• Giovanissimi B GIR.C
  • Ponte a Greve
  • 3 - 0
  • Florence S.C.


PONTE A GREVE: Bacci, Trabocchi, Pasquale ( 45' Pasquinucci), Viticchi, Palmisano, Zuffanelli, Papi, Vittimberga, Mercuri, Masini, Paoletti ( 50' Labardi). All.: Malusci Alberto.
FLORENCE: Bordoni ( 36' Martinetti), Gjuzi (41' Grazi), Pratesi (68' Fusi), Piga (65' Fioravanti), Cesarino, Stellabotte, Guarnieri, Abaz, Mercatali, Romanelli (36' Greco), Montalbano ( 60' Zoppi).All.: Nocentini Lorenzo

ARBITRO: Tintori di Firenze

RETI: 10' Mercuri, 33' Viticchi, 37' Papi.



I ragazzi del Ponte a Greve portano a casa una vittoria netta per 3 reti a 0 sulla Florence e iniziano con 3 punti la stagione. Sono subito i padroni di casa a provare a far male alla difesa avversaria con Papi che si propone bene e calcia, ma il tiro è fuori dallo specchio di poco. Il Ponte a Greve nei primi minuti cerca spesso il lancio lungo per le punte ma Bordoni fa buona guardia ed esce col tempo giusto più volte neutralizzando i tentativi. Spinge ancora il Ponte a Greve ancora con Papi che si inventa un tiro cross molto pericoloso che esce a lato di poco, passa solo un minuto ed arriva la rete di Mercuri che si libera bene dei suoi marcatori, entra in area e a tu per tu con Bordoni non sbaglia e sigla il vantaggio per i ragazzi di Malusci. La Florence reagisce subito e conquista un rigore grazie ad una bella incursione di Romanelli che viene atterrato in area. Va lo stesso Romanelli dal dischetto ma la sua conclusione finisce sul palo, Piga si avventa sulla ribattuta ma è brava la difesa locale a mettere in angolo ed evitare il pareggio. Si cambia subito fronte con Mercuri che serve benissimo Masini in profondità ma il suo tirato è deviato da un'ottima parata di Bordoni. Nel finale di primo tempo si mette in luce Viticchi con una serie di giocate di alto livello quando nel giro di 10 minuti prima sfiora il gol con un tiro dalla lunga distanza che esce a fil di palo, e poi lo trova nell'azione successiva grazie a un gran tiro sotto la traversa dopo una potente percussione per vie centrali. Passa un altro minuto ed è ancora Viticchi che va vicino al 3 a 0 e alla doppietta personale con un tiro dalla lunga distanza che colpisce il palo. Si va dunque negli spogliatoi sul punteggio di 2-0 con i padroni di casa che continuano a spingere per chiudere la partita e gli ospiti che provano sortite offensive individuali per tornare in partita. La ripresa inizia come era finito il primo tempo e dopo appena 2 minuti il Ponte a Greve trova il gol del 3 a 0 con un bel tiro a scavalcare il portiere di Papi che mette in cassaforte il risultato. La Florence reagisce ancora e sfiora il gol con Abaz che su calcio di punizione dal limite scheggia il palo. Al 50' è invece il Ponte a Greve a sfiorare il 4 a 0 su punzione con Papi che colpisce bene ma non trova la porta di veramente poco. Cinque minuti più tardi è sempre Viticchi che impensierisce la porta difesa dal neo entrato Martinetti con un gran tiro che finisce dritto sulla traversa. L'ultimo lampo degli ospiti arriva con Montalbano che scappa sulla fascia destra salta due avversari ma non riesce a concludere l'azione grazie ad un'attenta difesa della retroguardia di casa apparsa per tutta la partita molto solida. Prima del triplice fischio l'ultima occasione della partita è del Ponte a Greve che sfiora il quarto gol con Greco che non trova la porta dopo una ribattuta.

Calciatoripiù
: Per i padroni di casa da sottolineare la grande prestazione di Viticchi che ha garantito alla squadra quantità e qualità alternando contrasti vitali a conclusioni precise, 1 gol, due legni colpiti e una presenza costante nelle azione difensive e offensive. Si fa notare Mercuri sia per il gol sia per le azioni d'attacco partite dai suoi piedi. Buone anche le prove di Papi e Masini sempre molto attivi. Per gli ospiti una bella gara di Abaz che ha creato gioco per la sua squadra e ha giocato e smistato una grande quantità di palloni in mezzo al campo. Si fa notare il numero 10 Romanelli per una serie di incursioni pericolose e tiri dalla distanza. Gara attenta anche da parte del portiere Bordoni che compie diversi interventi tra i pali e in uscita molto importanti.

Dario Ghelardini PONTE A GREVE: Bacci, Trabocchi, Pasquale ( 45' Pasquinucci), Viticchi, Palmisano, Zuffanelli, Papi, Vittimberga, Mercuri, Masini, Paoletti ( 50' Labardi). All.: Malusci Alberto.<br >FLORENCE: Bordoni ( 36' Martinetti), Gjuzi (41' Grazi), Pratesi (68' Fusi), Piga (65' Fioravanti), Cesarino, Stellabotte, Guarnieri, Abaz, Mercatali, Romanelli (36' Greco), Montalbano ( 60' Zoppi).All.: Nocentini Lorenzo<br > ARBITRO: Tintori di Firenze<br > RETI: 10' Mercuri, 33' Viticchi, 37' Papi. I ragazzi del Ponte a Greve portano a casa una vittoria netta per 3 reti a 0 sulla Florence e iniziano con 3 punti la stagione. Sono subito i padroni di casa a provare a far male alla difesa avversaria con Papi che si propone bene e calcia, ma il tiro &egrave; fuori dallo specchio di poco. Il Ponte a Greve nei primi minuti cerca spesso il lancio lungo per le punte ma Bordoni fa buona guardia ed esce col tempo giusto pi&ugrave; volte neutralizzando i tentativi. Spinge ancora il Ponte a Greve ancora con Papi che si inventa un tiro cross molto pericoloso che esce a lato di poco, passa solo un minuto ed arriva la rete di Mercuri che si libera bene dei suoi marcatori, entra in area e a tu per tu con Bordoni non sbaglia e sigla il vantaggio per i ragazzi di Malusci. La Florence reagisce subito e conquista un rigore grazie ad una bella incursione di Romanelli che viene atterrato in area. Va lo stesso Romanelli dal dischetto ma la sua conclusione finisce sul palo, Piga si avventa sulla ribattuta ma &egrave; brava la difesa locale a mettere in angolo ed evitare il pareggio. Si cambia subito fronte con Mercuri che serve benissimo Masini in profondit&agrave; ma il suo tirato &egrave; deviato da un'ottima parata di Bordoni. Nel finale di primo tempo si mette in luce Viticchi con una serie di giocate di alto livello quando nel giro di 10 minuti prima sfiora il gol con un tiro dalla lunga distanza che esce a fil di palo, e poi lo trova nell'azione successiva grazie a un gran tiro sotto la traversa dopo una potente percussione per vie centrali. Passa un altro minuto ed &egrave; ancora Viticchi che va vicino al 3 a 0 e alla doppietta personale con un tiro dalla lunga distanza che colpisce il palo. Si va dunque negli spogliatoi sul punteggio di 2-0 con i padroni di casa che continuano a spingere per chiudere la partita e gli ospiti che provano sortite offensive individuali per tornare in partita. La ripresa inizia come era finito il primo tempo e dopo appena 2 minuti il Ponte a Greve trova il gol del 3 a 0 con un bel tiro a scavalcare il portiere di Papi che mette in cassaforte il risultato. La Florence reagisce ancora e sfiora il gol con Abaz che su calcio di punizione dal limite scheggia il palo. Al 50' &egrave; invece il Ponte a Greve a sfiorare il 4 a 0 su punzione con Papi che colpisce bene ma non trova la porta di veramente poco. Cinque minuti pi&ugrave; tardi &egrave; sempre Viticchi che impensierisce la porta difesa dal neo entrato Martinetti con un gran tiro che finisce dritto sulla traversa. L'ultimo lampo degli ospiti arriva con Montalbano che scappa sulla fascia destra salta due avversari ma non riesce a concludere l'azione grazie ad un'attenta difesa della retroguardia di casa apparsa per tutta la partita molto solida. Prima del triplice fischio l'ultima occasione della partita &egrave; del Ponte a Greve che sfiora il quarto gol con Greco che non trova la porta dopo una ribattuta.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per i padroni di casa da sottolineare la grande prestazione di <b>Viticchi </b>che ha garantito alla squadra quantit&agrave; e qualit&agrave; alternando contrasti vitali a conclusioni precise, 1 gol, due legni colpiti e una presenza costante nelle azione difensive e offensive. Si fa notare <b>Mercuri </b>sia per il gol sia per le azioni d'attacco partite dai suoi piedi. Buone anche le prove di <b>Papi </b>e <b>Masini </b>sempre molto attivi. Per gli ospiti una bella gara di Abaz che ha creato gioco per la sua squadra e ha giocato e smistato una grande quantit&agrave; di palloni in mezzo al campo. Si fa notare il numero 10 <b>Romanelli </b>per una serie di incursioni pericolose e tiri dalla distanza. Gara attenta anche da parte del portiere <b>Bordoni </b>che compie diversi interventi tra i pali e in uscita molto importanti. Dario Ghelardini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI