• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Olimpia Firenze
  • 3 - 1
  • Margine Coperta


OLIMPIA FIRENZE: Paladini 6, Marsella 6, Messina 6, Meucci 7, Cicalini 6,5, Zagli 6+, Pucci 6,5 (72' Nolan ng), Lucchesini 6,5 (77' Salsi ng), Zallinaj 6 (56' Espinosa 6), Spinello 6+ (63' Pinzauti ng), Romolini 6,5. A disp.: Martinelli, Ugolini, Sznura. All.: Riccardo Ferradini.
MARGINE COPERTA: Marini 6, Giacomelli 6,5, Baccini 6, Carmignani 6+ (50' Masi 6), Boccafogli 6, Vacca 6 (56' Caselli 6+), Giuntini 6+, Morbidelli 6, Bracci 6,5, Rivieri 6 (62' Micchi 6), Pellegrini 6+. A disp.: Morini, Belluomini, Giovannetti, Salusti. All.: Gianluca Peselli.

ARBITRO: Santaguida sez. Valdarno.

RETI: 1' Bracci, 29' Cicalini, 40' Romolini, 65' Pucci.
NOTE: ammonito Masi. Recupero 1'+4'.



Primo match della stagione e l'Olimpia Firenze mette subito in mostra il proprio valore battendo un Margine non ancora al massimo della condizione atletica.
Avvio sprint per gli ospiti che già al 1' passano in vantaggio con Bracci, il quale, servito con un assist al bacio da Morbidelli, scarta Paladini e deposita la sfera nel sacco. Il bel gioco latita, le due compagini cercano spesso di eludere le difese avversarie con lanci dalle retrovie, in questo modo la sfida appare lenta ed abbastanza monotona. Col passare dei minuti i padroni di casa provano a portarsi all'attacco, prima con Lucchesini, gran destro di prima intenzione che s'infrange sul palo, poi con Spinello, la conclusione di quest'ultimo è troppo centrale per impensierire Marini. Al 28' il Margine ha l'occasione per portarsi sullo zero a due. Pellegrini è bravissimo a trovare il corridoio giusto per mandare in area Bracci, il numero nove neroazzurro supera un avversario, si porta al tiro ma Paladini copre lo specchio della porta. A questo punto in campo viene applicata una delle leggi inspiegabili del calcio: gol sbagliato gol subito . L'Olimpia orchestra un'azione offensiva e guadagna un corner, Cicalini fa valere i suoi centimetri e di testa realizza la rete del pareggio. Il Margine appare disgregarsi piano piano, mentre i locali acquistano fiducia e solidità. Nel finale di tempo l'Olimpia batte rapidamente un calcio di punizione, davanti alla propria area di rigore, gli avversari rimangono fermi mentre Meucci lancia con un rasoterra Romolini in contropiede, il centravanti fiorentino a tu per tu con Marini (non impeccabile nell'uscita) è glaciale, non sbaglia e corre ad esultare sommerso dai compagni. In avvio di ripresa sono sempre i padroni di casa a dettare legge in campo. Al 41' Meucci, con un filtrante ad alta precisione, trova in area Romolini che in scivolata conclude a rete, Marini devia in corner. Sugli sviluppi del calcio d'angolo Meucci da posizione defilata tira in porta, Marini para. Pochi minuti più tardi Spinello ci prova con un calcio da fermo dai trenta metri, la palla è centrale ed il numero uno neroazzurro smanaccia la sfera sopra la traversa. Altra azione pericolosa per l'Olimpia, Zallinaj si approfitta di un errore commesso da Boccafogli e parte in contropiede, la conclusione finisce sul fondo. Il Margine Coperta non riesce a reagire, e soprattutto fatica ad orchestrare manovre offensive a causa del solido centrocampo avversario che respinge ogni tentativo d'attacco ospite. In una fase di stallo del match al 55' la palla rimbalza sul limite dell'area di rigore del Margine, Pucci spalle alla porta non ci pensa due volte e con una rovesciata degna di Carlo Parola mette la palla nell'angolino alto alla sinistra dell'incolpevole Marini, veramente un eurogol quello del numero sette dell'Olimpia. Mister Peselli prova a correre ai ripari con qualche sostituzione ma l'inerzia del match è ormai tutta a favore dei fiorentini. I padroni di casa riescono a gestire la sfera nei restanti minuti di gioco senza concedere alcuna palla gol agli avversari. Tre punti meritati per un'Olimpia che dopo lo svantaggio iniziale è riuscita ad imporsi nettamente a centrocampo. Il Margine, con una formazione infarcita di giocatori classe 98', dopo aver fallito l'occasione dello zero a due si è disunito senza riuscire a trovare gli spunti e le idee giuste per reagie. Il match sotto il profilo dello spettacolo non è stato dei più entusiasmanti (rovesciata di Pucci a parte), comunque sia entrambe le squadre possono ancora crescere molto e svolgere un campionato da protagoniste.

Calciatoripiù
: per quanto riguarda l'Olimpia il migliore è stato senza dubbio Meucci, vero e proprio faro del centrocampo, dotato di un ottimo tocco di palla e talvolta geniale nell'aprire varchi per i compagni. Sono andati bene anche Romolini, centravanti estremamente rapido e concreto, e Cicalini centrale difensivo molto dotato fisicamente. Nel Margine si sono distinti capitan Giacomelli, l'ultimo ad arrendersi, e Bracci che in attacco si è mosso bene.

Luca Toccafondi OLIMPIA FIRENZE: Paladini 6, Marsella 6, Messina 6, Meucci 7, Cicalini 6,5, Zagli 6+, Pucci 6,5 (72' Nolan ng), Lucchesini 6,5 (77' Salsi ng), Zallinaj 6 (56' Espinosa 6), Spinello 6+ (63' Pinzauti ng), Romolini 6,5. A disp.: Martinelli, Ugolini, Sznura. All.: Riccardo Ferradini.<br >MARGINE COPERTA: Marini 6, Giacomelli 6,5, Baccini 6, Carmignani 6+ (50' Masi 6), Boccafogli 6, Vacca 6 (56' Caselli 6+), Giuntini 6+, Morbidelli 6, Bracci 6,5, Rivieri 6 (62' Micchi 6), Pellegrini 6+. A disp.: Morini, Belluomini, Giovannetti, Salusti. All.: Gianluca Peselli.<br > ARBITRO: Santaguida sez. Valdarno.<br > RETI: 1' Bracci, 29' Cicalini, 40' Romolini, 65' Pucci.<br >NOTE: ammonito Masi. Recupero 1'+4'. Primo match della stagione e l'Olimpia Firenze mette subito in mostra il proprio valore battendo un Margine non ancora al massimo della condizione atletica.<br >Avvio sprint per gli ospiti che gi&agrave; al 1' passano in vantaggio con Bracci, il quale, servito con un assist al bacio da Morbidelli, scarta Paladini e deposita la sfera nel sacco. Il bel gioco latita, le due compagini cercano spesso di eludere le difese avversarie con lanci dalle retrovie, in questo modo la sfida appare lenta ed abbastanza monotona. Col passare dei minuti i padroni di casa provano a portarsi all'attacco, prima con Lucchesini, gran destro di prima intenzione che s'infrange sul palo, poi con Spinello, la conclusione di quest'ultimo &egrave; troppo centrale per impensierire Marini. Al 28' il Margine ha l'occasione per portarsi sullo zero a due. Pellegrini &egrave; bravissimo a trovare il corridoio giusto per mandare in area Bracci, il numero nove neroazzurro supera un avversario, si porta al tiro ma Paladini copre lo specchio della porta. A questo punto in campo viene applicata una delle leggi inspiegabili del calcio: gol sbagliato gol subito . L'Olimpia orchestra un'azione offensiva e guadagna un corner, Cicalini fa valere i suoi centimetri e di testa realizza la rete del pareggio. Il Margine appare disgregarsi piano piano, mentre i locali acquistano fiducia e solidit&agrave;. Nel finale di tempo l'Olimpia batte rapidamente un calcio di punizione, davanti alla propria area di rigore, gli avversari rimangono fermi mentre Meucci lancia con un rasoterra Romolini in contropiede, il centravanti fiorentino a tu per tu con Marini (non impeccabile nell'uscita) &egrave; glaciale, non sbaglia e corre ad esultare sommerso dai compagni. In avvio di ripresa sono sempre i padroni di casa a dettare legge in campo. Al 41' Meucci, con un filtrante ad alta precisione, trova in area Romolini che in scivolata conclude a rete, Marini devia in corner. Sugli sviluppi del calcio d'angolo Meucci da posizione defilata tira in porta, Marini para. Pochi minuti pi&ugrave; tardi Spinello ci prova con un calcio da fermo dai trenta metri, la palla &egrave; centrale ed il numero uno neroazzurro smanaccia la sfera sopra la traversa. Altra azione pericolosa per l'Olimpia, Zallinaj si approfitta di un errore commesso da Boccafogli e parte in contropiede, la conclusione finisce sul fondo. Il Margine Coperta non riesce a reagire, e soprattutto fatica ad orchestrare manovre offensive a causa del solido centrocampo avversario che respinge ogni tentativo d'attacco ospite. In una fase di stallo del match al 55' la palla rimbalza sul limite dell'area di rigore del Margine, Pucci spalle alla porta non ci pensa due volte e con una rovesciata degna di Carlo Parola mette la palla nell'angolino alto alla sinistra dell'incolpevole Marini, veramente un eurogol quello del numero sette dell'Olimpia. Mister Peselli prova a correre ai ripari con qualche sostituzione ma l'inerzia del match &egrave; ormai tutta a favore dei fiorentini. I padroni di casa riescono a gestire la sfera nei restanti minuti di gioco senza concedere alcuna palla gol agli avversari. Tre punti meritati per un'Olimpia che dopo lo svantaggio iniziale &egrave; riuscita ad imporsi nettamente a centrocampo. Il Margine, con una formazione infarcita di giocatori classe 98', dopo aver fallito l'occasione dello zero a due si &egrave; disunito senza riuscire a trovare gli spunti e le idee giuste per reagie. Il match sotto il profilo dello spettacolo non &egrave; stato dei pi&ugrave; entusiasmanti (rovesciata di Pucci a parte), comunque sia entrambe le squadre possono ancora crescere molto e svolgere un campionato da protagoniste. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per quanto riguarda l'Olimpia il migliore &egrave; stato senza dubbio <b>Meucci</b>, vero e proprio faro del centrocampo, dotato di un ottimo tocco di palla e talvolta geniale nell'aprire varchi per i compagni. Sono andati bene anche <b>Romolini</b>, centravanti estremamente rapido e concreto, e <b>Cicalini </b>centrale difensivo molto dotato fisicamente. Nel Margine si sono distinti capitan <b>Giacomelli</b>, l'ultimo ad arrendersi, e <b>Bracci </b>che in attacco si &egrave; mosso bene. Luca Toccafondi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI