• Juniores Provinciali
  • Virtus Bottegone
  • 2 - 3
  • Vorno


VIRTUS BOTTEGONE: Sali, Michelozzi, Frosini, Crabu, Simonu, Nesti, Lomi, Zoppi (Del Pero), Conte (Piccolo), Giaculli (Giraldi), Donati. A disp.: Giacomelli, Immer. All.: Marco Sali
VORNO: Franceschi, Pollastrini (Ianniello), Moncini, Longo, Disperati, Galli, Bertelli, Petretti, Ceccarelli, Borello(Del Sarto), Nacchia (Lombardi). A disp.: Giannoni, Viti. All.: Gianluca Gianassi

RETI: Nacchia, Ceccarelli, Conte, Donati, aut. Nesti
NOTE: Ammonito Longo.



Al Bastogi di Bottegone si affrontano Virtus Bottegone e Vorno. Bottegone schierato da mister Giacomelli con un classico 4-4-2, Sali in porta; linea arretrata composta da Michelozzi a destra, Frosini e Crabu centrali e Simoni a sinistra; a centrocampo Zoppi e Lomi sulla linea mediana, Nesti e Conte sulle fasce; davanti la coppia Giaculli-Donati. Ospiti di mister Gianassi schierati con Franceschi in porta; difesa a quattro con Pollastrini e Moncini terzini, Disperati e Galli centrali; rombo di centrocampo composto da Longo vertice basso, Petretto e Borello le mezz'ali, Ceccarelli dietro le due punte Bertelli e Nacchia.Al terzo minuto di gioco subito una buona occasione per i padroni di casa: incertezza in area di rigore di Pollastrini, Giaculli ne approfitta soffiandoli il pallone ma conclude alto sopra la traversa. Due minuti più tardi primo intervento del portiere di casa Sali che blocca a terra una conclusione di Bertelli. Al quindicesimo il vantaggio ospite con un contropiede fulminante: Nesti perde palla sulla fascia, ne approfitta Nacchia che va ad attaccare lo spazio lasciato a destra dalla retroguardia biancoverde, riceve palla e batte Sali con un interno destro sul primo palo. Al venticinquesimo cross dal fondo di Pollastrini e Michelozzi salva di testa anticipando Nacchia pronto a concludere sul secondo palo. Al ventisettesimo si rivede davanti la Virtus: conclusione di Zoppi che attraversa tutta l'area senza incontrare la deviazione di nessun compagno. Cinque minuti più tardi sugli sviluppi di un cross operato su calcio di punizione Conte raccoglie la palla in area ma in equilibrio precario calcia alto. Al quarantesimo il raddoppio ospite: Ceccarelli servito sul filo del fuorigioco incrocia di sinistro sul secondo palo la palla dello 0 a 2; mandando così le squadre nello spogliatoio. Nel secondo tempo la Virtus entra in campo con ben altro spirito: difesa più alta, reparti più vicini e attacco maggiormente supportato dal centrocampo e così la squadra biancoverde costruisce la prima occasione dal gol della ripresa: Donati servito sulla linea del fuorigioco scarica un bel sinistro sul quale si oppone Franceschi. Un minuto più tardi clamorosa occasione per gli ospiti: Ceccarelli mette dalla destra un cross sul quale arriva Bertelli che lasciato completamente solo da pochi passi spara alto di piatto sinistro. Al diciassettesimo Disperati effettua un lancio lungo e Conte anticipa Franceschi in uscita e segna il gol che riapre la partita. Virtus che a questo punto si getta in avanti e al ventisettesimo ancora Disperati su calcio di punizione crossa la palla in area sul quale si avventa Donati che anticipa tutti e di testa segna il gol del pareggio tra gli applausi del Bastogi. Al minuto trentacinque Nesti serve Giaculli che di testa fallisce la palla del clamoroso 3 a 2. Proprio quando la partita sembra avviarsi verso il pareggio arriva al quarataquattresimo la sfortunata deviazione di Nesti sulla conclusione di Ianniello battendo l'incolpevole Sali per il 2 a 3 ospite. Virtus che ha la forza per un'altra occasione ma sul sinistro alto di Simoni si perdono le ultime speranze biancoverdi. Vittoria degli ospiti tutto sommato meritata anche se va dato merito alla Virtus di aver rimesso in piedi una partita che sembrava già persa, dimostrando grande cuore, e persa proprio alla fine per la troppa voglia di andarla a vincere quando ormai un pareggio per come maturato sarebbe stato un risultato a dir poco prezioso.
Calciatoripiù: Longo
, preziosissimo davanti alla difesa recuperando e gestendo una grande quantità di palloni. Per la Virtus Donati autore di un primo tempo anonimo e di un secondo di tutt'altro spessore: al di là del gol lotta su ogni pallone e aiuta la squadra in più circostanze a salire.

Francesco Neri VIRTUS BOTTEGONE: Sali, Michelozzi, Frosini, Crabu, Simonu, Nesti, Lomi, Zoppi (Del Pero), Conte (Piccolo), Giaculli (Giraldi), Donati. A disp.: Giacomelli, Immer. All.: Marco Sali<br >VORNO: Franceschi, Pollastrini (Ianniello), Moncini, Longo, Disperati, Galli, Bertelli, Petretti, Ceccarelli, Borello(Del Sarto), Nacchia (Lombardi). A disp.: Giannoni, Viti. All.: Gianluca Gianassi<br > RETI: Nacchia, Ceccarelli, Conte, Donati, aut. Nesti<br >NOTE: Ammonito Longo. Al Bastogi di Bottegone si affrontano Virtus Bottegone e Vorno. Bottegone schierato da mister Giacomelli con un classico 4-4-2, Sali in porta; linea arretrata composta da Michelozzi a destra, Frosini e Crabu centrali e Simoni a sinistra; a centrocampo Zoppi e Lomi sulla linea mediana, Nesti e Conte sulle fasce; davanti la coppia Giaculli-Donati. Ospiti di mister Gianassi schierati con Franceschi in porta; difesa a quattro con Pollastrini e Moncini terzini, Disperati e Galli centrali; rombo di centrocampo composto da Longo vertice basso, Petretto e Borello le mezz'ali, Ceccarelli dietro le due punte Bertelli e Nacchia.Al terzo minuto di gioco subito una buona occasione per i padroni di casa: incertezza in area di rigore di Pollastrini, Giaculli ne approfitta soffiandoli il pallone ma conclude alto sopra la traversa. Due minuti pi&ugrave; tardi primo intervento del portiere di casa Sali che blocca a terra una conclusione di Bertelli. Al quindicesimo il vantaggio ospite con un contropiede fulminante: Nesti perde palla sulla fascia, ne approfitta Nacchia che va ad attaccare lo spazio lasciato a destra dalla retroguardia biancoverde, riceve palla e batte Sali con un interno destro sul primo palo. Al venticinquesimo cross dal fondo di Pollastrini e Michelozzi salva di testa anticipando Nacchia pronto a concludere sul secondo palo. Al ventisettesimo si rivede davanti la Virtus: conclusione di Zoppi che attraversa tutta l'area senza incontrare la deviazione di nessun compagno. Cinque minuti pi&ugrave; tardi sugli sviluppi di un cross operato su calcio di punizione Conte raccoglie la palla in area ma in equilibrio precario calcia alto. Al quarantesimo il raddoppio ospite: Ceccarelli servito sul filo del fuorigioco incrocia di sinistro sul secondo palo la palla dello 0 a 2; mandando cos&igrave; le squadre nello spogliatoio. Nel secondo tempo la Virtus entra in campo con ben altro spirito: difesa pi&ugrave; alta, reparti pi&ugrave; vicini e attacco maggiormente supportato dal centrocampo e cos&igrave; la squadra biancoverde costruisce la prima occasione dal gol della ripresa: Donati servito sulla linea del fuorigioco scarica un bel sinistro sul quale si oppone Franceschi. Un minuto pi&ugrave; tardi clamorosa occasione per gli ospiti: Ceccarelli mette dalla destra un cross sul quale arriva Bertelli che lasciato completamente solo da pochi passi spara alto di piatto sinistro. Al diciassettesimo Disperati effettua un lancio lungo e Conte anticipa Franceschi in uscita e segna il gol che riapre la partita. Virtus che a questo punto si getta in avanti e al ventisettesimo ancora Disperati su calcio di punizione crossa la palla in area sul quale si avventa Donati che anticipa tutti e di testa segna il gol del pareggio tra gli applausi del Bastogi. Al minuto trentacinque Nesti serve Giaculli che di testa fallisce la palla del clamoroso 3 a 2. Proprio quando la partita sembra avviarsi verso il pareggio arriva al quarataquattresimo la sfortunata deviazione di Nesti sulla conclusione di Ianniello battendo l'incolpevole Sali per il 2 a 3 ospite. Virtus che ha la forza per un'altra occasione ma sul sinistro alto di Simoni si perdono le ultime speranze biancoverdi. Vittoria degli ospiti tutto sommato meritata anche se va dato merito alla Virtus di aver rimesso in piedi una partita che sembrava gi&agrave; persa, dimostrando grande cuore, e persa proprio alla fine per la troppa voglia di andarla a vincere quando ormai un pareggio per come maturato sarebbe stato un risultato a dir poco prezioso. <b> Calciatoripi&ugrave;: Longo</b>, preziosissimo davanti alla difesa recuperando e gestendo una grande quantit&agrave; di palloni. Per la Virtus <b>Donati </b>autore di un primo tempo anonimo e di un secondo di tutt'altro spessore: al di l&agrave; del gol lotta su ogni pallone e aiuta la squadra in pi&ugrave; circostanze a salire. Francesco Neri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI