• Promozione GIR.A
  • Viaccia
  • 0 - 0
  • Sestese


VIACCIA: Cherubini, Fiorentini, Osmani (70' Bossahon), Martin (87' Pari), Bianchi, Massaro, Sforzi, Niccoli, Tortoli, Bastogi, Doumbia. A disp.: Grandini, Paoli, Ripellino, D'Oro, D'Ambrosio, Batacchi, Sow Papa. All.: Benesperi.
SESTESE: Valoriani, Oliveri, Nencini (71' Valerio), Fattori, Meacci, Carlini, Wahabi, Amerighi, Fioravanti (80' Belli), Castiglione, D'Orsi (56' Traversi). A disp.: Bianchi, Bandinelli, Torrente, Paggetti, Idmane. All.: Melani.

ARBITRO: Marco Pascali di Pistoia coad. da Ylenia Di Milta e Danilo Barretta di Pistoia.
NOTE. Ammoniti Carlini, Meacci, Sforzi, Massaro.



VIACCIA
CHERUBINI: 6,5 Croce e delizia. Il portiere locale si rende protagonista in positivo e negativo, nel secondo tempo su un suo disimpegno errato stava per nascere il vantaggio della Sestese ma è stato bravo a rimediare con due buone respinte con l'ausilio di Massaro che salva, in ultima battuta, il pallone sulla linea.
FIORENTINI: 6 Il terzino destro locale gioca un primo tempo decisamente migliore rispetto al secondo ma comunque fa la sua partita senza commettere particolari errori.
OSMANI: 5,5 Il terzino destro perde di intensità nei secondi quarantacinque minuti, probabilmente per la stanchezza, spingendo poco e commettendo qualche sbavatura difensiva. 70' Bossahon: 5,5 Non ha un buon piglio sulla partita.
MARTIN: 5 Il capitano locale gioca una partita sottotono, non brilla particolarmente come in altre circostanze. 87' Pari: ng
BIANCHI: 6 Il difensore centrale gioca la sua partita con buoni interventi difensivi dalla sua parte. Non bada tanto per il sottile quando c'è da spazzare via il pallone.
MASSARO: 7 Superlativo per la difesa. Oltre ai buoni interventi difensivi ha salvato la sua squadra da un gol certo agli inizi dei secondi quarantacinque minuti sul tiro angolato e ravvicinato da parte di Wahabi.
SFORZI: 6 Prestazione sufficiente del centrocampista locale che tocca molti palloni e gioca una buona partita sotto il profilo fisico.
NICCOLI: 6,5 Il giovane centrocampista locale gioca una partita tosta sotto tutti i profili. Illumina con buoni cambi di gioco e va vicino al gol nel secondo tempo con un bolide dalla distanza respinto dall'ottimo intervento di Valoriani.
TORTOLI: 6 Dialoga molto bene con i suoi compagni di reparto Bastogi e Doumbia anche se nei secondi quarantacinque minuti si vede meno entro il gioco.
BASTOGI: 6,5 Tecnica sopraffina per l'attaccante locale, illumina con dei passaggi perfetti. Buona partita anche dal punto di vista tattico.
DOUMBIA: 6 Nel secondo tempo mostra maggiore stanchezza ma è pur sempre un giocatore chiave per la sua squadra; fondamentale per la protezione del pallone che serve a far salire i propri compagni.
SESTESE
VALORIANI: 6,5 Buona partita da parte dell'estremo difensore ospite che si dimostra sicuro nelle uscite ed effettua una bellissima parata sul tiro dalla lunga distanza di Niccoli nel secondo tempo.
OLIVIERI: 6,5 Il terzino destro ospite mette in mostra tutta la sua esperienza con una prestazione più che sufficiente, buoni i suoi interventi difensivi e si dimostra discreto anche in fase di spinta, soprattutto nel secondo tempo.
NENCINI: 6,5 Il terzino sinistro ospite gioca una discreta partita in fase di copertura e sbaglia poco o niente durante tutta la sua partita. 71' Valerio: 6 Prestazione sufficiente senza infamia ne lode.
FATTORI: 6,5 Si dimostra il faro del centrocampo, ogni pallone passa da lui e dimostra di avere un buon piede sui calci piazzati.
MEACCI: 6/7 Partita superlativa del difensore centrale che sbaglia poco o niente. Provvidenziali alcuni suoi interventi, soprattutto nel secondo tempo.
CARLINI: 6 Il difensore centrale gioca la sua partita con alti e bassi ma comunque sufficiente.
WAHABI: 5,5 Generosa la sua partita, dialoga con i compagni cercando di rendere la manovra maggiormente fluida. Dimostra poca freddezza sotto porta: ha l'occasionissima per portare avanti la sua squadra in tre circostanze ma non la sfrutta.
AMERIGHI: 6,5 Partita di sostanza e di grande intensità del centrocampista che vince quasi tutti i duelli fisici con i suoi avversari.
FIORAVANTI: 5,5 Non la miglior partita per l'attaccante ospite, poco freddo sotto porta agli inizi del secondo tempo quando gli si presenta l'occasione di segnare ma si fa ipnotizzare da Cherubini. 80' Belli: ng
CASTIGLIONE: 5,5 I movimenti dell'attaccante dal punto di vista tattico sono giusti ma mostra scarsa incisività sotto porta.
D'ORSI: 5 Prestazione opaca del centrocampista ospite che non riesce mai a entrare nel vivo della partita. 56' Traversi: 6,5 Ha un buon piglio sul match; bene in fase di pressing e dal punto di vista tecnico.

ARBITRO
PASCALI di PISTOIA: 6 Direzione sufficiente, senza troppi patemi da parte del fischietto pistoiese.
Al comunale ‘'Mauro Ribelli'' di Prato finisce in perfetta parità, a reti inviolate, tra Viaccia e Sestese al termine di una partita sostanzialmente equilibrata. Benesperi si presenta con il modulo del 4-3-3 che vuole mettere in evidenza la qualità e la spinta dei tre giocatori offensivi Doumbia, Bastogi e Tortoli; d'altro canto Melani fa affidamento al modulo altrettanto offensivo del 4-3-1-2 che fa perno sulla qualità di Wahabi nel ruolo di trequartista e su un centrocampo stabile formato da Amerighi, Fattori e D'Orsi. Parte decisamente meglio la compagine pratese: dalla sinistra, Bastogi indirizza un pallone preciso sulla destra per Doumbia che si avvia verso l'area di rigore e calcia verso la porta ma il suo tiro è troppo centrale per impensierire Valoriani (5'). Qualche minuto dopo sono ancora i ragazzi di Benesperi a farsi vedere dalle parti di Valoriani: ancora dalla sinistra, buona combinazione tra Bastogi e Doumbia che, in area, scarica di prima intenzione il pallone per Tortoli. Il suo tiro finisce alto sopra la traversa (13'). Il primo tempo attraversa così una fase di transizione nella quale la Sestese sembra aver preso le misure alle iniziative del Viaccia. Al 27' sono gli ospiti ad andare vicinissimi al gol del vantaggio: sugli sviluppi di un erroraccio in disimpegno di Cherubini, il pallone viene indirizzato nel mezzo dell'area di rigore locale per Wahabi che, disturbato da un difensore, calcia di prima intenzione a lato non di molto alla destra del portiere. Qualche minuto più tardi gli ospiti si fanno rivedere pericolosamente dalle parti di Cherubini: dalla sinistra, Castiglione effettua un cambio di gioco sulla destra per Olivieri che serve Amerighi, spalle alla porta, si gira e conclude alto non di molto sopra la traversa (31'). Il primo tempo si avvia così alle fasi finali; l'ultima emozione la regalano i ragazzi di Benesperi: sugli sviluppi di una punizione dalla destra, Bastogi crossa nel mezzo, all'altezza del primo palo per il colpo di testa di Bianchi che finisce alto non di molto sopra la traversa (43'). Il secondo tempo si apre con una tripla, colossale occasione per i ragazzi di Melani: ancora un disimpegno errato da parte di Cherubini, il pallone capita tra i piedi di Fioravanti che calcia verso la porta ma il portiere respinge, si avventa sulla sfera Castiglione che calcia ancora verso la porta ma si oppone ancora una volta Cherubini ma non è ancora finita, Wahabi indirizza il pallone nell'angolo basso alla destra del portiere ma è prodigioso il salvataggio sulla linea da parte di Massaro (46'). Dopo il brivido iniziale dei secondi quarantacinque minuti, i ragazzi di Benesperi tornano a farsi rivedere pericolosamente in area di rigore ospite. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra, Bastogi indirizza un cross all'altezza del secondo palo, ancora per il colpo di testa da parte di Bianchi che finisce fuori non di molto alla destra di Valoriani (59'). Qualche minuto più tardi i ragazzi di Melani tornano a rendersi pericolosi: sugli sviluppi di un cross ribattuto da calcio d'angolo, il pallone termina tra i piedi di Olivieri che lascia partire un tiro insidioso, alto non di molto sopra la traversa (64'). La partita entra in una fase di stallo, entrambi gli allenatori apportano dei cambi al proprio scacchiere senza però modificarne l'assetto. Al 75' è il Viaccia ad andare vicino al gol del vantaggio, da una ribattuta da corner il pallone termina tra i piedi di Niccoli che dalla lunga distanza lascia partire una conclusione molto forte, sporcata da qualche giocatore ma è attentissimo Valoriani in respinta. La partita si avvia così verso la fase finale, nella quale entrambe le compagini risentono molto della stanchezza; al 85' la Sestese ha un'altra occasionissima per portarsi in vantaggio: sugli sviluppi di una punizione dalla sinistra, Fattori scodella all'altezza del secondo palo un cross perfetto per il colpo di testa ravvicinato di Wahabi ma è miracoloso l'intervento di Cherubini che devia il pallone in corner. La partita non ha più nulla da dire e finisce con il risultato di 0-0. Un pareggio che accontenta la Sestese, sempre stabile al terzo posto in classifica. Meno contenti i pratesi, i quali non hanno sfruttato il fattore campo per portare a casa tre punti che sarebbero stati importanti a questo punto della stagione, per puntare ai piani alti della classifica.

Edoardo Pastore VIACCIA: Cherubini, Fiorentini, Osmani (70' Bossahon), Martin (87' Pari), Bianchi, Massaro, Sforzi, Niccoli, Tortoli, Bastogi, Doumbia. A disp.: Grandini, Paoli, Ripellino, D'Oro, D'Ambrosio, Batacchi, Sow Papa. All.: Benesperi.<br >SESTESE: Valoriani, Oliveri, Nencini (71' Valerio), Fattori, Meacci, Carlini, Wahabi, Amerighi, Fioravanti (80' Belli), Castiglione, D'Orsi (56' Traversi). A disp.: Bianchi, Bandinelli, Torrente, Paggetti, Idmane. All.: Melani.<br > ARBITRO: Marco Pascali di Pistoia coad. da Ylenia Di Milta e Danilo Barretta di Pistoia. <br >NOTE. Ammoniti Carlini, Meacci, Sforzi, Massaro. VIACCIA <br >CHERUBINI: 6,5 Croce e delizia. Il portiere locale si rende protagonista in positivo e negativo, nel secondo tempo su un suo disimpegno errato stava per nascere il vantaggio della Sestese ma &egrave; stato bravo a rimediare con due buone respinte con l'ausilio di Massaro che salva, in ultima battuta, il pallone sulla linea. <br >FIORENTINI: 6 Il terzino destro locale gioca un primo tempo decisamente migliore rispetto al secondo ma comunque fa la sua partita senza commettere particolari errori. <br >OSMANI: 5,5 Il terzino destro perde di intensit&agrave; nei secondi quarantacinque minuti, probabilmente per la stanchezza, spingendo poco e commettendo qualche sbavatura difensiva. 70' Bossahon: 5,5 Non ha un buon piglio sulla partita. <br >MARTIN: 5 Il capitano locale gioca una partita sottotono, non brilla particolarmente come in altre circostanze. 87' Pari: ng<br >BIANCHI: 6 Il difensore centrale gioca la sua partita con buoni interventi difensivi dalla sua parte. Non bada tanto per il sottile quando c'&egrave; da spazzare via il pallone. <br >MASSARO: 7 Superlativo per la difesa. Oltre ai buoni interventi difensivi ha salvato la sua squadra da un gol certo agli inizi dei secondi quarantacinque minuti sul tiro angolato e ravvicinato da parte di Wahabi. <br >SFORZI: 6 Prestazione sufficiente del centrocampista locale che tocca molti palloni e gioca una buona partita sotto il profilo fisico. <br >NICCOLI: 6,5 Il giovane centrocampista locale gioca una partita tosta sotto tutti i profili. Illumina con buoni cambi di gioco e va vicino al gol nel secondo tempo con un bolide dalla distanza respinto dall'ottimo intervento di Valoriani. <br >TORTOLI: 6 Dialoga molto bene con i suoi compagni di reparto Bastogi e Doumbia anche se nei secondi quarantacinque minuti si vede meno entro il gioco. <br >BASTOGI: 6,5 Tecnica sopraffina per l'attaccante locale, illumina con dei passaggi perfetti. Buona partita anche dal punto di vista tattico. <br >DOUMBIA: 6 Nel secondo tempo mostra maggiore stanchezza ma &egrave; pur sempre un giocatore chiave per la sua squadra; fondamentale per la protezione del pallone che serve a far salire i propri compagni.<br >SESTESE<br >VALORIANI: 6,5 Buona partita da parte dell'estremo difensore ospite che si dimostra sicuro nelle uscite ed effettua una bellissima parata sul tiro dalla lunga distanza di Niccoli nel secondo tempo. <br >OLIVIERI: 6,5 Il terzino destro ospite mette in mostra tutta la sua esperienza con una prestazione pi&ugrave; che sufficiente, buoni i suoi interventi difensivi e si dimostra discreto anche in fase di spinta, soprattutto nel secondo tempo. <br >NENCINI: 6,5 Il terzino sinistro ospite gioca una discreta partita in fase di copertura e sbaglia poco o niente durante tutta la sua partita. 71' Valerio: 6 Prestazione sufficiente senza infamia ne lode. <br >FATTORI: 6,5 Si dimostra il faro del centrocampo, ogni pallone passa da lui e dimostra di avere un buon piede sui calci piazzati.<br >MEACCI: 6/7 Partita superlativa del difensore centrale che sbaglia poco o niente. Provvidenziali alcuni suoi interventi, soprattutto nel secondo tempo. <br >CARLINI: 6 Il difensore centrale gioca la sua partita con alti e bassi ma comunque sufficiente.<br >WAHABI: 5,5 Generosa la sua partita, dialoga con i compagni cercando di rendere la manovra maggiormente fluida. Dimostra poca freddezza sotto porta: ha l'occasionissima per portare avanti la sua squadra in tre circostanze ma non la sfrutta.<br >AMERIGHI: 6,5 Partita di sostanza e di grande intensit&agrave; del centrocampista che vince quasi tutti i duelli fisici con i suoi avversari. <br >FIORAVANTI: 5,5 Non la miglior partita per l'attaccante ospite, poco freddo sotto porta agli inizi del secondo tempo quando gli si presenta l'occasione di segnare ma si fa ipnotizzare da Cherubini. 80' Belli: ng<br >CASTIGLIONE: 5,5 I movimenti dell'attaccante dal punto di vista tattico sono giusti ma mostra scarsa incisivit&agrave; sotto porta. <br >D'ORSI: 5 Prestazione opaca del centrocampista ospite che non riesce mai a entrare nel vivo della partita. 56' Traversi: 6,5 Ha un buon piglio sul match; bene in fase di pressing e dal punto di vista tecnico. <br > ARBITRO <br >PASCALI di PISTOIA: 6 Direzione sufficiente, senza troppi patemi da parte del fischietto pistoiese. <br >Al comunale ‘'Mauro Ribelli'' di Prato finisce in perfetta parit&agrave;, a reti inviolate, tra Viaccia e Sestese al termine di una partita sostanzialmente equilibrata. Benesperi si presenta con il modulo del 4-3-3 che vuole mettere in evidenza la qualit&agrave; e la spinta dei tre giocatori offensivi Doumbia, Bastogi e Tortoli; d'altro canto Melani fa affidamento al modulo altrettanto offensivo del 4-3-1-2 che fa perno sulla qualit&agrave; di Wahabi nel ruolo di trequartista e su un centrocampo stabile formato da Amerighi, Fattori e D'Orsi. Parte decisamente meglio la compagine pratese: dalla sinistra, Bastogi indirizza un pallone preciso sulla destra per Doumbia che si avvia verso l'area di rigore e calcia verso la porta ma il suo tiro &egrave; troppo centrale per impensierire Valoriani (5'). Qualche minuto dopo sono ancora i ragazzi di Benesperi a farsi vedere dalle parti di Valoriani: ancora dalla sinistra, buona combinazione tra Bastogi e Doumbia che, in area, scarica di prima intenzione il pallone per Tortoli. Il suo tiro finisce alto sopra la traversa (13'). Il primo tempo attraversa cos&igrave; una fase di transizione nella quale la Sestese sembra aver preso le misure alle iniziative del Viaccia. Al 27' sono gli ospiti ad andare vicinissimi al gol del vantaggio: sugli sviluppi di un erroraccio in disimpegno di Cherubini, il pallone viene indirizzato nel mezzo dell'area di rigore locale per Wahabi che, disturbato da un difensore, calcia di prima intenzione a lato non di molto alla destra del portiere. Qualche minuto pi&ugrave; tardi gli ospiti si fanno rivedere pericolosamente dalle parti di Cherubini: dalla sinistra, Castiglione effettua un cambio di gioco sulla destra per Olivieri che serve Amerighi, spalle alla porta, si gira e conclude alto non di molto sopra la traversa (31'). Il primo tempo si avvia cos&igrave; alle fasi finali; l'ultima emozione la regalano i ragazzi di Benesperi: sugli sviluppi di una punizione dalla destra, Bastogi crossa nel mezzo, all'altezza del primo palo per il colpo di testa di Bianchi che finisce alto non di molto sopra la traversa (43'). Il secondo tempo si apre con una tripla, colossale occasione per i ragazzi di Melani: ancora un disimpegno errato da parte di Cherubini, il pallone capita tra i piedi di Fioravanti che calcia verso la porta ma il portiere respinge, si avventa sulla sfera Castiglione che calcia ancora verso la porta ma si oppone ancora una volta Cherubini ma non &egrave; ancora finita, Wahabi indirizza il pallone nell'angolo basso alla destra del portiere ma &egrave; prodigioso il salvataggio sulla linea da parte di Massaro (46'). Dopo il brivido iniziale dei secondi quarantacinque minuti, i ragazzi di Benesperi tornano a farsi rivedere pericolosamente in area di rigore ospite. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra, Bastogi indirizza un cross all'altezza del secondo palo, ancora per il colpo di testa da parte di Bianchi che finisce fuori non di molto alla destra di Valoriani (59'). Qualche minuto pi&ugrave; tardi i ragazzi di Melani tornano a rendersi pericolosi: sugli sviluppi di un cross ribattuto da calcio d'angolo, il pallone termina tra i piedi di Olivieri che lascia partire un tiro insidioso, alto non di molto sopra la traversa (64'). La partita entra in una fase di stallo, entrambi gli allenatori apportano dei cambi al proprio scacchiere senza per&ograve; modificarne l'assetto. Al 75' &egrave; il Viaccia ad andare vicino al gol del vantaggio, da una ribattuta da corner il pallone termina tra i piedi di Niccoli che dalla lunga distanza lascia partire una conclusione molto forte, sporcata da qualche giocatore ma &egrave; attentissimo Valoriani in respinta. La partita si avvia cos&igrave; verso la fase finale, nella quale entrambe le compagini risentono molto della stanchezza; al 85' la Sestese ha un'altra occasionissima per portarsi in vantaggio: sugli sviluppi di una punizione dalla sinistra, Fattori scodella all'altezza del secondo palo un cross perfetto per il colpo di testa ravvicinato di Wahabi ma &egrave; miracoloso l'intervento di Cherubini che devia il pallone in corner. La partita non ha pi&ugrave; nulla da dire e finisce con il risultato di 0-0. Un pareggio che accontenta la Sestese, sempre stabile al terzo posto in classifica. Meno contenti i pratesi, i quali non hanno sfruttato il fattore campo per portare a casa tre punti che sarebbero stati importanti a questo punto della stagione, per puntare ai piani alti della classifica. Edoardo Pastore




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI