• Allievi Regionali GIR.B
  • Certaldo
  • 1 - 1
  • Porta a Piagge


CERTALDO: Bacciottini, Barderi D., Arrigo, Orefice, Bartolotta D., Shuli, Almonti, Bartalini, Ulivi, Barnini. A disp.: Taverni, Sessa, Scali, Bartolotta A., Ndour, Casprini L. All. Maurizio Strappa.
PORTA A PIAGGE: Cerrai, Bandecchi, Andreotti, Manzetti, Ghelarducci, Donati, Taddei, Moretti, Coscia, Sereni, Novelli. A disp.: Di Legge, Bizzarri, Mundo, Falco. All.: Daniele Marchetti.

ARBITRO: Salvatore Spagnolo.

RETI: 42' rig. Barderi, 62' rig. Moretti.



Partita non bella al sussidiario di Certaldo tra Certaldo e Porta a Piagge. I viola hanno fatto la partita per tutto il primo tempo, ma non sono riusciti a sfruttare le occasioni avute. Nel secondo tempo i viola si sono spenti lentamente nonostante il vantaggio su rigore di Barderi all' inizio e l'espulsione di Taddei per gli ospiti al 17', così è arrivato il meritato pareggio della compagine pisana che raccoglie un punto utile per la classifica. Al 2', sugli sviluppi di un calcio d' angolo per i viola, Ulivi con un gran tiro dal limite mette la palla di poco fuori. Al 12' Almonti dal limite destro dell'area, dopo una bella azione corale di squadra, con un bel tiro manda il pallone a sfiorare il palo più lontano. Al 18' gli ospiti di mister Marchetti sfiorano il vantaggio in una delle loro rare ripartenze: Manzetti con un tiro da lontano sfiora il palo della porta difesa da Bacciottini. Fino al 28' i viola sfiorano altre volte il gol con Almonti, Cameli e Ulivi ma il risultato rimane fermo sullo zero a zero. Al 38' Bartalini, servito da Ulivi con un gran tiro colpisce la traversa; la palla rimbalza vicino alla linea di porta, ma non entra. Dopo questa occasionissima per la punta viola il primo tempo si chiude a reti inviolate.
Il secondo tempo inizia nel migliore dei modi per la squadra locale: al 42' cross in area dalla destra di Almonti; un difensore tocca la palla con la mano e l' arbitro decreta il rigore. Dal discetto batte Barderi che porta in vantaggio i viola. La squadra locale non riesce ad imprimere un ritmo accettabile alla gara, così gli ospiti controllano agevolmente e ribattono colpo su colpo. Al 57' Bacciottini rimedia ad una precedente incertezza respingendo il pallone proprio sulla linea di porta, scatenando le proteste degli ospiti, certi che la palla abbia superato la linea, ma il direttore di gara, ben appostato, dice di no ed espelle per doppia ammonizione Taddei. Per il Certaldo in undici contro dieci può sembrare un gioco da ragazzi controllare il vantaggio acquisito, invece non è così. Già dopo due minuti Almonti di testa anticipa di testa un avversario su punizione battuta dal limite. Al 62' Bartolotta atterra in area Manzetti, così l' arbitro decreta il calcio di rigore per gli ospiti. Dal dischetto si incarica di calciare Moretti che pareggia. A questo punto i viola non riescono a reagire, complice la giornata storta di tutta la squadra. La squadra ospite nel secondo tempo è riuscita a costruire più gioco anche in inferiorità numerica, quindi il pareggio è il risultato più giusto per quanto visto in campo.

CERTALDO: Bacciottini, Barderi D., Arrigo, Orefice, Bartolotta D., Shuli, Almonti, Bartalini, Ulivi, Barnini. A disp.: Taverni, Sessa, Scali, Bartolotta A., Ndour, Casprini L. All. Maurizio Strappa.<br >PORTA A PIAGGE: Cerrai, Bandecchi, Andreotti, Manzetti, Ghelarducci, Donati, Taddei, Moretti, Coscia, Sereni, Novelli. A disp.: Di Legge, Bizzarri, Mundo, Falco. All.: Daniele Marchetti.<br > ARBITRO: Salvatore Spagnolo.<br > RETI: 42' rig. Barderi, 62' rig. Moretti. Partita non bella al sussidiario di Certaldo tra Certaldo e Porta a Piagge. I viola hanno fatto la partita per tutto il primo tempo, ma non sono riusciti a sfruttare le occasioni avute. Nel secondo tempo i viola si sono spenti lentamente nonostante il vantaggio su rigore di Barderi all' inizio e l'espulsione di Taddei per gli ospiti al 17', cos&igrave; &egrave; arrivato il meritato pareggio della compagine pisana che raccoglie un punto utile per la classifica. Al 2', sugli sviluppi di un calcio d' angolo per i viola, Ulivi con un gran tiro dal limite mette la palla di poco fuori. Al 12' Almonti dal limite destro dell'area, dopo una bella azione corale di squadra, con un bel tiro manda il pallone a sfiorare il palo pi&ugrave; lontano. Al 18' gli ospiti di mister Marchetti sfiorano il vantaggio in una delle loro rare ripartenze: Manzetti con un tiro da lontano sfiora il palo della porta difesa da Bacciottini. Fino al 28' i viola sfiorano altre volte il gol con Almonti, Cameli e Ulivi ma il risultato rimane fermo sullo zero a zero. Al 38' Bartalini, servito da Ulivi con un gran tiro colpisce la traversa; la palla rimbalza vicino alla linea di porta, ma non entra. Dopo questa occasionissima per la punta viola il primo tempo si chiude a reti inviolate.<br >Il secondo tempo inizia nel migliore dei modi per la squadra locale: al 42' cross in area dalla destra di Almonti; un difensore tocca la palla con la mano e l' arbitro decreta il rigore. Dal discetto batte Barderi che porta in vantaggio i viola. La squadra locale non riesce ad imprimere un ritmo accettabile alla gara, cos&igrave; gli ospiti controllano agevolmente e ribattono colpo su colpo. Al 57' Bacciottini rimedia ad una precedente incertezza respingendo il pallone proprio sulla linea di porta, scatenando le proteste degli ospiti, certi che la palla abbia superato la linea, ma il direttore di gara, ben appostato, dice di no ed espelle per doppia ammonizione Taddei. Per il Certaldo in undici contro dieci pu&ograve; sembrare un gioco da ragazzi controllare il vantaggio acquisito, invece non &egrave; cos&igrave;. Gi&agrave; dopo due minuti Almonti di testa anticipa di testa un avversario su punizione battuta dal limite. Al 62' Bartolotta atterra in area Manzetti, cos&igrave; l' arbitro decreta il calcio di rigore per gli ospiti. Dal dischetto si incarica di calciare Moretti che pareggia. A questo punto i viola non riescono a reagire, complice la giornata storta di tutta la squadra. La squadra ospite nel secondo tempo &egrave; riuscita a costruire pi&ugrave; gioco anche in inferiorit&agrave; numerica, quindi il pareggio &egrave; il risultato pi&ugrave; giusto per quanto visto in campo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI