- Giovanissimi Provinciali
-
Ponte 2000
-
0 - 2
-
Seano 1948
PONTE 2000: Giannicchi, Dicuonzo (44' Cecchini), Degl'Innocenti L., Malesci, Pellegrini (63' Bindi), Kodra, Kishta, Degl'Innocenti S., Farese, Orsi, Paganelli (44' Gjeci). A disp.: Bertoni. All.: Guido Vezzani.
SEANO 1948: Bracali, Ferrillo, Roggi L., Minerva (60' Attucci), Sacco, Sottile (46' Rera), Lai, Gori, Moccia (58' Parrotta), Giomi, Zenunaj (71' Pratesi). A disp.: Cesarano, Ciolini, Hassan. All.: Maurizio Tasselli.
ARBITRO: Gianni Baronti di Pistoia.
RETI: 38' rig. Moccia, 74' Giomi.
NOTE: al 65' Bracali respinge un rigore di Orsi. Ammoniti Giannicchi e Rera. Angoli 9-1. Recupero 2'+4'.
Brutto risveglio per il Ponte 2000. Dopo una serie di belle prestazioni condite da risultati di prestigio (ultimi in ordine di tempo i pareggi imposti a Casalguidi e Aglianese), i ragazzi di mister Vezzani incappano nella classica giornata no e cadono per mano di un Seano cinico e fortunato, che col minimo sforzo segna due gol e porta a casa i tre punti. Questo l'esito di una partita decisamente brutta, condizionata, più che dal fondo allentato del Pertini , dalla scarsa vena delle due squadre, che solo a sprazzi sono riuscite a costruire azioni degne di questo nome. Nel primo tempo accade pochissimo. Il Ponte parte meglio, ma i primi pericoli sono di marca ospite e arrivano a cavallo del 10', quando due rapide ripartenze, in verità macchiate da altrettanti offside (apparsi evidenti dagli spalti, ma sfuggiti all'inesperto Baronti), costringono Giannicchi prima ad abbattere Moccia appena fuori dell'area e poi a blindare la porta sulla pericolosissima incursione dalla sinistra di Zenunaj. Scampato il doppio pericolo, i biancorossi tornano ad assumere l'iniziativa, ma senza rendersi granché pericolosi dalle parti di Bracali. Al 25' Orsi inventa per Paganelli, chiuso con qualche affanno dalla difesa, mentre tre minuti più tardi ci prova Farese, ma la sua girata su cross di Dicuonzo è troppo debole per far male. La cronaca dei primi 35' è tutta qui. Dopo una prima frazione di rara bruttezza, la ripresa riserva se non altro qualcosa in più a livello di emozioni. Si comincia già al 38', quando per un mani in area di Pellegrini il direttore di gara assegna agli ospiti un calcio di rigore, che Moccia, non senza qualche brivido, trasforma nel gol dello 0-1. La reazione dei pontigiani si fa attendere per qualche minuto, ma poi si manifesta con una certa irruenza. A guidarla è Orsi, che prima impegna Bracali a terra col sinistro e poi, con una sventola su punizione, costringe il portiere ospite ad una bella respinta in angolo. Proprio sugli sviluppi del corner il Ponte va vicinissimo al pareggio. Un cross di Cecchini respinto dal palo genera infatti una mischia furibonda in area pratese: ci provano un po' tutti, la zampata di Kishta sembra quella vincente, ma il montante dice ancora di no e salva Bracali per la seconda volta (48'). I ragazzi di Vezzani tuttavia non si perdono d'animo e continuano a tenere sulle spine il bravo estremo pratese, che risponde presente anche sui tentativi del vivace Gjeci. Col passare dei minuti la spinta dei locali sembra venir meno, ma il destino ha in serbo per loro un'ultima chance. Corre infatti il 65' quando, al termine di un'azione a dir poco caotica in area ospite (con la palla che addirittura finisce in rete), il sig. Baronti - dopo alcuni istanti interlocutori - accorda ai biancorossi il rigore del possibile pareggio. Sul dischetto va Orsi, ma Bracali fa il miracolo e respinge, salvando lo 0-1. Nel finale Farese e compagni si riversano in avanti alla disperata ricerca del pari, ma inevitabilmente finiscono per esporsi al contropiede biancoverde. E così, a un passo dal gong, tocca a Giomi concludere al meglio una bella ripartenza, fissando lo score sul definitivo 0-2. Il Seano vince per la terza volta di fila e prova a scalare la classifica, il Ponte cade malamente e deve recitare il mea culpa per i troppi errori commessi. Ma non è il caso di fare drammi: si sa che certe sconfitte possono risultare salutari.
Calciatoripiù: nella giornata grigia del Ponte 2000, impossibile non elogiare il coraggio e la generosità di Giannicchi, colpito duro nel corso del primo tempo ed eroico nel rimanere tra i pali fino alla fine, benché vistosamente claudicante, per sopperire all'assenza di un numero dodici. Nel Seano sugli scudi il portiere Bracali, autore di alcuni interventi salva-risultato (su tutti il rigore disinnescato a Orsi). Ma sono piaciuti anche Giomi, Roggi e Zenunaj.
Andrea Nelli
PONTE 2000: Giannicchi, Dicuonzo (44' Cecchini), Degl'Innocenti L., Malesci, Pellegrini (63' Bindi), Kodra, Kishta, Degl'Innocenti S., Farese, Orsi, Paganelli (44' Gjeci). A disp.: Bertoni. All.: Guido Vezzani.<br >SEANO 1948: Bracali, Ferrillo, Roggi L., Minerva (60' Attucci), Sacco, Sottile (46' Rera), Lai, Gori, Moccia (58' Parrotta), Giomi, Zenunaj (71' Pratesi). A disp.: Cesarano, Ciolini, Hassan. All.: Maurizio Tasselli.<br >
ARBITRO: Gianni Baronti di Pistoia.<br >
RETI: 38' rig. Moccia, 74' Giomi.<br >NOTE: al 65' Bracali respinge un rigore di Orsi. Ammoniti Giannicchi e Rera. Angoli 9-1. Recupero 2'+4'.
Brutto risveglio per il Ponte 2000. Dopo una serie di belle prestazioni condite da risultati di prestigio (ultimi in ordine di tempo i pareggi imposti a Casalguidi e Aglianese), i ragazzi di mister Vezzani incappano nella classica giornata no e cadono per mano di un Seano cinico e fortunato, che col minimo sforzo segna due gol e porta a casa i tre punti. Questo l'esito di una partita decisamente brutta, condizionata, più che dal fondo allentato del Pertini , dalla scarsa vena delle due squadre, che solo a sprazzi sono riuscite a costruire azioni degne di questo nome. Nel primo tempo accade pochissimo. Il Ponte parte meglio, ma i primi pericoli sono di marca ospite e arrivano a cavallo del 10', quando due rapide ripartenze, in verità macchiate da altrettanti offside (apparsi evidenti dagli spalti, ma sfuggiti all'inesperto Baronti), costringono Giannicchi prima ad abbattere Moccia appena fuori dell'area e poi a blindare la porta sulla pericolosissima incursione dalla sinistra di Zenunaj. Scampato il doppio pericolo, i biancorossi tornano ad assumere l'iniziativa, ma senza rendersi granché pericolosi dalle parti di Bracali. Al 25' Orsi inventa per Paganelli, chiuso con qualche affanno dalla difesa, mentre tre minuti più tardi ci prova Farese, ma la sua girata su cross di Dicuonzo è troppo debole per far male. La cronaca dei primi 35' è tutta qui. Dopo una prima frazione di rara bruttezza, la ripresa riserva se non altro qualcosa in più a livello di emozioni. Si comincia già al 38', quando per un mani in area di Pellegrini il direttore di gara assegna agli ospiti un calcio di rigore, che Moccia, non senza qualche brivido, trasforma nel gol dello 0-1. La reazione dei pontigiani si fa attendere per qualche minuto, ma poi si manifesta con una certa irruenza. A guidarla è Orsi, che prima impegna Bracali a terra col sinistro e poi, con una sventola su punizione, costringe il portiere ospite ad una bella respinta in angolo. Proprio sugli sviluppi del corner il Ponte va vicinissimo al pareggio. Un cross di Cecchini respinto dal palo genera infatti una mischia furibonda in area pratese: ci provano un po' tutti, la zampata di Kishta sembra quella vincente, ma il montante dice ancora di no e salva Bracali per la seconda volta (48'). I ragazzi di Vezzani tuttavia non si perdono d'animo e continuano a tenere sulle spine il bravo estremo pratese, che risponde presente anche sui tentativi del vivace Gjeci. Col passare dei minuti la spinta dei locali sembra venir meno, ma il destino ha in serbo per loro un'ultima chance. Corre infatti il 65' quando, al termine di un'azione a dir poco caotica in area ospite (con la palla che addirittura finisce in rete), il sig. Baronti - dopo alcuni istanti interlocutori - accorda ai biancorossi il rigore del possibile pareggio. Sul dischetto va Orsi, ma Bracali fa il miracolo e respinge, salvando lo 0-1. Nel finale Farese e compagni si riversano in avanti alla disperata ricerca del pari, ma inevitabilmente finiscono per esporsi al contropiede biancoverde. E così, a un passo dal gong, tocca a Giomi concludere al meglio una bella ripartenza, fissando lo score sul definitivo 0-2. Il Seano vince per la terza volta di fila e prova a scalare la classifica, il Ponte cade malamente e deve recitare il mea culpa per i troppi errori commessi. Ma non è il caso di fare drammi: si sa che certe sconfitte possono risultare salutari. <b>
Calciatoripiù</b>: nella giornata grigia del Ponte 2000, impossibile non elogiare il coraggio e la generosità di <b>Giannicchi</b>, colpito duro nel corso del primo tempo ed eroico nel rimanere tra i pali fino alla fine, benché vistosamente claudicante, per sopperire all'assenza di un numero dodici. Nel Seano sugli scudi il portiere <b>Bracali</b>, autore di alcuni interventi salva-risultato (su tutti il rigore disinnescato a Orsi). Ma sono piaciuti anche <b>Giomi, Roggi e Zenunaj.</b>
Andrea Nelli