• Giovanissimi Professionisti
  • Prato
  • 2 - 3
  • Lucchese


PRATO B: Cenni, Arcangioli, Cerbai, Brunetti, Baroni, Antonacci, Moncini, Cela, Gashi, D'arino, Chiesi. A disp. Morsiani, Lulja, Ruberti, Truscelli, Incerpi, Bartolozzi, Giovanchelli. All.: Gianni Cristiani.
LUCCHESE : Casini, Perna, Amelio, Cecchetti, Bucciantini, Marchetti, Nardi, Albamonte, Turini, Pini, Camero. A disp.: Bertolacci, Matteucci, Vlady, Michelotti. All.: Renato Roffi.

ARBITRO: Bianchi.

RETI: Nardi 3, Moncini, Gashi.



La Lucchese si impone a sorpresa a Santa Lucia su un Prato generoso che impreca alla malasorte (tre legni colpiti) e alla direzione di gara della giovane signorina Bianchi, apparsa non sufficientemente esperta per un campionato professionistico. La squadra ospite di mister Roffi ha comunque ben impressionato, grazie a un centrocampo aggressivo imperniato sull'ottimo Pini che ha spesso messo in difficoltà la linea mediana biancoceleste e a un attacco sempre pungente, in particolare con il bravissimo Nardi, autore di una tripletta. È stata comunque la sfortunatissima squadra di Cristiani a fare la partita, punita oltremisura, all'ultimo minuto di gara, in occasione di uno dei tanti episodi contestati.
Il Prato si porta subito in avanti e la difesa rossonera sembra in affanno. La prima opportunità è per Gashi, che non sfrutta a dovere un passaggio filtrante di Chiesi calciando sull'esterno della rete a pochi passi dalla porta. Lo stesso Chiesi, subito dopo, va vicino al gol con una bella conclusione dalla distanza sulla quale è bravo Casini ad opporsi. Dopo un diagonale a lato ancora di Gashi, si fa vedere la Lucchese con un tiro di Albamonte che non sorprende Cenni, ma è clamorosa l'occasione per il Prato pochi istanti più tardi, si rende di nuovo pericoloso: una punizione di D'Arino viene raccolta a centro area da Cela con un bel colpo di testa che colpisce il palo interno alla destra di Casini; bravo poco dopo a uscire a valanga su Moncini lanciato a rete. Sul rovesciamento di fronte, ghiotta occasione per Pini, che approfitta di un errato disimpegno della difesa biancoceleste mettendo fuori da buona posizione. E' il preludio al vantaggio rossonero. La signorina Bianchi concede un angolo inesistente (il pallone era uscito in fallo laterale ad almeno due metri dalla linea di fondo) e dalla bandierina, la perfetta parabola di Nardi, conclude la sua corsa sotto la traversa di Cenni. Finisce il tempo con un palpabile nervosismo in campo. Inizio di ripresa con la rabbiosa reazione dei padroni di casa. I locali si rendono pericolosi col nuovo entrato Bartolozzi in cabina di regia e con Arcangioli, liberato da compiti di marcatura, che spinge molto sulla fascia destra. Dopo un tentativo di D'Arino, Casini è bravissimo a salvare su Giovanchelli, ma sul proseguimento dell'azione un cross di Arcangioli viene raccolto a centro area da Moncini che con un bel destro al volo sigla il meritato pareggio. Il Prato sulle ali dell'entusiasmo, spinge sull'acceleratore ma è ancora sfortunato quando Bartolozzi colpisce una clamorosa traversa con un bel calcio di punizione. La squadra di Cristiani si sbilancia e viene punita da Nardi che, scattato sul filo del fuorigioco, batte Morsiani in uscita, suscitando ancora proteste tra i locali. Immediato comunque il pareggio: Giovanchelli è bravo a difendere un pallone a centro area e a pescare libero Gashi, che anticipa il diretto avversario e infila Casini in uscita. Manca una manciata di minuti al termine ma le emozioni non sono ancora finite. Ci prova ancora Moncini, ma il suo tiro finisce alto; poi la traversa della porta Lucchese trema ancora per una conclusione di Gashi. Prato ancora sfortunato, ma la beffa arriva allo scadere: su una delle tante incertezze da parte del direttore di gara. E' il difensore biancoceleste Antonacci a subire fallo al limite della propria area. Punizione assegnata invece agli ospiti e grande conclusione sotto la traversa, ancora di Nardi, che chiude definitivamente l'incontro. Al fischio finale, tanta rabbia per Cristiani e i suoi ragazzi, comunque da elogiare per l'impegno e per un comportamento mai fuori dalle righe nonostante tanti episodi avversi.

F.C. PRATO B: Cenni, Arcangioli, Cerbai, Brunetti, Baroni, Antonacci, Moncini, Cela, Gashi, D'arino, Chiesi. A disp. Morsiani, Lulja, Ruberti, Truscelli, Incerpi, Bartolozzi, Giovanchelli. All.: Gianni Cristiani.<br >LUCCHESE : Casini, Perna, Amelio, Cecchetti, Bucciantini, Marchetti, Nardi, Albamonte, Turini, Pini, Camero. A disp.: Bertolacci, Matteucci, Vlady, Michelotti. All.: Renato Roffi.<br > ARBITRO: Bianchi.<br > RETI: Nardi 3, Moncini, Gashi. La Lucchese si impone a sorpresa a Santa Lucia su un Prato generoso che impreca alla malasorte (tre legni colpiti) e alla direzione di gara della giovane signorina Bianchi, apparsa non sufficientemente esperta per un campionato professionistico. La squadra ospite di mister Roffi ha comunque ben impressionato, grazie a un centrocampo aggressivo imperniato sull'ottimo Pini che ha spesso messo in difficolt&agrave; la linea mediana biancoceleste e a un attacco sempre pungente, in particolare con il bravissimo Nardi, autore di una tripletta. &Egrave; stata comunque la sfortunatissima squadra di Cristiani a fare la partita, punita oltremisura, all'ultimo minuto di gara, in occasione di uno dei tanti episodi contestati. <br >Il Prato si porta subito in avanti e la difesa rossonera sembra in affanno. La prima opportunit&agrave; &egrave; per Gashi, che non sfrutta a dovere un passaggio filtrante di Chiesi calciando sull'esterno della rete a pochi passi dalla porta. Lo stesso Chiesi, subito dopo, va vicino al gol con una bella conclusione dalla distanza sulla quale &egrave; bravo Casini ad opporsi. Dopo un diagonale a lato ancora di Gashi, si fa vedere la Lucchese con un tiro di Albamonte che non sorprende Cenni, ma &egrave; clamorosa l'occasione per il Prato pochi istanti pi&ugrave; tardi, si rende di nuovo pericoloso: una punizione di D'Arino viene raccolta a centro area da Cela con un bel colpo di testa che colpisce il palo interno alla destra di Casini; bravo poco dopo a uscire a valanga su Moncini lanciato a rete. Sul rovesciamento di fronte, ghiotta occasione per Pini, che approfitta di un errato disimpegno della difesa biancoceleste mettendo fuori da buona posizione. E' il preludio al vantaggio rossonero. La signorina Bianchi concede un angolo inesistente (il pallone era uscito in fallo laterale ad almeno due metri dalla linea di fondo) e dalla bandierina, la perfetta parabola di Nardi, conclude la sua corsa sotto la traversa di Cenni. Finisce il tempo con un palpabile nervosismo in campo. Inizio di ripresa con la rabbiosa reazione dei padroni di casa. I locali si rendono pericolosi col nuovo entrato Bartolozzi in cabina di regia e con Arcangioli, liberato da compiti di marcatura, che spinge molto sulla fascia destra. Dopo un tentativo di D'Arino, Casini &egrave; bravissimo a salvare su Giovanchelli, ma sul proseguimento dell'azione un cross di Arcangioli viene raccolto a centro area da Moncini che con un bel destro al volo sigla il meritato pareggio. Il Prato sulle ali dell'entusiasmo, spinge sull'acceleratore ma &egrave; ancora sfortunato quando Bartolozzi colpisce una clamorosa traversa con un bel calcio di punizione. La squadra di Cristiani si sbilancia e viene punita da Nardi che, scattato sul filo del fuorigioco, batte Morsiani in uscita, suscitando ancora proteste tra i locali. Immediato comunque il pareggio: Giovanchelli &egrave; bravo a difendere un pallone a centro area e a pescare libero Gashi, che anticipa il diretto avversario e infila Casini in uscita. Manca una manciata di minuti al termine ma le emozioni non sono ancora finite. Ci prova ancora Moncini, ma il suo tiro finisce alto; poi la traversa della porta Lucchese trema ancora per una conclusione di Gashi. Prato ancora sfortunato, ma la beffa arriva allo scadere: su una delle tante incertezze da parte del direttore di gara. E' il difensore biancoceleste Antonacci a subire fallo al limite della propria area. Punizione assegnata invece agli ospiti e grande conclusione sotto la traversa, ancora di Nardi, che chiude definitivamente l'incontro. Al fischio finale, tanta rabbia per Cristiani e i suoi ragazzi, comunque da elogiare per l'impegno e per un comportamento mai fuori dalle righe nonostante tanti episodi avversi. F.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI