• Giovanissimi B GIR.B
  • Firenze A.S.D.
  • 2 - 3
  • Sancat


ACF FIRENZE: Feroci, Ghelli, Mancini, Trapani, Faeti, Baldini, Forzini, Bei, Rocchi, Posarelli, Cacciarini. Entrati: Lusha. All.: Landi.
SANCAT: Fantoni, Tarini, Pini, Naldini, Lisoni, Innocenti, Bardelli, Minicucci, Isufaj, Ricca, Refai. Entrati: Greco, Piccioli. All.: Bernini.

RETI: Refai, Isufaj, Pini, Posarelli, Rocchi.



Meritata vittoria esterna per la Sancat, che si allontana dal penultimo posto a scapito proprio di un ACF Firenze rimaneggiata. L'inizio di gara è fulminante per gli ospiti, che si portano sul 3-0 in pochi minuti. La prima rete è opera di Refai che tira da fuori area; Feroci battezza fuori la conclusione ma al contrario questa si insacca sul primo palo; dopo qualche minuto è abile Isufaj ad avventarsi su un pallone, reso viscido dalla pioggia che sguscia dalle mani del portiere e scagliarlo in rete. L'ACF è allo sbando, la Sancat galvanizzata poco dopo cala il tris: Feroci si riscatta opponendosi ad un insidioso tiro rasoterra ma Paini approfitta di una disattenzione difensiva e può ribadire indisturbato a rete dalla sinistra. Prima della fine del tempo l'ACF riesce ad accorciare le distanze nell'unica sortita in avanti; Rocchi serve in profondità Posarelli che scavalca con un morbido pallonetto il portiere in uscita. Nella ripresa continua la pressione della Sancat, che ha la meglio sugli avversari soprattutto a centrocampo. La supremazia ospite è però sterile e crea pericoli soprattutto con palle alte non finalizzate dalle proprie punte. Dopo alcuni minuti l'ingresso di Lusha scuote i padroni di casa, che iniziano ad attaccare manovrando meglio il pallone ed ottengono subito ottime palle goal, a riprova del potenziale inespresso dalla squadra; prima è Posarelli a ricevere sul filo del fuorigioco a concludere troppo alto sul primo palo, poi proprio il neoentrato Lusha a servire Rocchi centralmente, il cui tiro è ben respinto da Fantoni in uscita. Alla fine arriva la seconda segnatura dell'ACF con Rocchi che si invola sulla sinistra e questa volta scavalca il portiere in uscita con un tocco sotto. Non c'è però più tempo per provare a pareggiare, il risultato premia quindi la Sancat, che ha fatto gioco per i due tempi; l'ACF ha invece patito le assenze soprattutto nella fase mediana.

Calciatoripiù
: Una menzione particolare va al regista della Sancat, Ricca, abile nel dribbling e nella visione di gioco, ed a Lusha dell'ACF; il ragazzo classe 2000, incurante della differenza di età, entra ed inizia a smistare palloni con intelligenza.

Max ACF FIRENZE: Feroci, Ghelli, Mancini, Trapani, Faeti, Baldini, Forzini, Bei, Rocchi, Posarelli, Cacciarini. Entrati: Lusha. All.: Landi.<br >SANCAT: Fantoni, Tarini, Pini, Naldini, Lisoni, Innocenti, Bardelli, Minicucci, Isufaj, Ricca, Refai. Entrati: Greco, Piccioli. All.: Bernini.<br > RETI: Refai, Isufaj, Pini, Posarelli, Rocchi. Meritata vittoria esterna per la Sancat, che si allontana dal penultimo posto a scapito proprio di un ACF Firenze rimaneggiata. L'inizio di gara &egrave; fulminante per gli ospiti, che si portano sul 3-0 in pochi minuti. La prima rete &egrave; opera di Refai che tira da fuori area; Feroci battezza fuori la conclusione ma al contrario questa si insacca sul primo palo; dopo qualche minuto &egrave; abile Isufaj ad avventarsi su un pallone, reso viscido dalla pioggia che sguscia dalle mani del portiere e scagliarlo in rete. L'ACF &egrave; allo sbando, la Sancat galvanizzata poco dopo cala il tris: Feroci si riscatta opponendosi ad un insidioso tiro rasoterra ma Paini approfitta di una disattenzione difensiva e pu&ograve; ribadire indisturbato a rete dalla sinistra. Prima della fine del tempo l'ACF riesce ad accorciare le distanze nell'unica sortita in avanti; Rocchi serve in profondit&agrave; Posarelli che scavalca con un morbido pallonetto il portiere in uscita. Nella ripresa continua la pressione della Sancat, che ha la meglio sugli avversari soprattutto a centrocampo. La supremazia ospite &egrave; per&ograve; sterile e crea pericoli soprattutto con palle alte non finalizzate dalle proprie punte. Dopo alcuni minuti l'ingresso di Lusha scuote i padroni di casa, che iniziano ad attaccare manovrando meglio il pallone ed ottengono subito ottime palle goal, a riprova del potenziale inespresso dalla squadra; prima &egrave; Posarelli a ricevere sul filo del fuorigioco a concludere troppo alto sul primo palo, poi proprio il neoentrato Lusha a servire Rocchi centralmente, il cui tiro &egrave; ben respinto da Fantoni in uscita. Alla fine arriva la seconda segnatura dell'ACF con Rocchi che si invola sulla sinistra e questa volta scavalca il portiere in uscita con un tocco sotto. Non c'&egrave; per&ograve; pi&ugrave; tempo per provare a pareggiare, il risultato premia quindi la Sancat, che ha fatto gioco per i due tempi; l'ACF ha invece patito le assenze soprattutto nella fase mediana. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Una menzione particolare va al regista della Sancat, <b>Ricca</b>, abile nel dribbling e nella visione di gioco, ed a <b>Lusha </b>dell'ACF; il ragazzo classe 2000, incurante della differenza di et&agrave;, entra ed inizia a smistare palloni con intelligenza. Max




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI