• Allievi B Regionali
  • Sestese
  • 3 - 1
  • Floria 2000


SESTESE: Berni, Pani (72' Cirillo), Bandinelli (64' Cioni), Bencini, Borghini, Romeo (52' Sammarco), Gambini, Noferi, Tognelli (53' Stoppa), Bonifazi, Fioravanti. A disp.: Tortelli. All.: Alessandro Rossi.
FLORIA 2000: Fabiani, Bianchi, Gattai, Prunecchi, Fiduccia (74' Masserini), Capalbo (53' Fantoni), Giannini (71' Camassa), Fantechi (64' Sinteregan), Gordini (58' Puggioni), Liberati, Cavicchi. A disp.: Bartoli, Pruneti. All.: Francesco Vallini.

ARBITRO: Andrea Tilli di Prato.

RETI: 5' Gambini, 38' Prunecchi, 41' Tognelli, 84' Bonifazi.
NOTE: ammoniti Noferi, Stoppa e Fantoni.



Al termine di una partita che ha seguito un canovaccio fisso per gran parte della sua durata, ovvero quello di una Floria 2000 costretta a rincorrere i padroni di casa avanti di una rete, la Sestese ottiene i tre punti che le permettono di non perdere terreno dalla capolista, la Cattolica Virtus. Gli ospiti escono dal sussidiario Biagiotti piuttosto rammaricati, in quanto giustamente convinti di aver sprecato una grossa occasione per portare via punti da Sesto: ma appellarsi alla sfortuna, alla mancata assegnazione di un rigore o alla giornata di grazia del portiere rossoblù Berni, sono argomenti che non possono rimpiazzare le recriminazioni contro se stessi, in quanto, come è successo, sbagliare tre occasioni nitide davanti alla porta determina quasi sempre la sconfitta. In campo, la Sestese è ben più pragmatica e passa molto presto in vantaggio grazie ad un'azione di Fioravanti al 5': bravo a proteggere il pallone a difesa schierata, il centravanti si muove verso sinistra e fa partire un cross a rientrare di destro che viene girato in rete dalla testa di Gambini, inseritosi in area con grande scelta di tempo. Due minuti dopo il vantaggio, Romeo chiude in extremis una pericolosa incursione in area di Gordini, mentre al 17' Noferi mette in difficoltà Fabiani, con un'insidiosa conclusione dai venti metri che viene sventata in corner con un tuffo plastico. Da questo momento fino all'intervallo, si vede in campo solo la Floria. Al 19' arriva la prima grande occasione per gli ospiti, propiziata da un lancio verticale di Giannini che Gordini, al limite della lunetta, trasforma in un assist d'oro per Cavicchi grazie ad una geniale smorzata di testa che scavalca la linea difensiva e cade tre metri dentro l'area: il centravanti, solo davanti a Berni e con il pallone sul destro, non riesce però ad angolare il tiro e trova la deviazione di corpo del portiere, grazie anche alla rischiosa scelta di quest'ultimo di lanciarsi verso l'avversario per coprire il maggior spazio possibile di porta. Una seconda limpida occasione da rete si presenta al 30', sugli sviluppi di una poderosa rimessa laterale di Gattai che giunge fino al cuore dell'area: si accende una mischia nella quale Liberati non riesce a controllare la sfera che perviene quindi a Gordini, appostato alle sue spalle; il destro da pochi passi di quest'ultimo sembra vincente, ma Berni si supera intercettandolo con un colpo di reni all'indietro, praticamente sulla linea di porta. Pareggio di nuovo sventato, ma solo rimandato: il meritato equilibrio si materializza infatti al 38' con un colpo di testa di Prunecchi, lesto ad inserirsi sul primo palo e ad insaccare da pochi metri il corner battuto da sinistra da Liberati. Ma il primo tempo non è ancora concluso. Al 40' si verifica infatti un episodio sospetto in area rossoblù quando Gordini, sul lato destro dell'area, prima aggira Berni portandosi avanti il pallone con la testa e poi, in posizione ormai defilata, cade a terra: il fantasista ospite non fa nulla per restare in piedi, ma il contatto tra il guantone di Berni e il fianco dell'avversario sembra esserci. L'arbitro non assegna il rigore, presumibilmente perché lontano dall'azione, e si va quindi al riposo sul pari e tra le proteste. L'intervallo fa bene alla Sestese, che torna in vantaggio dopo neanche un giro di lancette: Gambini, in proiezione offensiva sulla fascia destra, mette in mezzo, rasoterra, un pallone pericoloso che Fabiani respinge corto con la mano aperta, permettendo così a Tognelli di irrompere nell'azione e trascinare il pallone in rete da due passi con il sinistro. Nuovamente sulle distanze del primo tempo, anche stavolta gli ospiti trovano la forza per reagire. Dopo una bella conclusione dal limite di Gordini, al 48', insidiosa benché calciata in equilibrio precario e bloccata a terra da Berni, si arriva al 50' ed alla splendida intuizione di Fantechi che dalla trequarti pesca Liberati in area, completamente solo, sul lato di sinistra. L'attaccante ospite ha addirittura il tempo di accomodarsi il pallone sul destro con due tocchi, ma aspetta troppo tempo a concludere e Berni, implacabile, gli è addosso: il tentativo di pallonetto, appena abbozzato, è una preda troppo facile per i suoi guantoni. Ennesima occasione sprecata, e questa volta sono troppe: gli ospiti continueranno generosamente ad attaccare a strappi fino all'ultimo, ma con la stanchezza che inevitabilmente si accumula, ed il gioco sempre più spezzettato da falli, infortuni e sostituzioni, la sensazione è che sia più probabile un gol in contropiede della Sestese che un pareggio nel finale della Floria. Così infatti avviene. Al 77', di testa su angolo di Noferi, Borghini va ad un passo dalla rete, mandando a lato; la rete arriva comunque in pieno recupero grazie ad una percussione centrale di Sammarco il quale, approfittando dell'inevitabile disordine tattico, salta due avversari e serve in area Bonifazi che, in diagonale, non perdona.
Calciatoripiù: Berni e Noferi
(Sestese); Giannini e Fantechi (Floria 2000).

Lorenzo Badii SESTESE: Berni, Pani (72' Cirillo), Bandinelli (64' Cioni), Bencini, Borghini, Romeo (52' Sammarco), Gambini, Noferi, Tognelli (53' Stoppa), Bonifazi, Fioravanti. A disp.: Tortelli. All.: Alessandro Rossi.<br >FLORIA 2000: Fabiani, Bianchi, Gattai, Prunecchi, Fiduccia (74' Masserini), Capalbo (53' Fantoni), Giannini (71' Camassa), Fantechi (64' Sinteregan), Gordini (58' Puggioni), Liberati, Cavicchi. A disp.: Bartoli, Pruneti. All.: Francesco Vallini.<br > ARBITRO: Andrea Tilli di Prato.<br > RETI: 5' Gambini, 38' Prunecchi, 41' Tognelli, 84' Bonifazi.<br >NOTE: ammoniti Noferi, Stoppa e Fantoni. Al termine di una partita che ha seguito un canovaccio fisso per gran parte della sua durata, ovvero quello di una Floria 2000 costretta a rincorrere i padroni di casa avanti di una rete, la Sestese ottiene i tre punti che le permettono di non perdere terreno dalla capolista, la Cattolica Virtus. Gli ospiti escono dal sussidiario Biagiotti piuttosto rammaricati, in quanto giustamente convinti di aver sprecato una grossa occasione per portare via punti da Sesto: ma appellarsi alla sfortuna, alla mancata assegnazione di un rigore o alla giornata di grazia del portiere rossobl&ugrave; Berni, sono argomenti che non possono rimpiazzare le recriminazioni contro se stessi, in quanto, come &egrave; successo, sbagliare tre occasioni nitide davanti alla porta determina quasi sempre la sconfitta. In campo, la Sestese &egrave; ben pi&ugrave; pragmatica e passa molto presto in vantaggio grazie ad un'azione di Fioravanti al 5': bravo a proteggere il pallone a difesa schierata, il centravanti si muove verso sinistra e fa partire un cross a rientrare di destro che viene girato in rete dalla testa di Gambini, inseritosi in area con grande scelta di tempo. Due minuti dopo il vantaggio, Romeo chiude in extremis una pericolosa incursione in area di Gordini, mentre al 17' Noferi mette in difficolt&agrave; Fabiani, con un'insidiosa conclusione dai venti metri che viene sventata in corner con un tuffo plastico. Da questo momento fino all'intervallo, si vede in campo solo la Floria. Al 19' arriva la prima grande occasione per gli ospiti, propiziata da un lancio verticale di Giannini che Gordini, al limite della lunetta, trasforma in un assist d'oro per Cavicchi grazie ad una geniale smorzata di testa che scavalca la linea difensiva e cade tre metri dentro l'area: il centravanti, solo davanti a Berni e con il pallone sul destro, non riesce per&ograve; ad angolare il tiro e trova la deviazione di corpo del portiere, grazie anche alla rischiosa scelta di quest'ultimo di lanciarsi verso l'avversario per coprire il maggior spazio possibile di porta. Una seconda limpida occasione da rete si presenta al 30', sugli sviluppi di una poderosa rimessa laterale di Gattai che giunge fino al cuore dell'area: si accende una mischia nella quale Liberati non riesce a controllare la sfera che perviene quindi a Gordini, appostato alle sue spalle; il destro da pochi passi di quest'ultimo sembra vincente, ma Berni si supera intercettandolo con un colpo di reni all'indietro, praticamente sulla linea di porta. Pareggio di nuovo sventato, ma solo rimandato: il meritato equilibrio si materializza infatti al 38' con un colpo di testa di Prunecchi, lesto ad inserirsi sul primo palo e ad insaccare da pochi metri il corner battuto da sinistra da Liberati. Ma il primo tempo non &egrave; ancora concluso. Al 40' si verifica infatti un episodio sospetto in area rossobl&ugrave; quando Gordini, sul lato destro dell'area, prima aggira Berni portandosi avanti il pallone con la testa e poi, in posizione ormai defilata, cade a terra: il fantasista ospite non fa nulla per restare in piedi, ma il contatto tra il guantone di Berni e il fianco dell'avversario sembra esserci. L'arbitro non assegna il rigore, presumibilmente perch&eacute; lontano dall'azione, e si va quindi al riposo sul pari e tra le proteste. L'intervallo fa bene alla Sestese, che torna in vantaggio dopo neanche un giro di lancette: Gambini, in proiezione offensiva sulla fascia destra, mette in mezzo, rasoterra, un pallone pericoloso che Fabiani respinge corto con la mano aperta, permettendo cos&igrave; a Tognelli di irrompere nell'azione e trascinare il pallone in rete da due passi con il sinistro. Nuovamente sulle distanze del primo tempo, anche stavolta gli ospiti trovano la forza per reagire. Dopo una bella conclusione dal limite di Gordini, al 48', insidiosa bench&eacute; calciata in equilibrio precario e bloccata a terra da Berni, si arriva al 50' ed alla splendida intuizione di Fantechi che dalla trequarti pesca Liberati in area, completamente solo, sul lato di sinistra. L'attaccante ospite ha addirittura il tempo di accomodarsi il pallone sul destro con due tocchi, ma aspetta troppo tempo a concludere e Berni, implacabile, gli &egrave; addosso: il tentativo di pallonetto, appena abbozzato, &egrave; una preda troppo facile per i suoi guantoni. Ennesima occasione sprecata, e questa volta sono troppe: gli ospiti continueranno generosamente ad attaccare a strappi fino all'ultimo, ma con la stanchezza che inevitabilmente si accumula, ed il gioco sempre pi&ugrave; spezzettato da falli, infortuni e sostituzioni, la sensazione &egrave; che sia pi&ugrave; probabile un gol in contropiede della Sestese che un pareggio nel finale della Floria. Cos&igrave; infatti avviene. Al 77', di testa su angolo di Noferi, Borghini va ad un passo dalla rete, mandando a lato; la rete arriva comunque in pieno recupero grazie ad una percussione centrale di Sammarco il quale, approfittando dell'inevitabile disordine tattico, salta due avversari e serve in area Bonifazi che, in diagonale, non perdona. <b> Calciatoripi&ugrave;: Berni e Noferi </b>(Sestese); <b>Giannini e Fantechi </b>(Floria 2000). Lorenzo Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI