• Berretti
  • Gubbio
  • 2 - 2
  • Lucchese


GUBBIO: Mischianti, Shenu, Brunelli, Carobba, Chiappetta, Fiorucci, Ghiaggiotti (37' Voltattorni); (87' Stirati), Toteri, Scalamonti, Radicchi (67' Panico), Uccellani. A disp: Salemme T., Salemme G., Gralloni, Piccilli. All.: Bellucci.
LUCCHESE: Berti, Battistoni, Rossi, Meliani (69' Grassi), Ricci, Bacci, Barsotti (49' Cima), Filippi (74' Lencioni), Raffi, Marianelli, Galligani. A disp: Lazzari, Tardelli, Benliadi, Miele. All.: John Vertemati.

ARBITRO: D'Angelo di Perugia, coad. Pierotti e Brunetti.

RETI: 31' Scalamonti, 37' Galligani, 50' rig. Radicchi, 61' Cima.



Lucchese e Gubbio si spartiscono la posta in palio al termine di una gara non spettacolare ma che fino al novantesimo ha dato l'impressione che una delle due squadre potesse prevalere sull'altra. Lucchese in rimonta per due volte e Gubbio che ha pensato troppo presto di aver chiuso la partita ad inizio secondo tempo, quando invece dopo aver subito la rete del due a due, ha pure rischiato la sconfitta. Dopo un avvio in sordina, al 10' è la Lucchese che cerca la via della rete ma la conclusione di Barsotti è ben deviata in angolo da Mischianti. La risposta degli eugubini non tarda ad arrivare ed al 18' arriva la risposta di Berti che si oppone egregiamente ai tiri ravvicinati di Raducchi prima e Gaggiotti poi. Lucchese fin troppo rinunciataria lascia molto le iniziative ai padroni di casa che al 31' trovano il vantaggio. Molto bravo Toteri sulla fascia sinistra dove salta Battistoni e dal fondo lascia partire un insidioso cross sul quale Scalamonti anticipa difesa e portiere avversario ed al volo, insacca sul primo palo. Vantaggio dei locali tutto sommato meritato, e che mantengono l'iniziativa del gioco nella speranza del raddoppio che chiuderebbe l'incontro. Al 37' però grossa ingenuità di Gaggiotti che perde ingenuamente palla in fase di attacco ed innesca un veloce contropiede della Lucchese che con due passaggi permette a Galligani di battere Mischianti in disperata uscita, con un tiro sporco, per la rete del momentaneo uno a uno. Risultato che cambia nuovamente in avvio di ripresa quando il direttore di gara decreta un sacrosanto rigore in favore del Gubbio per l'evidente atterramento in area di Toteri ad opera di Rossi. Si incarica di batte Radicchi che spiazza Berti. Pochi minuti dopo un colpo di testa di Scalamonti è bloccato da Berti, mentre la reazione della Lucchese è affidata a lunghi lanci che sono però controllati dalla retroguardia del Gubbio. Mister Vertemati cambia l'assetto tattico passando da un 4-2-3-1 ad un più spregiudicato 4-3-3. Cambio tattico che coincide con il pareggio con il nuovo entrato Cima che è il più svelto a colpire di interno destro il traversone proveniente da un calcio di punizione. Gubbio, complice anche un calo fisico, retrocede il proprio baricentro, e fa difficoltà ad arginare le folate della Lucchese che macina gioco e che sfiora il vantaggio in altre occasioni. La prima al 73' quando Cima calcia al volo dal vertice destro dell'area ma il suo tiro viene respinto sulla riga dove si crea una mischia che Chiappetta risolve prima che Raffi e Marianelli possano ribadire in rete. Altra occasione ancora con Cima che calcia di un soffio a lato dopo un ottimo scambio con Raffi. Ed infine durante il recupero è Mischianti a compiere un autentico miracolo ed in tuffo devia in angolo un altro forte tiro indirizzato all'incrocio e partito nuovamente dai piedi dell'indemoniato Cima. Partite dunque a fasi alterne durante le quali a tratti le due squadre hanno avuto il sopravvento una sull'altra. Gubbio che poteva realizzare il colpo del KO, ma che nel finale ha rischiato anche di soccombere. Lucchese timida ed imprecisa in avvio, troppo attenta più a contenere che ad offendere. Quando ha cercato di fare la partita ha dato l'impressione di avere una marcia in più degli avversari e di poter fare male.

Calciatoripiù: Toteri
e Radicchi per i padroni di casa. Dai loro piedi sono partite quasi tutte le azioni di attacco del Gubbio. Galligani e Cima per la Lucchese. Determinante l'ingresso di quest'ultimo che ha dato velocità e concretezza in attacco.

GUBBIO: Mischianti, Shenu, Brunelli, Carobba, Chiappetta, Fiorucci, Ghiaggiotti (37' Voltattorni); (87' Stirati), Toteri, Scalamonti, Radicchi (67' Panico), Uccellani. A disp: Salemme T., Salemme G., Gralloni, Piccilli. All.: Bellucci. <br >LUCCHESE: Berti, Battistoni, Rossi, Meliani (69' Grassi), Ricci, Bacci, Barsotti (49' Cima), Filippi (74' Lencioni), Raffi, Marianelli, Galligani. A disp: Lazzari, Tardelli, Benliadi, Miele. All.: John Vertemati. <br > ARBITRO: D'Angelo di Perugia, coad. Pierotti e Brunetti.<br > RETI: 31' Scalamonti, 37' Galligani, 50' rig. Radicchi, 61' Cima. Lucchese e Gubbio si spartiscono la posta in palio al termine di una gara non spettacolare ma che fino al novantesimo ha dato l'impressione che una delle due squadre potesse prevalere sull'altra. Lucchese in rimonta per due volte e Gubbio che ha pensato troppo presto di aver chiuso la partita ad inizio secondo tempo, quando invece dopo aver subito la rete del due a due, ha pure rischiato la sconfitta. Dopo un avvio in sordina, al 10' &egrave; la Lucchese che cerca la via della rete ma la conclusione di Barsotti &egrave; ben deviata in angolo da Mischianti. La risposta degli eugubini non tarda ad arrivare ed al 18' arriva la risposta di Berti che si oppone egregiamente ai tiri ravvicinati di Raducchi prima e Gaggiotti poi. Lucchese fin troppo rinunciataria lascia molto le iniziative ai padroni di casa che al 31' trovano il vantaggio. Molto bravo Toteri sulla fascia sinistra dove salta Battistoni e dal fondo lascia partire un insidioso cross sul quale Scalamonti anticipa difesa e portiere avversario ed al volo, insacca sul primo palo. Vantaggio dei locali tutto sommato meritato, e che mantengono l'iniziativa del gioco nella speranza del raddoppio che chiuderebbe l'incontro. Al 37' per&ograve; grossa ingenuit&agrave; di Gaggiotti che perde ingenuamente palla in fase di attacco ed innesca un veloce contropiede della Lucchese che con due passaggi permette a Galligani di battere Mischianti in disperata uscita, con un tiro sporco, per la rete del momentaneo uno a uno. Risultato che cambia nuovamente in avvio di ripresa quando il direttore di gara decreta un sacrosanto rigore in favore del Gubbio per l'evidente atterramento in area di Toteri ad opera di Rossi. Si incarica di batte Radicchi che spiazza Berti. Pochi minuti dopo un colpo di testa di Scalamonti &egrave; bloccato da Berti, mentre la reazione della Lucchese &egrave; affidata a lunghi lanci che sono per&ograve; controllati dalla retroguardia del Gubbio. Mister Vertemati cambia l'assetto tattico passando da un 4-2-3-1 ad un pi&ugrave; spregiudicato 4-3-3. Cambio tattico che coincide con il pareggio con il nuovo entrato Cima che &egrave; il pi&ugrave; svelto a colpire di interno destro il traversone proveniente da un calcio di punizione. Gubbio, complice anche un calo fisico, retrocede il proprio baricentro, e fa difficolt&agrave; ad arginare le folate della Lucchese che macina gioco e che sfiora il vantaggio in altre occasioni. La prima al 73' quando Cima calcia al volo dal vertice destro dell'area ma il suo tiro viene respinto sulla riga dove si crea una mischia che Chiappetta risolve prima che Raffi e Marianelli possano ribadire in rete. Altra occasione ancora con Cima che calcia di un soffio a lato dopo un ottimo scambio con Raffi. Ed infine durante il recupero &egrave; Mischianti a compiere un autentico miracolo ed in tuffo devia in angolo un altro forte tiro indirizzato all'incrocio e partito nuovamente dai piedi dell'indemoniato Cima. Partite dunque a fasi alterne durante le quali a tratti le due squadre hanno avuto il sopravvento una sull'altra. Gubbio che poteva realizzare il colpo del KO, ma che nel finale ha rischiato anche di soccombere. Lucchese timida ed imprecisa in avvio, troppo attenta pi&ugrave; a contenere che ad offendere. Quando ha cercato di fare la partita ha dato l'impressione di avere una marcia in pi&ugrave; degli avversari e di poter fare male. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Toteri </b>e <b>Radicchi </b>per i padroni di casa. Dai loro piedi sono partite quasi tutte le azioni di attacco del Gubbio. <b>Galligani </b>e <b>Cima </b>per la Lucchese. Determinante l'ingresso di quest'ultimo che ha dato velocit&agrave; e concretezza in attacco.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI