• Giovanissimi B GIR.B
  • San Giusto Le Bagnese
  • 1 - 1
  • Pelago


SAN GIUSTO L.B.: Lotti G., Scarlini, Garbin, Borghi, Palloni, Tamburella, Belli, Fiorenza, Sensi, Baccarelli, Osticioli. A disp.: Bettini, Brunetti, Lotti F., Passeri, Titire. All.: Di Ruberto
PELAGO: Barbieri, Carrozzini, Corsani, Zanazzi, Sarti, Gai, Papi, Vaggelli, Gorelli, Mirri, Tardugno. A disp.: Nencioni, Pasqui, Abiuso, Silvi, Osmanovic. All.: Martini.

RETI: Titire, Sarti



Partita particolare, dominata nel gioco e nelle occasioni da un San Giusto che non è però riuscito a concretizzare le limpide occasioni da gol che ha faticosamente creato. Il Pelago dal canto suo ha portato a casa un punto facendo in tutto un paio di tiri in porta e difendendo con ordine senza mai lasciarsi prendere dal panico. Partono a mille i padroni di casa con l'occasione di Osticoli che solo davanti al portiere tira incredibilmente a lato. Non sono passati che pochi minuti quando Sensi, lanciato a rete, riesce a saltare anche il portiere ma si vede il tiro respinto quasi sulla linea da un difensore. Gli ospiti sembrano in balia del San Giusto. Colpo di testa a lato di Osticoli da buona posizione. Tiro pericoloso di Sensi da posizione decentrata di poco a lato. Tamburella lanciato a rete sulla fascia sinistra decide di tirare quando era più opportuno crossare e l'occasione sfuma. Tiro lento di Sensi dopo una bella azione in velocità con Osticoli. Le occasioni sprecate dai padroni di casa cominciano ad essere troppe e come spesso accade in queste occasioni sono gli avversari ad approfittarne. Così alla prima palla buona, sulle conseguenze di un calcio d'angolo, è Sarti a segnare deviando prontamente in rete nell'area piccola non lasciando scampo a Lotti. L'ultima occasione prima della fine del tempo è per sensi che manca di poco la deviazione vincente su un bel cross di Fiorenza. La seconda frazione di gioco è decisamente meno ricca di occasioni. Il ritmo cala vistosamente soprattutto dopo il pareggio del San Giusto. Che arriva grazie al tiro insidioso da fuori area di Titire che sorprende Barbieri. Le uniche occasioni da raccontare sono però ancora dei padroni di casa. La prima è un tiro dentro l'area di rigore di Osticoli deviato in corner da un difensore. La seconda è un miracolo di Barbieri sulla deviazione ravvicinata di corpo di Osticoli. E l'ultima, la più grande di tutte, arriva proprio a pochi istanti dalla fine della gara sul calcio di rigore calciato alle stelle da Borghi a concludere una giornata paradossale per il San Giusto.

C.G. SAN GIUSTO L.B.: Lotti G., Scarlini, Garbin, Borghi, Palloni, Tamburella, Belli, Fiorenza, Sensi, Baccarelli, Osticioli. A disp.: Bettini, Brunetti, Lotti F., Passeri, Titire. All.: Di Ruberto<br >PELAGO: Barbieri, Carrozzini, Corsani, Zanazzi, Sarti, Gai, Papi, Vaggelli, Gorelli, Mirri, Tardugno. A disp.: Nencioni, Pasqui, Abiuso, Silvi, Osmanovic. All.: Martini.<br > RETI: Titire, Sarti Partita particolare, dominata nel gioco e nelle occasioni da un San Giusto che non &egrave; per&ograve; riuscito a concretizzare le limpide occasioni da gol che ha faticosamente creato. Il Pelago dal canto suo ha portato a casa un punto facendo in tutto un paio di tiri in porta e difendendo con ordine senza mai lasciarsi prendere dal panico. Partono a mille i padroni di casa con l'occasione di Osticoli che solo davanti al portiere tira incredibilmente a lato. Non sono passati che pochi minuti quando Sensi, lanciato a rete, riesce a saltare anche il portiere ma si vede il tiro respinto quasi sulla linea da un difensore. Gli ospiti sembrano in balia del San Giusto. Colpo di testa a lato di Osticoli da buona posizione. Tiro pericoloso di Sensi da posizione decentrata di poco a lato. Tamburella lanciato a rete sulla fascia sinistra decide di tirare quando era pi&ugrave; opportuno crossare e l'occasione sfuma. Tiro lento di Sensi dopo una bella azione in velocit&agrave; con Osticoli. Le occasioni sprecate dai padroni di casa cominciano ad essere troppe e come spesso accade in queste occasioni sono gli avversari ad approfittarne. Cos&igrave; alla prima palla buona, sulle conseguenze di un calcio d'angolo, &egrave; Sarti a segnare deviando prontamente in rete nell'area piccola non lasciando scampo a Lotti. L'ultima occasione prima della fine del tempo &egrave; per sensi che manca di poco la deviazione vincente su un bel cross di Fiorenza. La seconda frazione di gioco &egrave; decisamente meno ricca di occasioni. Il ritmo cala vistosamente soprattutto dopo il pareggio del San Giusto. Che arriva grazie al tiro insidioso da fuori area di Titire che sorprende Barbieri. Le uniche occasioni da raccontare sono per&ograve; ancora dei padroni di casa. La prima &egrave; un tiro dentro l'area di rigore di Osticoli deviato in corner da un difensore. La seconda &egrave; un miracolo di Barbieri sulla deviazione ravvicinata di corpo di Osticoli. E l'ultima, la pi&ugrave; grande di tutte, arriva proprio a pochi istanti dalla fine della gara sul calcio di rigore calciato alle stelle da Borghi a concludere una giornata paradossale per il San Giusto. C.G.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI