- Giovanissimi B GIR.A
-
Sestese
-
8 - 0
-
Isolotto
SESTESE: Del Favero (49' Grossi), Canigiani (43' Carretti), Galeotti (36' Gori), Tortelli, Capochiani, Biagi (49' Franchi), Verdorale (30' Marotta), Querci (46' Ferretti), Di Ninni, Giuntini, Gueli (46' Picchiani). All.: Ivo Belli.
ISOLOTTO: Alaimo, De Caro, Sandiego, Mannini (53' Fantechi), Filipponi, Ivanciu, Giuffrida (49' Lanni Cappelli), Gasparri (25' Errico), Elassli, Forti, Bigozzi (36' Pezzi). A disp.: Machuca. All.: Emiliano Deplano.
ARBITRO: Biafora di Firenze.
RETI: 6' e 9' Querci, 22' Biagi, 46' Marotta, 53', 59' e 62' Picchiani, 67' Di Ninni.
Subito una trasferta proibitiva per l'Isolotto di Deplano, che comincia in salita il proprio campionato non potendo opporre allo strapotere della forte Sestese altro che una lodevole buona volontà; altri avversari verranno, e sarà con essi che i ragazzi dell'Isolotto dovranno battagliare per farsi le ossa nella difficile categoria di merito. Dunque un successo agevole per i giovanissimi di Ivo Belli, che in attesa di mettere a punto tutti i loro meccanismi di gioco e svelare le proprie ambizioni incassano i primi tre punti della stagione senza subire reti. Il capitano Querci protagonista della doppietta che dopo dieci minuti scarsi consegna alla Sestese un rassicurante doppio vantaggio: bella l'irruzione di testa che vale l'1-0, cu cross dalla bandierina pennellato da Galeotti, più facile la girata in rete del raddoppio, ribadendo nel sacco una respinta di Alaimo su punizione laterale di Giuntini. Verdorale di testa non arriva di un soffio sul cross dalla sinistra di Di Ninni, che ha un altro passo rispetto ai difensori avversari, Alaimo neutralizza sullo stesso centrattacco ben servito da Galeotti e si ripete deviando in corner il tocco di Verdorale, ancora imbeccato da Galeotti; rompe allora gli indugi dalla distanza Biagi, che con un gran destro dalla trequarti spedisce sotto la traversa il pallone del 3-0 (22'). Attento Alaimo poco dopo nell'alzare in corner la bella conclusione del prestante Canigiani, già a suo agio sulla corsia di destra. Per l'Isolotto una frazione un po' in sofferenza, nonostante Giuffrida ed Elassli, sostenuti da Errico, entrato a rilevare l'infortunato Gasparri, tentino con alcune iniziative da apprezzare di alleggerire la pressione esercitata dai padroni di casa. Nella ripresa il tema resta il medesimo. Marotta di testa incoccia l'incrocio di legno ma poi si toglie la soddisfazione del gol chiudendo con un piatto vincente un'ottima combinazione di prima, palla a terra, imbastita da Giuntini e Di Ninni. Poi è il subentrato Picchiani che reclama per sé la scena: bella la prima segnatura, con ottima scelta di tempo per l'inzuccata sul cross di Di Ninni, a seguire le altre due, la prima propiziata da un errore dei difensori avversari su lungo lancio di Giuntini, la seconda con deviazione volante sul cross da sinistra di Marotta. Poi molto possesso palla da parte della Sestese, con Ferretti e compagni che fanno circolare abilmente la sfera da una parte all'altra del campo e, a pochi minuti dal termine, l'ultimo acuto, con Di Ninni che smarcato in area da Franchi controlla e scavalca Alaimo grazie ad un morbido tocco. Un'ultima annotazione infine per i due numeri 5: encomiabile Filipponi, che in una gara di sofferenza non ha mai mollato mettendoci una pezza ogni volta che ha potuto; sicuro ed autoritario Capochiani, che insieme al collega Tortelli e ai compagni avvicendatisi sulle corsie laterali ha sempre garantito un sicuro presidio.
Fulvio Brandigi
SESTESE: Del Favero (49' Grossi), Canigiani (43' Carretti), Galeotti (36' Gori), Tortelli, Capochiani, Biagi (49' Franchi), Verdorale (30' Marotta), Querci (46' Ferretti), Di Ninni, Giuntini, Gueli (46' Picchiani). All.: Ivo Belli.<br >ISOLOTTO: Alaimo, De Caro, Sandiego, Mannini (53' Fantechi), Filipponi, Ivanciu, Giuffrida (49' Lanni Cappelli), Gasparri (25' Errico), Elassli, Forti, Bigozzi (36' Pezzi). A disp.: Machuca. All.: Emiliano Deplano.<br >
ARBITRO: Biafora di Firenze.<br >
RETI: 6' e 9' Querci, 22' Biagi, 46' Marotta, 53', 59' e 62' Picchiani, 67' Di Ninni.
Subito una trasferta proibitiva per l'Isolotto di Deplano, che comincia in salita il proprio campionato non potendo opporre allo strapotere della forte Sestese altro che una lodevole buona volontà; altri avversari verranno, e sarà con essi che i ragazzi dell'Isolotto dovranno battagliare per farsi le ossa nella difficile categoria di merito. Dunque un successo agevole per i giovanissimi di Ivo Belli, che in attesa di mettere a punto tutti i loro meccanismi di gioco e svelare le proprie ambizioni incassano i primi tre punti della stagione senza subire reti. Il capitano Querci protagonista della doppietta che dopo dieci minuti scarsi consegna alla Sestese un rassicurante doppio vantaggio: bella l'irruzione di testa che vale l'1-0, cu cross dalla bandierina pennellato da Galeotti, più facile la girata in rete del raddoppio, ribadendo nel sacco una respinta di Alaimo su punizione laterale di Giuntini. Verdorale di testa non arriva di un soffio sul cross dalla sinistra di Di Ninni, che ha un altro passo rispetto ai difensori avversari, Alaimo neutralizza sullo stesso centrattacco ben servito da Galeotti e si ripete deviando in corner il tocco di Verdorale, ancora imbeccato da Galeotti; rompe allora gli indugi dalla distanza Biagi, che con un gran destro dalla trequarti spedisce sotto la traversa il pallone del 3-0 (22'). Attento Alaimo poco dopo nell'alzare in corner la bella conclusione del prestante Canigiani, già a suo agio sulla corsia di destra. Per l'Isolotto una frazione un po' in sofferenza, nonostante Giuffrida ed Elassli, sostenuti da Errico, entrato a rilevare l'infortunato Gasparri, tentino con alcune iniziative da apprezzare di alleggerire la pressione esercitata dai padroni di casa. Nella ripresa il tema resta il medesimo. Marotta di testa incoccia l'incrocio di legno ma poi si toglie la soddisfazione del gol chiudendo con un piatto vincente un'ottima combinazione di prima, palla a terra, imbastita da Giuntini e Di Ninni. Poi è il subentrato Picchiani che reclama per sé la scena: bella la prima segnatura, con ottima scelta di tempo per l'inzuccata sul cross di Di Ninni, a seguire le altre due, la prima propiziata da un errore dei difensori avversari su lungo lancio di Giuntini, la seconda con deviazione volante sul cross da sinistra di Marotta. Poi molto possesso palla da parte della Sestese, con Ferretti e compagni che fanno circolare abilmente la sfera da una parte all'altra del campo e, a pochi minuti dal termine, l'ultimo acuto, con Di Ninni che smarcato in area da Franchi controlla e scavalca Alaimo grazie ad un morbido tocco. Un'ultima annotazione infine per i due numeri 5: encomiabile Filipponi, che in una gara di sofferenza non ha mai mollato mettendoci una pezza ogni volta che ha potuto; sicuro ed autoritario Capochiani, che insieme al collega Tortelli e ai compagni avvicendatisi sulle corsie laterali ha sempre garantito un sicuro presidio.
Fulvio Brandigi