hanno poco da recriminare, avendo disputato una grande stagione, ricca di sfortune, a cominciare dalla perdita a inizio anno di Meoni.
Carlo Alberto Pazienza
MARGINE COPERTA: Bini, Guerrini, Bagnatori, Mangiavacchi, Chiacchio, Franchi, Oliano, Barberio, Caddeu, Natali, Compagnone. Tuccio, Chiti, Fappani, Romani, Palloni, Tutino, Pianigiani. All Bacci.
<br >QUARRATA: Laschi, Favi, Taddei, Fiaschi, Niccolai, Michelozzi, Baldi, Maggini, Donati, Ferri, Allegri. A disp. Liuzzo, Lucchetti, Nannini. All. Gerboni.
<br >
RETI: 17' Compagnone, 23' Oliano, 39' Barberio, 60' Tuccio, 66' Pianigiani
Bella ma purtroppo inutile vittoria del Margine, che vince per 5-0 ma in virtù della contemporanea vittoria del Montecatinimurialdo saluta i sogni di gloria e conclude il campionato in seconda posizione, alle spalle dei termali appunto. Solita partita del Margine, compatta in difesa e concreta davanti. La retroguardia del Quarrata infatti resiste appena 17', quando Compagnone trova il gol da distanza ravvicinata dopo una prolungata azione in area ospite. Dopo appena 6' ecco che gli ospiti bissano i ll vantaggio stavolta grazie ad Oliano che devia sotto porta un cross dalla sinistra. Margine che chiude definitivamente l'incontro grazie al rigore assegnato ai padroni di casa realizzato con freddezza da Barberio. Nelle ripresa accade poco: il Margine rallenta i ritmi ed effettua come al solito molti cambi e il Quarrata non riesce a reagire, rendendosi pericolosa solo con qualche tentativo dalla distanza. Neroazzurri che comunque trovano il modo di andare in gol in altre due occasioni: la prima con Tuccio, che viene imbeccato alla grande da un lancio dalla tre quarti, giunge in area salta il portiere e deposita il pallone in rete a porta vuota; nella seconda è Pianigiani a trovare la rete con un preciso diagonale sul secondo palo. Finisce dunque il campionato per il Margine che fino da ultimo aveva sperato di recuperare lo svantaggio e terminare la stagione al primo posto. Si conclude invece con la vittoria del Montecatinimurialdo, ma a mio avviso i ragazzi di Bacci hanno poco da recriminare, avendo disputato una grande stagione, ricca di sfortune, a cominciare dalla perdita a inizio anno di Meoni.
Carlo Alberto Pazienza