• Giovanissimi B GIR.A
  • Migliarino
  • 2 - 1
  • San Frediano


MIGLIARINO: Fontana, Michelotti, Lunardelli, Di Salvo, Grossi, Giannecchini, Chericoni, Marascio, Orsetti, Paladini (63' Balducci), Rosellini (27' Contussi). All.: Petrini.
SAN FREDIANO: Verbaro, Baggiani, Quattrocchi, Colombini, Politano, Rosetti, Bartalini, Banti, Filippini, Brandini, Casanova. A disp.: Burchi, Ferretti, Giordano, Giusti, Mucci, Pistoia. All.: Antonelli.

ARBITRO: Critelli di Pisa.

RETI: 39' Contussi, 47' Chericoni, 68' Banti.



Il Migliarino arriva a questa partita con gli uomini contati, infortuni a catena hanno ridotto la squadra ai minimi termini: nessun giocatore di movimento in panchina dove trovano posto solo il portiere di riserva (Contussi) schierato come attaccante ed un ragazzo della squadra 97 (Balducci). Dall'altra parte il S.Frediano forte dei suoi 43 punti in classifica, che vale il terzo posto a +12 rispetto al Migliarino, arriva in formazione tipo. Il pronostico è tutto dalla parte degli ospiti, che oggettivamente sono un gran bella squadra. Non è nel DNA del Migliarino però giocare facendo calcoli, chiunque va in campo dà il suo contributo ad una squadra che cerca sempre di fare il suo gioco e di giocarsi la partita contro qualsiasi avversario. I ragazzi di Petrini scendono in campo con la giusta cattiveria agonistica, quella di chi vuol vendere cara la pelle, tutt'altro che rassegnati ad un esito, la sconfitta, che sulla carta appare scontato. Pronti via e si capisce subito che il Migliarino non è in campo per figura: Chericoni fallisce un gol clamoroso. Ma in campo c'è anche il S.Frediano che, poco dopo, ne fallisce uno analogo. Sul taccuino annotiamo anche un palo per gli ospiti ed una buona opportunità fallita da Orsetti. Insomma il primo tempo termina 0-0, il pareggio appare giusto, ma ci sono ancora 35' da giocare ed il Migliarino ha un solo cambio disponibile, perché già nel primo tempo Rosellini deve abbandonare, in favore di Contussi, portiere goleador. Già, goleador, perché in apertura di ripresa proprio Contussi, sfruttando un rapido contropiede innescato da Giannecchini in coppia con Paladini, a tu per tu col portiere avversario non sbaglia: tocco morbido, e pallonetto a scavalcare l'estremo difensore in uscita, è l'1-0 per il Migliarino. La rete mette le ali alla squadra di casa e frastorna gli ospiti che hanno un sei, sette minuti di sbandamento che si riveleranno fatali, perché di lì a poco Chericoni inventa una girata al volo al fulmicotone che lascia di stucco Verbaro per il 2-0 del Migliarino. Qui di fatto finisce la partita del Migliarino, perché il S.Frediano si scuote ed inizia a premere con continuità ed intensità. Si infortuna anche Paladini (pestone ad un piede) entra Balducci e finiscono definitivamente i cambi per Petrini. Il copione della partita diventa scontato: il S.Frediano attacca, il Migliarino si difende a pieno organico. Arriva il gol degli ospiti, siglato dallo sgusciante Banti, sicuramente il migliore dei suoi, che sottomisura piega le mani a Fontana: la palla non è trattenuta dal portiere locale e quando Lunardelli la rinvia ha ormai varcato, seppur di poco, la linea di porta. Giusta la decisione dell'arbitro di concedere la rete. Il finale è tutto di marca ospite, nel recupero si infortuna anche Di Salvo che, toccato duro al ginocchio deve abbandonare, il Migliarino resta così in dieci e senza il suo capitano e baluardo difensivo. Gli ultimi istanti sono un susseguirsi di mischie che non producono effetto, il S.Frediano non si rende mai particolarmente pericoloso, tanto che alla fine Fontana deve sbrigare solo la normale amministrazione, ed al triplice fischio del sig. Critelli tutti i ragazzi in casacca biancorossa corrono ad abbracciare il loro capitano che col ghiaccio sul ginocchio non li ha lasciati soli, continuando a guidare la difesa anche da seduto nel campo per destinazione.
In conclusione possiamo dire che il S.Frediano non avrebbe demeritato un pareggio, ma occorre dare anche il giusto merito ai ragazzi migliarinesi che fedeli ai loro colori biancorossi analoghi a quelli dell'Atletico Bilbao hanno giocato un match tutto cuore, lottando 70 minuti, aiutandosi reciprocamente e sapendo soffrire quando ce n'è stato bisogno, neanche fossero per davvero.. una squadra basca.

MIGLIARINO: Fontana, Michelotti, Lunardelli, Di Salvo, Grossi, Giannecchini, Chericoni, Marascio, Orsetti, Paladini (63' Balducci), Rosellini (27' Contussi). All.: Petrini.<br >SAN FREDIANO: Verbaro, Baggiani, Quattrocchi, Colombini, Politano, Rosetti, Bartalini, Banti, Filippini, Brandini, Casanova. A disp.: Burchi, Ferretti, Giordano, Giusti, Mucci, Pistoia. All.: Antonelli.<br > ARBITRO: Critelli di Pisa.<br > RETI: 39' Contussi, 47' Chericoni, 68' Banti. Il Migliarino arriva a questa partita con gli uomini contati, infortuni a catena hanno ridotto la squadra ai minimi termini: nessun giocatore di movimento in panchina dove trovano posto solo il portiere di riserva (Contussi) schierato come attaccante ed un ragazzo della squadra 97 (Balducci). Dall'altra parte il S.Frediano forte dei suoi 43 punti in classifica, che vale il terzo posto a +12 rispetto al Migliarino, arriva in formazione tipo. Il pronostico &egrave; tutto dalla parte degli ospiti, che oggettivamente sono un gran bella squadra. Non &egrave; nel DNA del Migliarino per&ograve; giocare facendo calcoli, chiunque va in campo d&agrave; il suo contributo ad una squadra che cerca sempre di fare il suo gioco e di giocarsi la partita contro qualsiasi avversario. I ragazzi di Petrini scendono in campo con la giusta cattiveria agonistica, quella di chi vuol vendere cara la pelle, tutt'altro che rassegnati ad un esito, la sconfitta, che sulla carta appare scontato. Pronti via e si capisce subito che il Migliarino non &egrave; in campo per figura: Chericoni fallisce un gol clamoroso. Ma in campo c'&egrave; anche il S.Frediano che, poco dopo, ne fallisce uno analogo. Sul taccuino annotiamo anche un palo per gli ospiti ed una buona opportunit&agrave; fallita da Orsetti. Insomma il primo tempo termina 0-0, il pareggio appare giusto, ma ci sono ancora 35' da giocare ed il Migliarino ha un solo cambio disponibile, perch&eacute; gi&agrave; nel primo tempo Rosellini deve abbandonare, in favore di Contussi, portiere goleador. Gi&agrave;, goleador, perch&eacute; in apertura di ripresa proprio Contussi, sfruttando un rapido contropiede innescato da Giannecchini in coppia con Paladini, a tu per tu col portiere avversario non sbaglia: tocco morbido, e pallonetto a scavalcare l'estremo difensore in uscita, &egrave; l'1-0 per il Migliarino. La rete mette le ali alla squadra di casa e frastorna gli ospiti che hanno un sei, sette minuti di sbandamento che si riveleranno fatali, perch&eacute; di l&igrave; a poco Chericoni inventa una girata al volo al fulmicotone che lascia di stucco Verbaro per il 2-0 del Migliarino. Qui di fatto finisce la partita del Migliarino, perch&eacute; il S.Frediano si scuote ed inizia a premere con continuit&agrave; ed intensit&agrave;. Si infortuna anche Paladini (pestone ad un piede) entra Balducci e finiscono definitivamente i cambi per Petrini. Il copione della partita diventa scontato: il S.Frediano attacca, il Migliarino si difende a pieno organico. Arriva il gol degli ospiti, siglato dallo sgusciante Banti, sicuramente il migliore dei suoi, che sottomisura piega le mani a Fontana: la palla non &egrave; trattenuta dal portiere locale e quando Lunardelli la rinvia ha ormai varcato, seppur di poco, la linea di porta. Giusta la decisione dell'arbitro di concedere la rete. Il finale &egrave; tutto di marca ospite, nel recupero si infortuna anche Di Salvo che, toccato duro al ginocchio deve abbandonare, il Migliarino resta cos&igrave; in dieci e senza il suo capitano e baluardo difensivo. Gli ultimi istanti sono un susseguirsi di mischie che non producono effetto, il S.Frediano non si rende mai particolarmente pericoloso, tanto che alla fine Fontana deve sbrigare solo la normale amministrazione, ed al triplice fischio del sig. Critelli tutti i ragazzi in casacca biancorossa corrono ad abbracciare il loro capitano che col ghiaccio sul ginocchio non li ha lasciati soli, continuando a guidare la difesa anche da seduto nel campo per destinazione.<br >In conclusione possiamo dire che il S.Frediano non avrebbe demeritato un pareggio, ma occorre dare anche il giusto merito ai ragazzi migliarinesi che fedeli ai loro colori biancorossi analoghi a quelli dell'Atletico Bilbao hanno giocato un match tutto cuore, lottando 70 minuti, aiutandosi reciprocamente e sapendo soffrire quando ce n'&egrave; stato bisogno, neanche fossero per davvero.. una squadra basca.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI