• Giovanissimi B
  • Luigi Meroni
  • 3 - 0
  • Chiantigiana


L.MERONI: Ronchi (36' Innocenti), Sicurelli (36' D'Arcangeli), Mereu, Lorenzini, Murataj (42' Benicchi), Kusi (60' Quarato), Batelli (47' Morena), Fantauzzo, Bensi, Reka (36' Guidolotti), Mazzarisi (36' Betti). All.: Lorenzoni.
CHIANTIGIANA: Mangani, Fabiani, Mucciarelli, Borgheresi, Ruiz Huaman, Lazaj, Biagi (62' Ferrini), Martini, Matachione (36' Pacciani), Qehaja (58' Fernicola), Militello. All.: Fanetti.

ARBITRO: Bentivedo di Siena

RETI: 25' Bensi, 57' e 71' Guidolotti
NOTE. Ammonito Ruiz Huaman. Angoli 1-3; rec. 0'+ 2'.



Superato l'impatto traumatico con il nuovo anno dimostrato dalle due partite incolori contro il San Miniato e il Chiusi, il Meroni è ripartito e dopo la vittoria convincente a Sinalunga ecco la prova di forza contro la Chiantigiana, schiantata per tre a zero. La corsa al sesto posto vede quindi i biancoverdi in ascesa, ora a meno uno dal San Miniato, grazie anche alla prova di forza odierna contro dei diretti concorrenti. Per i nero-granata è il terzo stop consecutivo giunto dopo una gara complicata caratterizzata dalla scarsa incisività in avanti e da un paio di disattenzioni nel reparto arretrato che sono costate la partita. L'inizio ospite è incoraggiante grazie ad un calcio di punizione insidioso di Martini che costringe Ronchi al tuffo risolutivo in corner. La risposta dei senesi è in una sponda all'indietro di Bensi per Kusi il quale scocca un forte tiro che sorvola di poco la porta di Mangani. La Chiantigiana è viva e ribatte subito con un tentativo di pallonetto da circa quaranta metri di Martini che termina pericolosamente sulla rete superiore. Il Meroni decide allora di fare sul serio e prima Bensi coglie il palo con un tiro non molto forte da appena dentro l'area e poi è il sinistro diagonale di Kusi a sibilare sopra la traversa. La gara si sblocca quando Reka va via di forza sulla fascia sinistra e decide di crossare basso, Mazzarisi non aggancia ma Bensi sì e con un destro preciso batte Mangani. Lo stesso attaccante biancoverde ci riprova a due minuti dall'intervallo ma stavolta il suo tiro dal limite non è convinto e si perde sul fondocampo. Nella ripresa la Chiantigiana sembra ripartire con migliore lena rendendosi minacciosa con un'azione insistita di Martini che si incunea in area ma tira debolmente favorendo la parata di Innocenti. I ragazzi di Lorenzoni non stanno certo a guardare e una travolgente azione di Batelli, anche favorita da qualche rimpallo, porta al tiro Bensi che, a specchio aperto, alza troppo la mira vanificando il tutto. Passato il pericolo, l'undici ospite si rilancia in avanti e va vicinissimo al pareggio con Biagi che si presenta davanti a Innocenti per il tiro, decide però di indugiare in un dribbling di troppo e il portiere biancoverde recupera la sfera con un intervento a terra. E' la fase in cui i chiantigiani vanno più vicini a riequilibrare il match perché, dopo l'occasione appena descritta, va segnalata anche l'ottima chance di Pacciani che supera Mereu in velocità ma al cospetto di Innocenti non dà forza alla conclusione e l'estremo difensore si salva ancora una volta. Il brivido corso fa svegliare i padroni di casa che vanno al tiro con un potente destro di Morena su cui però Mangani interviene con sicurezza. Spettacolare è poi lo schema su calcio di punizione che porta al raddoppio il Meroni: Mereu batte da destra verso il vertice basso dell'area dove, appena fuori, si trova Guidolotti che con un esterno destro volante realizza un super gol. Il due a zero taglia definitivamente le gambe alla Chiantigiana e i senesi giocano così con maggiore tranquillità continuando comunque a creare occasioni come il gran destro di Quarato che esce di poco o il tiro centrale di Guidolotti, imbeccato da Morena, che viene tuttavia bloccato senza problemi da Mangani. Proprio i tre nuovi entrati sono protagonisti dell'azione del tre a zero giunto nel primo dei due minuti di recupero: un rinvio sbagliato del portiere viene intercettato da Morena che serve Quarato il quale di prima mette Guidolotti davanti alla porta, tiro preciso e palla nel sacco.
Calciatoripiu'. Fantauzzo
(L.Meroni): E'ormai una certezza anche a centrocampo dove lotta su ogni pallone operando abilmente in fase di copertura; non sbaglia un appoggio e con Kusi forma una cerniera estremamente efficace. Pilastro. Mereu (L.Meroni): Neutralizza con interventi puntuali e precisi l'attacco avversario chiudendo ogni varco; corona la prestazione notevole con l'assist al bacio per Guidolotti. Sicurezza. Guidolotti (L.Meroni): Entra e chiude la partita con un super gol ripetendosi poi nel finale per la prima doppietta personale; molto attivo nel disimpegnarsi in fase offensiva, si prenota per un posto da titolare. Decisivo.

Giovanni De Luca L.MERONI: Ronchi (36' Innocenti), Sicurelli (36' D'Arcangeli), Mereu, Lorenzini, Murataj (42' Benicchi), Kusi (60' Quarato), Batelli (47' Morena), Fantauzzo, Bensi, Reka (36' Guidolotti), Mazzarisi (36' Betti). All.: Lorenzoni.<br >CHIANTIGIANA: Mangani, Fabiani, Mucciarelli, Borgheresi, Ruiz Huaman, Lazaj, Biagi (62' Ferrini), Martini, Matachione (36' Pacciani), Qehaja (58' Fernicola), Militello. All.: Fanetti.<br > ARBITRO: Bentivedo di Siena<br > RETI: 25' Bensi, 57' e 71' Guidolotti<br >NOTE. Ammonito Ruiz Huaman. Angoli 1-3; rec. 0'+ 2'. Superato l'impatto traumatico con il nuovo anno dimostrato dalle due partite incolori contro il San Miniato e il Chiusi, il Meroni &egrave; ripartito e dopo la vittoria convincente a Sinalunga ecco la prova di forza contro la Chiantigiana, schiantata per tre a zero. La corsa al sesto posto vede quindi i biancoverdi in ascesa, ora a meno uno dal San Miniato, grazie anche alla prova di forza odierna contro dei diretti concorrenti. Per i nero-granata &egrave; il terzo stop consecutivo giunto dopo una gara complicata caratterizzata dalla scarsa incisivit&agrave; in avanti e da un paio di disattenzioni nel reparto arretrato che sono costate la partita. L'inizio ospite &egrave; incoraggiante grazie ad un calcio di punizione insidioso di Martini che costringe Ronchi al tuffo risolutivo in corner. La risposta dei senesi &egrave; in una sponda all'indietro di Bensi per Kusi il quale scocca un forte tiro che sorvola di poco la porta di Mangani. La Chiantigiana &egrave; viva e ribatte subito con un tentativo di pallonetto da circa quaranta metri di Martini che termina pericolosamente sulla rete superiore. Il Meroni decide allora di fare sul serio e prima Bensi coglie il palo con un tiro non molto forte da appena dentro l'area e poi &egrave; il sinistro diagonale di Kusi a sibilare sopra la traversa. La gara si sblocca quando Reka va via di forza sulla fascia sinistra e decide di crossare basso, Mazzarisi non aggancia ma Bensi s&igrave; e con un destro preciso batte Mangani. Lo stesso attaccante biancoverde ci riprova a due minuti dall'intervallo ma stavolta il suo tiro dal limite non &egrave; convinto e si perde sul fondocampo. Nella ripresa la Chiantigiana sembra ripartire con migliore lena rendendosi minacciosa con un'azione insistita di Martini che si incunea in area ma tira debolmente favorendo la parata di Innocenti. I ragazzi di Lorenzoni non stanno certo a guardare e una travolgente azione di Batelli, anche favorita da qualche rimpallo, porta al tiro Bensi che, a specchio aperto, alza troppo la mira vanificando il tutto. Passato il pericolo, l'undici ospite si rilancia in avanti e va vicinissimo al pareggio con Biagi che si presenta davanti a Innocenti per il tiro, decide per&ograve; di indugiare in un dribbling di troppo e il portiere biancoverde recupera la sfera con un intervento a terra. E' la fase in cui i chiantigiani vanno pi&ugrave; vicini a riequilibrare il match perch&eacute;, dopo l'occasione appena descritta, va segnalata anche l'ottima chance di Pacciani che supera Mereu in velocit&agrave; ma al cospetto di Innocenti non d&agrave; forza alla conclusione e l'estremo difensore si salva ancora una volta. Il brivido corso fa svegliare i padroni di casa che vanno al tiro con un potente destro di Morena su cui per&ograve; Mangani interviene con sicurezza. Spettacolare &egrave; poi lo schema su calcio di punizione che porta al raddoppio il Meroni: Mereu batte da destra verso il vertice basso dell'area dove, appena fuori, si trova Guidolotti che con un esterno destro volante realizza un super gol. Il due a zero taglia definitivamente le gambe alla Chiantigiana e i senesi giocano cos&igrave; con maggiore tranquillit&agrave; continuando comunque a creare occasioni come il gran destro di Quarato che esce di poco o il tiro centrale di Guidolotti, imbeccato da Morena, che viene tuttavia bloccato senza problemi da Mangani. Proprio i tre nuovi entrati sono protagonisti dell'azione del tre a zero giunto nel primo dei due minuti di recupero: un rinvio sbagliato del portiere viene intercettato da Morena che serve Quarato il quale di prima mette Guidolotti davanti alla porta, tiro preciso e palla nel sacco. <b> Calciatoripiu'. Fantauzzo</b> (L.Meroni): E'ormai una certezza anche a centrocampo dove lotta su ogni pallone operando abilmente in fase di copertura; non sbaglia un appoggio e con Kusi forma una cerniera estremamente efficace. Pilastro. <b>Mereu </b>(L.Meroni): Neutralizza con interventi puntuali e precisi l'attacco avversario chiudendo ogni varco; corona la prestazione notevole con l'assist al bacio per Guidolotti. Sicurezza. <b>Guidolotti </b>(L.Meroni): Entra e chiude la partita con un super gol ripetendosi poi nel finale per la prima doppietta personale; molto attivo nel disimpegnarsi in fase offensiva, si prenota per un posto da titolare. Decisivo. Giovanni De Luca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI