• Giovanissimi B GIR.A
  • Viola Calci
  • 2 - 2
  • Pisa


VIOLA CALCI 2006 (4-5-1): Sardelli, Alilaga, Franchi, Manfredini, Banchellini, Della Pia, Destri, Cigno, Cascioli, Costa, Magagnini. A dsip.: Tocci, Stabile, Dioom, Coscetti, Bolognesi, Grieco. All.: Leoni.
PISA (4-4-2): Dei, Chelotti M., Tosi, Scurzoni, Signorini, Cava, Chelotti A., Marcon, Fracasso, Cornacchia, Lagarija. A disp.: Sbrana, Balduini, Andreotti, Carbone, Pardi, Giannettoni, Fucini. All.: Gabriele Paffi.

ARBITRO: Bellani di Pisa.

RETI: 5' Tosi autorete, 9' Lagarija, 21' Cornacchia, 32' Cascioli.



A Calci scontro al vertice tra il Viola calci 2006, primo in classifica, ed il Pisa che, dopo il turno di recupero del 26 novembre vinto agevolmente 7-0, è sotto solo di un punto. Dopo il minuto di silenzio per le vittime dell'incidente aereo di Pisa, l'arbitro fischia l'inizio e la partita entra subito nel vivo: dopo meno di un minuto Costa conquista e batte un calcio di punizione sull'out di destra, sugli sviluppi del quale Magagnini si vede respingere un tiro a colpo sicuro sulla linea. Ma passano pochi minuti ed al 5' il Viola Calci è in vantaggio: sempre Magagnini si gira benissimo sull'out i destra, si libera di Signorini e fa partire un cross teso al centro sul quale interviene capitan Tosi che, nel tentativo di liberare, insacca alle spalle del proprio portiere preso in controtempo. Dopo il gol, gli ospiti si scuotono ed al 9' raggiungono la parità grazie alla caparbietà di Cornacchia che recupera palla sul lato corto dell'area a sinistra ed appoggia indietro a Lagarija che, all'altezza del dischetto del rigore, piazza la palla di sinistro sul secondo palo ad incrociare, battendo imparabilmente Sardelli. Dopo l'1-1, il Viola Calci reagisce e produce due buone occasioni: una al 14' quando Magagnini crossa da destra non trovando però nessuno al centro ed al 17' quando Cascioli calcia violentemente dai venti metri trovando però la parata poco sicura in due tempi di Dei, forse abbagliato dal sole. La partita è equilibrata ed al 21' il Pisa produce l'azione più bella del match: Cornacchia si libera e serve, con un bellissimo no look, Chelotti A. che gli restituisce la palla con un cross perfetto dal fondo sul quale a Cornacchia non resta che schiacciare la palla in rete di testa, portando i suoi in vantaggio per 2-1. Gli ospiti col vantaggio acquistano fiducia e continuano ad attaccare: al 28' Lagarija inventa d'esterno destro per Chelotti A. che crossa al centro dove ancora Cornacchia interviene al volo, non riuscendo però ad impensierire il portiere avversario. Un minuto dopo sempre Cornacchia serve Lagarija che calcia a gioco fermo dopo la segnalazione del fuorigioco e per questo viene ammonito. Ma i padroni di casa non si rassegnano affatto e, su un ribaltamento di fronte, Cascioli vince di potenza un contrasto e poi calcia di sinistro da venti metri dando alla palla una traiettoria a scendere sotto la traversa che mette fuori causa Dei: è il pareggio. Negli ultimi minuti, poi, il Pisa prova a riproporsi in avanti, vedendosi però annullare un altro gol per fuorigioco sempre con Lagarija. Il primo tempo, ricco di occasioni e molto combattuto, si conclude dunque sulla parità, risultato che ben esprime ciò che è successo in campo: un Pisa più organizzato del Viola Calci, che però sopperisce a ciò con la sua aggressività ed il suo cinismo sotto porta. I primi minuti della ripresa sembrano riproporre la combattività del primo tempo: il tiro di Franchi che impegna Dei per il Viola Calci al 36' ed i tiri di poco a lato di Chelotti A. al 37' e di Marcon al 42' per il Pisa lascerebbero presagire una ripresa molto interessante. In realtà tra il 45' ed il 55' non accade nulla di rilevante, con le due compagini che forse pagano l'eccessivo agonismo della prima frazione: il gioco ristagna a centrocampo ed i due allenatori danno il via alla girandola delle sostituzioni. Al 56' il Viola Calci prova a spingere ancora con Magagnini che dà una gran palla a Costa, il quale impegna Dei conquistando un corner che non avrà però particolari sviluppi. In questa fase attaccano di più i padroni di casa che al 60' hanno una buona occasione in contropiede con Magagnini che serve bene ancora Costa, il cui tiro finisce però abbondantemente a lato. Si arriva così nei quattro minuti di recupero accordati dall'arbitro in cui le due squadre provano a portare a casa i tre punti: gli ospiti hanno una buona occasione col neo entrato Pardi che tira a lato dal limite ed i padroni di casa con Magagnini che tira debolmente di sinistro non impensierendo Dei. La ripresa, caratterizzata da due squadre stanche e quindi lunghe, si chiude dunque con pochissime azioni pericolose, non modificando il risultato di 2-2 del primo tempo. Il pareggio rispecchia il match, molto equilibrato, e lascia le distanze invariate in classifica tra le due squadre che hanno mostrato un buon gioco. CALCIATORI PIU': Nel Viola Calci il migliore è Magagnini che propizia il primo gol ed è il più attivo e concreto in fase offensiva.
Per il Pisa, sopra le righe Cornacchia che mette il piede in tutte le azioni più pericolose dei suoi, oltre a fornire l'assist del gol di Lagarija e a segnare lui stesso il provvisorio 1-2.

Luca Sidoti VIOLA CALCI 2006 (4-5-1): Sardelli, Alilaga, Franchi, Manfredini, Banchellini, Della Pia, Destri, Cigno, Cascioli, Costa, Magagnini. A dsip.: Tocci, Stabile, Dioom, Coscetti, Bolognesi, Grieco. All.: Leoni.<br >PISA (4-4-2): Dei, Chelotti M., Tosi, Scurzoni, Signorini, Cava, Chelotti A., Marcon, Fracasso, Cornacchia, Lagarija. A disp.: Sbrana, Balduini, Andreotti, Carbone, Pardi, Giannettoni, Fucini. All.: Gabriele Paffi.<br > ARBITRO: Bellani di Pisa.<br > RETI: 5' Tosi autorete, 9' Lagarija, 21' Cornacchia, 32' Cascioli. A Calci scontro al vertice tra il Viola calci 2006, primo in classifica, ed il Pisa che, dopo il turno di recupero del 26 novembre vinto agevolmente 7-0, &egrave; sotto solo di un punto. Dopo il minuto di silenzio per le vittime dell'incidente aereo di Pisa, l'arbitro fischia l'inizio e la partita entra subito nel vivo: dopo meno di un minuto Costa conquista e batte un calcio di punizione sull'out di destra, sugli sviluppi del quale Magagnini si vede respingere un tiro a colpo sicuro sulla linea. Ma passano pochi minuti ed al 5' il Viola Calci &egrave; in vantaggio: sempre Magagnini si gira benissimo sull'out i destra, si libera di Signorini e fa partire un cross teso al centro sul quale interviene capitan Tosi che, nel tentativo di liberare, insacca alle spalle del proprio portiere preso in controtempo. Dopo il gol, gli ospiti si scuotono ed al 9' raggiungono la parit&agrave; grazie alla caparbiet&agrave; di Cornacchia che recupera palla sul lato corto dell'area a sinistra ed appoggia indietro a Lagarija che, all'altezza del dischetto del rigore, piazza la palla di sinistro sul secondo palo ad incrociare, battendo imparabilmente Sardelli. Dopo l'1-1, il Viola Calci reagisce e produce due buone occasioni: una al 14' quando Magagnini crossa da destra non trovando per&ograve; nessuno al centro ed al 17' quando Cascioli calcia violentemente dai venti metri trovando per&ograve; la parata poco sicura in due tempi di Dei, forse abbagliato dal sole. La partita &egrave; equilibrata ed al 21' il Pisa produce l'azione pi&ugrave; bella del match: Cornacchia si libera e serve, con un bellissimo no look, Chelotti A. che gli restituisce la palla con un cross perfetto dal fondo sul quale a Cornacchia non resta che schiacciare la palla in rete di testa, portando i suoi in vantaggio per 2-1. Gli ospiti col vantaggio acquistano fiducia e continuano ad attaccare: al 28' Lagarija inventa d'esterno destro per Chelotti A. che crossa al centro dove ancora Cornacchia interviene al volo, non riuscendo per&ograve; ad impensierire il portiere avversario. Un minuto dopo sempre Cornacchia serve Lagarija che calcia a gioco fermo dopo la segnalazione del fuorigioco e per questo viene ammonito. Ma i padroni di casa non si rassegnano affatto e, su un ribaltamento di fronte, Cascioli vince di potenza un contrasto e poi calcia di sinistro da venti metri dando alla palla una traiettoria a scendere sotto la traversa che mette fuori causa Dei: &egrave; il pareggio. Negli ultimi minuti, poi, il Pisa prova a riproporsi in avanti, vedendosi per&ograve; annullare un altro gol per fuorigioco sempre con Lagarija. Il primo tempo, ricco di occasioni e molto combattuto, si conclude dunque sulla parit&agrave;, risultato che ben esprime ci&ograve; che &egrave; successo in campo: un Pisa pi&ugrave; organizzato del Viola Calci, che per&ograve; sopperisce a ci&ograve; con la sua aggressivit&agrave; ed il suo cinismo sotto porta. I primi minuti della ripresa sembrano riproporre la combattivit&agrave; del primo tempo: il tiro di Franchi che impegna Dei per il Viola Calci al 36' ed i tiri di poco a lato di Chelotti A. al 37' e di Marcon al 42' per il Pisa lascerebbero presagire una ripresa molto interessante. In realt&agrave; tra il 45' ed il 55' non accade nulla di rilevante, con le due compagini che forse pagano l'eccessivo agonismo della prima frazione: il gioco ristagna a centrocampo ed i due allenatori danno il via alla girandola delle sostituzioni. Al 56' il Viola Calci prova a spingere ancora con Magagnini che d&agrave; una gran palla a Costa, il quale impegna Dei conquistando un corner che non avr&agrave; per&ograve; particolari sviluppi. In questa fase attaccano di pi&ugrave; i padroni di casa che al 60' hanno una buona occasione in contropiede con Magagnini che serve bene ancora Costa, il cui tiro finisce per&ograve; abbondantemente a lato. Si arriva cos&igrave; nei quattro minuti di recupero accordati dall'arbitro in cui le due squadre provano a portare a casa i tre punti: gli ospiti hanno una buona occasione col neo entrato Pardi che tira a lato dal limite ed i padroni di casa con Magagnini che tira debolmente di sinistro non impensierendo Dei. La ripresa, caratterizzata da due squadre stanche e quindi lunghe, si chiude dunque con pochissime azioni pericolose, non modificando il risultato di 2-2 del primo tempo. Il pareggio rispecchia il match, molto equilibrato, e lascia le distanze invariate in classifica tra le due squadre che hanno mostrato un buon gioco. <b>CALCIATORI PIU':</b> Nel Viola Calci il migliore &egrave; Magagnini che propizia il primo gol ed &egrave; il pi&ugrave; attivo e concreto in fase offensiva. <br >Per il Pisa, sopra le righe Cornacchia che mette il piede in tutte le azioni pi&ugrave; pericolose dei suoi, oltre a fornire l'assist del gol di Lagarija e a segnare lui stesso il provvisorio 1-2. Luca Sidoti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI