• Juniores Provinciali
  • Rapolano Terme
  • 1 - 2
  • Amiata


RAPOLANO: Oglialoro, Aurigi, Tessitori, Hilla, Prosperi, Koquinaj, Bougueldaine, Caliani, De Santis, Bischeri, Siracusa A disp.: Borelli, Folco. All.: G. Mucciarelli
AMIATA: Mazzetti, Lombardi L., Canestri, Martellini, Marconi, Cortini, Buononato, Mambrini, Giglioni, Slama, Paganini A disp.: Nannetti, Kamil All.: A. Pasqualini A. e A. Contorni

RETI: 4' Paganini 35' Bougueldaine, 80' Kamil



Un bel pomeriggio di febbraio e un rettangolo di gioco veramente in ottime condizioni hanno fatto da cornice alla partita fra i termali e gli amiatini. Squadre molto rimaneggiate, dal cammino simile fino alla fine del girone di andata. Rapolano autore di un miglior inizio nel girone di ritorno. Amiata invece in trend negativo ma con due partite da recuperare. In ogni caso la posta in gioco serve ai padroni di casa per confermarsi e agli ospiti per interrompere un periodo veramente difficile fra problemi di organico e logistici (neve soprattutto). L'ha spuntata l'Amiata, capace di una prestazione molto buona, con poche sbavature e, per una volta, un buon cinismo. Il Rapolano ha lottato per tutta la partita, anche forte di quell'aggressività che il giocare fra le mura amiche induce, ma alla fine non si è quasi mai reso pericoloso se non con dei calci da fermo. Ed ha dovuto arrendersi. La cronaca vede il match mettersi subito bene per gli ospiti che vanno in vantaggio al 4' con Paganini, il migliore, che dopo un veloce scambio da fuori area tira. Una leggera deviazione conferisce alla palla una traiettoria a parabola insidiosa che batte Oglialoro. 0-1. Il Rapolano accusa il colpo ma tenta di riorganizzarsi. Tuttavia la partita vive di fasi poco concitate e prevalentemente a centrocampo. Si segnalano solo diverse ammonizioni, prevalentemente per gli ospiti, sanzionate da un arbitro che è parso un po' affrettato in certe decisioni. Al 35', sull'ennesima punizione concessa ai termali vicino all'area amiatina arriva il pareggio. E' Bougueldaine che si incarica del tiro e dai 25 metri calcia direttamente in porta. Il tiro, non proprio irresistibile, coglie l'unica indecisione di tutta la partita di Mazzetti e lo batte per l'1-1. Al 36' un'altra conclusione da fuori di Paganini per poco non riporta in vantaggio gli amaranto. Così, con un minuto di recupero finisce il primo tempo con un po' di scaramucce al rientro negli spogliatoi. Nella ripresa per una ventina di minuti si assiste ad una partita un po' noiosa. Il Rapolano prova ad attaccare ma si infrange contro l'ottimo lavoro fatto dalla mediana e dalla difesa amiatine (plauso a tutti ma in particolare a Cortini all'esordio da titolare). Al 20' il match si accende. Il secondo giallo a Canestri lascia l'Amiata in 10 e stimola ulteriormente le speranze dei locali. Tuttavia la foga agonistica sfocia più nel nervosismo e si assiste prima ad un bruttissimo fallo su Buononato costretto ad uscire dal campo con una caviglia veramente malconcia. Al suo posto Kamil. Poi ad un fallo su Slama di Tessitori che viene sanzionato dal direttore di gara con il rosso diretto. E così l'Amiata che comunque non aveva sofferto nemmeno in inferiorità numerica ritrova il pallino del gioco e crea due o tre situazioni soprattutto con Giglioni per riportarsi in vantaggio. Nannetti a questo punto rileva Slama e al 35' sull'ennesimo calcio d'angolo conquistato il cross di Lombardi L. viene incocciato di testa da Kamil per il nuovo vantaggio gli amiatini. 1-2. Negli ultimi 10 minuti la stanchezza prevale. Il Rapolano ci prova anche con due punizioni dal limite, ma un ritrovato Mazzetti con un ottimo intervento e una difesa eccellente non consentono repliche e così dopo 4 minuti di recupero la fine del match sancisce il ritorno alla vittoria dell'Amiata importante per il morale e per dare una piccola svolta al cammino da qui alla fine del campionato.
Calciatoripiù
: per il Rapolano Bougueldaine, forse a volte lezioso, ma sicuramente di un altro livello. Per l'Amiata Paganini per la pericolosità e la duttilità, Martellini C. e Lombardi L.

A.P. RAPOLANO: Oglialoro, Aurigi, Tessitori, Hilla, Prosperi, Koquinaj, Bougueldaine, Caliani, De Santis, Bischeri, Siracusa A disp.: Borelli, Folco. All.: G. Mucciarelli<br >AMIATA: Mazzetti, Lombardi L., Canestri, Martellini, Marconi, Cortini, Buononato, Mambrini, Giglioni, Slama, Paganini A disp.: Nannetti, Kamil All.: A. Pasqualini A. e A. Contorni<br > RETI: 4' Paganini 35' Bougueldaine, 80' Kamil Un bel pomeriggio di febbraio e un rettangolo di gioco veramente in ottime condizioni hanno fatto da cornice alla partita fra i termali e gli amiatini. Squadre molto rimaneggiate, dal cammino simile fino alla fine del girone di andata. Rapolano autore di un miglior inizio nel girone di ritorno. Amiata invece in trend negativo ma con due partite da recuperare. In ogni caso la posta in gioco serve ai padroni di casa per confermarsi e agli ospiti per interrompere un periodo veramente difficile fra problemi di organico e logistici (neve soprattutto). L'ha spuntata l'Amiata, capace di una prestazione molto buona, con poche sbavature e, per una volta, un buon cinismo. Il Rapolano ha lottato per tutta la partita, anche forte di quell'aggressivit&agrave; che il giocare fra le mura amiche induce, ma alla fine non si &egrave; quasi mai reso pericoloso se non con dei calci da fermo. Ed ha dovuto arrendersi. La cronaca vede il match mettersi subito bene per gli ospiti che vanno in vantaggio al 4' con Paganini, il migliore, che dopo un veloce scambio da fuori area tira. Una leggera deviazione conferisce alla palla una traiettoria a parabola insidiosa che batte Oglialoro. 0-1. Il Rapolano accusa il colpo ma tenta di riorganizzarsi. Tuttavia la partita vive di fasi poco concitate e prevalentemente a centrocampo. Si segnalano solo diverse ammonizioni, prevalentemente per gli ospiti, sanzionate da un arbitro che &egrave; parso un po' affrettato in certe decisioni. Al 35', sull'ennesima punizione concessa ai termali vicino all'area amiatina arriva il pareggio. E' Bougueldaine che si incarica del tiro e dai 25 metri calcia direttamente in porta. Il tiro, non proprio irresistibile, coglie l'unica indecisione di tutta la partita di Mazzetti e lo batte per l'1-1. Al 36' un'altra conclusione da fuori di Paganini per poco non riporta in vantaggio gli amaranto. Cos&igrave;, con un minuto di recupero finisce il primo tempo con un po' di scaramucce al rientro negli spogliatoi. Nella ripresa per una ventina di minuti si assiste ad una partita un po' noiosa. Il Rapolano prova ad attaccare ma si infrange contro l'ottimo lavoro fatto dalla mediana e dalla difesa amiatine (plauso a tutti ma in particolare a Cortini all'esordio da titolare). Al 20' il match si accende. Il secondo giallo a Canestri lascia l'Amiata in 10 e stimola ulteriormente le speranze dei locali. Tuttavia la foga agonistica sfocia pi&ugrave; nel nervosismo e si assiste prima ad un bruttissimo fallo su Buononato costretto ad uscire dal campo con una caviglia veramente malconcia. Al suo posto Kamil. Poi ad un fallo su Slama di Tessitori che viene sanzionato dal direttore di gara con il rosso diretto. E cos&igrave; l'Amiata che comunque non aveva sofferto nemmeno in inferiorit&agrave; numerica ritrova il pallino del gioco e crea due o tre situazioni soprattutto con Giglioni per riportarsi in vantaggio. Nannetti a questo punto rileva Slama e al 35' sull'ennesimo calcio d'angolo conquistato il cross di Lombardi L. viene incocciato di testa da Kamil per il nuovo vantaggio gli amiatini. 1-2. Negli ultimi 10 minuti la stanchezza prevale. Il Rapolano ci prova anche con due punizioni dal limite, ma un ritrovato Mazzetti con un ottimo intervento e una difesa eccellente non consentono repliche e cos&igrave; dopo 4 minuti di recupero la fine del match sancisce il ritorno alla vittoria dell'Amiata importante per il morale e per dare una piccola svolta al cammino da qui alla fine del campionato. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Rapolano <b>Bougueldaine</b>, forse a volte lezioso, ma sicuramente di un altro livello. Per l'Amiata <b>Paganini </b>per la pericolosit&agrave; e la duttilit&agrave;, <b>Martellini C. e Lombardi L.</b> A.P.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI