• Promozione GIR.A
  • Sestese
  • 2 - 1
  • Art. Ind. Larcianese


SESTESE: Valoriani, Olivieri, Nencini, Fattori, Meacci, Manetti, Wahabi, Amerighi (74' D'Orsi), Torrente (84' Fioravanti), Castiglione, Ridolfi. A disp.: Bianchi, Bencini, Carlini, Traversi, Paggetti, Belli, Idmane. All.: Matteo Melani.
LARCIANESE: Carli, Porciani, Kazazi, Giannelli, Pinto, Giari, Rizzo (90' Nuti), Borselli, Fagni, Guarisa, Cacciapuoti. A disp.: Caparezza, Bonfanti, Volpi, Manuli, Pellicci, Parigi, Zeccola, Salvatori. All.: Claudio Targetti.

ARBITRO: Alessio Artini di Valdarno; coad. da Alkid Luzi di Valdarno e Alessio Bragoni di Carrara.

RETI: 4' Amerighi, 5' Borselli, 10' Meacci.
NOTE. Ammoniti Giannelli, Manetti, Giari; espulso Ridolfi al 41' per doppia ammonizione. Calci d'angolo: 4-5. Rec.: 1'+4'.



SESTESE
VALORIANI: 8 Dopo un'ora di ordinaria amministrazione diventa assoluto protagonista del match grazie a un paio di strepitosi interventi: una bella fetta di vittoria è totale merito suo.
OLIVIERI: 6,5 Solita vigorosa prestazione su tutta la fascia di competenza: è uno dei più lucidi nelle concitate fasi centrali del secondo tempo.
NENCINI: 6+ Un inizio da brividi, con un passaggio in orizzontale direttamente sui piedi di un avversario che non ne approfitta, poi se la cava in marcatura su Fagni e contribuisce positivamente alla strenua difesa del prezioso vantaggio.
FATTORI: 7 Prestazione decisamente autorevole la sua: decisivo nel cross del secondo vantaggio e decisivo nel liberare l'area dopo il palo al 60'. In più dà il giusto ordine alla squadra sia nel primo tempo, sia nella difesa del vantaggio in inferiorità numerica.
MEACCI: 7 Pulito e preciso negli interventi difensivi, ha il grande merito di trovare ancora una volta, dopo quella di domenica scorsa, la via del colpo di testa vincente in mezzo al traffico dell'area di rigore.
MANETTI: 6,5 Si adatta molto bene al ruolo di esterno sinistro e si rivela molto utile in tutte le fasi di gioco. Si becca un cartellino giallo che, essendo in diffida, lo porterà ad un turno di stop e mister Melani dovrà inventarsi una nuova soluzione.
WAHABI: 6,5 Prestazione decisamente buona la sua, sia quando opera dietro le punte e partecipa all'azione del primo gol, sia quando agisce da centrocampista e lotta caparbiamente per far risalire la squadra.
AMERIGHI: 6,5 Primo tempo molto buono, impreziosito da un gol di pregevole fattura e da tanto movimento in mezzo al campo. Esce poco dopo la metà del secondo tempo. 74' D'Orsi: 6+ Con la sua freschezza contribuisce ad alleggerire positivamente la pressione avversaria nell'incandescente finale.
TORRENTE: 6+ Combatte con grande impegno, si butta negli spazi, conclude a rete, ma non trova il guizzo vincente certamente non per demerito suo. 84' Fioravanti: ng.
CASTIGLIONE: 6+ Si muove generosamente su tutto il fronte d'attacco, cercando di puntare costantemente la porta, ma i suoi tentativi non producono granché di concreto.
RIDOLFI: 6 E' la media tra il voto per la bella gara disputata fino al 41' e quello per l'ingenuità con la quale rimedia due cartellini gialli in sette minuti e lascia i suoi a soffrire per tenere il meritato vantaggio. Dormi tranquillo Lorenzo, questa volta è andata bene!
LARCIANESE
CARLI: 6+ Nessuna responsabilità particolare sui gol subiti, se la cava con sicurezza in tutte le altre non irresistibili circostanze.
PORCIANI: 6+ Classe 2000, non mostra timore reverenziale verso avversari più navigati e se la cava senza sbavature, mostrando anche intraprendenza quando c'è da andare all'assalto per recuperare.
KAZAZI: 6+ Vale più o meno quanto detto per il suo coetaneo di reparto: buona prova sulla fascia di competenza.
GIANNELLI: 7 E' l'architrave che regge il peso maggiore della squadra, piazzato davanti alla difesa e con licenza anche offensiva. Beccato dal pubblico di casa per alcuni interventi non proprio raffinati, lascia comunque un'impronta positiva nell'inerzia della gara.
PINTO: 6,5 Esperienza da vendere nel cuore della difesa, si batte con grinta cercando anche di animare l'arrembaggio alla ricerca almeno del pareggio nel secondo tempo.
GIARI: 7 L'urlo del gol gli rimane due volte strizzato in gola a causa di uno strepitoso Valoriani (e della sfortuna). Molto positiva la sua prestazione nel cuore della difesa.
RIZZO: 6,5 Buona prestazione come esterno di centrocampo: timbra una traversa clamorosa con un tiro da fuori ed esce acciaccato proprio allo scadere. 90' Nuti: ng.
BORSELLI: 7 Valido esterno di centrocampo, è molto bravo nell'inserimento offensivo che porta al gol del momentaneo pareggio. E' uno dei più lucidi nell'arrembaggio del secondo tempo.
FAGNI: 6 Tanto movimento in attacco, ma non incide più di tanto lasciandosi alle spalle una prova piuttosto incolore.
GUARISA: 6+ Buone iniziative soprattutto nel primo tempo; nel secondo ha per due volte la palla buona tra i piedi, ma non riesce a sfruttarla a dovere.
CACCIAPUOTI: 6+ Si adatta a più ruoli nel corso nella gara, soprattutto quando la sua squadra è in superiorità numerica, ma non combina niente di particolarmente efficace.

ARBITRO
ALESSIO ARTINI di VALDARNO: 5,5 Non vogliamo infierire, ma la prestazione del signor Artini è al di sotto della sufficienza. In una gara accesa, estrae il primo cartellino solo al 29' e si dimostra nel complesso poco autorevole. Soprattutto, non usa lo stesso metro nella valutazione di interventi molto simili. C'è anche la pesante ombra di un fallo da rigore non visto in area ospite.
E' una vittoria che dà morale, quella ottenuta dalla Sestese e che serve a mantenere invariate le distanze da chi la sopravanza in classifica; è una sconfitta che lascia tanta amarezza, quella subìta dalla Larcianese che nel girone di ritorno ha raccolto solo due punti, finendo risucchiata nelle parti basse della classifica. L'andamento della gara si presta ad una facile lettura: la svolta avviene al 41', quando Ridolfi riceve la seconda ammonizione e finisce anzitempo negli spogliatoi, lasciando i suoi in inferiorità numerica. La Sestese che gestiva bene fino a quel momento il vantaggio di 2 a 1, maturato nei primi dieci minuti, viene a trovarsi in chiara sofferenza, anche se mantiene una sufficiente lucidità per quasi tutta la ripresa. Uno strepitoso Valoriani e un pizzico di buona sorte consentono ai locali di conservare il minimo vantaggio che vale una preziosa vittoria e riapre una serie positiva, troppo spesso spezzata. Sestese in maglia bianca e Larcianese in maglia viola scendono in campo con un assetto sostanzialmente speculare, almeno fino a quando si gioca in parità numerica. La Sestese, alle prese con gli infortuni degli attaccanti Verri e Di Vico, rinuncia al classico 4-3-3 e schiera Wahabi dietro le due punte Castiglione e Torrente; in difesa, l'indisponibilità di Dainelli, spinge mister Melani a spostare in quella posizione Manetti, mandando il baby Nencini a fare il centrale accanto alla chioccia Meacci. La panchina è infarcita di 2001 e 2002 della squadra Juniores che sta dominando il campionato regionale. La Larcianese presenta una linea difensiva a quattro, un centrocampo con Giannelli centrale davanti alla difesa, supportato ai lati da Borselli e Rizzo, mentre Guarisa agisce poco dietro Fagni e Cacciapuoti. La squadra di casa parte di gran carriera e va alla conclusione con un colpo di testa alto di Torrente, con una manovra iniziata sulla sinistra e rifinita sull'altro fronte. Al 4' arriva il vantaggio locale ed è tutto molto bello: l'iniziativa condotta da Wahabi e Torrente è conclusa da uno splendido diagonale basso di Amerighi, che manda il pallone nell'angolino più lontano, imprendibile per Carli. Ma passa solo un minuto e la gara torna in perfetta parità: al 5' cross da sinistra e Borselli è libero di colpire di testa e battere senza troppi problemi Valoriani da centro area. La Sestese riparte come se niente fosse accaduto e, al 7', reclama per un calcio di rigore non concesso: Manetti crossa e un difensore, molto vicino e dentro l'area di rigore, intercetta il pallone con un braccio non proprio aderente al corpo. Passano solo tre minuti e la Sestese torna in vantaggio: corner con appoggio corto a Fattori, che pennella un cross teso verso il centro dell'area sul quale sbuca prepotentemente Meacci e di testa trafigge imparabilmente Carli. I locali proseguono nel loro gioco molto incisivo e vanno ancora al tiro con Torrente e ad un bel cross di Ridolfi da sinistra, che non trova nessuno pronto per la deviazione. Si fanno vedere anche gli ospiti e Valoriani esce bene su un cross di Cacciapuoti da destra (19'). Al 26' Giannelli gira debolmente a rete un pallone ricevuto da Cacciapuoti. Al 34', sul fallo al limite che costa la prima ammonizione a Ridolfi, Borselli calcia forte il conseguente calcio di punizione e Valoriani si oppone egregiamente a pugni uniti. Al 39' Torrente non arriva per un soffio su un cross basso di Manetti da sinistra. Al 41' un intervento duro di Ridolfi, ancora al limite della sua area, costa la seconda ammonizione e l'automatica espulsione. E' una brutta tegola per la squadra di casa che si raccoglie indietro e arriva senza danni alla fine della prima frazione. In dieci, la Sestese arretra Wahabi sulla linea di centrocampo e lascia avanti le due punte. Il pareggio sembra cosa fatta al 60', praticamente alla prima occasione creata dagli ospiti nel secondo tempo. Da calcio d'angolo, Giari indirizza di testa a rete da pochi metri e Valoriani si salva mandando il pallone a carambolare contro il palo alla sua destra e poi Fattori lo allontana perentoriamente. Al 67' Guarisa si vede rimpallato il tiro da buona posizione. Un colpo di testa alto di Meacci, su calcio di punizione di Fattori, è quanto la Sestese mette sul piatto per evitare di farsi schiacciare troppo indietro. Ma all'80' la Sestese corre un grosso rischio su colpo di testa di Giari, che uno strepitoso Valoriani intercetta salvando la sua squadra dalla capitolazione. All'83', ancora su azione da palla inattiva, Rizzo lascia partire dal limite un gran tiro che centra in pieno la traversa della porta difesa da Valoriani. Nei minuti finali ci sono ancora emozioni da una parte e dall'altra. Al 92' un diagonale di Castiglione da destra sfiora il palo più lontano. Un minuto dopo Guarisa si trova ancora tra i piedi un buon pallone, ma il tiro è fermato senza problemi da Valoriani. E sul rovesciamento di fronte Castiglione riceve dal nuovo entrato D'orsi e in girata manda però il pallone fuori bersaglio. Fortuna audaces iuvat , dicevano i latini e questa volta la dea bendata ha dato davvero una mano alla squadra che con il suo buon primo tempo aveva creato le condizioni per meritare la vittoria. Comprensibile l'amarezza che aleggia nello spogliatoio ospite: la sconfitta di Sesto si somma a quella altrettanto indigesta patita nei minuti di recupero contro la capolista. Tranquilli, viola, verranno giornate migliori anche per voi.

Enrico Badii SESTESE: Valoriani, Olivieri, Nencini, Fattori, Meacci, Manetti, Wahabi, Amerighi (74' D'Orsi), Torrente (84' Fioravanti), Castiglione, Ridolfi. A disp.: Bianchi, Bencini, Carlini, Traversi, Paggetti, Belli, Idmane. All.: Matteo Melani.<br >LARCIANESE: Carli, Porciani, Kazazi, Giannelli, Pinto, Giari, Rizzo (90' Nuti), Borselli, Fagni, Guarisa, Cacciapuoti. A disp.: Caparezza, Bonfanti, Volpi, Manuli, Pellicci, Parigi, Zeccola, Salvatori. All.: Claudio Targetti.<br > ARBITRO: Alessio Artini di Valdarno; coad. da Alkid Luzi di Valdarno e Alessio Bragoni di Carrara.<br > RETI: 4' Amerighi, 5' Borselli, 10' Meacci.<br >NOTE. Ammoniti Giannelli, Manetti, Giari; espulso Ridolfi al 41' per doppia ammonizione. Calci d'angolo: 4-5. Rec.: 1'+4'. SESTESE<br >VALORIANI: 8 Dopo un'ora di ordinaria amministrazione diventa assoluto protagonista del match grazie a un paio di strepitosi interventi: una bella fetta di vittoria &egrave; totale merito suo.<br >OLIVIERI: 6,5 Solita vigorosa prestazione su tutta la fascia di competenza: &egrave; uno dei pi&ugrave; lucidi nelle concitate fasi centrali del secondo tempo.<br >NENCINI: 6+ Un inizio da brividi, con un passaggio in orizzontale direttamente sui piedi di un avversario che non ne approfitta, poi se la cava in marcatura su Fagni e contribuisce positivamente alla strenua difesa del prezioso vantaggio.<br >FATTORI: 7 Prestazione decisamente autorevole la sua: decisivo nel cross del secondo vantaggio e decisivo nel liberare l'area dopo il palo al 60'. In pi&ugrave; d&agrave; il giusto ordine alla squadra sia nel primo tempo, sia nella difesa del vantaggio in inferiorit&agrave; numerica.<br >MEACCI: 7 Pulito e preciso negli interventi difensivi, ha il grande merito di trovare ancora una volta, dopo quella di domenica scorsa, la via del colpo di testa vincente in mezzo al traffico dell'area di rigore.<br >MANETTI: 6,5 Si adatta molto bene al ruolo di esterno sinistro e si rivela molto utile in tutte le fasi di gioco. Si becca un cartellino giallo che, essendo in diffida, lo porter&agrave; ad un turno di stop e mister Melani dovr&agrave; inventarsi una nuova soluzione.<br >WAHABI: 6,5 Prestazione decisamente buona la sua, sia quando opera dietro le punte e partecipa all'azione del primo gol, sia quando agisce da centrocampista e lotta caparbiamente per far risalire la squadra. <br >AMERIGHI: 6,5 Primo tempo molto buono, impreziosito da un gol di pregevole fattura e da tanto movimento in mezzo al campo. Esce poco dopo la met&agrave; del secondo tempo. 74' D'Orsi: 6+ Con la sua freschezza contribuisce ad alleggerire positivamente la pressione avversaria nell'incandescente finale.<br >TORRENTE: 6+ Combatte con grande impegno, si butta negli spazi, conclude a rete, ma non trova il guizzo vincente certamente non per demerito suo. 84' Fioravanti: ng.<br >CASTIGLIONE: 6+ Si muove generosamente su tutto il fronte d'attacco, cercando di puntare costantemente la porta, ma i suoi tentativi non producono granch&eacute; di concreto.<br >RIDOLFI: 6 E' la media tra il voto per la bella gara disputata fino al 41' e quello per l'ingenuit&agrave; con la quale rimedia due cartellini gialli in sette minuti e lascia i suoi a soffrire per tenere il meritato vantaggio. Dormi tranquillo Lorenzo, questa volta &egrave; andata bene!<br >LARCIANESE<br >CARLI: 6+ Nessuna responsabilit&agrave; particolare sui gol subiti, se la cava con sicurezza in tutte le altre non irresistibili circostanze.<br >PORCIANI: 6+ Classe 2000, non mostra timore reverenziale verso avversari pi&ugrave; navigati e se la cava senza sbavature, mostrando anche intraprendenza quando c'&egrave; da andare all'assalto per recuperare.<br >KAZAZI: 6+ Vale pi&ugrave; o meno quanto detto per il suo coetaneo di reparto: buona prova sulla fascia di competenza.<br >GIANNELLI: 7 E' l'architrave che regge il peso maggiore della squadra, piazzato davanti alla difesa e con licenza anche offensiva. Beccato dal pubblico di casa per alcuni interventi non proprio raffinati, lascia comunque un'impronta positiva nell'inerzia della gara.<br >PINTO: 6,5 Esperienza da vendere nel cuore della difesa, si batte con grinta cercando anche di animare l'arrembaggio alla ricerca almeno del pareggio nel secondo tempo.<br >GIARI: 7 L'urlo del gol gli rimane due volte strizzato in gola a causa di uno strepitoso Valoriani (e della sfortuna). Molto positiva la sua prestazione nel cuore della difesa.<br >RIZZO: 6,5 Buona prestazione come esterno di centrocampo: timbra una traversa clamorosa con un tiro da fuori ed esce acciaccato proprio allo scadere. 90' Nuti: ng.<br >BORSELLI: 7 Valido esterno di centrocampo, &egrave; molto bravo nell'inserimento offensivo che porta al gol del momentaneo pareggio. E' uno dei pi&ugrave; lucidi nell'arrembaggio del secondo tempo.<br >FAGNI: 6 Tanto movimento in attacco, ma non incide pi&ugrave; di tanto lasciandosi alle spalle una prova piuttosto incolore.<br >GUARISA: 6+ Buone iniziative soprattutto nel primo tempo; nel secondo ha per due volte la palla buona tra i piedi, ma non riesce a sfruttarla a dovere.<br >CACCIAPUOTI: 6+ Si adatta a pi&ugrave; ruoli nel corso nella gara, soprattutto quando la sua squadra &egrave; in superiorit&agrave; numerica, ma non combina niente di particolarmente efficace.<br > ARBITRO<br >ALESSIO ARTINI di VALDARNO: 5,5 Non vogliamo infierire, ma la prestazione del signor Artini &egrave; al di sotto della sufficienza. In una gara accesa, estrae il primo cartellino solo al 29' e si dimostra nel complesso poco autorevole. Soprattutto, non usa lo stesso metro nella valutazione di interventi molto simili. C'&egrave; anche la pesante ombra di un fallo da rigore non visto in area ospite.<br >E' una vittoria che d&agrave; morale, quella ottenuta dalla Sestese e che serve a mantenere invariate le distanze da chi la sopravanza in classifica; &egrave; una sconfitta che lascia tanta amarezza, quella sub&igrave;ta dalla Larcianese che nel girone di ritorno ha raccolto solo due punti, finendo risucchiata nelle parti basse della classifica. L'andamento della gara si presta ad una facile lettura: la svolta avviene al 41', quando Ridolfi riceve la seconda ammonizione e finisce anzitempo negli spogliatoi, lasciando i suoi in inferiorit&agrave; numerica. La Sestese che gestiva bene fino a quel momento il vantaggio di 2 a 1, maturato nei primi dieci minuti, viene a trovarsi in chiara sofferenza, anche se mantiene una sufficiente lucidit&agrave; per quasi tutta la ripresa. Uno strepitoso Valoriani e un pizzico di buona sorte consentono ai locali di conservare il minimo vantaggio che vale una preziosa vittoria e riapre una serie positiva, troppo spesso spezzata. Sestese in maglia bianca e Larcianese in maglia viola scendono in campo con un assetto sostanzialmente speculare, almeno fino a quando si gioca in parit&agrave; numerica. La Sestese, alle prese con gli infortuni degli attaccanti Verri e Di Vico, rinuncia al classico 4-3-3 e schiera Wahabi dietro le due punte Castiglione e Torrente; in difesa, l'indisponibilit&agrave; di Dainelli, spinge mister Melani a spostare in quella posizione Manetti, mandando il baby Nencini a fare il centrale accanto alla chioccia Meacci. La panchina &egrave; infarcita di 2001 e 2002 della squadra Juniores che sta dominando il campionato regionale. La Larcianese presenta una linea difensiva a quattro, un centrocampo con Giannelli centrale davanti alla difesa, supportato ai lati da Borselli e Rizzo, mentre Guarisa agisce poco dietro Fagni e Cacciapuoti. La squadra di casa parte di gran carriera e va alla conclusione con un colpo di testa alto di Torrente, con una manovra iniziata sulla sinistra e rifinita sull'altro fronte. Al 4' arriva il vantaggio locale ed &egrave; tutto molto bello: l'iniziativa condotta da Wahabi e Torrente &egrave; conclusa da uno splendido diagonale basso di Amerighi, che manda il pallone nell'angolino pi&ugrave; lontano, imprendibile per Carli. Ma passa solo un minuto e la gara torna in perfetta parit&agrave;: al 5' cross da sinistra e Borselli &egrave; libero di colpire di testa e battere senza troppi problemi Valoriani da centro area. La Sestese riparte come se niente fosse accaduto e, al 7', reclama per un calcio di rigore non concesso: Manetti crossa e un difensore, molto vicino e dentro l'area di rigore, intercetta il pallone con un braccio non proprio aderente al corpo. Passano solo tre minuti e la Sestese torna in vantaggio: corner con appoggio corto a Fattori, che pennella un cross teso verso il centro dell'area sul quale sbuca prepotentemente Meacci e di testa trafigge imparabilmente Carli. I locali proseguono nel loro gioco molto incisivo e vanno ancora al tiro con Torrente e ad un bel cross di Ridolfi da sinistra, che non trova nessuno pronto per la deviazione. Si fanno vedere anche gli ospiti e Valoriani esce bene su un cross di Cacciapuoti da destra (19'). Al 26' Giannelli gira debolmente a rete un pallone ricevuto da Cacciapuoti. Al 34', sul fallo al limite che costa la prima ammonizione a Ridolfi, Borselli calcia forte il conseguente calcio di punizione e Valoriani si oppone egregiamente a pugni uniti. Al 39' Torrente non arriva per un soffio su un cross basso di Manetti da sinistra. Al 41' un intervento duro di Ridolfi, ancora al limite della sua area, costa la seconda ammonizione e l'automatica espulsione. E' una brutta tegola per la squadra di casa che si raccoglie indietro e arriva senza danni alla fine della prima frazione. In dieci, la Sestese arretra Wahabi sulla linea di centrocampo e lascia avanti le due punte. Il pareggio sembra cosa fatta al 60', praticamente alla prima occasione creata dagli ospiti nel secondo tempo. Da calcio d'angolo, Giari indirizza di testa a rete da pochi metri e Valoriani si salva mandando il pallone a carambolare contro il palo alla sua destra e poi Fattori lo allontana perentoriamente. Al 67' Guarisa si vede rimpallato il tiro da buona posizione. Un colpo di testa alto di Meacci, su calcio di punizione di Fattori, &egrave; quanto la Sestese mette sul piatto per evitare di farsi schiacciare troppo indietro. Ma all'80' la Sestese corre un grosso rischio su colpo di testa di Giari, che uno strepitoso Valoriani intercetta salvando la sua squadra dalla capitolazione. All'83', ancora su azione da palla inattiva, Rizzo lascia partire dal limite un gran tiro che centra in pieno la traversa della porta difesa da Valoriani. Nei minuti finali ci sono ancora emozioni da una parte e dall'altra. Al 92' un diagonale di Castiglione da destra sfiora il palo pi&ugrave; lontano. Un minuto dopo Guarisa si trova ancora tra i piedi un buon pallone, ma il tiro &egrave; fermato senza problemi da Valoriani. E sul rovesciamento di fronte Castiglione riceve dal nuovo entrato D'orsi e in girata manda per&ograve; il pallone fuori bersaglio. Fortuna audaces iuvat , dicevano i latini e questa volta la dea bendata ha dato davvero una mano alla squadra che con il suo buon primo tempo aveva creato le condizioni per meritare la vittoria. Comprensibile l'amarezza che aleggia nello spogliatoio ospite: la sconfitta di Sesto si somma a quella altrettanto indigesta patita nei minuti di recupero contro la capolista. Tranquilli, viola, verranno giornate migliori anche per voi. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI