• Allievi Provinciali
  • Mobilieri Ponsacco
  • 2 - 4
  • Bellaria Cappuccini


MOB. PONSACCO: Ferrini, Scarcelli, Pirrottina, Ferrara, Orlandini, Fabbrini, Riso, Casapieri, Sardelli, Disandro, Amodio. A disp.: Iacoponi, Zini, Cei. All.: Tiziano Bizzarri.
BELLARIA CAPP.: Castellani, Brunetti, Karameta, Mercuri, Zucchelli, Cesari, baroni, Gracci,Morelli, Altamura, Menichini. A disp.: Agostino, Bessi,Caciagli, Pini, Sagliocco, Forconi. All.: Luperini Claudio.

RETI: Disandro, Sardelli, Mercuri, Menichini, Baroni, Bessi.



La partita inizia in un campo disastrato dal tempo meteorologico ma senza la pioggia; gli ospiti si fanno subito sentire oltre che vedere con una bella azione sulla fascia da parte di Baroni che crea scompiglio nella difesa avversaria, ma è Mercuri che approfitta di una palla fermata dal fango e segna al 6' il primo gol. Il Ponsacco rimane a guardare, con una difesa molto distratta poco aiutata anche dal centrocampo, ma nonostante tutto cerca con vari tiri da fuori di segnare e ci riesce con Disandro che scaglia la palla nel sette, niente può fare il portiere Castellani. Nonostante il pareggio i padroni di casa creano poco gioco e sbagliano tanto ed è così che il pur bravo portiere Ferrini, su un tiro non difficile di Menichini, non blocca una palla rasoterra debole, gli scivola tra le mani e la lascia rotolare in rete; diamo per questa volta un po' di colpa al fango. Gli ospiti continuano a farsi insidiosi e proprio al 30' Baroni, lasciato da solo davanti alla porta, segna senza problemi con un bel diagonale, così finisce il primo tempo. Si riparte e fra i pali del Mobilieri Ponsacco c'è Iacoponi al posto di Ferrini, rientrato dopo un lungo infortunio, ma anche all'inizio della ripresa il Ponsacco è apatico e senza identità; nel frattempo iniziano i cambi, esce Casapieri per Cei, quest'ultimo molto propositivo e più grintoso, e Zini per Amodio, mentre per la Bellaria esce Baroni per Agostino e Cesari per Bessi. Gli spunti più offensivi li offre per la squadra di casa Fabbrini che, con la sua grinta, riesce a servire una palla a Sardelli che puntuale mette a segno al 59'; è con questo gol che i padroni di casa cercano di uscire dalla nebbia calcistica e si fanno più pericolosi. Al 63' gli ospiti si ripropongono con un bel tiro da fuori nel sette e questa volta Iacoponi compie quasi un mezzo miracolo sollevando il morale dei suoi compagni ed alimentando la speranza di un pareggio che si sentiva nell'aria. Proprio allo scadere degli ottanta minuti però è Orlandini che con un retropassaggio al portiere troppo debole serve su un piatto d'oro il 4-2 segnato senza problemi dall'ultimo entrato Bessi, buona la sua prestazione. Merito va dato alla Bellaria Cappuccini che ha dimostrato più grinta e carattere in un campo difficile. CALCIATORI PIU': Per il Ponsacco Fabbrini e Cei per gli ospiti Baroni e Morelli.

MOB. PONSACCO: Ferrini, Scarcelli, Pirrottina, Ferrara, Orlandini, Fabbrini, Riso, Casapieri, Sardelli, Disandro, Amodio. A disp.: Iacoponi, Zini, Cei. All.: Tiziano Bizzarri.<br >BELLARIA CAPP.: Castellani, Brunetti, Karameta, Mercuri, Zucchelli, Cesari, baroni, Gracci,Morelli, Altamura, Menichini. A disp.: Agostino, Bessi,Caciagli, Pini, Sagliocco, Forconi. All.: Luperini Claudio.<br > RETI: Disandro, Sardelli, Mercuri, Menichini, Baroni, Bessi. La partita inizia in un campo disastrato dal tempo meteorologico ma senza la pioggia; gli ospiti si fanno subito sentire oltre che vedere con una bella azione sulla fascia da parte di Baroni che crea scompiglio nella difesa avversaria, ma &egrave; Mercuri che approfitta di una palla fermata dal fango e segna al 6' il primo gol. Il Ponsacco rimane a guardare, con una difesa molto distratta poco aiutata anche dal centrocampo, ma nonostante tutto cerca con vari tiri da fuori di segnare e ci riesce con Disandro che scaglia la palla nel sette, niente pu&ograve; fare il portiere Castellani. Nonostante il pareggio i padroni di casa creano poco gioco e sbagliano tanto ed &egrave; cos&igrave; che il pur bravo portiere Ferrini, su un tiro non difficile di Menichini, non blocca una palla rasoterra debole, gli scivola tra le mani e la lascia rotolare in rete; diamo per questa volta un po' di colpa al fango. Gli ospiti continuano a farsi insidiosi e proprio al 30' Baroni, lasciato da solo davanti alla porta, segna senza problemi con un bel diagonale, cos&igrave; finisce il primo tempo. Si riparte e fra i pali del Mobilieri Ponsacco c'&egrave; Iacoponi al posto di Ferrini, rientrato dopo un lungo infortunio, ma anche all'inizio della ripresa il Ponsacco &egrave; apatico e senza identit&agrave;; nel frattempo iniziano i cambi, esce Casapieri per Cei, quest'ultimo molto propositivo e pi&ugrave; grintoso, e Zini per Amodio, mentre per la Bellaria esce Baroni per Agostino e Cesari per Bessi. Gli spunti pi&ugrave; offensivi li offre per la squadra di casa Fabbrini che, con la sua grinta, riesce a servire una palla a Sardelli che puntuale mette a segno al 59'; &egrave; con questo gol che i padroni di casa cercano di uscire dalla nebbia calcistica e si fanno pi&ugrave; pericolosi. Al 63' gli ospiti si ripropongono con un bel tiro da fuori nel sette e questa volta Iacoponi compie quasi un mezzo miracolo sollevando il morale dei suoi compagni ed alimentando la speranza di un pareggio che si sentiva nell'aria. Proprio allo scadere degli ottanta minuti per&ograve; &egrave; Orlandini che con un retropassaggio al portiere troppo debole serve su un piatto d'oro il 4-2 segnato senza problemi dall'ultimo entrato Bessi, buona la sua prestazione. Merito va dato alla Bellaria Cappuccini che ha dimostrato pi&ugrave; grinta e carattere in un campo difficile. <b>CALCIATORI PIU':</b> Per il Ponsacco Fabbrini e Cei per gli ospiti Baroni e Morelli.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI