• Giovanissimi Professionisti
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Prato


FIORENTINA: Ricciarelli, Sadu, Ciardini, Stoppini, Lilla, Cavanaci, Martini, Signorini, Contu, Costanzo, Bandinelli. A disp.: Ciurri, Turrini, Bencini, Cunteddu, De Bartolo, Cresti. All.: Guidi.
PRATO: Baldini, Giudicianni, Cerbai, Brunetti, Baroni, Antonacci, Moncini, Cela, Gashi, D'Arino, Chiesi. A disp.: Milanesi E, Pillitteri, Giannini, Milanesi L, Fioschi, Truscelli, Giovanchelli. All.: Gianni Cristiani.

ARBITRO: Bassi di Firenze

RETI: 32' Contu, 47' Costanzo.



Il derby toscano tra Fiorentina e Prato se lo aggiudica la squadra viola per due reti a zero, mettendo ko la squadra di Cristiani grazie alle rispettive reti di Contu e Costanzo. Non è stata una partita particolarmente esaltante. Gran parte del gioco si è consumato a centrocampo con occasioni sfumate da una parte all'altra. I ragazzi di Guidi, tuttavia, hanno saputo monetizzare al meglio le loro opportunità, ottenendo tre punti meritati. Veniamo adesso alla cronaca della gara: la prima occasione è per il Prato, che va vicinissimo al gol con D'Arino, ma il suo colpo di testa sfiora il palo sinistro della porta difesa da Ricciarelli. La Fiorentina reagisce a tempo quasi scaduto e lo fa nel migliore dei modi, siglando il gol del vantaggio. Il firmatario è Contu che si avventa sul cross di Bandinelli anticipando il difensore con grande rapidità. Nella ripresa il Prato alza il suo baricentro tentando di cambiare il risultato a proprio favore ma la Fiorentina è abile a chiudere ogni spazio, lasciando poche occasioni al trio Gashi, D'Arino e Chiesi che comunque ci prova con insistenza. Al 12' arriva la doccia fredda e la Fiorentina raddoppia, grazie ad un bel gol di Costanzo che si gira in area di rigore e con precisione chirurgica piazza la palla nell'angolino della rete. Gli ospiti tentano un' improbabile rimonta ma complice un pizzico di sfortuna e, soprattutto, l'ottima prova della difesa viola, il risultato rimane invariato e così i ragazzi di Guidi possono gioire per questi tre punti ottenuti meritatamente.

Jacopo Carlesi FIORENTINA: Ricciarelli, Sadu, Ciardini, Stoppini, Lilla, Cavanaci, Martini, Signorini, Contu, Costanzo, Bandinelli. A disp.: Ciurri, Turrini, Bencini, Cunteddu, De Bartolo, Cresti. All.: Guidi. <br >PRATO: Baldini, Giudicianni, Cerbai, Brunetti, Baroni, Antonacci, Moncini, Cela, Gashi, D'Arino, Chiesi. A disp.: Milanesi E, Pillitteri, Giannini, Milanesi L, Fioschi, Truscelli, Giovanchelli. All.: Gianni Cristiani.<br > ARBITRO: Bassi di Firenze<br > RETI: 32' Contu, 47' Costanzo. Il derby toscano tra Fiorentina e Prato se lo aggiudica la squadra viola per due reti a zero, mettendo ko la squadra di Cristiani grazie alle rispettive reti di Contu e Costanzo. Non &egrave; stata una partita particolarmente esaltante. Gran parte del gioco si &egrave; consumato a centrocampo con occasioni sfumate da una parte all'altra. I ragazzi di Guidi, tuttavia, hanno saputo monetizzare al meglio le loro opportunit&agrave;, ottenendo tre punti meritati. Veniamo adesso alla cronaca della gara: la prima occasione &egrave; per il Prato, che va vicinissimo al gol con D'Arino, ma il suo colpo di testa sfiora il palo sinistro della porta difesa da Ricciarelli. La Fiorentina reagisce a tempo quasi scaduto e lo fa nel migliore dei modi, siglando il gol del vantaggio. Il firmatario &egrave; Contu che si avventa sul cross di Bandinelli anticipando il difensore con grande rapidit&agrave;. Nella ripresa il Prato alza il suo baricentro tentando di cambiare il risultato a proprio favore ma la Fiorentina &egrave; abile a chiudere ogni spazio, lasciando poche occasioni al trio Gashi, D'Arino e Chiesi che comunque ci prova con insistenza. Al 12' arriva la doccia fredda e la Fiorentina raddoppia, grazie ad un bel gol di Costanzo che si gira in area di rigore e con precisione chirurgica piazza la palla nell'angolino della rete. Gli ospiti tentano un' improbabile rimonta ma complice un pizzico di sfortuna e, soprattutto, l'ottima prova della difesa viola, il risultato rimane invariato e cos&igrave; i ragazzi di Guidi possono gioire per questi tre punti ottenuti meritatamente. Jacopo Carlesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI