- Giovanissimi Regionali GIR.A
-
Olimpia Firenze
-
2 - 0
-
Aquila Montevarchi
OLIMPIA FIRENZE: Vannini, Gattai, Pruneti, Marra, Margheri, Liberati, Fossi, Ghilli, Salomone, Cavicchi, Fani. A disp.: Ioanno, Scudocrociato, Russo, Pecchioli, Boni, Petrioli. All.: Fabio Zuccaro.
AQUILA MONTEVARCHI: Dominici, Bianchi, Rullo, Dimare, Sacchetti, Maccari, Borgnoli, Ferri, Destro, Fabbrini, Tognalini. A disp.: Dini, Sgaravazzi, Gobbini, Rossetti, Crecca, Pierazzi, Innocenti. All.: Cristian Innocenti.
ARBITRO: Renieri di Firenze.
RETI: 31' Sacchetti aut., 43' Fani.
NOTE: ammonito Borgnoli; angoli 7-0.
L'Olimpia Firenze mette in saccoccia tre punti vitali e torna a vincere dopo due turni poco positivi, grazie a una sfortunata autorete di un giocatore ospite ma soprattutto a Fani, schierato fin dal primo minuto e protagonista dall'inizio alla fine. Cade due a zero un Montevarchi poco incisivo e concreto sotto porta. Partono molto bene i locali, schierati in campo con la medesima formazione dell'ultima giornata, che ha portato in dote un pareggio; unica differenza l'inserimento di Fani nel reparto d'attacco. All'8' Gattai batte una rimessa laterale nella metà campo avversaria in favore di Ghilli, lo sguardo sulla corsia di destra è per Cavicchi, la corsa sfrenata poi il pallone rasoterra striscia vicino alla linea di porta, ma nessun compagno nelle vicinanze è pronto a colpire. Al 16' pronta la risposta ospite grazie a Borgnoli: cross da centrocampo dentro l'area di rigore, Destro raccoglie di testa e conclude, centralmente e senza potenza, nulla di più semplice per Vannini. Al 25' ancora Ghilli, sempre presente nella manovra offensiva dell'Olimpia, serve dentro l'area Fani che, in mezzo a tre difensori, effettua ripetuti dribbling, poi conclude verso la porta; il portiere para senza trattenere, pallone rimane sulla linea di porta, poi spazzato dalla difesa ospite. La rete mancata, di pochissimo, arriva però al 31' su punizione, da centrocampo: batte Pruneti, che effettua un cross profondo nell'area piccola; il pallone è intercettato dal difensore centrale Sacchetti, il cui colpo all'indietro manda il pallone nella sua stessa porta. Un autogol sfortunato che regala il vantaggio alla formazione locale. Nella ripresa l'Olimpia ritorna in campo determinata a chiudere la partita e al 43' Ghilli da centrocampo serve, con un passaggio dal lato sinistro del campo, Fani che vicino all'area di rigore si accentra e tira un destro potente verso la porta. Il suo diagonale lascia di ghiaccio Dominici e vale il due a zero. I locali gestiscono bene il vantaggio, gli ospiti però ci provano, prima al 57' su punizione battuta da Ferri, la cui conclusione in porta centrale è facile preda di Vannini; poi al 69' quando Tognalini effettua un cross in profondità per Destro, il cui pallonetto al portiere avversario è una parabola che punta lo specchio della porta ma si alza sopra la traversa. Al 66' ancora Ferri su punizione tenta di accorciare le distanze per la formazione ospite, ma il destro non è preciso e termina alto. La gara termina dopo l'ultima azione firmata Olimpia con la punizione battuta da Pruneti: il cross in profondità dentro l'area di rigore viene ricevuto da Scudocrociato, lo stacco è per Cavicchi che tenta la conclusione in porta che però non riesce, e il portiere chiude lo specchio della porta.
Calciatoripiù: Ghilli (Olimpia Firenze): pezzo fondamentale di questa squadra, al centro della manovra di gioco serve sempre assist precisi ed efficaci; Fani (Olimpia), il suo inserimento tra i titolari non stupisce dopo una prestazione impeccabile, dribbling di buona qualità e grande goal; Pruneti (Olimpia) un muro in difesa, con lui non si passa, le sue punizioni sono fatali e mettono in crisi la difesa rivale. Destro (Montevarchi), l'unico che tenta di calciare verso la porta con più autorevolezza, si posiziona bene e si fa trovare pronto, pecca di potenza ma inquadra sempre la porta da ogni punto del campo.
Davide Bolognini
OLIMPIA FIRENZE: Vannini, Gattai, Pruneti, Marra, Margheri, Liberati, Fossi, Ghilli, Salomone, Cavicchi, Fani. A disp.: Ioanno, Scudocrociato, Russo, Pecchioli, Boni, Petrioli. All.: Fabio Zuccaro.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Dominici, Bianchi, Rullo, Dimare, Sacchetti, Maccari, Borgnoli, Ferri, Destro, Fabbrini, Tognalini. A disp.: Dini, Sgaravazzi, Gobbini, Rossetti, Crecca, Pierazzi, Innocenti. All.: Cristian Innocenti.<br >
ARBITRO: Renieri di Firenze.<br >
RETI: 31' Sacchetti aut., 43' Fani.<br >NOTE: ammonito Borgnoli; angoli 7-0.
L'Olimpia Firenze mette in saccoccia tre punti vitali e torna a vincere dopo due turni poco positivi, grazie a una sfortunata autorete di un giocatore ospite ma soprattutto a Fani, schierato fin dal primo minuto e protagonista dall'inizio alla fine. Cade due a zero un Montevarchi poco incisivo e concreto sotto porta. Partono molto bene i locali, schierati in campo con la medesima formazione dell'ultima giornata, che ha portato in dote un pareggio; unica differenza l'inserimento di Fani nel reparto d'attacco. All'8' Gattai batte una rimessa laterale nella metà campo avversaria in favore di Ghilli, lo sguardo sulla corsia di destra è per Cavicchi, la corsa sfrenata poi il pallone rasoterra striscia vicino alla linea di porta, ma nessun compagno nelle vicinanze è pronto a colpire. Al 16' pronta la risposta ospite grazie a Borgnoli: cross da centrocampo dentro l'area di rigore, Destro raccoglie di testa e conclude, centralmente e senza potenza, nulla di più semplice per Vannini. Al 25' ancora Ghilli, sempre presente nella manovra offensiva dell'Olimpia, serve dentro l'area Fani che, in mezzo a tre difensori, effettua ripetuti dribbling, poi conclude verso la porta; il portiere para senza trattenere, pallone rimane sulla linea di porta, poi spazzato dalla difesa ospite. La rete mancata, di pochissimo, arriva però al 31' su punizione, da centrocampo: batte Pruneti, che effettua un cross profondo nell'area piccola; il pallone è intercettato dal difensore centrale Sacchetti, il cui colpo all'indietro manda il pallone nella sua stessa porta. Un autogol sfortunato che regala il vantaggio alla formazione locale. Nella ripresa l'Olimpia ritorna in campo determinata a chiudere la partita e al 43' Ghilli da centrocampo serve, con un passaggio dal lato sinistro del campo, Fani che vicino all'area di rigore si accentra e tira un destro potente verso la porta. Il suo diagonale lascia di ghiaccio Dominici e vale il due a zero. I locali gestiscono bene il vantaggio, gli ospiti però ci provano, prima al 57' su punizione battuta da Ferri, la cui conclusione in porta centrale è facile preda di Vannini; poi al 69' quando Tognalini effettua un cross in profondità per Destro, il cui pallonetto al portiere avversario è una parabola che punta lo specchio della porta ma si alza sopra la traversa. Al 66' ancora Ferri su punizione tenta di accorciare le distanze per la formazione ospite, ma il destro non è preciso e termina alto. La gara termina dopo l'ultima azione firmata Olimpia con la punizione battuta da Pruneti: il cross in profondità dentro l'area di rigore viene ricevuto da Scudocrociato, lo stacco è per Cavicchi che tenta la conclusione in porta che però non riesce, e il portiere chiude lo specchio della porta. <br ><b>
Calciatoripiù: Ghilli</b> (Olimpia Firenze): pezzo fondamentale di questa squadra, al centro della manovra di gioco serve sempre assist precisi ed efficaci; <b>Fani </b>(Olimpia), il suo inserimento tra i titolari non stupisce dopo una prestazione impeccabile, dribbling di buona qualità e grande goal; <b>Pruneti </b>(Olimpia) un muro in difesa, con lui non si passa, le sue punizioni sono fatali e mettono in crisi la difesa rivale. <b>Destro</b> (Montevarchi), l'unico che tenta di calciare verso la porta con più autorevolezza, si posiziona bene e si fa trovare pronto, pecca di potenza ma inquadra sempre la porta da ogni punto del campo.
Davide Bolognini