• Esordienti GIR.C
  • Affrico
  • 0 - 0
  • Settignanese


AFFRICO: Gelli, Andreoni, Vannini, Celli, Fantozzi, Niscola, Bacci, Torri, Brovelli, Renzi, Tamburini. A disp.: Cuccaro, Bargelli, Cortigiani, Tamborrino, Moe, Piccini. All.: Renzi.
SETTIGNANESE: Cappelli, Manzini, Chiesi, Turi, Magni, Di Bacco, De Mauro, Vicini, Chemello, Giannelli, Sorrenti. A disp.: Fabbrini, Bonaffini, Fucile, Pispoli. All.: Spagnuolo.

ARBITRO: Nassi di Firenze
NOTE: parziali: 0-0 , 0-0, 0-0.



Non sono bastati tre tempi alla Settignanese di mister Spagnuolo per gonfiare la rete della porta difesa da Gelli. Il numero uno di casa è stato sicuramente l'uomo partita con i suoi miracolosi interventi capaci di negare il gol agli ospiti, più ispirati quest'oggi. Il continuo movimento dei rapidi Chemello e Sorrenti, coadiuvati dal fantasista Vicini, ha messo in difficoltà l'Affrico che pur riuscendo a difendersi in qualche modo non ha creato grandi pericoli dalle parti di Cappelli, quasi inoperoso per l'intera gara. La più clamorosa occasione del primo tempo capita sulla testa di Manzini che si inserisce perfettamente in area di rigore e colpisce indirizzando sotto l'incrocio dove Gelli vola e salva. Il secondo tempo, nonostante le sostituzioni di routine, non vede cambiamenti nelle gerarchie in campo: la Settignanese fa la partita, l'Affrico cerca di difendersi e ripartire sfruttando i polmoni di Moe, esterno destro fluidificante. Sorprendentemente il risultato non riesce a sbloccarsi nonostante le occasioni non manchino: Sorrenti parte palla al piede dalla propria metà campo e arriva nell'area di rigore avversaria, ma tarda la conclusione e in spaccata tira debolmente. Glia attacchi verso la porta locale dei rossoneri continuano anche nel terzo tempo e in zona Cesarini la Settignanese non riesce a portare a casa i 3 punti, merito di super Gelli che prima si supera su Chemello e poi sbroglia una mischia in area di rigore con un bel tuffo. Ottima la direzione di gara del signor Nassi di Firenze che ha reso piacevole lo 0-0 tra due ottime squadre, limitando al minimo l'uso del fischietto.
Calciatorepiù: Gelli (Affrico).

N.P. AFFRICO: Gelli, Andreoni, Vannini, Celli, Fantozzi, Niscola, Bacci, Torri, Brovelli, Renzi, Tamburini. A disp.: Cuccaro, Bargelli, Cortigiani, Tamborrino, Moe, Piccini. All.: Renzi.<br >SETTIGNANESE: Cappelli, Manzini, Chiesi, Turi, Magni, Di Bacco, De Mauro, Vicini, Chemello, Giannelli, Sorrenti. A disp.: Fabbrini, Bonaffini, Fucile, Pispoli. All.: Spagnuolo. <br > ARBITRO: Nassi di Firenze<br >NOTE: parziali: 0-0 , 0-0, 0-0. Non sono bastati tre tempi alla Settignanese di mister Spagnuolo per gonfiare la rete della porta difesa da Gelli. Il numero uno di casa &egrave; stato sicuramente l'uomo partita con i suoi miracolosi interventi capaci di negare il gol agli ospiti, pi&ugrave; ispirati quest'oggi. Il continuo movimento dei rapidi Chemello e Sorrenti, coadiuvati dal fantasista Vicini, ha messo in difficolt&agrave; l'Affrico che pur riuscendo a difendersi in qualche modo non ha creato grandi pericoli dalle parti di Cappelli, quasi inoperoso per l'intera gara. La pi&ugrave; clamorosa occasione del primo tempo capita sulla testa di Manzini che si inserisce perfettamente in area di rigore e colpisce indirizzando sotto l'incrocio dove Gelli vola e salva. Il secondo tempo, nonostante le sostituzioni di routine, non vede cambiamenti nelle gerarchie in campo: la Settignanese fa la partita, l'Affrico cerca di difendersi e ripartire sfruttando i polmoni di Moe, esterno destro fluidificante. Sorprendentemente il risultato non riesce a sbloccarsi nonostante le occasioni non manchino: Sorrenti parte palla al piede dalla propria met&agrave; campo e arriva nell'area di rigore avversaria, ma tarda la conclusione e in spaccata tira debolmente. Glia attacchi verso la porta locale dei rossoneri continuano anche nel terzo tempo e in zona Cesarini la Settignanese non riesce a portare a casa i 3 punti, merito di super Gelli che prima si supera su Chemello e poi sbroglia una mischia in area di rigore con un bel tuffo. Ottima la direzione di gara del signor Nassi di Firenze che ha reso piacevole lo 0-0 tra due ottime squadre, limitando al minimo l'uso del fischietto.<br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Gelli (Affrico).</b> N.P.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI