• Juniores Nazionali GIR.F
  • Rignanese
  • 0 - 2
  • Ponsacco


RIGNANESE: Ferrari, Fontani, Ciaramella, Bianchi M. (78' Bagnoschi), Graziani, Spanu (65' Iacopozzi), Rotondi, Cannelli, Lazzerini (88' Venuti), Mokholes (88' Olteanu), Tintori (51' Bianchi C.). A disp.: Mirri, Cammarota, Sereni, Focardi.
All.: Francesco Guidotti.
PONSACCO: Morgillo, Giubbolini, Landi (78' Bertoncini), Ficarra (82' Parenti), Franzoni, Carlucci, Costantini, Casalini (63' Gemignani), Tognetti (71' Altamura), Gambini (86' Favini), Rosi. A disp.: Bartolozzi, Meini, Milanesio, Li Puma. All.: Cristiani.

ARBITRO: Siano di La Spezia, coad. da Liberatori e Cerofolini di Arezzo.

RETI: 47' Carlucci, 62' Rosi.
NOTE: ammoniti 60' Casalini e 68' Ficarra.



La Rignanese è superata dal Ponsacco nella prima partita di questo campionato fra le mura amiche, al termine di una gara dove gli ospiti hanno giocato sicuramente meglio dei padroni di casa, legittimando così la vittoria finale. Il primo tempo ha visto partire più determinato il Ponsacco, tanto che al 4' arriva la prima vera occasione della partita, ma la conclusione di Costantini finisce sul palo alla destra di Ferrari; la Rignanese risponde con un'azione in contropiede organizzata dalla coppia Lazzerini-Mokholes, ma il tiro finisce a lato della porta ospite. Al 15' il Ponsacco va ancora vicino al vantaggio, ma la conclusione di Tognetti nel cuore dell'area avversaria trova la bella e tempestiva parata di Ferrari che devia in calcio d'angolo; passano due minuti e la risposta della Rignanese arriva con la conclusione da fuori area di Cannelli, che supera Morgillo ma colpisce in pieno la traversa sul lato sinistro della porta ospite. La partita in questa fase ha continui ribaltamenti di fronte, con gli estremi offensivi delle due squadre, Lazzerini per la Rignanese e Tognetti fra gli ospiti, impegnati a tenere il più possibile la pressione alta sulle ripartenze avversarie; al 18' il Ponsacco ha una grossa occasione per sbloccare la gara, ma Rosi spreca da posizione favorevole. Dopo la prima parte di gara in sostanziale equilibrio, gli ospiti iniziano a guadagnare sempre più metri di campo, costringendo la Rignanese a difendersi a pieno organico, con tutti dietro la linea della palla; infatti, al 25', c'è l'ultima conclusione della frazione verso la porta ospite dei padroni di casa, ma il tiro su calcio piazzato di Mokholes non impensierisce Morbillo. Il Ponsacco prima dello scadere del primo tempo va alla conclusione per due volte con Gambini, poi con Casalini ed infine con Tognetti ma tutti i tiri sono facile preda di Ferrari.Il secondo tempo si è aperto subito con il vantaggio ospite, quando Carlucci di testa supera Ferrari sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, risolvendo così una mischia nell'area della Rignanese; passano tre minuti e per poco non arriva il raddoppio del Ponsacco, quando un rimpallo sull'uscita di Ferrari spedisce la palla appena sopra la traversa della porta locale. Il Ponsacco preme gli avversari nella loro metà campo e va alla conclusione da lontano con Ficarra, ma la mira è imprecisa; la Rignanese cerca di organizzare ripartenze efficaci, ma non trova spazi nelle fitte maglie della squadra avversaria. Al 56' arriva la conclusione dalla distanza di Spanu, liberato da un bella sponda di Lazzerini, ma Morgillo è attento; dopo la conclusione per gli ospiti di Costantini che non impensierisce Ferrari, al 62' arriva il raddoppio del Ponsacco grazie alla bella conclusione di Rosi, che con un destro al giro piazza la palla sul palo più lontano alla sinistra del portiere di casa. La Rignanese non trova la forza di reagire al doppio svantaggio, trovandosi di fronte un avversario ben organizzato, così il Ponsacco può controllare la partita; in questa fase della gara il gioco si svolge per lo più fra le due tre quarti, tanto che le due squadre si affidano soltanto a qualche conclusione dalla distanza. Ci provano per il Ponsacco prima Gambini (fuori bersaglio) e poi Altamura (Ferrari è attento), mentre per la Rignanese vanno alla conclusione prima Fontani e poi Mokholes (para Morgillo) e sul finire Olteanu (mira imprecisa); dopo tre minuti di recupero arriva il triplice fischio finale a chiudere l'incontro. Il gruppo di Cristiani ha interpretato meglio la partita degli avversari, riuscendo ad arrivare spesso prima sulla palla ed ha sfruttato al meglio le occasioni avute. I ragazzi di Guidotti hanno fatto fatica a contrastare gli avversari con efficacia, lasciandoli l'iniziativa per lunghi tratti della gara.

Calciatoripiù
: nel Ponsacco Gambini per impegno, Carlucci e Rosi per la rete; nella Rignanese Graziani per impegno, Ferrai per continuità.

S.L. RIGNANESE: Ferrari, Fontani, Ciaramella, Bianchi M. (78' Bagnoschi), Graziani, Spanu (65' Iacopozzi), Rotondi, Cannelli, Lazzerini (88' Venuti), Mokholes (88' Olteanu), Tintori (51' Bianchi C.). A disp.: Mirri, Cammarota, Sereni, Focardi.<br >All.: Francesco Guidotti.<br >PONSACCO: Morgillo, Giubbolini, Landi (78' Bertoncini), Ficarra (82' Parenti), Franzoni, Carlucci, Costantini, Casalini (63' Gemignani), Tognetti (71' Altamura), Gambini (86' Favini), Rosi. A disp.: Bartolozzi, Meini, Milanesio, Li Puma. All.: Cristiani.<br > ARBITRO: Siano di La Spezia, coad. da Liberatori e Cerofolini di Arezzo.<br > RETI: 47' Carlucci, 62' Rosi.<br >NOTE: ammoniti 60' Casalini e 68' Ficarra. La Rignanese &egrave; superata dal Ponsacco nella prima partita di questo campionato fra le mura amiche, al termine di una gara dove gli ospiti hanno giocato sicuramente meglio dei padroni di casa, legittimando cos&igrave; la vittoria finale. Il primo tempo ha visto partire pi&ugrave; determinato il Ponsacco, tanto che al 4' arriva la prima vera occasione della partita, ma la conclusione di Costantini finisce sul palo alla destra di Ferrari; la Rignanese risponde con un'azione in contropiede organizzata dalla coppia Lazzerini-Mokholes, ma il tiro finisce a lato della porta ospite. Al 15' il Ponsacco va ancora vicino al vantaggio, ma la conclusione di Tognetti nel cuore dell'area avversaria trova la bella e tempestiva parata di Ferrari che devia in calcio d'angolo; passano due minuti e la risposta della Rignanese arriva con la conclusione da fuori area di Cannelli, che supera Morgillo ma colpisce in pieno la traversa sul lato sinistro della porta ospite. La partita in questa fase ha continui ribaltamenti di fronte, con gli estremi offensivi delle due squadre, Lazzerini per la Rignanese e Tognetti fra gli ospiti, impegnati a tenere il pi&ugrave; possibile la pressione alta sulle ripartenze avversarie; al 18' il Ponsacco ha una grossa occasione per sbloccare la gara, ma Rosi spreca da posizione favorevole. Dopo la prima parte di gara in sostanziale equilibrio, gli ospiti iniziano a guadagnare sempre pi&ugrave; metri di campo, costringendo la Rignanese a difendersi a pieno organico, con tutti dietro la linea della palla; infatti, al 25', c'&egrave; l'ultima conclusione della frazione verso la porta ospite dei padroni di casa, ma il tiro su calcio piazzato di Mokholes non impensierisce Morbillo. Il Ponsacco prima dello scadere del primo tempo va alla conclusione per due volte con Gambini, poi con Casalini ed infine con Tognetti ma tutti i tiri sono facile preda di Ferrari.Il secondo tempo si &egrave; aperto subito con il vantaggio ospite, quando Carlucci di testa supera Ferrari sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, risolvendo cos&igrave; una mischia nell'area della Rignanese; passano tre minuti e per poco non arriva il raddoppio del Ponsacco, quando un rimpallo sull'uscita di Ferrari spedisce la palla appena sopra la traversa della porta locale. Il Ponsacco preme gli avversari nella loro met&agrave; campo e va alla conclusione da lontano con Ficarra, ma la mira &egrave; imprecisa; la Rignanese cerca di organizzare ripartenze efficaci, ma non trova spazi nelle fitte maglie della squadra avversaria. Al 56' arriva la conclusione dalla distanza di Spanu, liberato da un bella sponda di Lazzerini, ma Morgillo &egrave; attento; dopo la conclusione per gli ospiti di Costantini che non impensierisce Ferrari, al 62' arriva il raddoppio del Ponsacco grazie alla bella conclusione di Rosi, che con un destro al giro piazza la palla sul palo pi&ugrave; lontano alla sinistra del portiere di casa. La Rignanese non trova la forza di reagire al doppio svantaggio, trovandosi di fronte un avversario ben organizzato, cos&igrave; il Ponsacco pu&ograve; controllare la partita; in questa fase della gara il gioco si svolge per lo pi&ugrave; fra le due tre quarti, tanto che le due squadre si affidano soltanto a qualche conclusione dalla distanza. Ci provano per il Ponsacco prima Gambini (fuori bersaglio) e poi Altamura (Ferrari &egrave; attento), mentre per la Rignanese vanno alla conclusione prima Fontani e poi Mokholes (para Morgillo) e sul finire Olteanu (mira imprecisa); dopo tre minuti di recupero arriva il triplice fischio finale a chiudere l'incontro. Il gruppo di Cristiani ha interpretato meglio la partita degli avversari, riuscendo ad arrivare spesso prima sulla palla ed ha sfruttato al meglio le occasioni avute. I ragazzi di Guidotti hanno fatto fatica a contrastare gli avversari con efficacia, lasciandoli l'iniziativa per lunghi tratti della gara.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Ponsacco <b>Gambini</b> per impegno, <b>Carlucci e Rosi</b> per la rete; nella Rignanese <b>Graziani</b> per impegno, <b>Ferrai </b>per continuit&agrave;. S.L.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI