• Giovanissimi Professionisti
  • Prato
  • 2 - 0
  • E. Viareggio


PRATO: Morsiani, Ruberti, Vannucci, Truscelli, Pillitteri, Del Magro, Rinaldini, Coscione, Chiesi, Battistini, Algerino. A disp.: Cenni, Brunetti, Puliti, Monti, Fioschi, Incerpi, Cela. All.: Paolo Poli
E. VIAREGGIO: D'anna, Tonetti, Pampaloni, Lombardi, Tintori, Pellegrini, Cesarano, Manfredi, Poli, Sposato, Grassi. A disp.: Bedei, D'onofrio, Della Bartola, Langella, Perullo, Picchietti, Puccinelli. All.: Cristiano Bucchioni

ARBITRO: Vannucchi di Prato.

RETI: Battistini, Algerino.



Prestigioso successo del Prato a spese del Viareggio, che, giunto a Santa Lucia con i favori del pronostico, ha dovuto fare i conti con la grande giornata dei ragazzi di Poli. Ottima la prova della squadra biancoceleste che ha messo sul terreno di gioco grinta e determinazione, riuscendo a bloccare le fonti del gioco bianconero e limitando al minimo il raggio d'azione del bomber viareggino Poli, inesorabilmente bloccato dall'ottima coppia centrale pratese composta da Vannucci e Pillitteri. A centrocampo gli aitanti centrocampisti ospiti sono spesso presi d'anticipo dal bravisssimo Battistini e da Truscelli che ha orchestrato al meglio la manovra pratese con grande senso della posizione e acume tattico. Difficile trovare sbocchi offensivi per il Viareggio anche perché le corsie esterne sono presidiate con successo da Del Magro e Ruberti bravi anche, in particolare il secondo, ad accompagnare l'azione offensiva. Gli unici pericoli per l'attento Morsiani arrivano in pratica dai calci piazzati del potente Cesarano. Una citazione particolare va alla pulce Algerino, pedina fondamentale dello scacchiere biancoceleste, autore di una splendida rete, e bravissimo non solo nel supportare il sempre pericoloso Chiesi nella manovra offensiva, ma anche nel fornire un prezioso contributo in fase di contenimento. La prima frazione di gioco viaggia sui binari di un costante equilibrio, con le due squadre che si affrontano prevalentemente a centrocampo, dove la perfetta disposizione tattica e l'aggressività dei padroni di casa non concede respiro alla manovra ospite. Per il Prato da segnalare un'iniziativa di Chiesi, che, su suggerimento di Rinaldini, non riesce a inquadrare la porta, mentre il Viareggio si fa vedere in avanti solo con un calcio di punizione di Cesarano, ben controllato da Morsiani. Cambia la musica nella ripresa, con il Prato che, dopo l'ennesima punizione senza esito calciata da Cesarano, prende decisamente il mano le redini del gioco, approfittando di un vistoso calo degli uomini di Bucchioni. Battistini ci prova su punizione, fallendo di poco la mira, poi, su angolo di Cela, lo stesso centrocampista pratese, con un preciso colpo di testa, sigla il vantaggio per i padroni di casa. Il Prato approfitta del momento di difficoltà del Viareggio, sfiorando il gol con Chiesi, che, servito in profondità da Algerino, si vede ribattere la conclusione dalla pronta uscita di D'Anna. E' Fioschi, pochi istanti più tardi, ad alzare troppo la mira da buona posizione. Il raddoppio sembra cosa fatta al termine di una insistita iniziativa di Battistini, che libera al tiro Cela sul quale è ancora protagonista il portiere ospite. Il Viareggio prova timidamente a portarsi in avanti con Grassi, ma Morsiani blocca con sicurezza. Stessa sorte dalla parte opposta per un tiro dalla distanza di Chiesi, neutralizzato dall'estremo difensore bianconero. Al termine della più bella azione della gara, arriva il meritato raddoppio pratese: Ripetuto scambio in velocità sulla fascia destra fra Ruberti e Fioschi, con il perfetto cross di quest'ultimo per Algerino che con un perentorio colpo di testa batte imparalmente D'Anna. L'incontro in pratica finisce qui, con il Viareggio che non ha più né la forza né il tempo di reagire. Deludente nel complesso la prestazione della squadra ospite, anche alla luce della ottima posizione di classifica, mentre i ragazzi di Poli con la bella prova odierna che fa seguito alla vittoria di Livorno confermano grandi progressi sia sotto il profilo del gioco che della personalità.

F.C. PRATO: Morsiani, Ruberti, Vannucci, Truscelli, Pillitteri, Del Magro, Rinaldini, Coscione, Chiesi, Battistini, Algerino. A disp.: Cenni, Brunetti, Puliti, Monti, Fioschi, Incerpi, Cela. All.: Paolo Poli<br >E. VIAREGGIO: D'anna, Tonetti, Pampaloni, Lombardi, Tintori, Pellegrini, Cesarano, Manfredi, Poli, Sposato, Grassi. A disp.: Bedei, D'onofrio, Della Bartola, Langella, Perullo, Picchietti, Puccinelli. All.: Cristiano Bucchioni<br > ARBITRO: Vannucchi di Prato.<br > RETI: Battistini, Algerino. Prestigioso successo del Prato a spese del Viareggio, che, giunto a Santa Lucia con i favori del pronostico, ha dovuto fare i conti con la grande giornata dei ragazzi di Poli. Ottima la prova della squadra biancoceleste che ha messo sul terreno di gioco grinta e determinazione, riuscendo a bloccare le fonti del gioco bianconero e limitando al minimo il raggio d'azione del bomber viareggino Poli, inesorabilmente bloccato dall'ottima coppia centrale pratese composta da Vannucci e Pillitteri. A centrocampo gli aitanti centrocampisti ospiti sono spesso presi d'anticipo dal bravisssimo Battistini e da Truscelli che ha orchestrato al meglio la manovra pratese con grande senso della posizione e acume tattico. Difficile trovare sbocchi offensivi per il Viareggio anche perch&eacute; le corsie esterne sono presidiate con successo da Del Magro e Ruberti bravi anche, in particolare il secondo, ad accompagnare l'azione offensiva. Gli unici pericoli per l'attento Morsiani arrivano in pratica dai calci piazzati del potente Cesarano. Una citazione particolare va alla pulce Algerino, pedina fondamentale dello scacchiere biancoceleste, autore di una splendida rete, e bravissimo non solo nel supportare il sempre pericoloso Chiesi nella manovra offensiva, ma anche nel fornire un prezioso contributo in fase di contenimento. La prima frazione di gioco viaggia sui binari di un costante equilibrio, con le due squadre che si affrontano prevalentemente a centrocampo, dove la perfetta disposizione tattica e l'aggressivit&agrave; dei padroni di casa non concede respiro alla manovra ospite. Per il Prato da segnalare un'iniziativa di Chiesi, che, su suggerimento di Rinaldini, non riesce a inquadrare la porta, mentre il Viareggio si fa vedere in avanti solo con un calcio di punizione di Cesarano, ben controllato da Morsiani. Cambia la musica nella ripresa, con il Prato che, dopo l'ennesima punizione senza esito calciata da Cesarano, prende decisamente il mano le redini del gioco, approfittando di un vistoso calo degli uomini di Bucchioni. Battistini ci prova su punizione, fallendo di poco la mira, poi, su angolo di Cela, lo stesso centrocampista pratese, con un preciso colpo di testa, sigla il vantaggio per i padroni di casa. Il Prato approfitta del momento di difficolt&agrave; del Viareggio, sfiorando il gol con Chiesi, che, servito in profondit&agrave; da Algerino, si vede ribattere la conclusione dalla pronta uscita di D'Anna. E' Fioschi, pochi istanti pi&ugrave; tardi, ad alzare troppo la mira da buona posizione. Il raddoppio sembra cosa fatta al termine di una insistita iniziativa di Battistini, che libera al tiro Cela sul quale &egrave; ancora protagonista il portiere ospite. Il Viareggio prova timidamente a portarsi in avanti con Grassi, ma Morsiani blocca con sicurezza. Stessa sorte dalla parte opposta per un tiro dalla distanza di Chiesi, neutralizzato dall'estremo difensore bianconero. Al termine della pi&ugrave; bella azione della gara, arriva il meritato raddoppio pratese: Ripetuto scambio in velocit&agrave; sulla fascia destra fra Ruberti e Fioschi, con il perfetto cross di quest'ultimo per Algerino che con un perentorio colpo di testa batte imparalmente D'Anna. L'incontro in pratica finisce qui, con il Viareggio che non ha pi&ugrave; n&eacute; la forza n&eacute; il tempo di reagire. Deludente nel complesso la prestazione della squadra ospite, anche alla luce della ottima posizione di classifica, mentre i ragazzi di Poli con la bella prova odierna che fa seguito alla vittoria di Livorno confermano grandi progressi sia sotto il profilo del gioco che della personalit&agrave;. F.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI