• Giovanissimi Professionisti
  • Prato
  • 1 - 1
  • Fiorentina


PRATO B: Milanesi, Brunetti, Antonacci, D'Arino, Cerbai, Pillitteri, Arcangioli, Baroni, Moncini, Cela I., Gashi. A disp.: Fontanelli, Sadun, Algerino, Incerpi, Giannini, Giudicianni. All.: Gianni Cristiani.
FIORENTINA B: Ciurli, Cialdini, Pellegrino, Mancini, Stoppini, Razzanelli, Posarelli, Berardi, Papini, Peralta, Makinde. A disp.: Bardini, Miccinesi, Cresti, Martini, Parigi, Lilla. All.: Gianni Augusti.

RETI: Arcangioli, Papini.



Finisce con un avvincente 1-1 la sfida tra i viola e i biancazzurri, al termine di una partita ricca di emozioni e rapidi capovolgimenti di fronte. Fiorentina un po' sciupona che ha rischiato la sconfitta al cospetto di un Prato sceso in campo con il chiaro intento di portare a casa un risultato positivo. Più occasioni da goal per la Fiorentina, ma il Prato è sempre ficcante nelle ripartenze e viene raggiunto solo nel finale dal goal del pareggio dei viola. Pronti via ed è subito il Prato a presentarsi al cospetto di Ciurli. Su cross di Brunetti la conclusione di Moncini viene ribattuta dall'estremo difensore viola in calcio d'angolo. La risposta dei fiorentini è immediata con Papini, ma la sua conclusione viene ben neutralizzata da Milanesi. Ancora Fiorentina poco più tardi: questa volta è Peralta che, dopo essersi liberato di due difensori, conclude a rete dal vertice sinistro dell'area di rigore, ma Milanesi anche in questa occasione è attento a sventare in angolo. Il Prato non sta a guardare e, su lancio di Baroni, Moncini conclude a rete con un pallonetto che viene ben neutralizzato da Ciurli. È sulla fascia sinistra che, grazie al propositivo Pellegrino, la Fiorentina produce i maggiori grattacapi ai biancazzurri. Un cross di quest'ultimo attraversa tutta l'area avversaria senza che nessuno riesca ad intervenire. Più tardi è D'Arino a sventare il pericolo su un'incursione di Papini che con un pallonetto era riuscito a superare Milanesi. La risposta laniera è affidata a Gashi che sugli sviluppi di un bel contropiede calcia fuori di poco. Ma è sul finire di tempo che la Fiorentina produce la più nitida della occasioni da rete: Makinde, ben servito da un lancio in profondità di un proprio compagno, si presenta a tu per tu con Milanesi ma si fa neutralizzare il tiro e sul successivo rimpallo colpisce il palo a porta sguarnita. Si va negli spogliatoi con un nulla di fatto. La ripresa è meno bella del primo tempo, ma risulta ugualmente emozionante. La prima occasione è ancora per i gigliati con Papini che non trova lo specchio della porta dopo un bel lancio di Berardi. Di lì a poco il Prato passa. Rapido contropiede pratese, Moncini in area non riesce a concludere a causa di una vistosa trattenuta, la palla finisce ad Arcangioli che realizza la rete del vantaggio laniero. La Fiorentina a questo punto si innervosisce, mentre il Prato acquista coraggio e riesce a difendersi con sufficiente ordine.Le sostituzioni e i falli a centrocampo rallentano il gioco a vantaggio del Prato, che, con il trascorrere del tempo, riesce a procurarsi anche la palla che avrebbe potuto chiudere l'incontro. Arcangioli, servito da una bella spizzicata di Moncini a centro area, questa volta non riesce a superare un attento Ciurli. La Fiorentina però ci crede ancora e, dopo alcune conclusioni velleitarie su punizione, nel primo minuto di recupero riesce a pareggiare con Papini, bravo ad eludere la marcatura dei difensori biancazzurri sugli sviluppi di una rimessa laterale; sul vertice sinistro dell'area pratese il giocatore viola riesce a concludere a rete con un bel tiro incrociato. Di lì a poco il triplice fischio finale sancisce la fine delle ostilità tra due squadre che hanno dato luogo da una bella partita che avrebbe potuto terminare con qualsiasi risultato. La Fiorentina ha prodotto maggiori occasioni da rete ma il Prato è risultato sempre pungente: con un po' più di attenzione la formazione laniera avrebbe potuto portare a casa l'intera posta.
El Fuser

PRATO B: Milanesi, Brunetti, Antonacci, D'Arino, Cerbai, Pillitteri, Arcangioli, Baroni, Moncini, Cela I., Gashi. A disp.: Fontanelli, Sadun, Algerino, Incerpi, Giannini, Giudicianni. All.: Gianni Cristiani.<br >FIORENTINA B: Ciurli, Cialdini, Pellegrino, Mancini, Stoppini, Razzanelli, Posarelli, Berardi, Papini, Peralta, Makinde. A disp.: Bardini, Miccinesi, Cresti, Martini, Parigi, Lilla. All.: Gianni Augusti.<br > RETI: Arcangioli, Papini. Finisce con un avvincente 1-1 la sfida tra i viola e i biancazzurri, al termine di una partita ricca di emozioni e rapidi capovolgimenti di fronte. Fiorentina un po' sciupona che ha rischiato la sconfitta al cospetto di un Prato sceso in campo con il chiaro intento di portare a casa un risultato positivo. Pi&ugrave; occasioni da goal per la Fiorentina, ma il Prato &egrave; sempre ficcante nelle ripartenze e viene raggiunto solo nel finale dal goal del pareggio dei viola. Pronti via ed &egrave; subito il Prato a presentarsi al cospetto di Ciurli. Su cross di Brunetti la conclusione di Moncini viene ribattuta dall'estremo difensore viola in calcio d'angolo. La risposta dei fiorentini &egrave; immediata con Papini, ma la sua conclusione viene ben neutralizzata da Milanesi. Ancora Fiorentina poco pi&ugrave; tardi: questa volta &egrave; Peralta che, dopo essersi liberato di due difensori, conclude a rete dal vertice sinistro dell'area di rigore, ma Milanesi anche in questa occasione &egrave; attento a sventare in angolo. Il Prato non sta a guardare e, su lancio di Baroni, Moncini conclude a rete con un pallonetto che viene ben neutralizzato da Ciurli. &Egrave; sulla fascia sinistra che, grazie al propositivo Pellegrino, la Fiorentina produce i maggiori grattacapi ai biancazzurri. Un cross di quest'ultimo attraversa tutta l'area avversaria senza che nessuno riesca ad intervenire. Pi&ugrave; tardi &egrave; D'Arino a sventare il pericolo su un'incursione di Papini che con un pallonetto era riuscito a superare Milanesi. La risposta laniera &egrave; affidata a Gashi che sugli sviluppi di un bel contropiede calcia fuori di poco. Ma &egrave; sul finire di tempo che la Fiorentina produce la pi&ugrave; nitida della occasioni da rete: Makinde, ben servito da un lancio in profondit&agrave; di un proprio compagno, si presenta a tu per tu con Milanesi ma si fa neutralizzare il tiro e sul successivo rimpallo colpisce il palo a porta sguarnita. Si va negli spogliatoi con un nulla di fatto. La ripresa &egrave; meno bella del primo tempo, ma risulta ugualmente emozionante. La prima occasione &egrave; ancora per i gigliati con Papini che non trova lo specchio della porta dopo un bel lancio di Berardi. Di l&igrave; a poco il Prato passa. Rapido contropiede pratese, Moncini in area non riesce a concludere a causa di una vistosa trattenuta, la palla finisce ad Arcangioli che realizza la rete del vantaggio laniero. La Fiorentina a questo punto si innervosisce, mentre il Prato acquista coraggio e riesce a difendersi con sufficiente ordine.Le sostituzioni e i falli a centrocampo rallentano il gioco a vantaggio del Prato, che, con il trascorrere del tempo, riesce a procurarsi anche la palla che avrebbe potuto chiudere l'incontro. Arcangioli, servito da una bella spizzicata di Moncini a centro area, questa volta non riesce a superare un attento Ciurli. La Fiorentina per&ograve; ci crede ancora e, dopo alcune conclusioni velleitarie su punizione, nel primo minuto di recupero riesce a pareggiare con Papini, bravo ad eludere la marcatura dei difensori biancazzurri sugli sviluppi di una rimessa laterale; sul vertice sinistro dell'area pratese il giocatore viola riesce a concludere a rete con un bel tiro incrociato. Di l&igrave; a poco il triplice fischio finale sancisce la fine delle ostilit&agrave; tra due squadre che hanno dato luogo da una bella partita che avrebbe potuto terminare con qualsiasi risultato. La Fiorentina ha prodotto maggiori occasioni da rete ma il Prato &egrave; risultato sempre pungente: con un po' pi&ugrave; di attenzione la formazione laniera avrebbe potuto portare a casa l'intera posta.<br >El Fuser




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI