• Giovanissimi B GIR.A
  • Isolotto
  • 1 - 1
  • Affrico


ISOLOTTO: Alaimo, Scarlini, Campigli, Grassi, Abbrevi, Filipponi, Bigozzi, Elassli (70' Fantechi), Marri (70' Gasparri), Errico, Sandiego (36' Miccinesi). A disp.: Machuca. All.: Alessandro Massai.
AFFRICO: Trani, Marescotti, Grattarola, Conti, Becagli, Chiari, Ricci, Del Pasqua (39' Malenotti), Menarini, Nappo (45' Bini), Montaguti. A disp.: Scardi, Crescioli, Fiore, Ratti. All.: Gregorio Crocchini.

ARBITRO: Balderi di Firenze.

RETI: 17' Sandiego, 51' rig. Montaguti.



Dopo cinque sconfitte consecutive, torna a sorridere l'Isolotto che, pur raggiunto nella ripresa dal dischetto, raccoglie il primo punto della gestione-Massai, interrompendo l'ottimo momento di forma dell'Affrico. Se alla fine il risultato è giusto nella sostanza (considerati anche i ripetuti miracoli di Alaimo nel finale di prima frazione), non manca qualche rammarico biancorosso per un penalty troppo ingenuamente concesso agli avversari. Dalla loro, invece, i celesti di Crocchini non possono che rammaricarsi per aver affrontato la trasferta nella casa dell'ultima della classe forse senza la dovuta concentrazione, non riuscendo poi, una volta ritrovatisi sorprendentemente in svantaggio, a riprendersi mai definitivamente dallo shock per quello 0-1 dell'intervallo. Al via, davanti a un Isolotto con non poche assenze, gli ospiti rispondono con Malenotti inizialmente in panchina e con Menarini (match-winner contro la Fortis) a fare da riferimento centrale in avanti. Ed è proprio Menarini, al 4', ben pescato dalla battuta lunga di Becagli, ad aprire le ostilità con una conclusione ben controllata da Alaimo. I padroni di casa si scoprono poco e fanno ben funzionare la diga in mezzo al campo composta da Grassi e capitan Errico: così la differenza di cifra tecnica, pur percepibile ampiamente, non si concretizza mai del tutto nella trame della prima mezz'ora di gioco. Al 15', però, l'Affrico mette a referto la prima vera palla-gol del match con un velenoso diagonale di Montaguti, innescato alla perfezione da Conti, con ottima risposta di Alaimo, prontissimo a metterci la mano sinistra per mandare in corner. E invece al 17' a passare improvvisamente in vantaggio, alla prima vera occasione, è proprio l'Isolotto: sul passaggio dalla destra di Grassi è bravissimo Sandiego di prima intenzione a battere Trani, riportando l'entusiasmo in casa isolottina dopo un periodo davvero nero (con ben due 0-9 nel curriculum). Lo 0-1 scatena l'immediata reazione dei ragazzi di Campo di Marte che, da quel momento in poi, aiutati anche da un forte vento a favore, assediano senza successo la porta biancorossa. Al 24', è buono l'inserimento di Montaguti che però conclude il suo movimento con un diagonale sull'esterno della rete. Al 28', invece, l'insidiosa punizione di Conti è neutralizzata da Alaimo con una smanacciata in angolo. Al 31', sul corner dalla destra di Montaguti, Menarini sul secondo palo sceglie bene il tempo del blitz ma non trova lo specchio della porta. Al 34' ci prova quindi da fuori Conti, con una conclusione potente e precisa che esalta ancora una volta la reattività e l'esplosività del numero 1 locale, pronto a volare sotto l'incrocio. E sull'angolo seguente del solito Montaguti è di nuovo Alaimo a salvare sull'inzuccata da due passi di capitan Chiari. Nella ripresa, l'Affrico prova a rientrare in partita, pur rischiando di subire il raddoppio locale già al 37' quando la conclusione dal limite di Marri finisce alta. I celesti spingono con insistenza, mentre il generoso Isolotto è comunque costretto ad abbassare il baricentro, concedendo qualche punizione di troppo dal limite. Al 40', comunque, ci pensa ancora Alaimo a dire di no in volo al calcio piazzato mancino del solito Montaguti. Al 51', però, è ingenuo Campigli a spingere da tergo, nel cuore dell'area locale, Menarini già costretto spalle alla porta. Il rigore concesso dal sig. Balderi (positiva la sua direzione di gara) viene trasformato, al secondo tentativo, da Montaguti con una botta centrale, su cui stavolta Alaimo deve capitolare. Raggiunto il pari, l'Affrico prova a stringere i tempi per completare il sorpasso, approfittando di un Isolotto che ha speso tanto, ma deciso a non mollare la presa su un punto prezioso per il morale. Così, la gran pressione ospite nei 20' finali crea in realtà solo due ghiotte opportunità per i ragazzi di Crocchini: una conclusione di Malenotti, servito da Chiari, che sfiora l'incrocio (65') e un diagonale di Marescotti fuori di un soffio (71'). Al fischio finale se è percepibile l'amarezza nello spogliatoio ospite per aver fallito l'assalto al quarto posto in una tappa considerata facile, sull'altra sponda è meritata e comprensibile la gioia per il terzo punto biancorosso in questa stagione.
Calciatoripiù: Alaimo, Grassi, Abbrevi (Isolotto), Conti, Chiari (Affrico)


Gabriele Fredianelli ISOLOTTO: Alaimo, Scarlini, Campigli, Grassi, Abbrevi, Filipponi, Bigozzi, Elassli (70' Fantechi), Marri (70' Gasparri), Errico, Sandiego (36' Miccinesi). A disp.: Machuca. All.: Alessandro Massai.<br >AFFRICO: Trani, Marescotti, Grattarola, Conti, Becagli, Chiari, Ricci, Del Pasqua (39' Malenotti), Menarini, Nappo (45' Bini), Montaguti. A disp.: Scardi, Crescioli, Fiore, Ratti. All.: Gregorio Crocchini.<br > ARBITRO: Balderi di Firenze.<br > RETI: 17' Sandiego, 51' rig. Montaguti. Dopo cinque sconfitte consecutive, torna a sorridere l'Isolotto che, pur raggiunto nella ripresa dal dischetto, raccoglie il primo punto della gestione-Massai, interrompendo l'ottimo momento di forma dell'Affrico. Se alla fine il risultato &egrave; giusto nella sostanza (considerati anche i ripetuti miracoli di Alaimo nel finale di prima frazione), non manca qualche rammarico biancorosso per un penalty troppo ingenuamente concesso agli avversari. Dalla loro, invece, i celesti di Crocchini non possono che rammaricarsi per aver affrontato la trasferta nella casa dell'ultima della classe forse senza la dovuta concentrazione, non riuscendo poi, una volta ritrovatisi sorprendentemente in svantaggio, a riprendersi mai definitivamente dallo shock per quello 0-1 dell'intervallo. Al via, davanti a un Isolotto con non poche assenze, gli ospiti rispondono con Malenotti inizialmente in panchina e con Menarini (match-winner contro la Fortis) a fare da riferimento centrale in avanti. Ed &egrave; proprio Menarini, al 4', ben pescato dalla battuta lunga di Becagli, ad aprire le ostilit&agrave; con una conclusione ben controllata da Alaimo. I padroni di casa si scoprono poco e fanno ben funzionare la diga in mezzo al campo composta da Grassi e capitan Errico: cos&igrave; la differenza di cifra tecnica, pur percepibile ampiamente, non si concretizza mai del tutto nella trame della prima mezz'ora di gioco. Al 15', per&ograve;, l'Affrico mette a referto la prima vera palla-gol del match con un velenoso diagonale di Montaguti, innescato alla perfezione da Conti, con ottima risposta di Alaimo, prontissimo a metterci la mano sinistra per mandare in corner. E invece al 17' a passare improvvisamente in vantaggio, alla prima vera occasione, &egrave; proprio l'Isolotto: sul passaggio dalla destra di Grassi &egrave; bravissimo Sandiego di prima intenzione a battere Trani, riportando l'entusiasmo in casa isolottina dopo un periodo davvero nero (con ben due 0-9 nel curriculum). Lo 0-1 scatena l'immediata reazione dei ragazzi di Campo di Marte che, da quel momento in poi, aiutati anche da un forte vento a favore, assediano senza successo la porta biancorossa. Al 24', &egrave; buono l'inserimento di Montaguti che per&ograve; conclude il suo movimento con un diagonale sull'esterno della rete. Al 28', invece, l'insidiosa punizione di Conti &egrave; neutralizzata da Alaimo con una smanacciata in angolo. Al 31', sul corner dalla destra di Montaguti, Menarini sul secondo palo sceglie bene il tempo del blitz ma non trova lo specchio della porta. Al 34' ci prova quindi da fuori Conti, con una conclusione potente e precisa che esalta ancora una volta la reattivit&agrave; e l'esplosivit&agrave; del numero 1 locale, pronto a volare sotto l'incrocio. E sull'angolo seguente del solito Montaguti &egrave; di nuovo Alaimo a salvare sull'inzuccata da due passi di capitan Chiari. Nella ripresa, l'Affrico prova a rientrare in partita, pur rischiando di subire il raddoppio locale gi&agrave; al 37' quando la conclusione dal limite di Marri finisce alta. I celesti spingono con insistenza, mentre il generoso Isolotto &egrave; comunque costretto ad abbassare il baricentro, concedendo qualche punizione di troppo dal limite. Al 40', comunque, ci pensa ancora Alaimo a dire di no in volo al calcio piazzato mancino del solito Montaguti. Al 51', per&ograve;, &egrave; ingenuo Campigli a spingere da tergo, nel cuore dell'area locale, Menarini gi&agrave; costretto spalle alla porta. Il rigore concesso dal sig. Balderi (positiva la sua direzione di gara) viene trasformato, al secondo tentativo, da Montaguti con una botta centrale, su cui stavolta Alaimo deve capitolare. Raggiunto il pari, l'Affrico prova a stringere i tempi per completare il sorpasso, approfittando di un Isolotto che ha speso tanto, ma deciso a non mollare la presa su un punto prezioso per il morale. Cos&igrave;, la gran pressione ospite nei 20' finali crea in realt&agrave; solo due ghiotte opportunit&agrave; per i ragazzi di Crocchini: una conclusione di Malenotti, servito da Chiari, che sfiora l'incrocio (65') e un diagonale di Marescotti fuori di un soffio (71'). Al fischio finale se &egrave; percepibile l'amarezza nello spogliatoio ospite per aver fallito l'assalto al quarto posto in una tappa considerata facile, sull'altra sponda &egrave; meritata e comprensibile la gioia per il terzo punto biancorosso in questa stagione. <b> Calciatoripi&ugrave;: Alaimo, Grassi, Abbrevi (Isolotto), Conti, Chiari (Affrico) </b> Gabriele Fredianelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI