• Giovanissimi Professionisti
  • Prato
  • 1 - 3
  • Fiorentina


PRATO B: Milanesi, Arcangioli, Giannini, Pillitteri, Baroni, Antonacci, Giudicianni, Battistini, Moncini, Cela, Algerino. A disp.: Cenni, Sadun, Brunetti, Bartolozzi, Fioschi, Chiesi, Incerpi. All.: Gianni Cristiani.
FIORENTINA: Bardini, Capecchi, Bicchi, Mancini, Miccinesi, Razzanelli, Contu, Berardi, Papini, Bandinelli, Cacchiarelli. A disp.: Ciurli, Ciardini, Morelli, Mancini, Peralta. All.: Gianni Augusti.

ARBITRO: Manzaro.

RETI: Papini, Bandinelli, Martini, Moncini.



Bella partita a Santa Lucia fra due squadre in salute che si sono affrontate a viso aperto e all'insegna di una estrema correttezza. Alla fine ha prevalso meritatamente la Fiorentina, in virtù di un superiore tasso tecnico e di una maggior freddezza in fase conclusiva. La squadra viola è stata aiutata anche, in occasione della prima segnatura, da un pizzico di buona sorte. Il Prato esce uscito sconfitto contro la prima della classe ma ha sicuramente disputato un buon incontro, riuscendo, in particolare nella seconda frazione di gara, a mettere più volte in difficoltà la difesa gigliata. L'inizio di partita viaggia sui binari di un costante equilibrio, con la squadra di casa, ben disposta in campo, che riesce con successo a contrastare le iniziative dei viola. Sono comunque i ragazzi di Augusti a fare partita con Berardi e Bandinelli che conferiscono quantità e qualità alla manovra nella zona nevralgica del campo. Sporadiche, nel complesso, le occasioni da rete: per la Fiorentina ci provano Papini e Cacchiarelli, il cui colpo di testa ,sugli sviluppi di un angolo, viene ribattuto nei pressi della linea di porta da un difensore biancoceleste. Dalla parte opposta la grande spinta di Arcangioli e Giudicianni sulla destra crea qualche grattacapo alla retroguardia viola, ma ogni iniziativa si esaurisce ai sedici metri avversari, mentre Moncini, un po' troppo isolato in avanti, solo in un paio di occasioni riesce a liberarsi per il tiro, senza comunque creare problemi a Bardini. Pochi istanti prima del duplice fischio dell'incerto signor Manzaro arriva il vantaggio viola. Dopo un fallo a meta' campo su Berardi; Bandinelli è rapido nel battere la punizione (peraltro alcuni metri più avanti rispetto al dovuto) e a servire Papini, la cui conclusione, da qualche metro entro l'area, subisce una deviazione decisiva che spiazza l'incolpevole Milanesi.
La ripresa inizia con la Fiorentina che alla prima occasione mette al sicuro il risultato. Fallo all'altezza del vertice sinistro dell'area pratese. Si incarica del tiro Bandinelli, che con una perfetta parabola batte Milanesi che riesce solo a toccare la sfera prima che termini la sua corsa sotto la traversa. La reazione dei ragazzi di Cristiani è generosa: approfittando anche di un leggero calo dei viola i lanieri vanno per due volte vicino alla rete. Prima con Chiesi, che, liberatosi bene di un paio di avversari, si presenta davanti a Bardini, bravo a ribattere in uscita la conclusione dell'attaccante laniero. Pochi istanti più tardi, Arcangioli, pescato libero a centro area da un preciso lancio di Battistini, inciampa al momento del tiro, facendo sfumare una ghiotta occasione. La squadra ospite prova a ripartire e si rende di nuovo pericolosa con un calcio di punizione di Peralta che questa volta non sorprende Milanesi, bravo, pochi istanti più tardi a intercettare in tuffo una conclusione di Cacchiarelli. Ancora un'iniziativa dell'attaccante viola viene fermata da un bel recupero di Sadun. Di pregevole fattura la terza segnatura ospite, grazie a un gran tiro dalla distanza di Martini che si infila sotto l'incrocio dei pali. Non demorde comunque il Prato per il quale arriva il meritatissimo gol della bandiera grazie a Moncini, che, superato in velocita' il diretto avversario, infila in rete con un preciso rasoterra. E' ancora per i padroni di casa l'ultima opportunità dell'incontro, con una iniziativa di Chiesi vanificata dal provvidenziale recupero di Ciardini. Ancora una buona prestazione per il Prato che pero' non e' bastata per fermare la marcia della squadra viola: i gigliati anche in questa gara hanno confermato il loro indiscusso valore.

F.C. PRATO B: Milanesi, Arcangioli, Giannini, Pillitteri, Baroni, Antonacci, Giudicianni, Battistini, Moncini, Cela, Algerino. A disp.: Cenni, Sadun, Brunetti, Bartolozzi, Fioschi, Chiesi, Incerpi. All.: Gianni Cristiani.<br >FIORENTINA: Bardini, Capecchi, Bicchi, Mancini, Miccinesi, Razzanelli, Contu, Berardi, Papini, Bandinelli, Cacchiarelli. A disp.: Ciurli, Ciardini, Morelli, Mancini, Peralta. All.: Gianni Augusti.<br > ARBITRO: Manzaro.<br > RETI: Papini, Bandinelli, Martini, Moncini. Bella partita a Santa Lucia fra due squadre in salute che si sono affrontate a viso aperto e all'insegna di una estrema correttezza. Alla fine ha prevalso meritatamente la Fiorentina, in virt&ugrave; di un superiore tasso tecnico e di una maggior freddezza in fase conclusiva. La squadra viola &egrave; stata aiutata anche, in occasione della prima segnatura, da un pizzico di buona sorte. Il Prato esce uscito sconfitto contro la prima della classe ma ha sicuramente disputato un buon incontro, riuscendo, in particolare nella seconda frazione di gara, a mettere pi&ugrave; volte in difficolt&agrave; la difesa gigliata. L'inizio di partita viaggia sui binari di un costante equilibrio, con la squadra di casa, ben disposta in campo, che riesce con successo a contrastare le iniziative dei viola. Sono comunque i ragazzi di Augusti a fare partita con Berardi e Bandinelli che conferiscono quantit&agrave; e qualit&agrave; alla manovra nella zona nevralgica del campo. Sporadiche, nel complesso, le occasioni da rete: per la Fiorentina ci provano Papini e Cacchiarelli, il cui colpo di testa ,sugli sviluppi di un angolo, viene ribattuto nei pressi della linea di porta da un difensore biancoceleste. Dalla parte opposta la grande spinta di Arcangioli e Giudicianni sulla destra crea qualche grattacapo alla retroguardia viola, ma ogni iniziativa si esaurisce ai sedici metri avversari, mentre Moncini, un po' troppo isolato in avanti, solo in un paio di occasioni riesce a liberarsi per il tiro, senza comunque creare problemi a Bardini. Pochi istanti prima del duplice fischio dell'incerto signor Manzaro arriva il vantaggio viola. Dopo un fallo a meta' campo su Berardi; Bandinelli &egrave; rapido nel battere la punizione (peraltro alcuni metri pi&ugrave; avanti rispetto al dovuto) e a servire Papini, la cui conclusione, da qualche metro entro l'area, subisce una deviazione decisiva che spiazza l'incolpevole Milanesi. <br >La ripresa inizia con la Fiorentina che alla prima occasione mette al sicuro il risultato. Fallo all'altezza del vertice sinistro dell'area pratese. Si incarica del tiro Bandinelli, che con una perfetta parabola batte Milanesi che riesce solo a toccare la sfera prima che termini la sua corsa sotto la traversa. La reazione dei ragazzi di Cristiani &egrave; generosa: approfittando anche di un leggero calo dei viola i lanieri vanno per due volte vicino alla rete. Prima con Chiesi, che, liberatosi bene di un paio di avversari, si presenta davanti a Bardini, bravo a ribattere in uscita la conclusione dell'attaccante laniero. Pochi istanti pi&ugrave; tardi, Arcangioli, pescato libero a centro area da un preciso lancio di Battistini, inciampa al momento del tiro, facendo sfumare una ghiotta occasione. La squadra ospite prova a ripartire e si rende di nuovo pericolosa con un calcio di punizione di Peralta che questa volta non sorprende Milanesi, bravo, pochi istanti pi&ugrave; tardi a intercettare in tuffo una conclusione di Cacchiarelli. Ancora un'iniziativa dell'attaccante viola viene fermata da un bel recupero di Sadun. Di pregevole fattura la terza segnatura ospite, grazie a un gran tiro dalla distanza di Martini che si infila sotto l'incrocio dei pali. Non demorde comunque il Prato per il quale arriva il meritatissimo gol della bandiera grazie a Moncini, che, superato in velocita' il diretto avversario, infila in rete con un preciso rasoterra. E' ancora per i padroni di casa l'ultima opportunit&agrave; dell'incontro, con una iniziativa di Chiesi vanificata dal provvidenziale recupero di Ciardini. Ancora una buona prestazione per il Prato che pero' non e' bastata per fermare la marcia della squadra viola: i gigliati anche in questa gara hanno confermato il loro indiscusso valore. F.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI