• Juniores Provinciali
  • Amiata
  • 2 - 2
  • Lucignano


AMIATA: Mazzetti, Alberti, Shtjefni, Di Fiore, Marconi, Mambrini, Lombardi, Paganini, Giglioni, Monaci, Bani. A disp.: Stinco, Slama, Piccini, Cortini, Kamil, Chiavai, Perugini. All.: Alessandro Pasqualini.
LUCIGNANO: Battelli, Sbragi, Masini, Testi, Baini, Salvini, Coradeschi, Mazzetti, Radu, Tanase, Cingolani. A disp.: Tavanti, Valentini, Giannetti. All.: Gianrico Marmorini.

RETI: Monaci, Mambrini; Tanase, Cingolani.



Seconda partita casalinga consecutiva per l'Amiata, che ospita fra le mura amiche il Lucignano. Gli amaranto locali, reduci dalla vittoria contro il Rapolano, provano a confermare il ritrovato passo, mentre per gli aretini c'è la volontà di riscattare la sconfitta casalinga nel derby contro il quotato Foiano. L'Amiata non parte bene come al solito, ed è anzi il Lucignano ad avere un leggero predominio sul possesso palla all'inizio senza, tuttavia, che si creino situazioni pericolose. Verso il 15' una palla lunga sul secondo palo mette Bani in condizione di segnare ma il portiere ospite si supera deviando in angolo. Al 22' l'equilibrio improvvisamente si rompe. Angolo di Lombardi, testa di Monaci che coglie l'angolo alto sul palo opposto mettendo il portiere completamente fuori causa e portando l'Amiata sull'1-0. Gol veramente molto bello. Il Lucignano non ci sta e prova a imbastire qualche buona azione per cercare il pareggio ma si espone alle ripartenze amiatine che al 30' dopo un veloce scambio mettono Bani a tu per tu col portiere. L'esterno prende la mira ma spara altissimo. Incredibile. Successivamente una veloce azione degli aretini crea un rimpallo in area. E' abile Mazetti a parare. Poco dopo un veloce contropiede di Monaci non viene finalizzato per un errore di rifinitura sull'accorrente Giglioni di nuovo solo davanti al portiere. Il primo tempo si chiude così sull'1-0. Nella ripresa l'Amiata e il Lucignano continuano a fronteggiarsi prevalentemente a centrocampo fino a che al 4', dopo un altro angolo di Lombardi, su una mischia in area Mambrini conclude con la palla che sbatte sulla traversa e poi dentro la porta. Il direttore di gara Fallani senza dubbio convalida per il 2-0. Ma come spesso è successo all'Amiata e in generale nel calcio, una partita quasi chiusa viene riaperta da un episodio, che mette nelle condizioni il Lucignano di riprendere coraggio. E' Tanase che dai 35 metri su una respinta della difesa trova l'incrocio sul palo opposto con un tiro balistico imprendibile su cui nulla può Mazzetti. 2-1. Il Lucignano ora ci crede ma continua ad esporsi agli avanti locali. Paganini ben imbeccato da Giglioni si presenta a tu per tu col portiere ospite e di nuovo, incredibilmente, si fa ipnotizzare sbagliando l'ennesimo gol facile. Il Lucignano, invece, verso la mezzora, non si fa pregare e su una palla persa a centrocampo dall'Amiata, riesce in una penetrazione centrale a trovare il 2-2 complice anche una indecisione netta della locale retroguardia: a segnare è Cingolani su assist di Mazzetti. Partita vibrante con l'Amiata che si getta ancora a capofitto per cercare il nuovo vantaggio, ma prima Slama spara incredibilmente alto di nuovo solo davanti al portiere poi Giglioni prova una soluzione personale senza fortuna. Termina 2-2, con un po' di nervosismo soprattutto fra le fila ospiti con due espulsi (Tavanti e Radu) nel finale per proteste. Risultato un po' stretto ai locali, che per l'ennesima volta devono far mea culpa per i grossolani errori in fase di conclusione. Impossibile sbagliare in una sola partita 3-4 reti facilissime e vincere... si sa nel calcio come funziona... Al Lucignano i complimenti per averci sempre creduto andando anche a cercarsi quella fortuna che serve.
Calciatoripiù: Monaci, Lombardi
per l'Amiata; Coradeschi, Tanase, Cingolani per gli ospiti.

A.P. AMIATA: Mazzetti, Alberti, Shtjefni, Di Fiore, Marconi, Mambrini, Lombardi, Paganini, Giglioni, Monaci, Bani. A disp.: Stinco, Slama, Piccini, Cortini, Kamil, Chiavai, Perugini. All.: Alessandro Pasqualini.<br >LUCIGNANO: Battelli, Sbragi, Masini, Testi, Baini, Salvini, Coradeschi, Mazzetti, Radu, Tanase, Cingolani. A disp.: Tavanti, Valentini, Giannetti. All.: Gianrico Marmorini.<br > RETI: Monaci, Mambrini; Tanase, Cingolani. Seconda partita casalinga consecutiva per l'Amiata, che ospita fra le mura amiche il Lucignano. Gli amaranto locali, reduci dalla vittoria contro il Rapolano, provano a confermare il ritrovato passo, mentre per gli aretini c'&egrave; la volont&agrave; di riscattare la sconfitta casalinga nel derby contro il quotato Foiano. L'Amiata non parte bene come al solito, ed &egrave; anzi il Lucignano ad avere un leggero predominio sul possesso palla all'inizio senza, tuttavia, che si creino situazioni pericolose. Verso il 15' una palla lunga sul secondo palo mette Bani in condizione di segnare ma il portiere ospite si supera deviando in angolo. Al 22' l'equilibrio improvvisamente si rompe. Angolo di Lombardi, testa di Monaci che coglie l'angolo alto sul palo opposto mettendo il portiere completamente fuori causa e portando l'Amiata sull'1-0. Gol veramente molto bello. Il Lucignano non ci sta e prova a imbastire qualche buona azione per cercare il pareggio ma si espone alle ripartenze amiatine che al 30' dopo un veloce scambio mettono Bani a tu per tu col portiere. L'esterno prende la mira ma spara altissimo. Incredibile. Successivamente una veloce azione degli aretini crea un rimpallo in area. E' abile Mazetti a parare. Poco dopo un veloce contropiede di Monaci non viene finalizzato per un errore di rifinitura sull'accorrente Giglioni di nuovo solo davanti al portiere. Il primo tempo si chiude cos&igrave; sull'1-0. Nella ripresa l'Amiata e il Lucignano continuano a fronteggiarsi prevalentemente a centrocampo fino a che al 4', dopo un altro angolo di Lombardi, su una mischia in area Mambrini conclude con la palla che sbatte sulla traversa e poi dentro la porta. Il direttore di gara Fallani senza dubbio convalida per il 2-0. Ma come spesso &egrave; successo all'Amiata e in generale nel calcio, una partita quasi chiusa viene riaperta da un episodio, che mette nelle condizioni il Lucignano di riprendere coraggio. E' Tanase che dai 35 metri su una respinta della difesa trova l'incrocio sul palo opposto con un tiro balistico imprendibile su cui nulla pu&ograve; Mazzetti. 2-1. Il Lucignano ora ci crede ma continua ad esporsi agli avanti locali. Paganini ben imbeccato da Giglioni si presenta a tu per tu col portiere ospite e di nuovo, incredibilmente, si fa ipnotizzare sbagliando l'ennesimo gol facile. Il Lucignano, invece, verso la mezzora, non si fa pregare e su una palla persa a centrocampo dall'Amiata, riesce in una penetrazione centrale a trovare il 2-2 complice anche una indecisione netta della locale retroguardia: a segnare &egrave; Cingolani su assist di Mazzetti. Partita vibrante con l'Amiata che si getta ancora a capofitto per cercare il nuovo vantaggio, ma prima Slama spara incredibilmente alto di nuovo solo davanti al portiere poi Giglioni prova una soluzione personale senza fortuna. Termina 2-2, con un po' di nervosismo soprattutto fra le fila ospiti con due espulsi (Tavanti e Radu) nel finale per proteste. Risultato un po' stretto ai locali, che per l'ennesima volta devono far mea culpa per i grossolani errori in fase di conclusione. Impossibile sbagliare in una sola partita 3-4 reti facilissime e vincere... si sa nel calcio come funziona... Al Lucignano i complimenti per averci sempre creduto andando anche a cercarsi quella fortuna che serve. <b> Calciatoripi&ugrave;: Monaci, Lombardi</b> per l'Amiata; <b>Coradeschi, Tanase, Cingolani</b> per gli ospiti. A.P.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI